• User

    @WebHardSoft said:

    Grazie vtrotta

    Hai anche tu il problema dell'RFA WEB che ho esposto?

    Ciao
    Sì, ho provato e anche io non trovo i codici attività.
    Siccome però c'è un avviso sul sito che dice che
    "NON POTRANNO ESSERE EFFETTUATE RILEVAZIONI DEL 2008 SINO A SUCCESSIVA COMUNICAZIONE..." mi sembra che si siano ancora "lavori in corso".

    Ciao,
    vtrotta


  • User

    @vtrotta said:

    Sì, ho provato e anche io non trovo i codici attività.
    Siccome però c'è un avviso sul sito che dice che
    "NON POTRANNO ESSERE EFFETTUATE RILEVAZIONI DEL 2008 SINO A SUCCESSIVA COMUNICAZIONE..." mi sembra che si siano ancora "lavori in corso".

    Ciao,
    vtrotta

    Grazie per l'interessamento, non avevo visto l'avviso.

    [...]

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    Noto solo ora che nell'Rfa web quando registri una operazione iva passiva (cioè una spesa) è riportato il campo "% cassa previdenza".
    ritengo non ci stia a fare niente o sbaglio? :mmm:
    chiedo lumi...

    Lorenzo ot altri esperti vi chiedo cortesemente se potete validare la tabella che ho postato precedentemente perchè ho ancora qualche dubbio

    grazie


  • User

    @antoss said:

    Prodotti Informatici
    Nell'uso promiscuo
    Indetraibilità = 0%
    Indeducibilità = 50%
    Rilevanza fiscale = 50%

    E' indetraibile l'IVA relativa a beni e servizi acquistati per l'uso privato, nonché, in caso di uso promiscuo, la quota di IVA relativa all'uso privato.
    Nel tuo caso dunque i campi corretti sarebbero: indetraibilità = 50%; rilevanza fiscale = 50%.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao antoss e benvenuto nel forum GT
    questi sono i punti secondo me da correggere

    Spese Personali (sp. sanitarie, contributi prev., interessi passivi sui mutui, etc) In questo regime Non sono detraibili (IVA) ma deducibili (IRPEF)
    No; nel RFA non sono neanche deducibili

    Cellulare
    Nell'uso promiscuo solo se intestatari di bolletta tipo Business (i ricaricabili non saprei ditemi voi...):
    Indetraibilità = 50%
    Indeducibilità = 20%
    Rilevanza fiscale = 80%
    più che distinguere tra business o ricaricabile, ha importanza che le ricariche abbiano pagamenti tracciabili e riconducibili al proprio cellulare (ad esempio le schede da grattare sono indeducibili)

    Auto > Carburanti, Lubrificanti, Pneumatici, Officina
    Nell'uso promiscuo
    Indetraibilità = 60%
    Indeducibilità = 60%
    Rilevanza fiscale = 40%
    Come professionista puoi detrarre l'iva al 40%

    Prodotti Informatici
    Nell'uso promiscuo
    Indetraibilità = 50%
    Indeducibilità = 50%
    Rilevanza fiscale = 50%

    Cancelleria e simili
    Indetraibilità = 0%
    Indeducibilità = 0%
    Rilevanza fiscale = 100%
    in linea di massima è corretto, sempre che non sia ravvisabile un uso promiscuo della cancelleria

    Spese di ristorazione e trasferte
    Con relativa fattura compattibile con la zona di lavoro ammissibile in misura massima del 2% sul *volume d'affari *(sui compensi, e non sul volume d'affari)
    Indetraibilità = 100%
    Indeducibilità = 0%
    Rilevanza fiscale = 100%
    Deduci l'intera spesa ai fini irpef; l'iva è indetraibile

    Quota associativa Ordine Professionale
    Indetraibilità = 100%
    Indeducibilità = 0%
    Rilevanza fiscale = 100%
    **idem come sopra

    ciao :ciauz:
    **


  • User Newbie

    @lorenzo-74 said:

    Ciao antoss e benvenuto nel forum GT
    questi sono i punti secondo me da correggere......

    Ok Lorenzo-74 ti ringrazio dell'intervento e della disponibilità
    adesso potrò procedere alla validazione del 4 trim 07 e dormire sonni più tranquilli!

    In allegato inserisco in formato PDF la tabella riveduta e corretta ed una parte del TUIR 2007 (art. per il lavoro autonomo) nella speranza che sia utile a tutti.
    [ATTACH]1210[/ATTACH]
    [ATTACH]1209[/ATTACH]

    Grazie


  • User

    Ciao Lorenzo74, avrei bisogno di una delucidazione:
    sto per aprire p. iva con art. 13 388/00, come consulente informatico; devo decidere per l'adsl... ho visto che se faccio un abbonamento a p. iva la pago di più, ma ho capito che scarico l'80% sia dell'iva che del costo (forse ho capito male!). Se invece, avendo io l'uso promiscuo della casa in affitto e lavorando a casa, faccio un contratto standard, intestato a me, quale delle seguenti ipotesi è corretta? Se nessuna delle seguenti, come funziona?

    1 - scarico il 50% dell'iva (uso promiscuo) e l'80% del costo (dall'irpef)
    2 - scarico il 50% dell'iva (uso promiscuo) e il 50 % del costo (dall'irpef).

    Grazie mille, tuvok78


  • User Newbie

    Chiedo lumi ai più esperti per la registrazione soggetti del bollo auto...
    Quale è il soggetto fornitore e come la devo intestare:
    Agenzia delle Entrate?
    bhoooo non ho proprio idea...
    un aiuto è ben gradito grazie

    anche nella registrazione dell'assicurazione ho riscontrato problemi in quanto è una operazione esente iva con
    indetraibilità 100%
    rilevanza fiscale 40%
    ma il sistema da errore quando provo a registrare:
    "La percentuale di indetraibilta' e' ammessa solo in presenza di aliquote maggiori di 0"


  • User

    Una domanda:
    il regime della 388/2000 art. 13 indica come limite circa 30000 euro; mi sorgono forti dubbi su una questione:
    se emetto fatture per un totale di 35000 euro e ho 6000 euro di costi da scaricare, rientro nel regime perchè ho ricavi-costi=29000 oppure non vi rientro perchè ho fatturato 35000 e la 388/00 si riferisce al limite solo dei ricavi? Grazie mille e scusate l'ignoranza.


  • User Attivo

    @tuvok78 said:

    Una domanda:
    il regime della 388/2000 art. 13 indica come limite circa 30000 euro; mi sorgono forti dubbi su una questione:
    se emetto fatture per un totale di 35000 euro e ho 6000 euro di costi da scaricare, rientro nel regime perchè ho ricavi-costi=29000 oppure non vi rientro perchè ho fatturato 35000 e la 388/00 si riferisce al limite solo dei ricavi? Grazie mille e scusate l'ignoranza.
    Non rientri nei minimi. Si prende come base il fatturato 35.000!


  • User

    @serman said:

    Non rientri nei minimi. Si prende come base il fatturato 35.000!

    Grazie mille.... visto che mi trovo ti chiedo: con il regime dei minimi fa lo stesso, giusto?

    Grazie ancora, Tuvok78


  • User Attivo

    @tuvok78 said:

    Grazie mille.... visto che mi trovo ti chiedo: con il regime dei minimi fa lo stesso, giusto?

    Grazie ancora, Tuvok78
    Non capisco! Cosa fa lo stesso?


  • User

    @antoss said:

    Chiedo lumi ai più esperti per la registrazione soggetti del bollo auto...
    Quale è il soggetto fornitore e come la devo intestare:
    Agenzia delle Entrate?
    bhoooo non ho proprio idea...
    un aiuto è ben gradito grazie

    anche nella registrazione dell'assicurazione ho riscontrato problemi in quanto è una operazione esente iva con
    indetraibilità 100%
    rilevanza fiscale 40%
    ma il sistema da errore quando provo a registrare:
    "La percentuale di indetraibilta' e' ammessa solo in presenza di aliquote maggiori di 0"

    Ciao Antoss, sono stato di recente in Agenzia delle Entrate e mi hanno chiarito tutte le percentuali di indetraibilità/rilevanza fiscale, che riporto di seguito (prima l'indetraibilità IVA poi la rilevanza fiscale, ovvero la deducibilità come costo):

    carburanti e oli x auto: 60, 40
    spese manutenzione auto: 60, 40
    bollo auto: non rilevanti ai fini iva, 40
    assicurazione auto: non rilevanti ai fini iva, 40
    spese inerenti all'attività per l'acquisto di strumenti non ammortizzabili: 100, 0
    se l'immobile dove si risiede è anche adibito a studio professionale:
    bollette energia: 50, 50
    spese condominiali e riscaldamento: non rilevanti ai fini iva, 50
    spese x telefonia: 50, 80
    l'unico dubbio rimane sugli interessi del mutuo per l'acquisto dell'abitazione ad uso promiscuo: l'importo è sicuramnete non rilevante ai fini iva (anche perché non c'è iva), mentre come rilevanza fiscale è aperta una discussione (nel forum) circa il fatto di considerare come percentuale lo 0% (quella suggerita dall'agenzia delle entrate ovviamente), il 50% (quella proposta da diversi commercialisti in quanto vale il criterio dell'uso promiscuo) o una percentuale calcolata come frazione della superficie adibita ad uso ufficio e la superficie totale dell'abitazione (criterio che avrà inventato qualche ingegnere immagino....e lo dico da ingegnere! Ma io ad esempio che spesso lavoro svaccato sul mio letto della stanza da letto col pc portatile o a volte me lo porto in cucina....cosa dovrei mettere?)
    Io propenderei per un 50%

    Infine: la percentuale della cassa di previdenza è proprio quella
    che mettiamo in fattura! Io che verso ad Inarcassa il contributo integrativo del 2% metto proprio il 2%
    Credo di capire che questo campo è stato inserito dai geni che hanno costruito questo bellissimo software per distinguere il totale dei ricavi (quello su cui grava il limite dei 60 milioni di lire) dal fatturato, che, attenzione, non sono la stessa cosa in quanto (se uno ha compilato bene le fatture) il secondo dovrebbe essere pari al primo moltiplicato per 1,02 o 1,04 (per chi versa all'inps), salvo casi particolari di fatture verso colleghi ing o arch (come nel mio caso) nelle quali non si applica la maggiorazione inarcassa
    .

    Ultima considerazione sull'anagrafica soggetti: a mio avviso non interessa all'agenzia delle entrate! Per il bollo auto io ho messo come fornitore "erario", ma avrei potuto mettere anche "pippo" e nulla sarebbe cambiato. Lo stesso vale anche per le scadenze del 10 del mese successivo ad ogni trimestre: non c'è scritto da nessuna parte di rispettare tali scadenze e che in caso contrario vi siano sanzioni. Io ho validato tutto il 10 gennaio 2008, tutti i trimestri. D'altronde la validazione è stata possibile da luglio e solo da dicembre è stato introdotto il campo della percentuale della cassa di previdenza, quindi chi aveva validato prima di dicembre torverà il fatturato pari al totale dei ricavi, cosa scorretta e alla quale l'AdE ha posto rimedio solo tardi.

    Ricordiamo che hai fini fiscali sono validi soltanto:
    LE FATTURE
    GLI ESTRATTI CONTO
    LE RICEVUTE DI VARIO GENERE
    IL MODELLO UNICO

    il software RFA è nato solo per agevolare la tenuta dei documenti e la compilazione dell'unico, ma credo proprio che non abbia raggiunto tale obiettivo, anzi, ha creato solo confusione...ed io faccio costantemente avanti e indietro dall'AdE per chiedere informazioni per le quali neanche loro sono tanto informati...
    Idem con i commercialisti: ne conosco 3 e cerco di carpire notizie (spesso discordanti ahimè) da tutti e 3...ma mi chiedo: siccome alla fine la legge è una, se uno si avvale del commercialista "sbagliato" che fine fa? Lo sapete che le sanzioni per errata compilazione dell'unico si applicano al contribuente e non al commercialista...?

    Buon weekend a tutti!


  • User

    @Lorenzo_79 said:

    spese inerenti all'attività per l'acquisto di strumenti non ammortizzabili: 100, 0

    spese inerenti all'attività per l'acquisto di strumenti non ammortizzabili: 0, 100

    Scusate


  • User Newbie

    Ciao a tutti, spero di trovare qualcuno che sappia chiarirmi questa cosa riguardo a RFA WEB.

    Nelle pagine di questo topic ho trovato molte info, ma queste mi mancano:

    1. GENERALE: quando si non ricevono fatture MA ricevute le posso registrare in RFA indicandole come "Fattura Commerciale"? Naturalmente se sono soggette ad IVA le indico come redditi-IVA, altrimenti saranno solo soggette a redditi. Giusto?

    2. BANCHE: La banca devo indicarla come "Fornitore" o come "Operatore Finanziario"? Il documento stavolta sarà "Contabile Bancaria"? A questo documento posso agganciare le rilevazioni del bollo e dei costi bancarie? (naturalmente solo ai fini redditi visto che non c'è IVA).

    3. CCIAA, INAIL, INPS: come posso registrare i costi (fini redditi quindi) relativi agli enti vari? Loro non emettono fattura, ma eventualmente gli F24 dei pagamenti e relative quietanze vangono come ricevuta? In questo modo le posso inserire come costi ai fini redditi usando genericamente l'opzione "Fattura Commerciale"?

    4. SPESE POSTALI: le ricevute e/o fatture postali sono "Fatture Commerciali" che hanno come fornitore Poste Italiane Spa. Giusto?

    5. AFFITTO: anche qui, ho la mia ricevuta, perciò posso inserirla (ai fini redditi, visto che non c'è IVA) come "Fattura Commerciale" indicando il costo, e come fornitore metterò la persona che mi affitta il locale. Giusto?

    6. Ultima cosa: Qualcuno ha risolto il problema delle fatture al 31/12 che non accettavano la data di registrazione allo stesso 31/12?

    Attendo con fiducia risposte, visto che il tutor oggi non c'era, e a quanto mi hanno detto nemmeno nei prossimi giorni perchè "lo stanno verificando"... boh?

    grazie e ciao


  • User Newbie

    @Lorenzo_79 said:

    Ciao Antoss, sono stato di recente in Agenzia delle Entrate e mi hanno chiarito tutte le percentuali di indetraibilità/rilevanza fiscale, che riporto di seguito (prima l'indetraibilità IVA poi la rilevanza fiscale, ovvero la deducibilità come costo): ....

    Ciao Lorenzo e grazie da parte mia,
    finalmente cominciamo a fare un po di chiarezza in questo RFA. Purtroppo è vero quello che dici e vale anche per me: faccio avanti e indietro dalla AdE e mi accorgo ogni volta che ne sanno meno di me.
    Mi resta qualche dubbio su come registri nell'RFAweb. Ad es. tu hai scritto:
    bollo auto: non rilevanti ai fini iva, 40
    assicurazione auto: non rilevanti ai fini iva, 40
    Questo "non rilevanti ai fini iva" come lo riporti nel campo indetraibilità perchè io ho messo 100% ossia totalmente indetraibile o per dirla in breve non è detraibile. Mi confermi?
    Quanto alle scadenze per la validazione devo contraddirti perché sono e restano sempre entro il 10 del mese successivo al trimestre in scadenza e la nota è riportata nella guida pdf presente sul sito a pag 81. Ecco uno screenshot che ti mostra dove scaricarla (freccia rossa):
    i102.imagethrust.com/i/694628/guidarfa.jpg
    i100.imagethrust.com/i/694635/guidarfa2.jpg


  • User Newbie

    Ho iniziato la mia attività con RFA nel giugno 2005 ora se non ricordo male potevi restare in tale regime per i primi 3 anni e con il 2008 ci siamo appunto...
    Come mi devo comportare? la scadenza naturale è dic 2007 o (nel mio caso) giugno 2008? nel caso sia già fuori, posso passare al regime de minimis poichè ancora non ho emesso fatture per il 2008 oppure in quale regime mi troverò?
    Grazie ancora a quanti siano in grado di rispondere


  • User

    @antoss said:

    Quanto alle scadenze per la validazione devo contraddirti perché sono e restano sempre entro il 10 del mese successivo al trimestre in scadenza

    Ciao antoss, l'avevo vista anch'io la guida, ma non mi risultano sanzioni se uno valida in ritardo...ripeto, ciò che conta è la tenuta dei documenti e il modello unico, il software rfa non ha alcuna rilevanza fiscale/giuridica
    Oltretutto la validazione è stat possibile solo a luglio...ed io me ne sono accorto a dicembre (figurati se l'AdE ti manda delle mail con le novità) in quanto il mio tutor mi aveva detto: "puoi inserire tutto quando vuoi col nuovo rfa web"...


  • User Newbie

    @Lorenzo_79 said:

    Ciao antoss, l'avevo vista anch'io la guida, ma non mi risultano sanzioni se uno valida in ritardo...ripeto, ciò che conta è la tenuta dei documenti e il modello unico, il software rfa non ha alcuna rilevanza fiscale/giuridica
    Oltretutto la validazione è stat possibile solo a luglio...ed io me ne sono accorto a dicembre (figurati se l'AdE ti manda delle mail con le novità) in quanto il mio tutor mi aveva detto: "puoi inserire tutto quando vuoi col nuovo rfa web"...

    quoto,
    credo anch'io non ci siano problemi, ho validato l'ultimo trim il 14 di gennaio...
    piuttosto tu sai dirmi qualcosa sul da farsi alla scadenza dei 3 anni in RFA? come ho detto nel post precedente...
    saluti e grazie


  • User

    @antoss said:

    Ho iniziato la mia attività con RFA nel giugno 2005 ora se non ricordo male potevi restare in tale regime per i primi 3 anni e con il 2008 ci siamo appunto...
    Come mi devo comportare? la scadenza naturale è dic 2007 o (nel mio caso) giugno 2008? nel caso sia già fuori, posso passare al regime de minimis poichè ancora non ho emesso fatture per il 2008 oppure in quale regime mi troverò?
    Grazie ancora a quanti siano in grado di rispondere

    La scadenza è dic 2007: hai usufruito del RFA per il 2005 (anno di inizio attività) e per i due successivi: 2006 e 2007. Ora in teoria saresti stato automaticamente in regime ordinario con tutti gli obblighi contabili connessi. Ma, se in occasione della prima fattura, non addebiti l'IVA a titolo di rivalsa, ti ritrovi automaticamente nel regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi. Credo sia così.