Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. AndreaPatrignani
    3. Discussioni
    A

    AndreaPatrignani

    @AndreaPatrignani

    • Profilo
    • Chi segue 1
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 16
    • Migliore 3
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    3
    Reputazione
    18
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    1
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da AndreaPatrignani

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      LE PWA SONO IL FUTURO ?
      Web Marketing e Content • • AndreaPatrignani  

      3
      129
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      giorgiotave

      Ciao @andreapatrignani
      ai nostri eventi sono 3-4 anni che dico di usarle perché saranno il futuro, qui ho anche lanciato una forte discussione 2 anni fa.

      La questione non è semplicemente di velocità.

      Hanno una serie di vantaggi importanti come, ad esempio, le push notification. Quando saranno attive anche su iOS saranno ancora più importanti.

      Le push notification se usate bene possono attivare processi interessanti non solo d'acquisto ma di supporto e personalizzazione.

      Inoltre è possibile usarle anche senza connessione per le cose che l'utente ha già scaricato.

      E ovviamente il processo d'acquisto è più semplice, perché vai sul sito che già sei stato, ti riconosce, acquisti.

      Pensa per esempio a chi vende libri. Sapere che puoi caricare da mobile il sito e fare l'acquisto in 2 click è importante.

      Qui trovi una svalangata di dati di casi di studio https://www.pwastats.com/

      E infatti non si parla solo di performance, ma soprattutto di conversione

    • A

      Tracciamento conversioni GA4 per ecommerce
      Google Analytics e Web Analytics • • AndreaPatrignani  

      9
      276
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      matteo.zambon

      @andreapatrignani ma io ho fiducia in te

      Tieni presente anche il tempo di latenza (e il real time non è esattamente real time)

    • A

      Impostare analytics per nuovo sito
      Google Analytics e Web Analytics • • AndreaPatrignani  

      5
      149
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      P

      @AndreaPatrignani adesso è di default la proprietà in GA4, ma mentre la crei dovrebbe chiederti nelle proprietà avanzate se vuoi configurare una proprietà in UA. Non so però se si possa scegliere o l'una o l'altra, confesso che non ci ho provato.

      Questo link rimanda ad un'altra conversazione su connect dove viene mostrato il pulsante per configurare le proprietà UA:

      https://connect.gt/topic/243768/nuovi-account-in-ga4-ma-in-ua

    • A

      Automazione Email marketing: integrazione con Facebook
      Web Marketing e Content • • AndreaPatrignani  

      2
      79
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      simone.paciarelli

      Ciao Andrea, ce ne saranno sicuramente molti altri ma io utilizzo con soddisfazione zapier da ormai parecchio.

      Sentiamo gli altri cosa ci suggeriscono!

    • A

      SEO semantica : esiste davvero ?
      SEO • • AndreaPatrignani  

      12
      528
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      giuplata

      @MaxxG ricordo una meravigliosa invettiva, su Twitter, del buon Bill Slawski, contro un blog post di un importante tool SEO internazionale (di cui non faccio il nome) che citava l'uso delle LSI keyword nell'ambito della SEO "semantica", riprendendo a sua volta un altro contenuto di Brian Dean, che poteva in effetti essere considerato come fuorviante

      La mia idea è che l'utilizzo di questi termini, tecnicamente scorretti, da parte dei divulgatori abbia il solo scopo di comunicare un concetto che ai più (anche addetti ai lavori probabilmente) potrebbe suonare molto astratto e di difficile interpretazione. Tuttavia è giusto che qualcuno faccia chiarezza. Il punto per me è: quanti significati di contesto riusciamo a declinare coerentemente attorno una specifica keyword, tra loro correlati? Come diceva @kal, senza fare voli pindarici, si tratta semplicemente di focalizzare l'argomento. Parlare di una argomento specifico senza divagare, e magari creare collegamenti con altri contenuti che hanno un nesso semantico. Parlare "fortemente" di una cosa e al massimo approfondirla con altri contenuti ad essa correlata.

      @MaxxG ha detto in SEO semantica : esiste davvero ?:
      ma quindi questo tipo di microdati possono avere una reale influenza al fine del posizionamento?

      Secondo me: teoricamente e ufficialmente no, almeno non direttamente. Poi c'è tutta la questione dei vettori di contesto, della metodologia di catalogazione dei contenuti da parte del motore di ricerca in fase di indicizzazione, e allora magari qui possono esserci ricadute indirette sul posizionamento, ma solo in ottica di interpretazione di un contenuto in base ad una determinata query. Quindi la risposta sarebbe no, ma meglio usarli il più possibile.

    • A

      Nuovo tool per l'analisi dei dati targato Microsoft : CLARITY
      Google Analytics e Web Analytics • • AndreaPatrignani  

      2
      88
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      giorgiotave

      @AndreaPatrignani ma ciao!

      Sì leggi qui https://connect.gt/topic/243376/anche-microsoft-entra-in-punta-di-piedi-nel-mercato-della-digital-analytics-con-clarity/28 e poi se vuoi approfondisci in quella discussione

      Questa la chiudo