@Dusy said:
la mia domanda dunque è questa,
dovendo costruire un catalogo che contiene materiale
che una volta pubblicato non è da modificare,
ma sapendo che una soluzione dinamica permette una
maggiore autonomia sito statico o sito dinamico???
Ovvero:
meglio fare 50 pagine che contengono sia nel nome che
nel contenuto la parola da indicizzare o meglio una
pagina dinamica che mostra esclusivamente quello che sto cercando???
:bho:
Visto nche hai postato su un forum SEO immagino che vuoi una risposta in tal senso...
Normalmente il SEO utilizza il rewrite per "staticizzare" una pagina dinamica, cioè per trasformare la URL dinamica in una finta pagina statica... in prima battuta lo si fa per fcilitare gli spider quando viceversa le URL presentano un gra numero di parametri... quello di inserire anche le keyword (magari il nome del prodotto) è un di piu' richiesto dalla necessità di ottimizzare la pagina e che andrebbe anche accompagnato da uno "script" che assegni anche TAG diversi per ognuno delle "50" pagine.... esattamente come faresti o meglio, come sarebbe meglio fare nel caso di 50 pagine statiche...
Riguardo alle 50 pagine contro l'unica pagina dinamica, anche li da un punto di vista SEO, in tutti e due i casi il motore indicizza 50 pagine diverse ..anche la singola dinamica infatti viene "vista" e indicizzata come 50 differenti url (basta che siano mappate o linkate).
Quindi le valutazioni sulla scelta le farei piu' che altro in termini di tempi di sviluppo del catalogo e in termini di necessità di aggiornamento successivo... ma da un punto di vista SEO direi che le soluzioni si equivalgono e che anzi forse averle tutte statiche permette di farle e di svilupparle con maggiore attenzione , rendendole ognuna una sorta di Landing page dedicata al prodotto ( inoltre potresti giocare meglio anche con una serie di link incrociati magari fra prodotti correlati, cosa piu' difficle da fare con pagine dinamiche).
Nicola