Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mbalza
    3. Discussioni
    M

    mbalza

    @mbalza

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mbalza

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Acqua non potabile
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mbalza  

      2
      1131
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      l'acqua per uso tecnico/domestico (sciaquoni, lavatrici, irrigazione) può non essere potabile. Anzi alcune costruzioni sono dotate di sistemi per il recupero delle acque meteoriche da utilizzare per uso "tecnico" e specifici equipaggiamenti consentono in primo luogo l'utilizzo dell'acqua tecnica (in genere è gratis), poi in assenza di questa, l'utilizzo dell'acqua di rete (a pagamento).

      il caso specifico è ovviamente da verificare, ma se il costruttore ha costruito tubazioni che portano acqua non potabile al rubinetto della cucina o al lavabo del bagno, dove anche i bambini possono bere... forse si può contestare il fatto che non abbia messo il cartello: Acqua non potabile (ad. esempio presente in molte stazioni ferroviarie).

      certo che in comune hanno la faccia tosta: hanno autorizzato un insediamento senza portare tutti i servizi, spero che le fognature ci siano e non siano convogliate nel ruscello da cui il pozzo attualmente in funzione è alimentato.

      altra osservazione: credo che un pozzo per acqua di ca. 50 m di profondità potrà costare meno di 10.000 euro: quindi 1.000 euro/unità immobiliare.

      in bocca al lupo

    • M

      Riepilogo spese deducibili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mbalza  

      2
      4118
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Ciao,
      anche io sono interessato alla risposta.

      Da quello che ho letto su forum mi sembrerebbe corretto (anche se ho gli stessi dubbi sul riscaldamento ed enel), anzi aggiungerei che se sostieni spese di vitto e alloggio inerenti ad una attività specifica dimostrabile le puoi scaricare interamente.

      Mentre mi chiedo se ho già un contratto sulla telefonia mobile intestato a me, quindi al mio cod.fiscale e non alla P.iva se posso detrerre le spese al 50% anche se non è un contratto bussiness (tipo l'ADSL sulla telefonia fissa).

      Sono l'ultimo che può confermare i tuoi dubbi, quindi attenderei che qualcuno più navigato ci aiuti.

      Ciao
      robymasd

    • M

      Come formalizzare accordo in ATP
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mbalza  

      2
      2924
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      In qualita di CTU tu sei un ausiliario del Giudice e hai potere certficativo circa quello che accade durante le riunioni da te tenute.

      Questo comporta che, in linea di massima, potresti redigere gli estremi dell'accordo e le rinunce del caso nel verbale che normalmente fai firmare alle parti intervenute in una delle riunioni che tieni.

      In teoria, però, la sede più opportuna per fare una transazione con rinuncia agli atti di una causa giudiziale è in udienza davanti il giudice stesso (c'è anche una forma di rinuncia agli atti per factia concludentia: nessuna delle parti si presenta in udienza, il guidice rinvia la causa ai sensi del 309 c.p.c., e se le parti non riassumono la causa entro i termini fissati, essa viene cancellata dal ruolo).

      Quindi, a prescindere dai tuoi poteri discendenti dalla legge, visto che sei ausiliario del giudice, io lo contatterei e gli farei presente tale volontà transattiva delle parti.

      Ti dico questo perchè, normalmente, a seconda del Foro in cui operi, e della cancelleria per la quale lavori, sono previste e ben accettate prassi diverse rispetto ad altre le quali, sicuramente, da un punto di vista formale sono tutte equivalenti.

      ciao ciao

    • M

      CTU e tentativo conciliazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mbalza  

      3
      4438
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Innanzitutto ringrazio per la risposta.
      Sono andato a rivedere il ricorso introduttivo ed infatti recita proprio così:
      "Ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art.696 c.p.c."
      quindi è quello classico (non il bis) senza obbligo formale di tentare per la conciliazione sia prima che dopo le indagini (ovviamente prima di consegnare la perizia) e senza obbligo di verbalizzare l'esito del tentativo.
      Questo era quello che avevo capito quando ho accettato l'incarico e infatti, siccome al solito tutti ritenevano di avere pienamente ragione, io non mi sono sbattuto più di tanto.
      Ad ogni modo in settimana faccio un salto dal giudice a sentire cosa mi dice.
      Saluti e grazie.

    • M

      Tipologie fatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mbalza  

      6
      1100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      E

      Ciao!
      Il bollo DEVI metterlo tu, certo! In tutte le fatture che emetti, altrimenti compi un illecito e sia tu che il committente siete tenuti a correggere la vostra posizione. Potresti anche vederti rifiutare di riceverla perché manca la marca da bollo, o vederti "richiamato" dall'ADE quando quest'ultimo fosse andato a notificare l'irregolarità...
      Da quello che ho capito, nella fattura è obbligatorio riportare l'addebito al cliente (una riga in più insomma) al di là del fatto che poi sia tu a regalare 1.81 euro al committente o che te li dia effettivamente.

    • M

      Contribuenti minimi e R.A. acquisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mbalza  

      2
      768
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @mbalza said:

      Cerco di spiegarmi:
      Sono un insegnante e lib.professionista con p.iva e quest'anno ho aderito al regime dei contribuenti minimi.
      Adesso devo acquistare un piccolo software, fatto e venduto da un ingegnere con p.iva, il quale emetterà una fattura fatta così:

      Sviluppo e concessione
      licenza d'uso software: 97,66
      Inarcassa 2% di 97,66: 1,95
      Imponibile: 99,61
      IVA 20% di 99,61: 19,92
      Totale fattura: 119,53
      Ritenuta 20% di 97,66: -19,53
      Netto da pagare: 100,00

      Quindi entro il 16 del mese successivo dovrò versare la ritenuta, come facevo quando ero nel regime ordinario,....ho detto bene?
      Grazie a tutti della pazienza.

      Si.

    • M

      Dubbi su contributi INPS gestione separata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mbalza  

      3
      954
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Caspita che velocità!
      Grazie delle risposte, chiare e precise.
      Per l'attendibilità della simulazione concordo sulla possibilità di avere valori solo indicativi della imposta netta, ma del resto è quello il risultato che mi ero prefissato (500-1000 euro di differenza mi starebbero anche bene).
      Grazie ancora.

    • M

      Rimborso spese in fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mbalza  

      8
      11151
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      M

      @alexVs said:

      sparo! ...e se l'azienda specializzata in prove geotecniche fatturasse il lavoro finito al privato e successivamente tu gli facessi una prestazione occasionale?

      Il mio scopo finale è quello di non incrementare il fatturato per via del tetto dei 30000 euro, inoltre avendo p.iva non credo di poter fare una prestazione occasionale ed infine con una causa civile in ballo i due privati non si sognano nemmeno di sganciare un centesimo, finchè il giudice non avrà detto la sua.
      Grazie ancora