Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sommyjo
    3. Discussioni
    S

    sommyjo

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 47
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 67
    0
    Reputazione
    47
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sommyjo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Registrazione su cellulare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • sommyjo  

      4
      2403
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Vorrei anche completare, sempre a titolo di contributo, con una citazione della Corte di cassazione, commentata.
      Comunque concordo per verificare la cosa con un legale.
      Grazie
      Giorgio

      Siccome le leggi scrivono di solito su ciò che è vietato, non su quello che è normalmente permesso, la definizione del concetto giuridico di intercettazione si è sviluppata attraverso una lunga serie di sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite Penali la quale si è pronunciata, in materia, ben nove volte. Più recente e chiarificatrice è la sentenza n. 36747 del 24 settembre 2003, di cui riportiamo alcuni passi veramente significativi:
      ?Il presidio costituzionale del diritto alla segretezza delle comunicazioni non si estende anche ad un autonomo diritto alla riservatezza. Quest'ultima è tutelata costituzionalmente soltanto in via mediata, quale componente della libertà personale, vista nel suo aspetto di libertà morale, della libertà di domicilio, nel suo aspetto di diritto dell'individuo ad avere una propria sfera privata spazialmente delimitata, e della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione. In sostanza, la riservatezza è costituzionalmente garantita nei limiti in cui la stessa va ad incidere su alcuni diritti di libertà.
      Immaginare che il Costituente abbia voluto imporre il silenzio indiscriminato su ogni comunicazione interpersonale è cosa contraria alla logica oltre che alla natura stessa degli uomini e tale realtà non poteva sfuggire al Costituente. La riservatezza può essere una virtù, ma non è sicuramente un obbligo assoluto, imposto addirittura da una norma costituzionale, immediatamente precettiva.?
      ?Ciò posto, deve escludersi che possa essere ricondotta nel concetto d'intercettazione la registrazione di un colloquio, svoltosi a viva voce o per mezzo di uno strumento di trasmissione, ad opera di una delle persone che vi partecipi attivamente o che sia comunque ammessa ad assistervi. Difettano, in questa ipotesi, la compromissione del diritto alla segretezza della comunicazione, il cui contenuto viene legittimamente appreso soltanto da chi palesemente vi partecipa o vi assiste, e la "terzietà" del captante. La comunicazione, una volta che si è liberamente e legittimamente esaurita, senza alcuna intrusione da parte di soggetti ad essa estranei, entra a fare parte del patrimonio di conoscenza degli interlocutori e di chi vi ha non occultamente assistito, con l'effetto che ognuno di essi ne può disporre, a meno che, per la particolare qualità rivestita o per lo specifico oggetto della conversazione, non vi siano specifici divieti alla divulgazione (es.: segreto d'ufficio)?
      *Ciascuno di tali soggetti è pienamente libero di adottare cautele ed accorgimenti, e tale può essere considerata la registrazione, per acquisire, nella forma più opportuna, documentazione e quindi prova di ciò che, nel corso di una conversazione, direttamente pone in essere o che è posto in essere nei suoi confronti; in altre parole, con la registrazione, il soggetto interessato non fa altro che memorizzare fonicamente le notizie lecitamente apprese dall'altro o dagli altri interlocutori. *
      *L'acquisizione al processo della registrazione del colloquio può legittimamente avvenire attraverso il meccanismo di cui all'art. 234/1° c.p.p., che qualifica "documento" tutto ciò che rappresenta «fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo»; il nastro contenente la registrazione non è altro che la documentazione fonografica del colloquio, la quale può integrare quella prova che diversamente potrebbe non essere raggiunta e può rappresentare (si pensi alla vittima di un'estorsione) una forma di autotutela e garanzia per la propria difesa, con l'effetto che una simile pratica finisce coi ricevere una legittimazione costituzionale?. *
      Insomma l?uso di un registratore può essere un ottimo strumento di difesa per tutelarsi da prepotenze, minacce, insulti e ricatti che possono essere perpetrati da chi ritiene di restarne impunito per l?assenza i testimoni o per il timore che può incutere la sua posizione.
      Riteniamo con questa dettagliata informazione di avere fornito un?ottima arma di difesa alle vittime di soprusi..

    • S

      INPS Gestione Separata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      2
      3586
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Diurei che in linea di massima, seppur non sia un esperto previdenziale anche a me risultano a grandi linee veri questi concetti. Ma come tutte le cose non si può generalizzare e ciò che uno è uno svantaggio, per altri può essere un vantaggio.

      Paolo

    • S

      Fatture forniture in formato elettronico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      5
      1318
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      @i2m4y said:

      Le fatture potranno essere la base per operare le deduzioni/detrazioni parziali per le quote inerenti l'attività/afferenti le operazioni imponibili.

      Intestate al titolare dell'attività (imprenditore individuale o professionista), dovranno essere in originale e non in copia, salvo copie conformi in caso di smarrimento.

      Paolo

      Oh, cribbio!
      Mi tocca scrivere a telecom, enel e compagnia danzante e riprendere a farmi mandare gli originali.

    • S

      Telepass.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      9
      10894
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      I

      Fattura..... il costo deve infatti essere immediatamente e direttamente correlabile a te ed alla targa dell'auto utilizzata nella professione. Potresti paradossalmente stare tutto il giorno ad un casello a raccogliere ricevute di altri per dedurtele.

      Paolo

    • S

      Ricariche Cellulare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      15
      8517
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      G

      Un saluto a tutti.
      Forse ho trovato la metodologia richiesta per ottenere la fatturazione delle ricariche senza ricorrere ad abbonamenti e quindi senza pagare la TCG.
      Per ora ho trovato solo il seguente link del gestore che promuove tale soluzione....non sono riuscito a trovare la stessa soluzione per gli altri gestori....se qualcuno li trova è gradita la loro segnalazione....
      Pongo quì il riferimento....

      tim.it/consumer/caring119/o5117/infoutile.do

      Non pongo questo link come promozione di un gestore....ma solo come ipotetica soluzione a questo problema.....infatti chiedo a voi se conoscete soluzioni analoghe per altri gestori.....
      Grazie a tutti.

    • S

      ADSL e accessori su Linea Telecom
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      3
      1460
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Purtroppo non esiste un metodo certo.
      Normalmente viene usata una % forfettaria del 50% sia ai fini iva che del reddito per individuare la quota privata di spese professionali promiscue.

      A mio giudizio è bene valutare quel 50% ognivolta sulla singola spesa che può essere legittimamente più o meno inerente la tua attività....aarrivando eventualmente a modificare la %.

      In ogni caso è consigliatissimo avere fattura intestata all'attività anche per le spese promiscue di cui poi si detrarrà/dedurrà solo una parte..... l'iva peraltro non sarebbe altrimenti detraibile nemmeno in parte.

      Paolo

    • S

      Scaricare costi Riviste
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      2
      2435
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao.

      L'edicolante ha ragione:

      preparerai un foglio bianco in cui descriverai quali sono le riviste (un po' di dettaglio), metterai spazio per data e timbro dell'edicolante, prezzo di ognuna e totale.
      Logicamente sarà intestato a te.

      Ogni volta ti presenterai con un nuovo foglio con l'elenco delle riviste che vai a comprare.

      L'iva sarà già assolata all'origine e dunque operazione fuori campo.
      Il foglio ti servirà per la deduzione del costo ai fini del reddito.

      Paolo

    • S

      Enasarco
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      1
      1188
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Costi Auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      3
      1019
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @i2m4y said:

      Ciao,

      in recenti e recentissimi topic, cui da regolamento ti rinvio, potrai già trovare tutte le informazioni che cerchi sul trattamento tributario dei costi degli autoveicoli (autovetture ed autocarri) sia per le imprese che per i professionisti.

      Paolo

      Ops...
      La ricerca l'ho fatta....
      Cercherò meglio.

      Grazie.
      Ciao
      Giorgio

    • S

      Auto a Dipendenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      4
      1958
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      A di la del fatto che un aggravio dei costi fiscali ai dipendenti era evidentemente nelle intenzioni di questo legislatore, v'è da dire che le imprese sono (heneralmente) maggiormente penalizzate rispetto al dipendente cui mettono in busta paga quel benefit.

      Ipotizziamo un benefit per te di 3500 euro..... l'impresa (per quanto se ne sa ora della futura norma) potrà dedurre solo 3500 euro dal proprio reddito..... prima avrebbe potuto dedurre secondo norme diverse parte dei costi specificatamente sostuenuti per quell'auto..... generalmente per importi complessivi superiori al benefit.

      In alcuni casi questa cosa si inverte, ma evidentemente il legislatore ha pensato che andasse bene così.

      P.

    • S

      Cambio Codice Fiscale.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      3
      10597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      K

      Io ho un problema analogo. Quando mi hanno iscritto all'anagrafe mi hanno iscritto con tutti e tre i nomi solo che non era ben chiaro se i nomi fossero separati da virgola o meno. Adesso mi trovo per esempio che sull'atto di matrimonio sono indicati i tre nomi senza virgola mentre nella separazione ci sono e virgole.
      Il mio codice fiscale li riporta tutti e tre,
      Per ovviare ho richiesto di eliminare gli ultimi 2 nomi e rimanere solo con uno.
      Adesso dovrei andare all'agenzia delle entrate a richiedere il nuovo codice fiscale. La mia domanda è questa: basta notificare all'agenzia delle entrate o devo rivolgermi alle banche dove ho i conti correnti anche per modificare queste informazioni?

      Grazie
      kittie71

    • S

      Redditi personali e redditi di impresa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      9
      13142
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      I

      Scusami ma forse ho dato per scontato cognizioni contabili che forse non tutti hanno...... l'utile in corso di formazione troverà allocazione contabile nel patrimonio netto alla chiusura del bilancio di esercizio.
      Nel patrimonio netto sarà però già presente una posta con segno negativo (prelievi dei soci) che si compenserà con l'allocazione nel patrimonio netto dell'utile.

      Come vedi nessun impatto sul conto economico.

      Spero di essermi spiegato.

      Logicamente la movimentazione contabile sarà una uscita di cassa o banca o simili.

      Contabilmente la scrittura sarebbe:

      Prelievo soci a Banca

      Dove il conto prelievo soci è una posta in dare del patrimonio netto.

      Paolo

    • S

      Apertura a metà novembre: conviene?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      5
      1240
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      Ho provato a fare le MegaFaq nei topic TOP.... ma ci vorrebbe troppo tempo per tutte le altre.... per poi vedersi cambiare le norme magari il giorno dopo.

      54 pagine di topic....... 5000 euro a Topic...... Giorgio mi deve una fortuna.....

      P.

    • S

      c/c per azienda: di tipo Personale o Aziendale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      4
      1586
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Ciao

      gli F24 sono uguali per tutti.... privati, professionisti, imprese....

      Paolo

    • S

      Deduzione costi: Ditta individuale vs. libero professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      2
      5115
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      No, ci sono differenze, il tuo commercialista potrà illustrartele in dettaglio..... sono due interi capitoli del DPR 917/86 oltre ad un migliaio di circolari ministeriali..... la tua domanda non è purtroppo a portata di forum.... come ho già detto più volte .... sorry.

      Paolo

    • S

      Compensazione perdite e regime contabile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sommyjo  

      1
      3025
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto