Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lorenzo.79
    3. Discussioni
    L

    lorenzo.79

    @lorenzo.79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lorenzo.79

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Autofattura per cessazione attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lorenzo.79  

      2
      5515
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Dovresti autofatturare a valori reali del bene, in sostanza riversi parte dell'IVA.

      Fabrizio

    • L

      Principio di cassa per professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lorenzo.79  

      2
      2432
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      @Lorenzo_79 said:

      Salve a tutti, ho un problema che potrebbe sembrare banale ma di fatto non lo è.

      In data 19/12/07 ho emesso una fattura.
      Mi è stata pagata dal cliente con bonifico con data valuta 27/12/07 (ho evidenza di questo), lo avevo infatti pregato di indicare una data valuta antecedente al 31/12/07.
      Dall'estratto conto della mia banca risulta come data valuta il 01/01/08.

      Domanda: questa voce di ricavo rientra nell'esercizio 2007 o 2008? La cosa non è ininfluente in quanto, avendo il regime per le nuove attività, devo stare attento a non superare le soglie di fatturato!

      Attendo vostre risposte! Grazie in anticipo

      secondo il principio di cassa dei contribuenti minimi si considera in cassa al
      momento della disponibilita' della somma (valuta)

    • L

      Deducibilità interessi mutuo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lorenzo.79  

      12
      16377
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      K

      io e mia moglie stiamo acquistanto un appartamento fuori dal ns comune di residenza, premetto che siamo in comunione dei beni e non fiscalmente a carico uno dell'altro,la casa in cui viviamo ora è in affitto, io per motivi lavorativi non posso variare residenza , cosa che farebbe mia moglie. il problema nasce che il mutuo sarà interamente intestato a me.Dalle istruzioni di Unico/2008 leggo "

      [LEFT]Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito[/LEFT]

      ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado)."
      Mi confermate per favore se anche se io non vario la residenza posso detrarre interamente gli interessi passivi del mutuo, visto che per il mio coniuge diventerebbe abitazione principale?
      Grazie per eventuali chiarimenti.