Effettivamente io personalmente quando entro in un sito, guardo tutto, tranne la pubblicità. E in genere non ci clicco mai, e capisco pure perchè sul mio sito arrivano pochissimi click. Clikko soltanto su siti che mi sono stati realmente utili, come ricompensa per quella cosa in più che mi hanno dato. Con questo capisco pure che con adsense o giochi ai limiti della corettezza, oppure non ti arricchisci di sicuro. Infatti ci sono siti che ti obbligano quasi a clikkare sulla pubblicità di adsense, dove l'utente che non sa di cosa si tratti, prende e ci va!
@franseo said:
Ciao Glanzetta, concordo quasi in toto. In particolare la cecità ai banner è cosa accertata, questo in particolare ha anche contribuito al successo di adsense. La pubblicità testuale contestuale.
Ma aggiungo altre due considerazioni sui siti che nicchiano fortemente su un'unico tema.
non dimentichiamoci dello smart pricing, spesso se la key è molto competitiva ci sono anche più siti su cui gli annunci possono essere pubblicati. Per assurdo invece se vendo zerbini è c'è un solo sito che parla di zerbini (es:
zerbini.it), pubblicare i miei annunci su quel sito potrebbe essere un'avventura assai competitiva e remunerativa per il proprietario di
zerbini.it .
2)Sui siti che nicchiano parecchio, come ad esepio il fittizio zerbini.it , anche se l'adsense è nascosto, l'argomento è così targettizato che l'utente quando passa sul sito dell'inserzionista che vende zerbini, probabilmente converte anche se è stato "indotto" al click.
Concordo ancora una volta con te Glanzetta quando dici che l'adsense può anche essere un'esperienza negativa per l'utente, soprattuto se ha un background culturale che gli permette di distinguere fra un link sponsorizzato ed uno normale.
Queste sono mie valutazioni sull'esperienza che ho, che ne dite ???