Buona giornata
Alla fine ho scelto Opera, che uso come 'browser di servizio'. E' leggero, con un po' di caratteristiche interessanti. Ad esempio ha una funzione chiamata 'Accesso Rapido' che trasforma una finestra con più miniature di siti in una 'tastiera' da telefono 'mobile'. Si digita un numero da 1 a 9 nella barra indirizzi, si preme 'invio' e il sito memorizzato nella miniatura associata al numero viene attivato. Safari ha qualcosa di simile, ma non la funzione-tastierino.
Anche la funzione che permette di avere i pannelli aperti per singola finestra disposti sul lato, allargati in screenshot dei siti corrispondenti, può aiutare con certi schermi non proprio giganteschi. Devo ancora provare il debugger interno e i vari widget e client per e-mail.
Un altro difetto è che opera non supporta Google Wave, quindi bisogna trovare soluzioni alternative, tipo Waveboard o un altro browser. Per provare Chrome per Mac aspetterò la versione beta, mi sembra esca a dicembre.
Cordialità
bombassi