Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sharky
    3. Discussioni
    S

    sharky

    @sharky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 37
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    37
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sharky

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      CU e regime forfettario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      4
      550
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Un soggetto obbligato a inserire la ritenuta di acconto, si farà rilasciare il CUD dal cliente. Il forfettario non é obbligato a mettere la ritenuta di acconto in fattura ma il cliente p.iva ugualmente rilascia il CUD solo ai fini di un maggiore controllo fiscale, perché in effetti non c'è nessuna ritenuta da versare.

      Il CUD serve al fisco a controllare che la ritenuta che hai subito sia stata poi versata.
      A te serve per scaricare le ritenute subite. Ma come già detto per i forfettari niente ritenuta quindi adempimento poco utile nella sostanza.

    • S

      regime forfettario e stipendio da dipendente/liquidazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      1
      202
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Regime agevolato 2016
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      4
      616
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Buongiorno @sharky

      Dipende dal tipo di inquadramento che le aprira il suo commercialista.

      Esistono delle differenze tra azienda commerciale (venditori) - azienda artigiana (chi lavora manualmente) - professionista.

      Azienda commerciale paga inps commercianti che prevede il pagamento fisso di 3700 annuali (anche se si è un perdita)
      Azienda artigiana paga inps artigiani che prevede il pagamento fisso di 3700 annuali (anche se si è un perdita)
      Professionista paga inps senza importi fissi con percentuale 27.72%

      I commercianti e artigiani che aderiscono al regime forfetario possono chiedere la riduzione del importo inps da pagare del 35% e dunque pagheranno circa 2600 euro fissi annuali anziche 3700, i professionisti invece non hanno questa agevolazione.

      La cosa da valutare bene è se l'attivita di fotografo è artigiana o commerciale o professionale ci sono vari pareri diversi dunque a secondo il modo in cui venga inquadrata ci sono differenze.

      Fotografo che vende foto spesso viene inquadrato come commerciante Fotografo che elabora foto al computer (fotomontaggio, ritocco, crea galerie etc..) spesso viene inquadrato come artigiano Fotografo che effettua servizi fotografici spesso viene inquadrato come professionista

      Se rimane dipendente full time e apre come azienda commerciale o artigiana puo chiedere esonero dal pagamento inps in quanto li paga il suo datore di lavoro

      Se non è dipendente e apre come azienda commerciale o artigiana paghera da 2600 a 3700 euro di inps minimale fino a 15.500 di reddito (2600 se è forfetario e richiede l'agevolazione, 3700 se non richiede agevolazione)

      Se è professionista paghera il 27.72% di inps senza cifre minime dunque se non ha fatturato non paghera inps.

      Il regime forfetario è un regime semplificato dunque i costi contabili non sono alti, per pochi documenti l'anno anche 400-500 euro annuali spesso sono sufficienti a livello di contabilita, dipende in ogni caso dallo studio commerciale che la segue.

      Importante: I valori che le ho indicato sono approssimativi i valori precisi li trovera nelle circolari inps aggiornate.

      Potrebbero esserci aspetti da valutare con un esperto come i limiti per accesso al regime forfetario, la possibile esistenza nel suo contratto di lavoro del divieto di concorrenza e tanti aspetti fiscali che sono un esperto fiscale che svolge questo lavoro puo conoscere, i miei sono semplici pareri.

      Un Saluto

    • S

      Shooting fotografici occasionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      3
      405
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Grazie mille per la risposta..

      purtroppo credo che per il mio caso non valga. Praticamente, il mio sogno é quello di venir assunto da qualcuno, motivo per il quale sto attivamente pubblicizzando il mio lavoro, anche se fatto in forma gratuita.

      Da quanto ho letto in giro, il lavoro per essere considerato occasionale deve essere "Casuale", cioé quasi inaspettato. nel momento in cui si fa della pubblicitá, si hanno dei biglietti da visita e quant altro non é piu occasionale.

      Puoi confermare?

      escludendo questa opzione, quali altre mi restano?
      mentre optando per questa soluzione, cosa dovrei fare fisicamente? cioé dev ocompilare un foglio? una specie di "fattura per privati"? devo fare la dichiarazione dei redditi e dichiarare quanto ho guardagnato? cambia qualcosa se faccio foto per un azienda o per un privato?

      Grazie!

    • S

      La cosa piu sensata da fare nel mio caso?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      3
      383
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      più spese fisse suppongo.. sostanzialmente non cé modo di avere quei soldi.. giusto? grazuie della risposta!

    • S

      La cosa piu sensata da fare nel mio caso?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      1
      321
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Per essere a norma che devo fare?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • sharky  

      1
      481
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      consiglio su come procedere per aprire un azienda
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      2
      1184
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      è difficile riassumere tutto in un post.
      Non esiste un momento migliore di un'altro dipende dal singlo caso.
      Volendo avviare da solo l'attività hai solo due scelte:

      ditta individuale SRL (società a responsabilità limitata)
      nel primo caso rispondi dei debiti con tutto il tuo patrimonio, nel secondo caso è responsabile solo la società con i suoi beni.
      Non serve nessunn esame particolare per avere partita iva.
      Ti consiglio una chiachierata con un commercialista.

      Fabrizio

    • S

      Come devo organizzare il mio sito su un dominio italiano?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • sharky  

      4
      464
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      Ciao Sharky,

      devi mettere i tuoi dati solo se svolgi attività commerciale.
      Se dai banner non guadagni nulla (fai solo scambio banner) non c'è alcun problema. Se la Finanza volesse accertare qualcosa, te lo verrebbe a chiedere, sarebbe facile dimostrare che non guadagni nulla se così è.

    • S

      Rimborso tasse
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      6
      757
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Vat
      Web Marketing e Content • • sharky  

      1
      584
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Nuovo browser game aperto!
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • sharky  

      1
      712
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      prestazione via web
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      10
      878
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      S

      grazie a tutti e due..

      una cosa sola non mi é chiara al momento.. lui mi manda questi soldi, e io che devo fare? devo compilare un foglio e farglielo firmare? devo semplicementetenermi i soldi e nella dichiarazione dei redditi che faccio in primavera del 2009 dire che li ho guadagnati? boh... sinceramente non so come comportarmi..

      grazie

      ciao

      igor

    • S

      partita iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      8
      687
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      L

      QUASI netto, vuol dire che i contributi sono quasi nulli? di quanto sarebbero se vengo inquadrato come professionista?
      No vuol dire che a quella cifra devi ulteriormente togliere un tot che andrà a pagare i tuoi contrubuti previdenziali. Se sei inquadrato come professionista nella gestione separata inps il carico contributivo è del 23,5%, di cui un 4% che inserirai come rivalsa in fattura (te la paga il cliente)

      con la situazione critica dello stato, i soldi che mancano, come é possibilte che invece che aumentare le spese per incassare, le diminuiscono cosi tanto?
      Mah.... su questo non so che dirti... sicuramente con questo regime lo stato ci guadagnerà molto meno; pensa all'iva e adli adeguamenti da studio di settore che non ci saranno più. Ma se lo stato non ci guadagna, non è sempre certo che ci guadagni il contribuente. Ho visto infatti che per chi ha carichi familiari può convenire di più il regime ordinario / semplificato. Sicuramente ci guadagnerà il consumatore finale, che acquisterà senza iva... oppure il professionista / imprenditore furbo che aumenta i propri compensi dell'iva...

      calcolando che in italia succedono continuamente casini, quano alto é il rischio che questa finanziaria venga cambiata a breve e che dopo un glorioso inizio resto senza pantaloni?
      Mah... che dirti; il rischio di rimanere in mutande ce l'abbiamo un pò tutti... non ci resta che pregare

      ciao

    • S

      Telelavoro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sharky  

      5
      578
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      un altra cosa che mi chiedo é:

      é vero che se non ho un titolo di studio commerciale devo fare un esame per aprire partita iva?

      come sono i tempi?

      dove devo recarmi?

      non ho mia fatto niente di anche minimamente simile e non ho idea da dove e come iniziare.

      grazie mille

      cordiali saluti

      igor