@bepi said:
Ipotizziamo questo caso, così come me lo hanno descritto:
Tizio compra da Caio un bene attraverso un eCommerce Italiano gestito dallo stesso Caio
Tizio paga Caio, ad esempio con Carta di Credito
Caio ordina il bene a Sempronio (altra azienda Italiana con sede Italiana), paga Sempronio trattenendosi la percentuale concordata
Da quello che ho capito Caio emette pure fattura a Sempronio, in quanto Agente, ma forse è il contrario
Sempronio manda la merce a Tizio con relativa bolla
Sempronio fattura a Tizio
Di chi sono le responsabilità?
Tizio riceve merce e fattura da Sempronio, ma ha pagato a Caio su un conto corrente di Caio.
La spiegazione che mi è stata data è che così facendo tutte le responsabilità sono di Sempronio in quanto beni e logistica sono suoi.
L'ordine è stato però formalizzato e pagato da Tizio verso Caio attraverso una piattaforma gestita dallo stesso Caio.
Le due cose mi sembrano in contraddizione; se almeno l'ordine fosse intestato a Sempronio, Tizio fungerebbe da Intermediario, ma così come si caratterizza il suo ruolo?
Dopo di che mi chiederei pure come dovrebbe essere gestita la cosa fiscalmente visto che il bene viene venduto senza che Tizio ne divenga mai proprietario perché qui non si tratta di Sempronio che consegna a Tizio in quanto cliente di Caio un bene che viene fatturato a Caio, ma:
Sempronio consegna e fattura a Tizio ma Tizio non paga Sempronio
Tizio paga Caio, ma Caio non gli vende nulla
Caio riceve dei soldi da Tizio, ma non gli vende nulla
Caio paga Sempronio, ma non riceve nulla
Visto che questo è anche un problema fiscale, posto lo stesso messaggio anche nell'area Fiscale.
Ciao,
fino al punto 3 è corretto, poi Sempronio fattura a Caio il proprio servizio e ovviamente invia la merce a Tizio. Sempronio non fattura a Tizio.
Marco