Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. QuelGareth
    3. Post

    QuelGareth

    @QuelGareth

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 6
    • Discussioni 18
    • Post 107
    • Migliore 21
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.andreascarpetta.com Località In parecchi posti Età 53
    131
    Reputazione
    111
    Post
    4
    Visite al profilo
    6
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Mi piace andare controcorrente... finchè non do fastidio al prossimo.

    Post creati da QuelGareth

    • RE: Una pausa nello sviluppo di AI potenti?

      ...e la cosa diventa ancora più fumosa se l'LLM funziona principalmente come interfaccia.

      Se ChatGPT ha solo il ruolo di captare la richiesta, trasformarla in comandi, fare una query su BIng e "tradurla" in una risposta... dove è la violazione dei dati personali ?

      Su Bing ? O Su Google quando usa Bard ?

      Siamo su una sottile linea di demarcazione... da vecchio elitista, sono favorevole all'accesso a ChatGPT solo dietro presentazione dello Spid 😄

      postato in Intelligenza Artificiale
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Elenco degli strumenti per l'Intelligenza Artificiale Generativa

      Hola!

      Secondo me ci va una sezione dedicata al codice:

      • Copilot (microsoft, che usa openai)
      • Code Whisperer (Amazon Aws)
      • Codegen (Sales force https://github.com/salesforce/CodeGen)
      • Replit/Ghostwriter (https://replit.com/)

      E chissà quanti altri ancora!

      postato in Intelligenza Artificiale
      QuelGareth
      QuelGareth
    • La video analytics di youtube è una ...

      ...cagata galattica.

      Si, lo so che ogni volta che sono scontento di qualcosa inizio con questa citazione di Fantozzi, ma ora che ci ho iniziato a mettere la testa come "creator" da un paio di mesi, mi rendo conto che è un giocattolo per ragazzini.

      Mi riferisco all'interfaccia dello studio, non ho trovato un modo per esportare le metriche essenziali dentro google data studio. Sopratutto per monitorare le fasi iniziali ha senso integrare questi numeri in maniera comprensibile.

      Mi riferisco alla reach e al coinvolgimento.

      • Se cambio una thumbnail, cambia il ctr ? E da che momento ?
      • Perchè il grafico della fidelizzazione non cambia in base alla data? E se io ho fatto delle modifiche al filmato?
      • Perchè tutte queste metriche non possono essere raccolte in data studio e visualizzate come dico io ?

      Cialtroni.

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • Data studio e youtube come "gestore"

      Ho visto che in passato Giorgio aveva chiesto chi usava youtube con datastudio.

      Io lo uso col mio canale principale (Instapotta) perchè c'è una dashboard abbastanza bellina. Vorrei però utilizzarlo per altri due canali di cui sono gestore.

      Quando però provo a fare la connessione, mi dice che non può collegarli, dando un errore 400 (problemi di autorizzazione).

      Vi è già capitato ?
      Come vi comportate ?

      ps: buona pasqua!

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: BOMBA! Search Insight di YouTube: il "Google Trend" di YouTube

      Credo che avvenga gradualmente, sul mio canale personale è visibile, sugli tre canali non c'è ancora.

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Opinioni su "morning fame" ?

      Dunque, da SEO antico e appassionato di Big data, posso dire che lo strumento è interessante!

      Non è una estensione è un tool di analisi

      Tipo ahrefs o semRush per dire, c'è un backend ma non una estensione per il browser.

      Lato A: l'analisi

      Il servizio non è immediatamente "completo" ha bisogno di tempo per analizzare un canale e anzi richiede durante i primi giorni di caricare almeno un video nuovo a settimana. Quindi diciamo che prima di sbloccare le funzioni avanzate, servono almeno 2 settimane.

      E inizialmente sembra scarno, ma poi si sbloccano le funzioni di analisi più approfondita. Instapotta ha solo 300+ iscritti ma ha già un piccolo insieme di views (14.000) perchè dietro c'è una strategia SEO 😄 (oltre alla passione per il cibo)

      E lo strumento intercetta queste cose.
      951d3285-8b29-45c4-8196-12396387b2b0-image.png

      A dimostrazione che Youtube è un po' search e un po' social, il sistema intercetta anche le condivisioni.

      26f7807d-0fbb-4418-b1e6-9ae91d6b97d4-image.png

      E fa vedere visivamente per ogni video la progressione

      1862ea1c-9427-4ff8-89b1-1b8e32ddc4b3-image.png

      Punti Bonus: le thumbnails e l'orario di pubblicazione

      una funzionalità molto utile è quella di controllare se le thumbs funzionano anche a risoluzioni differenti e con un buon numero di video ti stima anche l'orario migliore per la pubblicazione. Io per ora ne ho pochissimi, per cui la stima dell'orario è poco affidabile.

      281cc8f4-31bd-463f-9032-1e1b0ca8a755-image.png

      LATO B: La strategia

      Già qua non sarebbe male, ma una parte ancora più intrigante è quella della keyword research. Lo strumento fa una analisi di intelligence davvero ben strutturata (anche se confusionaria all'inizio, bisogna guardarsi il video tutorial).

      Si può partire da un termine oppure da un link di un video

      0d053e20-58ff-44b6-ae04-d3856b30f395-image.png

      Da qui è poi possibile usare questi termini per selezionare degli hashtag e dei termini collegati da usare nel title e nella descrizione. Il sistema ricorda per certi versi il semaforo di yoast, ma almeno è un punteggio in percentuale raffrontato ad altri video simili che ha identificato.

      Il video sopra elencato spiega meglio di me il processo.

      Considerazioni finali.

      Sembra ben fatto e i video sono del 2018, per cui è in giro da almeno tre anni... Per chi ha in mente una strategia SEO abbinata a youtube fornisce spunti interessanti tipo questi grafici del traffico che arriva tramite Google Search (5%)

      c75d16e6-4d4f-4af5-8271-9ddee7217ea1-image.png

      Il pricing è particolarmente interessante, 12.9 dollari al mese per un uso completo e illimitato della keyword research, 4.9 dollari al mese per un uso limitato (24 ore di uso ogni 12 giorni, in pratica pianifichi tot video e poi torni due settimane dopo per pianificarne altri).

      In breve, molto molto interessante. Vi risparmio il mio codice di invito perchè non mi ricordo le policy del forum :d:

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • Opinioni su "morning fame" ?

      Sto investigando su youtube e sono capitato su questo servizio chiamato "Morning Fame".

      Lo conoscete? Vi fidate delle analisi che fa ?

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Gli YouTuber di Connect.gt!

      @giorgiotave ha detto in Gli YouTuber di Connect.gt!:

      Dovremmo aggiornare questa lista raga!

      Posso aggiungere "instapotta" il mio canale youtube (309 iscritti al momento) interamente dedicato alla instantpot? 😀

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • Ma non non temete che il Guatemala possa avere problemi?

      Cioè:

      • esplodono vulcani
      • i paesi vicini adottano il bitcoin come valuta principale
      • un guerrigliero si alza male la mattina e fa scoppiare una guerra civile.

      E l'estensione .gt sparisce!

      Sono domande che dovremmo porci. 😨

      😜

      postato in GT Fetish Cafè
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Come raccogliere elenco potenziali clienti? Web Scraping è ancora utile?

      @arluc

      Sanzioni e rompipalle

      Servirebbe un avvocato, in generale ci sono sanzioni previste da decine di migliaia di euro a salire, ma la normativa è complessa perchè riguarda principalmente la conservazione dei dati personali. Tanto più sono dati sensibili, tanto più sale.

      https://www.altalex.com/documents/news/2013/09/26/tutela-dell-interessato-e-sanzioni

      Sui rompipalle purtroppo è difficile fare qualcosa, perchè :

      • spesso sono mascherati dietro altre aziende con sede all'estero
      • spesso puntano solo a farti fare una azione, non sono interessati al "nome"
      • le aziende che vengono promosse possono sempre dire "non li abbiamo autorizzati a fare cose del genere".

      Io ho segnalato cose del genere al garante delle comunicazioni, ma una volta ho parlato con una loro persona: sono poche eroiche persone, con risorse limitate, che devono stare dietro ai grandi attori fraudolenti, lasciando purtroppo da parte i "piccoli problemi".

      Il tuo problema è che non devi fare una cosa "usa e getta", stai promuovendo un prodotto, un marchio, un qualcosa di riconducibile. Se la gente ti associa ad una rottura di marroni, ti dai la zappa sul piede.

      Problemi tecnici

      Se usi la tua email per inviare lo "spam", potresti ricevere una serie di segnalazioni di spam. Questo a lungo andare creare una "reputazione negativa" dei server, che poi finiscono per mandare direttamente in spam la tua email.

      https://www.benchmarkemail.com/it/blog/approfondimenti-su-spamhaus-e-spamcop/#:~:text=Spamhaus è un'organizzazione internazionale,che si trovano nella rete.

      postato in Web Marketing e Content
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Come raccogliere elenco potenziali clienti? Web Scraping è ancora utile?

      @arluc Occhio che "pubblico" non è legittimamente ammissibile di contatto commerciale, secondo il GDPR devi esprimere il consenso ad essere contattato per proposte commerciali.

      leggi qua: https://legalfordigital.it/gdpr/gdpr-email-marketing/

      Nel tuo caso essendo una audience particolarmente "poco online" (immagino) dovresti utilizzare canali già profilati:

      • Associazioni di categoria locali: se il prodotto è particolare o innovativo, potresti provare a sentire loro per capire se c'è un canale di promozione. Tra ingegneri, geometri e architetti, dovrebbe essere plausibile.
      • Siti relativi alla ristrutturazione: Hanno probabilmente un elenco di iscritti alle newsletter, già profilati per regione o per tipologia, probabilmente puoi chiedere quanto costa inserire una descrizione del tuo prodotto nella prossima newsletter.

      Preparerei un video che illustra bene il funzionamento del prodotto in pochi minuti (3 minuti? 2 minuti ? 30 secondi? ), nessuno ha tempo da perdere.

      postato in Web Marketing e Content
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Twitter in Italia non decollerà mai!

      Serve più droga per farlo diventare uno strumento col quale influenzare le masse.

      postato in TikTok
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito ha detto in L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante:

      Probabilmente il X% degli utenti non lo utilizza come noi, e magari la sezione "REPORT" basta e avanza alla stragrande maggioranza, tutto qui ( @QuelGareth capisco le difficoltà che si possono incontrare nell'utilizzare lo strumento ma non al punto di non sapere cliccare su "REPORT", su).

      Capisco che sia una opinione personale, ma se l'evoluzione di GA4 è "lo rendiamo più bellino per chi deve leggere quanti visitatori ha avuto", allora qualcuno si è pesantemente ubriacato durante la definizione degli obiettivi di progetto e le milestone di google analytics 🙂

      A prescindere dal destinatario finale, analytics deve consentire di fare analisi in profondità variabile per ricavare degli insight, che abbiano valore per la gestione di un business, non semplicemente "il grafico è andato in alto anno su anno! Stappiamo il prosecco!".

      Per quella che è la mia esperienza ci sono solo due livelli nell'uso di analytics:

      • Chi non ci entra mai o comunque circa una volta al semestre perchè tanto se ne frega.
      • Chi vuole cavarci fuori dei dati a costo di farlo a pezzettini, perchè deve usarlo per capire come vanno le cose.

      La seconda categoria racchiude tutti quelli che ci lavorano: i consulenti, ma anche i referenti interni del marketing o i responsabili dell'advertising.

      Se a questa categoria stai creando un disservizio, ti stai sparando su un piede, perchè sono quelli che ti fanno da "testimonial" e che insegnano le altre persone a leggerlo.

      Per ora sono in una posizione dominante, perchè nei decenni l'integrazione "prodotti google" + "google analytics" era perfetta (e pure abbastanza monopolistica, ding ding ding antitrust?).

      In futuro ci saranno alternative. La lealtà non è garantita a priori.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito ...secondo te... a chi chiedono i "non addetti" quando hanno dei dubbi ? 🦆 :

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito Io non sono propriamente a digiuno.

      L'ho aperto una volta e L'ho richiuso.

      Poi mi sono controllato come creare le properties GA3.

      Per quanto mi riguarda possono anche chiamarlo "Analytics+" o "AnalyticAmp" o "AnalyticsWave", la fine che farà sarà quella se non cambiano drasticamente.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      Come link builder mi sento attaccato personalmente 😄

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Avevo letto in un altro thread che "sali e scendi" nelle SERP potevano essere dovuti a backlinks di bassa qualità

      Era il mio probabilmente.

      Comunque no, i sali e scendi delle SERP non sono dovuti semplicemente a backlinks "di bassa qualità".

      Sono dovuti ad attività volontarie di acquisizione backlink a scopo di manipolazione dei risultati di ricerca. Una cosa ben precisa e circoscritta.

      E non è certo questo il caso.

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      f67c06e5-f5bc-424d-8ea0-72defa42fa5c-image.png

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @quelgareth ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Cerca addirittura di aprire il webcal!

      Comunque mega spam. Questa roba ha tutto l'aspetto di un attacco phishing.

      ...fatto da sprovveduti armati di zappa e piccone.

      A me sembra una cosa molto più raffazzonata, ipotesi:

      • Il server/database probabilmente crolla di continuo dando errore 500, a causa dell'eccesso di traffico.
      • quando funziona cercano di fottere dati o a loro insaputa hanno messo un sistema di monetizzazione losco che inietta informazioni, una specie di "pay per infect" per creare macchine zombie con cui lanciare dei ddos 😄
      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @merlinox ma no. Google lo capisce in un nanosecondo che questi sitacci linkano TUTTI, a random.

      Probabilmente è anche in grado di rendersi conto del fatto che è contenuto scrapato come ha ottimamente osservato @QuelGareth

      Semplicemente ancora non ha fatto filtro perché è fresco fresco. Tempo massimo un paio di mesi e li sdraia.

      Anzi, probabilmente l'ha già fatto, guardate Sistrix...

      Immagine 2021-06-01 175116.png

      Son durati giusto giusto un mese, ma sono già in trend calante...

      Riguardo al disavow, come dico sempre: è da fare SOLO SE TU (O QUALCUNO PRIMA DI TE) HAI FATTO IL BIRICHINO.

      E se hai fatto il birichino, questi siti spam che ti linkano sono comunque l'ultimo dei tuoi problemi.

      Oltretutto ora sono in error 500, quindi i link di fatto sono già rimossi alla fonte.

      Aspetta, aspetta: mi sono collegato con una vpn (tunnelbear) da cipro e NON va in 500!

      Cerca addirittura di aprire il webcal!

      0b067516-f9b7-483f-823c-960b66b6e831-image.png

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @merlinox ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      lizsheridan.info

      interessante!

      Ho controllato lizsheridan, che è l'unico che sembra dare un segnale visto che spunta fuori l'ecommerce di godaddy.

      Da quello che vedo è stato registrato con EPIK.com e poi è stato messo dietro cloudflare, per cui beccare il server originale è parecchio difficile, proprio per come lavorare cloudflare.

      Epik mi sembra che usi un sistema di registrazione "anonimizzata" del dominio, per nascondere i dati reali, lo fa anche il servizio di "thepiratebay" chiamato njalla.

      In questo caso si potrebbe provare a contattare https://anonymize.com/abuse/ per sondare se è possibile fargli disattivare il dominio e se non rispondono tirare di mezzo Icann, che dubito fortemente che faccia qualcosa.

      Il tutto sembra aver avuto inizio a novembre 2020.

      933f4005-5c5e-4846-8805-ddfacf639da2-image.png

      quello che vedo

      A vedere le cache, sembra un sistema di scraping di news, che traduce e ripubblica.

      Per qualche ragione hanno anche creato una serie di comment spam, potrebbe essere un modo per intorbidire le acque o semplicemente perchè sono tonti.

      0a97cd9f-93e5-4c3a-8e28-83c6bc4cf39a-image.png

      I però direi che sono involontari, nel senso che scrapando a "belino di canide", si portano dietro tutti i riferimenti originali come i link alle immagini o i link interni.

      Gli effetti

      Stando a ahrefs, c'è un botto di keyword che creano traffico, proprio perchè scrapa il web a destra e manca

      406689aa-0c6a-45fd-a759-18e773ddea5c-image.png

      0dbeb51d-f63b-41c8-be49-8c040b71c848-image.png

      Chiaramente le stime si basano su un database "storicizzato" di ahrefs, che ogni tanto ci prende e ogni tanto no: dubito che le estrazioni del lotto del 2018 abbiano davvero questo valore di ricerca.

      dad0a841-295f-4787-b746-50f653edd37e-image.png

      il vero problema e la vera soluzione

      io metterei sempre un sistema di cdn come cloudflare, che consente di bloccare l'hot linking, perchè facendo così impedite a questi e altri di rubarvi banda dal vostro server.

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth