Ciao,
Benigni trasforma la poesia in chiave moderna. Tutto ciò è decisamente utile per avvicinare chi per mancanza di tempo o di voglia non si avvicinerebbe altrimenti.
Riesce a rendere interessante la letteratura e la poesia grazie alla sua capacità d'intrattenimento e alle sue visioni in chiave ironica.
Ma che cos'è la poesia per i poeti stessi?
?Il poeta è come lui, principe delle nubi
che sta con l?uragano e ride degli arcieri,
esule in terra fra gli scherni, non lo lasciano
camminare le sue ali di gigante
(C. Baudelaire)
**
L?animo di un poeta
Un poeta nasce negli spazi tra crimini,
furti, uccisioni, frodi, violenze,
nelle zone più oscure di questo mondo.
Le parole di un poeta s?insinuano tra le
espressioni più volgari e basse,
nei quartieri più poveri della città,
e per qualche tempo dominano la società.
L?animo di un poeta è un solitario grido di verità
nato negli spazi fra mali e bugie del nostro tempo,
picchiato a morte da tutti gli altri animi.
L?animo di un poeta è condannato, non v?è dubbio.
*
(Fiori d'un istante / Ko Un ; a cura di Vincenza D'Urso, Venezia, Cafoscarina)*
**
**
?Che cos?è un poeta? Chi è un poeta??? Queste sono domande molto frequenti, che risuonano nella mia mente anche molto tempo dopo che mi sono state poste. Ma sono anche domande antiche, esistite lungo l?arco dei millenni di storia della poesia, che poste ora sembrano però diventare domande nuove.
Dare loro una risposta potrebbe condurre alla morte della poesia. Ma al tempo stesso, è possibile pensare che queste domande siano proprio la dimora della poesia.?
(da un?intervista pubblicata su ?Poesia?, n° 209, Crocetti Editore)