@rosbru said:
a questo punto mi chiedo se a volte indicare i link in modo diverso può creare "minor valore" per il posizionamento.
Qualcuno di voi si è mai scontrato con questo problema?
era da tempo che mi proponevo di [url=http://www.johnon.com/267/trailing-slash-seo.html]leggerlo, grazie a rosbru per l'"up"
Cutts dice (come avevano già intuito sitionweb ed eLLeGi) che l'importante è mantenere una coerenza all'interno del sito (almeno, per quanto riguarda la home page):
@matt cutts said:
One thing that helps is to pick the url that you want and use that url consistently across your entire site. For example, don’t make half of your links go to http://example.com/ and the other half go to http://www.example.com/ . Instead, pick the url you prefer and always use that format for your internal links.
John Andrews approfondisce (correttamente imho):
@johnon said:
Google has incorporated some automated “canonicalization” checkers which are pre-programmed to handle these minutia [...] More recently, Google people (was it Matt again?) have said that Google is “pretty good as that stuff” when discussing this very issue [...] I still strongly recommend a hard 301 to your preferred default, and a very considerable eye on your in-linking.
(il grassetto è mio). Lo stesso vale per i traling slashes.
Insomma, LowLevel non sbaglia quando consiglia di far le cose a regola d'arte, ma comunque non sono queste le cose che fan la differenza, dal momento che che google s'è comunque dovuto adattare alle discrepanze presenti nel web.
Il problema semmai si pone quando una gran parte dei backlink puntano a url "tecnicamente diversi" dalle pagine che il webmaster di turno voleva linkare (penso agli url con Affiliate IDs o cmq con querystring di tracciamento), ma è comunque un problema tecnicamente risolvibile - banalmente, come suggerisce John, con dei redirect 301.
Nota personale: se dovete spendere tempo per perfezionare il posizionamento di un sito, concentratevi sul migliorare i testi delle pagine che performano peggio (senza dimenticare title e description), piuttosto che su queste minuzie. Gli errori che causano problemi sono ben altri (come fare indicizzare URL con SessionID, ad esempio).
E comunque, questo genere di cose viene naturale impostarle correttamente sin dall'inizio, dopo un po'