Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. velx
    3. Discussioni
    V

    velx

    @velx

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 55
    • Post 194
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    214
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da velx

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • V

      I vari browser non aprono più un determinato sito
      Tutti i Software • • velx  

      2
      2480
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      redsector

      Bisogna capire da dove nasce il problema.
      Controlla quali DNS server utilizza il Mac e se sono gli stessi che usa il PC.
      Se è tutto regolare, prova il comando traceroute da pc e da mac verso il sito in questione.
      Su mac devi aprire il terminale e fare:
      traceroute wwweccecc

      Su windows devi aprire una finestra Comando (Esegui CMD) e fare:
      tracert wwweccecc

      Posta i due risultati che vediamo di capire.

    • V

      problema con scheda "network"
      Tutti i Software • • velx  

      2
      1285
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      V

      Ok, per il momento ho risolto cambiando la configurazione da automatica a rete.
      Ora funziona tutto ok, anche se ancora non comprendo a cosa fosse dovuto il problema.
      Grazie, si piò chiudere

    • V

      Le offerte di Tim: convenienza o fregatura?
      GT Fetish Cafè • • velx  

      9
      2007
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      B

      Ciao Velx,
      data la complessità della discussione, e l'interesse sotteso, chiedo venia agli amministratori del forum se prendo un po' troppo spazio.
      L'apporto costruttivo degli utenti è sempre ben visto in questo forum, e il mio interesse non è certo quello di uscire vittorioso da una discussione. Come avvocato ho spesso preferito uscirne "non vittorioso" purchè il mio cliente ottenesse il miglior risultato possibile. Tra l'altro, avendo partecipato a vari forum nel tempo, ho piena coscienza della necessità da parte di moderatori di dover evitare qualsiasi discussione fine a se stessa, pena danni alla popolarità del forum medesimo.
      Il punto focale della vicenda sta nel fatto che io ho la necessità di tutelare i miei clienti, e nel caso in questione estendo questa necessità al forum al quale mi onoro di partecipare.
      Tu giustamente dici che le mie parole potrebbero essere intese come un disincentivo a portare le proprie esperienze costruttive nel forum, ma credo ci sia un fraintendimento alla base. Ma andiamo per ordine.

      Anche a me piacerebbe se fosse possibile gridare ai quattro venti le nefandezze delle aziende, mettere alla berlina quando le aziende calpestano i diritti degli utenti. Credimi, sono il primo quando si tratta di battagliare per i diritti calpestati, e penso che altri miei interventi nel forum possono testimoniarlo, come anche il sito che è in firma. Credo di essere stato, tra l'altro, uno dei primi in Italia a protestare con vigore su un social network (anni fa, adesso è diventato sport comune) perchè fosse garantita la libertà di manifestazione del pensiero a tutti gli utenti. Però, quando prendo posizioni "rigide", lo fanno mettendo la mia faccia. In questo forum alcune volte ho preferito chiosare dicendo che quanto scritto non era da intendere come pensiero del forum, proprio per evitare di poter creare problemi a qualcuno che casomai ha fiducia in me e non si aspetta che io lo porti in situazioni rischiose!
      Il problema è che un "servizio" del tipo da te descritto, perchè non sia "rischioso", necessita di un dialogo a parti contrapposte, cioè si renderebbe necessario consentire alle aziende di replicare alle accuse mosse loro. Penso sia facile comprendere che un forum difficilmente può essere attrezzato come "Mi manda Raitre". Il risultato sarebbe che daremmo la stura a tutte le possibili opinioni negative verso le aziende, con l'impossibilità di discernere ciò che è vero e ciò che non lo è. Ovviamente non possiamo appellarci ad un criterio di mera verosimiglianza, che sarebbe puramente soggettivo. Allora il criterio per consentire una sezione di denunce (di questo si tratterebbe alla fine, visto che parliamo di illeciti delle aziende) quale potrebbe essere ?
      Io sinceramente non vedo un criterio possibile per regolare tale sezione, se non una verifica almeno sommaria della documentazione. Possiamo chiedere a tutti gli utenti di inviarci le loro carte ? Dobbiamo attrezzare una parte del forum per visionare le carte ?
      Mi pare che si esuli dalle finalità del forum medesimo, ma ovviamente la risposta non sta a me.

      Il punto è che non è colpa di questo forum se in Italia non vi è una sufficiente tutela del consumatori, tanto che i consumatori sono spesso costretti a lamentarsi delle nefandezze delle aziende online, sentendosi spesso rispondere che non vale la pena di agire contro l'azienda stessa. Non è certo colpa di questo forum se la normativa sulla class action (che doveva entrare in vigore a maggio del 2008) è stata rinviata per la terza volta (al gennaio del 2010!). Mi rendo conto del vuoto in materia di tutela del consumatori, ma la soluzione non può essere data da un forum.

      Questo è in generale, ma soccorre un altro aspetto di non poco conto. Come avvocato il mio scopo è quello di tutelare i miei clienti, e nel caso specifico, visto che mi è stato chiesto un parere sul rischio relativo alla sezione da te prospettata, io devo necessariamente paventare i rischi possibili. Sotto questo aspetto forse sono io che esagero, probabilmente non succederebbe nulla, ma io mi sento a posto con la mia coscienza solo se chiarisco al cliente a cosa può andare incontro.
      Se un cliente si rivolge a me per azionare una causa, ma è del tutto sprovvisto di prove a supporto della sua pretesa, non credo di fare un buon lavoro nel gettarmi (rectius: gettare il cliente) a capofitto nell'azione legale senza una analisi dei rischi possibili. Il dovere di tutela del cliente riguarda anche la prospettazione dei rischi, compreso avvertire che, pur avendo ragione, quell'eventuale azione non porterebbe a nulla o addirittura potrebbe essere deleteria per il cliente stesso.
      Questo lo dico perchè, nel momento in cui ho analizzato i rischi potenziali della sezione da te proposta, io devo necessariamente prospettare i rischi potenziali. Poi, ovviamente spetta agli amministratori del forum valutare i pro e i contro e decidere cosa fare.
      Sotto questo profilo comunque puoi star certo che le mie argomentazione non "orientano" proprio nessuno, visto che GiorgioTave, Andrez e gli altri amministratori sanno bene come gestire il forum, e lo dimostra il fatto che questo forum è ancora in piedi da anni, con notevole successo. E' però ovvio che anche loro, prima di imbarcarsi in una nuova impresa devono analizzare i pro e i contro. Io mi sono limitato a fornire un supporto alla loro analisi. Il resto spetta a loro.

      Quindi, in estrema sintesi, non ho mai detto che il cittadino non deve tutelare i propri diritti ed interessi, bensì che per un forum potrebbe essere rischioso aprire una specifica sezione deputata precipuamente a raccogliere le denunce dei cittadini. Non è, credo, un compito che si può affidare ad un forum senza una opprtuna organizzazione. Ma su questo è stato chiaro Andrez.
      Quello che dico io è che si possono postare le stesse cose nelle sezioni di consulenza legale, come si è sempre fatto fino ad oggi. In questo modo, però, non si incentiva la raccolta di denunce e non si corre il rischio di trasformare la sezione in raccolta di diffamazioni a carico di aziende, oppure di lotta tra aziende a colpi di false denunce (non sarebbe la prima volta!). In tutto ciò, è ovvio, noi rischieremmo solo di essere strumentalizzati, e di pagarne le conseguenze.

      Inoltre, mi pare ovvio che la sede opportuna per la tutela dei cittadini è quella legale, cioè dinanzi ad un giudice. Io ho precisato che il garante per la concorrenza non sempre si muove, perchè il suo compito non è tanto difendere il cittadino, bensì quello di garantire, appunto, la concorrenza leale tra le aziende. E' un compito che prevede un intervento, per essere pragmatici, solo sui grandi numeri, non sul singolo abuso. Fermo restando che il garante potrebbe decidere di intervenire anche per casi singoli, ma è ovvio che il terreno più adatto per la tutela del cittadino è sempre è soltanto il giudice. Qui occorre ricordare che non è colpa di questo forum se il governo rimanda ancora la class action, che sarebbe stata lo strumento principe per tale tipo di tutela. Allo stato, purtroppo, devo convenire che talvolta non conviene nemmeno al singolo cittadino agire. Pensiamo ad un danno di pochi euro, il costo dell'azione non garantisce che il gioco valga la candela, ma su ciò si basano spesso le aziende, e il governo, pare, si preoccupa più delle aziende che dei cittadini! Ma di questo tu ne sei perfettamente cosciente quando dici che non vi è adeguata pubblicità alle azioni dirette contro le aziende. Questo è, però, un mezzo che proprio la class action dovrebbe garantire (è prevista la pubblicità per le azioni collettive), non certo un forum.

      Per quanto riguarda il discorso sulla corresponsabilità del forum, e più precisamento sull'organizzazione della sezione in discussione, non mi pronuncio poichè compete gli amministratori del forum.

      In merito all'oscuramento dei forum, mi spiace dover ricordare che è già accaduto in passato. Un forum è rimasto oscurato per circa un anno, dopo di ché sono stati condannati solo gli autori dei post diffamanti.

      In merito al discorso di Emule ecc..., è interessante, ma come ho detto sopra la mia coscienza mi impone di avvertire chi mi chiede un parere od una consulenza dei rischi a cui va incontro. Sono certo che i legali di Fanning fecero lo stesso all'epoca.

    • V

      ho problemi con open office3; accade solo a me o ci sono altri nelle mie situazioni?
      Tutti i Software • • velx  

      5
      897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      V

      Credo che questa domanda dovrebbe essere spostata in altra sezione

    • V

      cerco chi sia già cliente di aruba per il servizio adsl
      PC, Smartphone e altri Hardware • • velx  

      3
      608
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      V

      Ciao patatrac, ti ringrazio per avermi risposto ma purtroppo non ho pottuto leggerti perchè ti hanno editato del tutto.

      Nella sezione apposita ho già espresso i miei punti di vista su tali forme censorie, situazione che però non è valsa la possibilità di conoscere quanto avevi scritto, e così sia io che altri eventuali interessati siamo in attesa di un tuo voler cortesemente riproporre quanto avevi inviato.

      Grazie.

    • V

      tutte le offerte dei vari operatori telefonici
      GT Fetish Cafè • • velx  

      1
      571
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      le marachelle degli operatori telefonici ai nostri danni
      GT Fetish Cafè • • velx  

      1
      515
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Servizi Tiscali o Infostrada? NO, GRAZIE. Cerco un suggerimento x superare l'mpasse
      Consulenza Legale e Professioni Web • • velx  

      1
      703
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Problema con mysql da terminale
      Coding • • velx  

      2
      482
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      V

      ho trovato: prima di where non va la virgola.

      Grazie, si può chiudere

    • V

      un grosso problema con la scheda "network"
      Tutti i Software • • velx  

      1
      609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      un aiuto x cercare una guida sul sito di apple
      Tutti i Software • • velx  

      1
      509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      un aiuto per avviare php su mac 10.4
      Coding • • velx  

      1
      358
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      un aiuto per ripristinare il server apache su tiger
      Tutti i Software • • velx  

      2
      791
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      V

      mmhh.... proprio nessuno riesce a darmi una dritta?

    • V

      ma davvero le prostitute sono così pericolose?
      GT Fetish Cafè • • velx  

      2
      1046
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      V

      Io trovo l'argomento molto interessante e ti ringrazio per il tuo post che mette in luce molte contraddizioni del nostro Paese.

      Io trovo scandaloso che si possa ritenere le prostitue pericolose per la moraltà o la legalità di una Paese. E trovo ancora più scandoloso che le si voglia punire con la prigione, ma a questo punto se ciò avviene pretendo che lo stesso trattamento venga applicato anche al cliente. Non si può fare figli e figliastri. Perchè se fosse vero che le prostitute minano la moralità è pur vero che nessun cliente è obbligato da nessuno a frequentarle, dunque vuole che la sua maralità sia minata e allora che paghi anche lui.

      Detto questo che può sembrare una pradosso ma perdonatemi io la penso così, prendetela come una mia mera opinione personale.

      Io credo però che non si possa neanche prescindere dal fatto che moltissime prostitute non fanno questo mestiere per scelta ma perchè obbligate se non rapite e schiavizzate. Non lo dico perchè ci tengo a fare demagocia ma perchè ce ne sono esempi in tutta Italia.
      Ma purtroppo SEMBRA non esserci modo ne di metterle al sicuro ne di poter far finire in galera i loro sfruttatori.
      Secondo me la trovata di rifarsi legislativamente sulla prostituzione non ha nulla a che vedere con il voler combattere il fenomeno del racket, ma è un'altra piccola tacchetta verso una completa non laicità dello Stato in nome di una morale che non è di tutti ma solo di una parte dei cittadini.

      Io personalmente non sono favorevole alle case chiuse, proprio perchè moltissime sono obbligate, sono convinta diventerebbero dei lagher. Io credo che a forza di vederle sulle strade qualcuno ne sentirà prima o poi il peso morale di aiutare queste donne, ovviamente chi vuole, a venirne fuori. Sono molte quelle che contattate in strada da associazioni sono poi riuscite ad uscirne. Nelle case chiuse, chi potrebbe più contattarle? Non tiriamo fuori la storia dei controlli... perchè purtroppo i controlli in Italia si sa il tempo che trovano.

      Ma credo che ci sia ancora un punto da affrontare. Non spetta a me il giudizio sui clienti che non infrangendo nessuna legge si rivolgono al sesso a pagamento. Ma io credo sia una forte forma di maschilismo, in Italia l'emancipazione femminile e maschile intesa come liberarsi di un profondo maschilismo che impregna l'animo maschile, è ancora molto molto lontana. E questo non è certo visibile solo con i clienti che frequentano le prostitute, è palese guardando la nostra TV, sfogliando i nostri giornali, dagli stipendi ineguali tra uomini e donne di pari grado lavorativo etc etc.

      Morale, se la prendono sempre con l'anello "debole" della catena!!!

    • V

      aids: ci stanno dicendo la verità, oppure.....
      GT Fetish Cafè • • velx  

      7
      2183
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      B

      @Vampiretta said:

      Ma prima che ci fossero questi farmaci, non c'erano casi di morte con un collasso fisico simile a quello dato dal presunto virus dell'AIDS?

      Difficile rispondere a questo. Per quello che ho potuto leggere su questa materia, e capire (non sono medico, lo ribadisco), casi di morte assimilabili all'AIDS sono sempre esistiti. Ciò non vuol dire molto, poichè se l'HIV è stato scoperto nel 1984, doveva già esistere prima, infatti ci sarebbero casi che analizzati a posteriori potrebbero essere considerati di AIDS. Oppure potrebbero essere conseguenti ad altre malattie (in Africa con la dissenteria ci muori).

      Da quello che ho capito della posizione dei dissidenti, non è che dicono che l'AIDS non esiste, quanto piuttosto che non è provata la correlazione tra HIV (il retrovirus, del quale non vi sarebbero prove che esiste) e l'AIDS. Insomma, non è detto che la condizione AIDS sia dovuta necessariamente al retrovirus HIV.
      E' molto interessante notare che al giorno d'oggi, per definire l'AIDS, si fa riferimento a due sistemi importanti, uno consigliato dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità (WHO) con la frase 'regole da utilizzare in ambienti con risorse limitate', e l'altro raccomandato dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), sistema 'da utilizzare nei paesi in via di sviluppo'. Due pesi e due misure. Se vivi in Africa, considerato che molti paesi africani non possono permettersi il costoso test per l'HIV, rischi di essere etichettato come malato di AIDS se hai la dissenteria, mentre in USA o in Europa non accade così.
      C'è da pensare !

      Poi che esistano farmaci che fanno più male che bene, non c'è bisogno di ipotizzare, basta ricordare il caso del VIOXX . Per il VIOXX (se ne è parlato su Rai3, Report, di recente), pare che la casa farmaceutica e la FDA sapessero che poteva far male fino a uccidere, eppure lo hanno distribuito ed autorizzato lo stesso.

      La Wellcome, oggi Glaxosmithline, aveva l'AZT e non poteva utilizzarlo. Forse hanno fatto pressione per poter sfruttare un farmaco che comunque deve essere costato loro milioni di dollari di ricerca ?
      E poi, il fatto che la maggioranza dei malati di AIDS sono omosessuali, tossicodipendenti, e anche non bianchi (i bianchi malati di aids spesso sono soggetti con vite sregolate), potrebbe essere rilevante ?

      Facciamo un conto dei non americani che invadono (pacificamente si intende) gli USA ogni anno, e dei non europei (musulmani, gente dall'est, cinesi, ecc....) che si stanziano in Europa. Loro hanno una elevata crescita demografica, noi americani ed europei no. Potrebbe essere considerato un problema per chi governa un paese europeo o gli USA ?

    • V

      problemi nell'abilitazione di altre lingue
      Tutti i Software • • velx  

      3
      656
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      V

      ciao, ti ringrazio per la risposta e mi dispiace non averti io risposto prima, ma nel pannello utente non veniva evidenziato nulla e così non ho visto la tua risposta sino ad ora.

      Il lavoro per cui avevo aperto il 3d è già cosa sorpassata, ma a seguito di quanto mi dici ho controllato le preferenze iniziando da photoshop, senza però trovare nulla che potesse essere inerente alla lingua usata.

      In riferimento a photoshop, puoi dirmi esattamente ove poter intervenire?

    • V

      la funzione "condivisione web" non si attiva più, e quindi il server web non funziona
      Tutti i Software • • velx  

      1
      1390
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      vista: esplora risorse si chiude. Come risolvere?
      Tutti i Software • • velx  

      1
      983
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      problema con installazione x11
      Tutti i Software • • velx  

      8
      722
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      A

      sei molto carino, ma qui di bombe c'è ne sono un casino a cominciare da Giorgiotave.
      comunque sono felice di averti aiutato.
      ciao alla prossima

    • V

      non riesco ad abilitare php su mac
      Coding • • velx  

      9
      2120
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      V

      Allora, dopo averci studiato parecchio ho trovato la soluzione:

      dopo aver creato la pagina di test, andavo ad aprirla come faccio di solito quando lavoro su un sito in locale, cioè cliccavo due volte sul file, una volta entrato nella dir ove il file si trova.

      Tale manovra invece in questo caso non funziona in quanto si deve aprire il file digitando sul browser l'indirizzo della propria macchina seguito da /test.php che è il nome del file che voglio aprire.

      Dato che mi ci sono rotto la testa ben bene, se qualcuno ha domande si faccia sotto, spero (dico spero) di potergli essere utile