Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ing.ca
    3. Discussioni
    I

    ing.ca

    @ing.ca

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 70
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 50
    0
    Reputazione
    70
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ing.ca

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • I

      Modulistica chiusura partita IVA e software
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      7
      7893
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      Buongiorno a tutti,
      Mi aggiungo in questa discussione in quanto pure io mi ritrovo a dover chiudere la P.iva, e per risparmiare qualcosa di commercialista voglio presentare la richiesta direttamente io all'agenzia delle entrate.
      Il modulo che devo compilare è il AA09/12, mi son letto le istruzioni ma ho ancora alcuni dubbi al riguardo.
      Se non ho capito male devo compilare esclusivamente il quadro A barrando la casella 3: cessazione attività e inserendo p.iva e data cessazione.
      Oltre a questo non ho ben chiaro cos'altro compilare, devo mettere nome e cognome nel quadro B? devo compilare qualcosa nel quadro C? sul sito guida e fisco addirittura dicono di compilare anche il quadro G inserendo il codice dell'attività svolta. Inoltre preciso che sono attualmente nel regime dei minimi, ma, a quanto ho capito non devo barrare comunque la casella relativa nel campo B in quanto sembra sia necessario solo per le nuove aperture di p.iva.. Ringraziandovi in anticipo intanto auguro una buona giornata!

    • I

      MODELLO INE da allegare ad Unico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      11
      3052
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      I

      Oggi è l'ultimo giorno! Grazie a chi mi risponderà.

    • I

      ERRORE riepilogo validazioni RFA WEB
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      1
      550
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      Scadenza 31 luglio UNICO 2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      5
      1448
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      scusate l'incompetenza (ma è la prima volta) ... come si fa l'invio telematico dell'Unico? C'è una funzione particolare su RFA?

      mah!

    • I

      aiuto su beni strumentali!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      3
      825
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      @OEJ said:

      Riguardo al primo caso, io considererei le spese di spedizione come "oneri accessori" (visto che oltretutto sono indicati nella medesima fattura) e quindi portarli ad incrementare il costo dell'immobilizzazione da ammortizzare... ma non dovrebbe essere sbagliato nemmeno considerarli a parte come costi di esercizio, quindi scegli liberamente cosa fare.

      Quanto al secondo problema, mi verrebbe da considerare separatamente PC e stampante e quindi sottoporli a tassazione distinta l'una dall'altro. Il che vuol dire che, se vuoi, puoi impiegare per entrambi i cespiti l'ammortamento integrale (che è più o meno quello che dici tu, però li iscriverei comunque nel registro dei beni ammortizzabili).

      Grazie, è come pensavo di fare

    • I

      SOFTWARE applicativi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      2
      1937
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Personalmente speso nell'anno, occorre anche verificare gli importi ed il tipo di software per l'utilizzo che se ne fa.

    • I

      Deducibilità SOFTWARE applicativi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      1
      2984
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      Credito d'imposta per PC
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      10
      3737
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      C

      Personalmente ho richiesto il credito a luglio 2007 ed a febbraio 2008 mi è arrivata comunicazione di sospensione della pratica in attesa dei fondi per il 2007.
      Ho contattato via mail il centro di pescara il quale dopo una serie di comunicazioni mi ha risposto che la situazione per loro era sempre sopsesa alla domanda su come fare a sbloccarla la risposta è stata:
      L?interpello non è percorribile in quanto, in materia fiscale, viene proposto quando si possono verificare dubbi o fraintendimenti nell?applicazione di una legge o normativa ; potrebbe provare a contattare, stesso mezzo, l?organismo deputato allo stanziamento dei fondi in quanto l?Agenzia delle Entrate cura gli aspetti successivi all?erogazione degli stessi.
      *Distinti saluti
      *

      Qualcuno con richiesta del 2007 ha ottenuto il credito d'imposta?
      Saluti

    • I

      Ammortamento SOFTWARE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      3
      11074
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      @ing.ca said:

      Vorrei esaminare con voi la questione dell'ammortamento o meno dei software applicativi acquistati da professionisti (intesi come lavoratori autonomi e non impresa).
      Considero il software applicativo diverso da una banca dati su cd-rom e dunque un bene immateriale e ammortamento del 50% anche se il costo è inferiore ad Euro 516,46, ma le motivazioni presenti nella ris. del 2006 contraddirebbero anche la ris. del 2002, riguardante tutti i software.
      Che ne pensate?

      E' questa una problematica sulla quale si è divisi nonostante alcune interpretazioni fornite dall'amministrazione.

      Il software applicativo può essere anche un bene di immediato consumo ed utilizzo (es. software per la compilazione della dichiarazione dell'anno xxxx) che non può essere utilizzato l'anno successivo per lo stesso tipo di lavoro per la dichiarazione relativa all'anno xxxx+1.

      Cosa i devo ammortizzare in questo caso?

      Il problema non si limita solo a questa considerazione.

      Spesso, le case produttrici di software, al fine di invogliare i professionisti ed indirizzarli all'acquisto dei propri pacchetti, stipulano col professionista stesso contratti pluriennali dove a fronte del pagamento di un unico corrispettivo vengono inseriti diversi software e per i quali non vi è distinzione di costo.

      Ed in questo caso come ci si deve comportare?

      Una buona dose di buon senso negli accertatori dovrebbe eliminare problematiche che sul campo non hanno ragione di essere.

    • I

      Ammortamento software per professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ing.ca  

      1
      7685
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto