Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sommyjo
    3. Post
    S

    sommyjo

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 47
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 67
    0
    Reputazione
    47
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sommyjo

    • RE: Sito per adulti

      @GameOver said:

      La posizione espressa da Andrez mi sembra molto chiara:

      Altrettanto quella del nostro Regolamento:

      La sua polemica SommyJo appare inutile e sterile.

      E' invitato a non ripetersi.

      Ma me guardo bene !

      Resta il fatto che:

      • il mio era un intervento tecnico e non moralistico
      • che non me ne può fregar di meno di come la gente passa il suo tempo
      • Ciò non di meno mi sento dare del moralista e poi pure tacitato
      • che la questione tecnica (se cioè sia lecito o meno operare su determinati siti, anche se solo per lo sviluppo) resta aperta.Più che un "Game Over" questo mi sembra un "Tilt !"

      Bye
      Giorgio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Registrazione su cellulare

      Vorrei anche completare, sempre a titolo di contributo, con una citazione della Corte di cassazione, commentata.
      Comunque concordo per verificare la cosa con un legale.
      Grazie
      Giorgio

      Siccome le leggi scrivono di solito su ciò che è vietato, non su quello che è normalmente permesso, la definizione del concetto giuridico di intercettazione si è sviluppata attraverso una lunga serie di sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite Penali la quale si è pronunciata, in materia, ben nove volte. Più recente e chiarificatrice è la sentenza n. 36747 del 24 settembre 2003, di cui riportiamo alcuni passi veramente significativi:
      ?Il presidio costituzionale del diritto alla segretezza delle comunicazioni non si estende anche ad un autonomo diritto alla riservatezza. Quest'ultima è tutelata costituzionalmente soltanto in via mediata, quale componente della libertà personale, vista nel suo aspetto di libertà morale, della libertà di domicilio, nel suo aspetto di diritto dell'individuo ad avere una propria sfera privata spazialmente delimitata, e della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione. In sostanza, la riservatezza è costituzionalmente garantita nei limiti in cui la stessa va ad incidere su alcuni diritti di libertà.
      Immaginare che il Costituente abbia voluto imporre il silenzio indiscriminato su ogni comunicazione interpersonale è cosa contraria alla logica oltre che alla natura stessa degli uomini e tale realtà non poteva sfuggire al Costituente. La riservatezza può essere una virtù, ma non è sicuramente un obbligo assoluto, imposto addirittura da una norma costituzionale, immediatamente precettiva.?
      ?Ciò posto, deve escludersi che possa essere ricondotta nel concetto d'intercettazione la registrazione di un colloquio, svoltosi a viva voce o per mezzo di uno strumento di trasmissione, ad opera di una delle persone che vi partecipi attivamente o che sia comunque ammessa ad assistervi. Difettano, in questa ipotesi, la compromissione del diritto alla segretezza della comunicazione, il cui contenuto viene legittimamente appreso soltanto da chi palesemente vi partecipa o vi assiste, e la "terzietà" del captante. La comunicazione, una volta che si è liberamente e legittimamente esaurita, senza alcuna intrusione da parte di soggetti ad essa estranei, entra a fare parte del patrimonio di conoscenza degli interlocutori e di chi vi ha non occultamente assistito, con l'effetto che ognuno di essi ne può disporre, a meno che, per la particolare qualità rivestita o per lo specifico oggetto della conversazione, non vi siano specifici divieti alla divulgazione (es.: segreto d'ufficio)?
      *Ciascuno di tali soggetti è pienamente libero di adottare cautele ed accorgimenti, e tale può essere considerata la registrazione, per acquisire, nella forma più opportuna, documentazione e quindi prova di ciò che, nel corso di una conversazione, direttamente pone in essere o che è posto in essere nei suoi confronti; in altre parole, con la registrazione, il soggetto interessato non fa altro che memorizzare fonicamente le notizie lecitamente apprese dall'altro o dagli altri interlocutori. *
      *L'acquisizione al processo della registrazione del colloquio può legittimamente avvenire attraverso il meccanismo di cui all'art. 234/1° c.p.p., che qualifica "documento" tutto ciò che rappresenta «fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo»; il nastro contenente la registrazione non è altro che la documentazione fonografica del colloquio, la quale può integrare quella prova che diversamente potrebbe non essere raggiunta e può rappresentare (si pensi alla vittima di un'estorsione) una forma di autotutela e garanzia per la propria difesa, con l'effetto che una simile pratica finisce coi ricevere una legittimazione costituzionale?. *
      Insomma l?uso di un registratore può essere un ottimo strumento di difesa per tutelarsi da prepotenze, minacce, insulti e ricatti che possono essere perpetrati da chi ritiene di restarne impunito per l?assenza i testimoni o per il timore che può incutere la sua posizione.
      Riteniamo con questa dettagliata informazione di avere fornito un?ottima arma di difesa alle vittime di soprusi..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Registrazione su cellulare

      Scusa Sommy jo ho fatto un po' di confusione con il tuo post.

      Potresti cortesemente riscriverlo.

      PS trovo fortemente ingiusta la legittimità della registrazione segreta da parte di soggetti diversi dalla polizia giudiziaria.

      Paolo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • Registrazione su cellulare

      In una riunione in cui sapevo che ci potevano essere dei problemi ho attivato il registratore del cellulare.

      Posso adesso in qualche modo portarla a testimonianza degli accordi verbali presi e che non vengono rispettati?

      Giorgio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Sito per adulti

      @Giorgiotave said:

      La legge Italiana non vieta di parlare delle regolamentazioni delle altre leggi e sopratutto non vieta di parlare di come creare un'attività in un altro paese. Sia questa attività porno o ristorante.

      Visto che l'ho riletto... ora commento.

      Scusa, ma qui non si trattava di parlare di un sito porno o di un ristorante.

      Personalmente, visto che sono stato trascinato in una discussione etica mio malgrado, se la legge italiana vieta di pubblicare un sito porno, eticamente mi sembrerebbe giusto che non lo si affronti in un forum italiano.

      Dato che però il sito porno potrebbe essere edito in Olanda e magari il forum è pubblicato negli USA si aprirebbe qui una discussione che preferirei non fare.

      Il problema è un altro.
      Il sito di una Escort, anche se pubblicato negli USA, è diretto ad una attività svolta in Italia e quindi, a mio parere soggetto alla legislazione italiana che punisce il reato di favoreggiamento.

      Resta il fatto che il mio è un parere; per quello che mi riguarda anche il tuo e quello dell'altro collega che è intervenuto sono solo dei pareri; ma non vedo interventi di chi potrebbe prendere una posizione più autorevole in merito alla legislazione o comunque citazioni di qualche articolo o norma.

      E la cosa mi sembra un tantino delicata per affidarsi solo ai pareri personali sebbene sorretti da fatti di vita vissuta.

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Sito per adulti

      @Andrez said:

      Quale legge qui infranta ci porterebbe in galera?
      ....

      SommyJo arriva a chiedersi se sia lecito o quanto meno eticamente corretto postare questi messaggi
      ....
      Forse che la legge italiana vada rispettata, non discussa, qualsiasi essa sia?
      ....
      Forse SommoJo ritenendosi un censore o comunque un portatore della giusta etica e della giusta leicità, vorrebbe che tal censore fosse anche GiorgioTave.

      Nessuno qui ha voluto anteporre una questione etica ad altro.
      Esistono attività eticamente riprovevoli ma perfettamente legali.

      Il concetto di "Eticamente riprovevole" è comunque ovviamente personale e quindi opinabile.

      Resta il fatto che uno può ritenere tale una determinata attività e poi comunque realizzare un sito che la reclamizzi.

      Io non intendevo questo e quindi non mi mettete per favore in bocca cose che non ho detto, né farmi passare per censore che è un abito che non mi si addice.

      La legge italiana non punisce solo il reato di "Sfruttamento della Prostituzione", come citi tu, ma anche il "Favoreggiamento".

      Il cliente che si apparta con le prostitute incorre nel reato di "Sfruttamento", il tizio che accopagna la vicina di casa a battere perchè, poveretta, ha scoperto di avere una gomma a terra, incorre nel reato di "Favoreggiamento".

      A mio modesto avviso realizzare un sito per Escort è "Favoreggiamento".
      Punto!
      Se poi ne ricava un introito in denaro a mezzo dei banner, sbaglierò, ma potrebbe essere anche "Sfruttamento".

      L'etica qui non c'entra una mazza ed il mio messaggio non si riferiva all'etica dell'attività, ma a chiedere se c'era il modo di farla franca in presenza di un reato.

      Dopo di che non mi riferivo affatto al post sulla donnina disinibita (leggi bene il mio), ma in generale ai vari messaggi già comparsi qui.
      Esprimo comunque un dubbio personale che la signorina in questione desideri aprire un sito solo per mostrarsi con tutto ciò che già c'è di disponibile su Internet per poterlo fare.
      Basta così che il sito riporti nell'angolino in basso a sinistra il cellulare della signorina ed ecco che si potrebbe configurare come il sito di una escort e quindi, di conseguenza reato di favoreggiamento per chi l'ha realizzato.

      Il mio post iniziava con "Occhio ragazzi!".

      Inoltre, sempre a mio parere, le opinioni qui espresse sono molto sottili e non affermate da diffusa giurisprudenza quindi si corre il rischio di doversi difendere (in sede Penale).
      Proprio in un ottica di servizio rispondo al collega se il gioco vale la candela.
      Ed ancora l'etica c'entra una mazza.

      In quanto al discorso sulla Thailandia, francamente non l'ho ben capito.
      Mi riprometto di rileggerlo bene perchè se si intende che essendo il Forum pubblicato in un altro paese posso scrivere ciò che voglio ho i miei dubbi.

      Se invece si intende che è lecito parlare di come aggirare la legge italiana aprendo il sito altrove, beh allora il problema è veramente etico perchè alla stessa stregua posso chiedere se qualcuno mi sa aiutare a come realizzare un sito dove acquistare droga, evadere le tasse, rendere in schivitù delle persone.

      Potrei incominciare io chiedendo, chessò, se apro un sito a kabul posso reclamizzare 100 modi di pestare la moglie?
      Eticamente riprovevole, ma poi a me interessa solo farci dei dané con AdSense...

      Bye.
      Giorgio

      PS In quanto al "IL Giorgio Tave" che evidentemente gli deve aver dato fastidio, è conseguente ad una cancellazione riuscita male.
      Avevo scritto "Il moderatore", ho sostituito l'ultima parola con "Giorgio Tave" e senza accorgermi è rimasto "il".
      Mi sembra che ci si fa venire la mosca al naso per nulla.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Fatture forniture in formato elettronico

      @i2m4y said:

      Le fatture potranno essere la base per operare le deduzioni/detrazioni parziali per le quote inerenti l'attività/afferenti le operazioni imponibili.

      Intestate al titolare dell'attività (imprenditore individuale o professionista), dovranno essere in originale e non in copia, salvo copie conformi in caso di smarrimento.

      Paolo

      Oh, cribbio!
      Mi tocca scrivere a telecom, enel e compagnia danzante e riprendere a farmi mandare gli originali.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: Posso pubblicare una foto comprata sul mio sito?

      @pacoweb said:

      Si... e quindi, secondo te, se dietro la cartolina è indicata solo la (c) con il nome del fotografo, si può pubblicare sul sito o no?

      Scusa, non avevo capito che ti riferivi proprio alle cartoline; pensavo fosse un esempio.

      Ma la cartolina la vuoi pubblicare in che contesto? Per quale ragione?

      Ad esempio, se la pubblico in un sito dove illustro la mia raccolta di cartoline, non dovrebbero dirti nulla.
      Se la usi come sfondo o semplicemente a titolo illustrativo, neppure.

      Il citare il nome del fotografo sarebbe comunquq interpretato come un atto di cortesia e di buona fede.
      Ammesso che costui vada a cercare le sue foto in Internet.

      Se invece la proponi con qualche intento di natura commerciale o spacciandola come tua credo che abbiano molto da ridire.

      Stiamo parlando di foto, ovviamente.
      Perchè se parli di qualche cartolina grafica, "artistica" starei più attento.

      Il mio è solo un punto di vista da operatore. Un legale potrebbe stortare la bocca da ciò che scrivo.

      Credo che... va bene evitare la violazione del copyright, il diritto d'autore, e tutte le altre cose.
      Ma poi si debba anche tenere i piedi per terra.

      La (C) la metti per evitare che qualcuno si appropri di qualcosa di tuo facendolo suo e magari guadagnandoci pure, ma non credo che qualcuno andrà mai a farti causa per una foto.
      Al massimo, se si lamenta, la togli.

      La Ferrero ha fatto chiudere un sito amatoriale sulla Nutella.
      Ha scritto un legale, è vero, ma nessuno è stato citato per danni o è finito in galera.

      Ma... cazzarola! Cosa c'è in questa benedetta cartolina?
      Con tutte le foto che ci sono in internet, liberamente scaricabili, ed i CD zeppi di foto pronte all'uso, proprio su quella cartolina devi andarti a rovinare il fegato?

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Posso pubblicare una foto comprata sul mio sito?

      Dipende dal tipo di licenza; di solito è indicato.

      Talune foto possono essere usate sul sito perchè la licenza lo contempla espressamente oppure usate su una brochure.
      Non puoi rivenderle o cederle.

      Spesso è vincolante anche l'obbligo di indicarne la fonte.

      In quanto alla cartolina, la compri per spedirla, collezionarla, appenderla ad un muro, regalarla...
      Non per farne altre cartoline.

      Giorgio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: Fatture forniture in formato elettronico

      @i2m4y said:

      Ciao,

      puoi leggere in vecchi post (ma anche recenti) le decine di volte che già abbiamo risposto a questa domanda o simili.

      Paolo

      Cosa che ho fatto, Paolo; sia prima che dopo il tuo messaggio.
      E pure la ricerca, senza trovare nulla di interessante.

      Che devo dire? Cercherò meglio.

      Grazie
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: Sito per adulti

      Occhio ragazzi!

      Si fa presto a dire "amica disinibita" che vuole solo mostrarsi !

      Il confine tra il solo mostrarsi e "promuoversi" è molto sottile ed in quest'ultimo caso il reato è favoreggiamento della prostituzione che contempla anche i casi in cui il sito glielo realizzate gratis senza neppure il compenso di un bacetto sulle guance (semmai qualcuno pensasse ad un compenso "in natura") o un panino al bar sotto casa sua.
      C'è chi a San Vittore c'è andato per molto meno.

      Anche a me una amica mi ha chiesto di realizzargli il sito, anzi due amiche visto che lo vuole pure la sorella 😄 !

      Però... tutte queste amiche così disinibite che improvvisamente vogliono il sito hard!
      Che cosa... singolare!

      Meditiamo, gente, meditiamo!

      Bye
      Giorgio

      P.S.1:
      Io il sito non glielo realizzo.
      Gli ho proposto di realizzarne di un'altro tipo e cambiare mestiere.

      PS. 2:
      Di questi messaggi sul forum ne ho già trovati diversi anch'io e mi chiedo se sia lecito o quanto meno eticamente corretto che per fare un po' di grana ci si butti in attività illegali e si chieda consigli su come evitare la galera.
      Siamo così attenti a non parlare di evasione ed elusione per poi...
      Mah!
      Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Giorgio Tave

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sommyjo
    • RE: inps e questione previdenziale

      Mi scuso per il colpevole ritardo della risposta, non mi ero mai accorto di questo post.

      @Robi Callipo said:

      io per primo ho avuto esperienze come lavoratore interinale: ma credo che più che dare il resoconto di un'esperienza (più o meno positiva), nel forum possa avere valore l'aspetto "legale".
      Se non altro per far capire i diritti / doveri cui va incontro il prestatore dell'attività lavorativa.

      1. la retribuzione
        "Magari! è solo teoria. Ad esempio se i tuoi colleghi avranno diritto ad un premio di produzione, chissà perchè il tuo contratto scade il giorno prima. :D"

      questo è giudicare come le aziende utilizzino la possibilità di gestire i contratti. Io sto invece spiegando che a parità di livello e mansione la retribuzione deve essere la stessa (ex: se l'azienda paga un premio mensile oltre il lordo mese da CCNL, l'interinale lo DEVE percepire)
      robi

      Sono daccordo con te Robi, sull'aspetto "legale" e tutto il resto.
      Però... non facciamoci troppe illusioni, vero? 🙂

      Ribadisco per mia esperienza diretta e quella di tanti altri: i premi ti spettano di diritto, ma chissà com'è... non li maturi mai.
      Basta che il contratto termini il giorno prima dell'attribuzione ...

      Semmai della tua informativa sui diritti e sulla mia nota a margine della presa dei fondelli gli amici che ci leggono possono dedurre che certe cose le potrebbero chiarire in sede di colloquio.

      @Robi Callipo said:

      1. "Vero, ma d'altra parte non credo che ci siano agenzie interinali che non versino i contributi. Rischiano troppo. "

      a parte che te ne potrei citare due o tre, ma in questa sede sarebbe pubblicità o diffamazione, per quanto esistano delle condanne (cerca su un motore di ricerca).
      io ho dato un'informazione aggiuntiva e tranquillizzante: se l'agenzia non paga, l'azienda è responsabile in solido. Il consiglio corretto che va dato è invece di andare periodicamente a verificare l'effettivo versamento all'inps.

      Concordo, però sempre per tranquillizzare credo che almeno le Agenzie più serie si tengano lontane da certi trucchetti.

      @Robi Callipo said:

      1. "Sbaglierò, ma io me li trovavo spalmati. Concordato la paga mensile ricevevo qualcosa in più che compensavano TFR, Ferie e tutto il resto.
        Vero è che le voci erano documentate correttamente e quindi si potevano verificare errori ed... omissioni."

      ***cioè non eri assunto da un'agenzia, ma da una cooperativa ***(esistono uffici di lavoro temporaneo che hanno la doppia ragione sociale e quindi possono assumere in entrambi i modi: che non ti abbiano informato è un'altra storia)

      Per sanare una mia curiosità sono andato a recuperare le buste paga che tra l'altro sono di Agenzie vere e proprie, alcune di carattere internazionale.

      Confermo che gli importi mi venivano spalmati sulle singole buste paga.
      Vero è però che si parla di lavori che avevo intrapreso anni fa.
      Magari oggi la situazione è cambiata.

      Direi che l'importante è verificare sempre in sede di colloquio se gli importi mensili siano o meno comprensivi del TFR, liquidazione, ecc.
      Almeno per valutare bene quanto si è "valutati".

      1000 tondi-tondi o 1000-TFR-Liquidazione-...= 700 ?

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • INPS Gestione Separata

      Più che una domanda vorrei portare all'attenzione di tutti gli amici una cosa che reputo importante visto che più volte si parla di aprire una posizione INPS in "Gesione Separata".

      Io l'ho fatto e ne parlavo con un collega che mi diceva come la mia scelta fosse fortemente sbagliata.

      In poche parole, la "G.S." può andare bene per chi ha un lavoro estremamente saltuario perchè matura un'anzianità versando i contributi relativi al solo periodo nel quale ha effettivamente lavorato.
      In casi del genere iscriversi, ad esempio, nei "Commercianti" comporterebbe il versamento della quota mensile anche nei periodi in cui non si è fatturato nulla.

      Per chi invece lavora come professionista con una certa continuità la Gestione Separata è assolutamente da sconsigliarsi per gli scarsissimi rendimenti che matura.
      Se con la "Commercianti" andrò in pensione con 1.000, con la "Gest. Sep." ci vado con 200 !!!
      E questo con il versamento di contributi che si differenziano solo di pochi punti fra le due gestioni.

      In più, la Gestione Separata presuppone che uno faccia il consulente e nient'altro.
      Il "commerciante" può invece, appunto, anche vendere (PC, programmi, siti internet, spazi AdSense...)

      Sarebbe opportuno verificare tutto ciò.

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • Fatture forniture in formato elettronico

      Ciao a tutti.
      Nel caso di utilizzo dell'abitazione anche per attività professionale come ci si regola per le fatture Enel, Telecom, ecc.?
      Vanno allegate ugualmente anche se si potrà dedurne solo una parte degli importi?

      Ed in questo caso come ci si regola nel caso che le fatture non le si riceva più via posta, ma si scarichino direttamente da Internet?
      Sul PDF compare la dicitura "Copia".

      Grazie
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: Telepass.

      @i2m4y said:

      Ciao Giorgio.

      Reputo di si, il libero professionista NON è persona giuridica, ma resta persona fisica.
      Al fisco poco interessa la denominazione del contratto, visto che c'è regolare fattura.

      Paolo

      Grazie Paolo.
      Mi è venuto però un dubbio.
      Il Family, se non erro, comporta una fattura generica sul valore complessivo del suo utilizzo, non dettagliata nei singoli viaggi come invece per quello "business".
      Non è che poi qualcuno può contestarla in merito alla potenziale non inerenza?

      E comunque, già che ci sono, anche con il dettaglio come si sposa questo con il fatto che comunque puoi scaricare solo il 50% (se non ricordo male) del costo?

      Vuoi vedere che, niente niente, forse il family è in effetti quello più congruo per il tipo di operazione da praticare?

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • Telepass.

      Dovendo prendere un Telepass ho pensato di prendere quallo "classico" e non il family. Però la mia banca On-Line non è convenzionata con il primo ma solo con il family.

      Però ricevo da Autostrade questa mail che riporto.

      Le precisiamo tuttavia che il servizio Telepass Family è rivolto ai
      Clienti privati per cui il contratto può essere intestato unicamente
      ad una persona fisica della quale in fattura vengono riportati nome e
      cognome.

      La tipologia contrattuale rivolta alle aziende è, invece, il
      Telepass con Viacard, il cui contratto può essere sottoscritto anche
      da una "persona giuridica" anche se la relativa partita IVA non viene
      indicata nelle fatture del servizio.

      In ogni caso i titolari del servizio Telepass Family ricevono una
      regolare fattura con evidenziati gli importi addebitati per IVA.Dunque posso richiedere un normale family e poi posso scaricare le fatture, giusto?
      Se serve, sono Libero Professionista.

      Grazie e ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: Ricariche Cellulare

      @i2m4y said:

      Verissimo che la fattura può essere chiesta anche solo per 2 centesimi.
      Non sono loro però obbligati all'emissione del documento "fattura" in quanto trattasi di operazione fuori campo iva art. 74 Dpr 633/72, basta una ricevuta teoricamente a loro.

      Una recente sentenza di giurisprudenza ha detto in merito alle schede telefoniche che è possibile dedurle se correlabili all'utilizzatore (intestazione fattura e numero ricaricato). La giurisprudenza in Italia non fa legge.

      La legge fiscale in effetti è stata modificata recentemente in modo che sempbrerebbe ricomprendere anche le schede telefoniche.

      Paolo

      Ma allora, se non ho apito male, basta pure la semplice stampa della pagina del sito TIM che conferma l'avvenuto pagamento tramite carta di credito.
      Giusto?

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • Ricariche Cellulare

      Ho chiesto ad un mio amico che lavora al Centro TIM di migrarmi la mia SIM ricaricabile ad un contratto Business.
      Mi ha detto che non serve più e che per scaricare i costi basta chiedere la fattura della ricaricabile.

      Ho voluto verificare anche presso altri centri TIM e mi hanno confermato che sono in diversi a chiedere la fattura che loro rilasciano a partire dalla scheda da 50 ?, ma solo per coprire i loro costi di gestione perchè in teoria potrebbero emetterla anche per quella da 5.

      E' vera 'sta storia?

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: Deducibilita' auto

      @i2m4y said:

      Io NON sono una PLETORA 😮 !!!!

      Mi sono solo preso il tempo necessario, spero di averlo e di trovare risposta, se esiste 🙂 .

      Paolo

      Era solo una battuta e certamente non volevo essere irriverente nei tuoi confronti.

      Una battuta che sottolineava come in questa santa e giusta guerra all'evasore poi chi ci va di mezzo sono i soliti noti... anche se fosse solo in termini di complicazioni assurde.

      Ciao
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo
    • RE: ADSL e accessori su Linea Telecom

      Vorrei estendere al mio messaggio precedente anche l'acquisto di altre cose.

      Come faccio a dimostrare che l'acquisto che ho fatto per il mio studio non è promiscuo con l'abitazione.
      Ad esempio, i locali dove esercito sono separati dall'abitazione, ma l'ingresso è uno solo.

      L'arredo dell'ingresso (un divanetto, fiori, ecc.) li scarico integralmente?
      La porta blindata? L'allarme?
      Se quest'ultimo copre prevalentemente i locali d'ufficio?

      Grazie.
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sommyjo