Se svolgi solo attività professionale ti devi iscrivere alla gestione separata Inps perchè non mi sembra che per gli informatici esista una cassa di previdenza autonoma! Dovresti versare il 24,72% del reddito professionale, il problema è che la gestione separata ti diminuirebbe molto il montante contributivo quindi rischi poi di non avere una pensione consistente come se avessi sempre lavorato come dipendente!! Non mi ricordo se è stata già tolta la norma assurda che per totalizzare la gestione separata con altre posizioni bisogna aver almeno maturato 5 anni (mi sembra che da molto si discuta per abrogare questa limitazione anche perchè vale solo per la gestione separata ed è molto penalizzante). Il mio consiglio e di rimanere dipendente con una ditta e di svolgere l'attività di libero professionista con l'altra, inoltre se hai già una posizione come dipendente presso l'Inps può versare i contributi alla gestione separata in maniera ridotta al 16%! Per il regime contabilie da scegliere ti consiglio quello dei contribuenti minimi (Ricavi fino a 30.000 €) avendo anche lavoro dipendente è molto conveniente perchè sottrai il reddito professionale alla progressività dell'Imposta risparmiando parecchio.
- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Discussioni: 23726 Post: 96200
Deduzioni e detrazioni, Finanza e prestiti. Problematiche Societarie, Startup e Freelance
Moderatori
Hashtag
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
-
TopicPost