- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Iva sui costi sostenuti per partecipare a una fiera deducibile o no?
-
grazie 1000, perdonami ma è la prima volta.....devo prenderci un po' la mano...
-
ciao, per gli eventi ci sono diversi metodi di fatturazione.
Se l'iva è esposta allora sarà detraibile penso. Fà parte della promozione dell'azienda.
Altrimenti è esente, ma che c'è scrito sulla fattura?
Diverso discorso per la benzina o altri costi che sosterrai tu per la partecipazione. Lì ti conviene fare il rimborso spese.
Non sono un espertone però..
ciao
-
Ciao Matadero, grazie per il Tuo riscontro, sulla fattura sono elencate le varie prestazioni fatturate ovvero, il costo di iscrizione, l'acconto pagato all'ente fiera per la superficie espositiva prenotata e le spese per i servizi "generali" diciamo. Ora, siccome mi è chiaro il trattamento IVA delle somministrazioni in occasione di questo tipo di eventi, non ho chiaro il trattamento, sempre IVA, da riservare a queste spese che mi hanno fatturato, in particolare secondo me l'IVA è detraibile, ma stò cercando altri pareri a supporto...
Grazie per la risposta che mi darai....
-
Ciao e benvenuto,
la fiera di settore per una azienda è quanto di più inerente alla propria attività possa esservi. Vi si partecipa quale strumento di marketing per incrementare le vendite.
Quanto addebitato dall'ente fieristico per adesione all'iniziativa, affitto area, stand e mobili, per servizio di hostess, per servizi di secretariato, energia ecc. sarà dunque pienamente deducibile dal reddito d'impresa (senza limiti particolari) e l'Iva sarà pienamente detraibile.
Alcuni costi sostenuti durante l'evento (in particolare somministrazioni, alberghi, ristoranti ecc.) saranno sggetti eventualmente alla nuova disciplina di deducibilità/detraibilità delle spese di rappresentanza.
Paolo
-
Ciao Paolo, mi permetto di darti del Tu, Ti ringrazio molto per il tuo intervento che ha chiarito la mia incertezza, grazie ancora.
FoC
-
Però non mi è chiara una cosa....se non è esposta l'iva quella non è una fattura, no?
"Nuova disciplina di deducibilità/detraibilità delle spese di rappresentanza" si riferisce al rimborso spese?
Dato che la mia collega stà organizzando una manifestazione sul vino, ne approffitto per fare un paio di domande.
-Le cantine che pagano l'iscrizione, come gli fatturo il costo? (Affitto spazio hotel (da me preacquistato) e organizzazione? Loro avranno il loro tavolino.
E con che iva? (siamo agenzia di viaggi/tour operator e servizi)-Ai visitatori che entreranno pagando 10 euro, mi hanno suggerito di rilasciare una ricevuta nominale ed inserire a fine serata l'importo totale nel registro corrispettivi sotto iva 20% (regime semplificato). Torna anche a te? Conosci un modo più sbrigativo?
-Gli oggetti come i bicchieri che ho acquistato e che saranno dati ai visitatori, od altri oggetti che utilizzeranno le cantine, verranno considerati come costi con iva detraibile (o ammortizzabili come i mobili?). E se i bicchieri li regalo con il costo dell'ingresso, cambia qualcosa?
Ciao e grazie.
Spero che le mie domande diano informazioni utili anche all'utente FREEOFCHARGE
-
Ciao Matadero, Ti vorrei dare il mio parere sull'ultima considerazione da Te fatta ovvero quella relativa ai bicchieri in "omaggio" , secondo me, se ne dai uno oppure un set il cui costo (o del singolo pezzo o del set completo) è inferiore a 25,82 euro direi che puoi detrarre l'iva e il costo.
Relativamente al costo di entrata anche io ti suggerirei di rilasciare ai visitatori una ricevuta (dico questo pensando al fatto che se io fossi tra quei visitatori potrei aver bisogno della ricevuta per farmi rimborsare il costo) .
Ciao
FoC
-
La confesercenti mi ha detto che i bicchieri verranno considerati come costo dell'organizzazione perchè non sono beni che possono avere una durata nel tempo e non si sà quanti ne recuperi a fine giornate.
Rimane il dubbio sulla ricevuta a tutti quelli che entrano....ma deve essere nominale? Sì che non sono situazioni in cui ci sarà la fila però diventa abbastanza lungo prendere il nome di tutti i paganti...
Ma poi è possibile che l'albergo mi fatturi l'affitto locali al 10% di iva ed invece io devo fare alle cantine partecipanti una fattura al 20%?
Su internet leggo sempre che tutti fatturano i singoli servizi alla stessa iva con cui li hanno acquistati, mentre a me dicono sempre di fare tutto al 20%????Ma in questi casi non ci posso buttare la 74ter?
Urge consulenza di qualche super esperto del forum...che sarà invitato gratuitamente a ad assaggare i vini di tutte le cantine partecipanti...
Soltanto per capire qual'è l'evento, per darmi i giusti consgli, scrivo il nome: "Natale & Cantine" se cercate su google lo trovate.... grazie dell'aiuto a tutti..
-
i2m4y tu sai qualcosa su questo discorso di fatturazione singoli servizi...è un mistero irrisolto da un paio di anni per me...
-
scusate, un altra domanda veloce.....ma tutte le persone che saranno all'interno delle sale e non pagheranno....amici...giornalisti...ecc..
devo dare una ricevuta con scritto omaggio? non scherziamo su..