@oronzo_canà said:
Capisco la tua disavventura , ma mi dici che c'entra Google? Se il sito è ben fatto , navigabile ( come dici tu ) e ben posizionato .. che deve fare l'algoritmo di Google , andare a telefonare e vedere se rispondono o se il telefono è fuori posto o se hanno la disponibilità a magazzino dei prodotti?
Al limite puoi chiedere il tasto -1
In effetti era questo che volevo dire.
Google non può fare anche quello ( verificare la credibilità del venditore ) , ma sicuramente può fornire strumenti validi affinche si segnali quello e...tirare fuori gli e-commerce dalla serp .
Non me ne vogliano gli amici che gestiscono degli e-commerce ma è troppo facile in serp , con varie tecniche seo, risalirla e quindi ...tanta pubblicità a-gratis !
Insomma se ci fosse un motore per soli e-commerce e comparatori si potrebbe sicuramente avere anche un "ritorno" come quelli di ebay, e quindi una "selezione naturale" di chi merita e di chi non merita.
Non si chiede a Google di fare la telefonata, ma almeno garantire quel minimo di ciò che si promette di fare ( qualità della serp ) e che G. può fare egregiamente senza stravolgere nulla e con soli pochi accorgimenti.
Inoltre aumenterebbe notevolmente anche gli inserzionsiti su AdSense.
E' come in una grande piazza dove ognuno attacca manifesti pubblicitari abusivamente : si sgomita, si calpesta e si rovina la piazza.
Se regolamenti il tutto ottieni una piaza pulita. introiti maggiori per le affissioni e...solo chi si può permettere la pubblicità la fa.
Questo si chiede a G. ...di regolamentare la piazza : è troppo?