Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Il "nuovo" validatore di Dati Strutturati su Schema.org
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • alepom
      alepom Moderatore • ultima modifica di alepom

      Il "nuovo" validatore di Dati Strutturati su Schema.org

      Ricordi il vecchio tool di Google per l'analisi dei dati strutturati? Quello che più o meno tutti i SEO temono venga deprecato a favore del nuovo Test dei Risultati Multimediali..

      Bene, da oggi è a disposizione su Schema.org!
      Eccolo: https://validator.schema.org/

      Si tratta di una versione beta, ma di fatto è lo stesso strumento, che verrà migliorato ed integrato in tutto il sito.

      Il post ufficiale di Schema.org: http://blog.schema.org/2021/05/announcing-schema-markup-validator.html
      (notare che hanno il sito web senza https.. resto calmo solo perché sono il riferimento per i dati strutturati 🙂 )

      Molto interessante anche il riferimento alle tipologie di dati strutturati ottenuto scansionando svariati milioni di pagine web nel 2020: http://webdatacommons.org/structureddata/#results-2020-1
      Sono molto stupito dall'ancora elevato utilizzo di microdati, rispetto al formato JSON-LD. Ma credo che per buona parte derivi dal fatto che molti temi per i vari CMS li incorporano già.

      #DatiStrutturati

      6 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

        kal Handsfly0 2 Risposte Ultima Risposta
      • kal
        kal Contributor • ultima modifica di @alepom

        OT nerd...

        @alepom ha detto in Il "nuovo" validatore di Dati Strutturati su Schema.org:

        notare che hanno il sito web senza https

        E la parte buffa è che è hostato su Blogger, che è una piattaforma terza e già configurata per https. Inoltre, il certificato wildcard ce l'hanno già (gli altri domini di terzo livello sono https)... quindi è banale sciatteria, probabilmente c'è solo da caricare il certificato e schiacciare un pulsantino!

        Ma comunque non è che cambi granché http o https.

        Voglio dire: chi è che deve fare man in the middle sul blog di Schema.org?!

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          alepom 1 Risposta Ultima Risposta
        • alepom
          alepom Moderatore • ultima modifica di @kal

          @kal ha detto in Il "nuovo" validatore di Dati Strutturati su Schema.org:

          Ma comunque non è che cambi granché http o https.

          Assolutamente Martino 😉
          Io sono felice del fatto che questo garantisce che il tool non venga deprecato.
          Come analisi degli schemi ho sempre usato questo e mi trovo molto bene.

          Poi, trovo spesso utile avere la struttura degli annidamenti https://classyschema.org/Visualisation.
          Dare al motore le relazioni tra le entità, secondo me velocizza di molto i processi di comprensione.

          3 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • MaxxG
            MaxxG Moderatore • ultima modifica di

            Qualcuno ha testato il nuovo validatore di schema.org? Quello che Google annunciava che avrebbe preso il posto del suo.
            https://validator.schema.org/
            Al momento non mi segnala alcuni errori che so esserci dal tool di G.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              giorgiotave alepom 2 Risposte Ultima Risposta
            • giorgiotave
              giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @MaxxG

              @maxxg l'ho unita qui 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • alepom
                alepom Moderatore • ultima modifica di @MaxxG

                @maxxg, puoi fare qualche esempio? Lo trovo molto interessante.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  MaxxG 1 Risposta Ultima Risposta
                • MaxxG
                  MaxxG Moderatore • ultima modifica di @alepom

                  @alepom anche se non ritrovo l'errore a cui mi riferivo, ecco un altro caso:
                  https://alimentazionebambini.e-coop.it/ricette-per-bambini/ricette-bambini-1-3-anni/sandwich-di-san-valentino/
                  G mostra giustamente una serie di avvisi per campi raccomandati e lasciati vuoti, mentre il validator.schema.org non segnala niente.
                  ho visto anche non segnalare l'assenza di publisher da un videoObject

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • Handsfly0
                    Handsfly0 User • ultima modifica di @alepom

                    @alepom Ciao Alessio, posso dirti questo: avevo installato Yoast per il sito perché molto conosciuto poi ho deciso di sostituirlo con WPsso. Questa sostituzione mi ha evidenziato un conflitto rilevato da WPsso dove mi comunicava la presenza di micro dati che impediva la scrittura corretta dei dati strutturati secondo JS da lui avviata. Ho dovuto resettare il sito. Ma ho anche capito che Yoast lavora con i micro dati anziché Jason. Yoast però è anche molto diffuso.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • alepom
                      alepom Moderatore • ultima modifica di

                      @MaxxG , ho rilevato anch'io il problema. Confermo quello che hai detto. Ho fatto dei test anche facendolo sbagliare e il validator di schema non recepisce. Mentre quelli di Google segnalano con precisione.
                      Vediamo se, proseguendo con lo sviluppo, migliora. Ho provato a commentare il post del blog, ma hanno ristretto i commenti solo agli utenti.

                      @Handsfly0, solitamente i microdati sono nel tema. Probabilmente il plugin rileva il fatto che sono già presenti microdati nel sorgente, e tu andresti a duplicare le informazioni attraverso il tuo json. Yoast, comunque, produce un Json ed è facilmente individuabile perché lo commenta di default ed inserisce la classe allo script: "yoast-schema-graph".
                      Se hai disinstallato Yoast e ripulito il sistema, non sarà piò in grado di iniettare dati. Questa è un'ulteriore prova che molto probabilmente i microdati sono nel tema.

                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        Handsfly0 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Handsfly0
                        Handsfly0 User • ultima modifica di @alepom

                        @alepom Si, ho disinstallato Yoast, ripulito dove possibile per me il sistema e ho installato Wpsso, che effettivamente non ha più rilevato conflitti nel sistema. Sembrerebbe che microdati per annidate dati strutturati in contenuto HTML e JSON-LD che annida in JS i dati con uno script non litigano la convivenza 😄😄👍🏻

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti