Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. QuelGareth
    3. Migliore

    QuelGareth

    @QuelGareth

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 6
    • Discussioni 18
    • Post 107
    • Migliore 21
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.andreascarpetta.com Località In parecchi posti Età 53
    131
    Reputazione
    111
    Post
    4
    Visite al profilo
    6
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Mi piace andare controcorrente... finchè non do fastidio al prossimo.

    I migliori post di QuelGareth

    • RE: Network SPAM alla riscossa

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      Come link builder mi sento attaccato personalmente 😄

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Avevo letto in un altro thread che "sali e scendi" nelle SERP potevano essere dovuti a backlinks di bassa qualità

      Era il mio probabilmente.

      Comunque no, i sali e scendi delle SERP non sono dovuti semplicemente a backlinks "di bassa qualità".

      Sono dovuti ad attività volontarie di acquisizione backlink a scopo di manipolazione dei risultati di ricerca. Una cosa ben precisa e circoscritta.

      E non è certo questo il caso.

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      f67c06e5-f5bc-424d-8ea0-72defa42fa5c-image.png

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Come raccogliere elenco potenziali clienti? Web Scraping è ancora utile?

      @arluc Occhio che "pubblico" non è legittimamente ammissibile di contatto commerciale, secondo il GDPR devi esprimere il consenso ad essere contattato per proposte commerciali.

      leggi qua: https://legalfordigital.it/gdpr/gdpr-email-marketing/

      Nel tuo caso essendo una audience particolarmente "poco online" (immagino) dovresti utilizzare canali già profilati:

      • Associazioni di categoria locali: se il prodotto è particolare o innovativo, potresti provare a sentire loro per capire se c'è un canale di promozione. Tra ingegneri, geometri e architetti, dovrebbe essere plausibile.
      • Siti relativi alla ristrutturazione: Hanno probabilmente un elenco di iscritti alle newsletter, già profilati per regione o per tipologia, probabilmente puoi chiedere quanto costa inserire una descrizione del tuo prodotto nella prossima newsletter.

      Preparerei un video che illustra bene il funzionamento del prodotto in pochi minuti (3 minuti? 2 minuti ? 30 secondi? ), nessuno ha tempo da perdere.

      postato in Web Marketing e Content
      QuelGareth
      QuelGareth
    • Curiosità: ma far partire una class action nei confronti di un colosso come Google, cosa richiede?

      CONTESTO: Assistenza informatica

      Non è un problema mio, perchè faccio tutt'altro ma dei miei conoscenti hanno una piccola azienda che si occupa di fare assistenza informatica per le aziende e le istituzioni, in provincia di Bologna, da VENTUNO ANNI. (quindi mica pizza e fichi).

      Nel 2019 Google ha stoppato a livello mondiale tutte le possibilità di fare advertising in questo ambito, perchè dicono che "ci sono molte truffe" https://support.google.com/adspolicy/answer/9479396?hl=it

      Ovvio che per tutte le aziende con un ambito locale, che facciano promozione territoriale sia una mazzata: uno dei canali più efficaci per portare traffico ai loro siti viene a mancare totalmente.

      Quindi io mi domando: ma se tutte queste piccole aziende (e in italia sono sicuramente svariate, visto che le microimprese sono la maggioranza) si coalizzassero e chiedessero al gigante "hey bello, stai dicendo che siamo dei potenziali truffatori?".

      • Sarebbe fattibile ?

      • Dove si parte ?

      • Bisogna tirare per la giacchetta l'antitrust ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: I segnali Web Vitals sono una...

      @blays ha detto in I segnali Web Vitals sono una...:

      Bisogna invece sempre più ragionare sul valore reale che si può generare con un sito web. Valore spesso direttamente proporzionale all'investimento economico che si è disposti a fare per creare un vero progetto web e non un sitarello con 4 link in affiliazione.

      Guarda, in linea generale hai ragione, ma è abbastanza scontata come considerazione per "noi" della community del marketing che martelliamo su questo aspetto tra di noi da ...10 anni ? minimo? (poi ti trovi la stampa ufficiale che fa clickbait, ma vabbè).

      Il problema è che Google predica bene e razzola male: io su certi verticali vedo rankare nelle prime posizioni delle pagine di CATEGORIA delle pagine di Facebook.

      E non mi si venga a dire che sono pagine autorevoli, perchè ci sono delle categorie assolutamente zozze su facebook, che non sono linkate da nessuno 🙂 (se non tramite internal link).

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • I segnali CORE WEB VITALS sono... (parte due)

      E' appena uscita una analisi interessante di screaming frog che vale la pena di aprire per una discussione:

      https://www.screamingfrog.co.uk/passing-the-cwv-assessment/

      che conferma la mia percezione

      As suspected only a small proportion of sites ended up passing the CWV assessment – shock! From our list of URLs, only 12% mobile and 13% desktop passed the CWV assessment.

      L'analisi è molto intrigante, vale la pena di leggerla e fare le proprie considerazioni.

      Le mie sono : si può fare per il piacere degli utenti (e delle conversioni), ma niente di più.

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Opinioni su "morning fame" ?

      Dunque, da SEO antico e appassionato di Big data, posso dire che lo strumento è interessante!

      Non è una estensione è un tool di analisi

      Tipo ahrefs o semRush per dire, c'è un backend ma non una estensione per il browser.

      Lato A: l'analisi

      Il servizio non è immediatamente "completo" ha bisogno di tempo per analizzare un canale e anzi richiede durante i primi giorni di caricare almeno un video nuovo a settimana. Quindi diciamo che prima di sbloccare le funzioni avanzate, servono almeno 2 settimane.

      E inizialmente sembra scarno, ma poi si sbloccano le funzioni di analisi più approfondita. Instapotta ha solo 300+ iscritti ma ha già un piccolo insieme di views (14.000) perchè dietro c'è una strategia SEO 😄 (oltre alla passione per il cibo)

      E lo strumento intercetta queste cose.
      951d3285-8b29-45c4-8196-12396387b2b0-image.png

      A dimostrazione che Youtube è un po' search e un po' social, il sistema intercetta anche le condivisioni.

      26f7807d-0fbb-4418-b1e6-9ae91d6b97d4-image.png

      E fa vedere visivamente per ogni video la progressione

      1862ea1c-9427-4ff8-89b1-1b8e32ddc4b3-image.png

      Punti Bonus: le thumbnails e l'orario di pubblicazione

      una funzionalità molto utile è quella di controllare se le thumbs funzionano anche a risoluzioni differenti e con un buon numero di video ti stima anche l'orario migliore per la pubblicazione. Io per ora ne ho pochissimi, per cui la stima dell'orario è poco affidabile.

      281cc8f4-31bd-463f-9032-1e1b0ca8a755-image.png

      LATO B: La strategia

      Già qua non sarebbe male, ma una parte ancora più intrigante è quella della keyword research. Lo strumento fa una analisi di intelligence davvero ben strutturata (anche se confusionaria all'inizio, bisogna guardarsi il video tutorial).

      Si può partire da un termine oppure da un link di un video

      0d053e20-58ff-44b6-ae04-d3856b30f395-image.png

      Da qui è poi possibile usare questi termini per selezionare degli hashtag e dei termini collegati da usare nel title e nella descrizione. Il sistema ricorda per certi versi il semaforo di yoast, ma almeno è un punteggio in percentuale raffrontato ad altri video simili che ha identificato.

      Il video sopra elencato spiega meglio di me il processo.

      Considerazioni finali.

      Sembra ben fatto e i video sono del 2018, per cui è in giro da almeno tre anni... Per chi ha in mente una strategia SEO abbinata a youtube fornisce spunti interessanti tipo questi grafici del traffico che arriva tramite Google Search (5%)

      c75d16e6-4d4f-4af5-8271-9ddee7217ea1-image.png

      Il pricing è particolarmente interessante, 12.9 dollari al mese per un uso completo e illimitato della keyword research, 4.9 dollari al mese per un uso limitato (24 ore di uso ogni 12 giorni, in pratica pianifichi tot video e poi torni due settimane dopo per pianificarne altri).

      In breve, molto molto interessante. Vi risparmio il mio codice di invito perchè non mi ricordo le policy del forum :d:

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito Io non sono propriamente a digiuno.

      L'ho aperto una volta e L'ho richiuso.

      Poi mi sono controllato come creare le properties GA3.

      Per quanto mi riguarda possono anche chiamarlo "Analytics+" o "AnalyticAmp" o "AnalyticsWave", la fine che farà sarà quella se non cambiano drasticamente.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • I segnali Web Vitals sono una...

      google web vitals cagata pazzesca

      O meglio...

      Ne capisco gli intenti, ma la realizzazione è deficitaria e raffazzonata. Me lo potrei aspettare da una startup che vive di speranze e ramen istantaneo. Non me lo aspetto da una azienda che fattura miliardi all'anno (indirettamente), con i nostri contenuti.

      Cosa mi manda fuori di testa

      • esistono 8 dozzine di strumenti (iperbole) tutti di Google, che danno risultati differenti
      • anche rifacendo lo stesso test, sulla stessa pagina, ottengo risultati differenti
      • arrivare ad avere tutti i risultati "positivi" è un traguardo impossibile, ma sopratutto non è alla portata della maggior parte delle persone. Il tempo che si impiega per raggiungere questo "traguardo sintetico" non te lo rimborsa nessuno e non sai nemmeno se ti porta dei benefici reali. (in termini di posizionamento, perchè la conversion rate, forse ne riceve un bonus).
      • il dato "campionato sul reale" ha bisogno di numeri imprecisati prima di dare un responso che riflette la realtà... E finchè non li hai, non sai se gli utenti stanno avendo una buona esperienza.
      • i tools danno risultati conflittuali: qua ho messo in evidenza un tweet dove venivano elencati come problematici, gli script di Google... Si sono degnati di rispondere ? No.

      🙄

      alt text

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • La video analytics di youtube è una ...

      ...cagata galattica.

      Si, lo so che ogni volta che sono scontento di qualcosa inizio con questa citazione di Fantozzi, ma ora che ci ho iniziato a mettere la testa come "creator" da un paio di mesi, mi rendo conto che è un giocattolo per ragazzini.

      Mi riferisco all'interfaccia dello studio, non ho trovato un modo per esportare le metriche essenziali dentro google data studio. Sopratutto per monitorare le fasi iniziali ha senso integrare questi numeri in maniera comprensibile.

      Mi riferisco alla reach e al coinvolgimento.

      • Se cambio una thumbnail, cambia il ctr ? E da che momento ?
      • Perchè il grafico della fidelizzazione non cambia in base alla data? E se io ho fatto delle modifiche al filmato?
      • Perchè tutte queste metriche non possono essere raccolte in data studio e visualizzate come dico io ?

      Cialtroni.

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito ...secondo te... a chi chiedono i "non addetti" quando hanno dei dubbi ? 🦆 :

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @quelgareth ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Cerca addirittura di aprire il webcal!

      Comunque mega spam. Questa roba ha tutto l'aspetto di un attacco phishing.

      ...fatto da sprovveduti armati di zappa e piccone.

      A me sembra una cosa molto più raffazzonata, ipotesi:

      • Il server/database probabilmente crolla di continuo dando errore 500, a causa dell'eccesso di traffico.
      • quando funziona cercano di fottere dati o a loro insaputa hanno messo un sistema di monetizzazione losco che inietta informazioni, una specie di "pay per infect" per creare macchine zombie con cui lanciare dei ddos 😄
      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante

      @gennaro-esposito ha detto in L'interfaccia web di GA4 è una cosa terrificante:

      Probabilmente il X% degli utenti non lo utilizza come noi, e magari la sezione "REPORT" basta e avanza alla stragrande maggioranza, tutto qui ( @QuelGareth capisco le difficoltà che si possono incontrare nell'utilizzare lo strumento ma non al punto di non sapere cliccare su "REPORT", su).

      Capisco che sia una opinione personale, ma se l'evoluzione di GA4 è "lo rendiamo più bellino per chi deve leggere quanti visitatori ha avuto", allora qualcuno si è pesantemente ubriacato durante la definizione degli obiettivi di progetto e le milestone di google analytics 🙂

      A prescindere dal destinatario finale, analytics deve consentire di fare analisi in profondità variabile per ricavare degli insight, che abbiano valore per la gestione di un business, non semplicemente "il grafico è andato in alto anno su anno! Stappiamo il prosecco!".

      Per quella che è la mia esperienza ci sono solo due livelli nell'uso di analytics:

      • Chi non ci entra mai o comunque circa una volta al semestre perchè tanto se ne frega.
      • Chi vuole cavarci fuori dei dati a costo di farlo a pezzettini, perchè deve usarlo per capire come vanno le cose.

      La seconda categoria racchiude tutti quelli che ci lavorano: i consulenti, ma anche i referenti interni del marketing o i responsabili dell'advertising.

      Se a questa categoria stai creando un disservizio, ti stai sparando su un piede, perchè sono quelli che ti fanno da "testimonial" e che insegnano le altre persone a leggerlo.

      Per ora sono in una posizione dominante, perchè nei decenni l'integrazione "prodotti google" + "google analytics" era perfetta (e pure abbastanza monopolistica, ding ding ding antitrust?).

      In futuro ci saranno alternative. La lealtà non è garantita a priori.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Elenco degli strumenti per l'Intelligenza Artificiale Generativa

      Hola!

      Secondo me ci va una sezione dedicata al codice:

      • Copilot (microsoft, che usa openai)
      • Code Whisperer (Amazon Aws)
      • Codegen (Sales force https://github.com/salesforce/CodeGen)
      • Replit/Ghostwriter (https://replit.com/)

      E chissà quanti altri ancora!

      postato in Intelligenza Artificiale
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Un dramma: ora YouTube blocca i video coperti da copyright!!!

      @dario-moffa ha detto in Un dramma: ora YouTube blocca i video coperti da copyright!!!:

      @quelgareth grazie mille per i tuoi dettagliati suggerimenti! Una prima domanda amena Andrea: ma quel gareth è preso a prestito dal piemontese?

      Si e no 😄

      • Il mio soprannome storico è "gareth jax", preso da un personaggio di un libro fantasy (la canzone di Shannara)
      • oramai in vari ambienti mi conoscono come "Gareth"
      • se qualcuno mi riconosce dico "Si sono Quel Gareth"
      • sono effettivamente nato in provincia di torino ma l'uso del "QÜL lì" in questo caso è coincidentale 😄

      Seconda domanda : ma sei un tanguero e quindi conosci De Angelis, Lidia Borda ecc.. o semplicemente hai fatto una ricerca in rete?

      Ho degli amici e delle amiche tanghere, ma non mi sono mai avvicinato 🙂 ho guardato il tuo screenshot e ho cercato su google...

      Andando ai tuoi elaborati consigli...
      Fase 1 ok
      Fase 2 sapevo del fair use ma non avevo mai pensato di sfruttarlo....hai esperienza diretta in merito? pensi che ci sia qualche chance anche sulla diretta che mi hanno bloccato per 4 brani? è complesso inviare la contrononitica? Io effettivamente faccio divulgazione di tango argentino e la diretta che mi hanno bloccato è davvero una mezz'ora didattica/educativa mettendo a confronto diverse versioni dello stesso tango... per le dirette non ho mai attivato la monetizzazione, già immaginando..

      Nello specifico non ti so dire, perchè nei piccoli esperimenti che ho fatto (ho un minuscolo canale di cucina con un centinaio di iscritti) mi sono arrivate le segnalazioni di copyright, ma la musica l'avevo presa in licenza per una decina di euro e quindi mandando la segnalazione a youtube, i video sono stati sbloccati nel giro di un'ora.

      Controlla su youtube, guarda diversi video per farti un'idea:

      • come funziona il fair use:
      • cosa fare in caso di segnalazioni

      Sul tema ottenere le autorizzazioni non la vedo realizzabile perché il panorama musicale tanguero è troppo ampio... c'è da perdersi e poi non voglio sentirmi imprigionato ad un'etichetta. Infine io sono ancora un canale da 1510 iscritti e quindi piccolissimo... di conseguenza non ho modo di investire palate di soldi in diritti musicali per ogni singolo video.... e neanche manciate 😉

      Guarda, devi trovare dei compromessi e cambiare "atteggiamento mentale", altrimenti devi abbandonare il progetto.

      • Non ha senso abbandonare senza aver almeno sondato il terreno.
      • non devi sentirti vincolato ad una etichetta, è solamente un approccio rispettoso del lavoro svolto da queste persone, in cui chiedi il permesso prima di creare un "danno" (giuristicamente parlando, perchè non gli crei alcun danno economico).
      • il fair use è una "macchina complessa", nel senso che come dice il video, viene deciso da un tribunale non da youtube. E in generale i giudici valutano tutto, quindi se abbandoni la monetizzazione di youtube, per fare una monetizzazione esterna (tipo che fai lezione private), sei "un poco più nel giusto".
      • ricordati che hai sempre 3 "strike" (come nel baseball), poi ti chiudono il canale. (ogni 90 giorni? non sono sicuro su questo aspetto). Ma quei due strike li proverei per sondare il campo.
      • Devi PIANIFICARE minimo su sei mesi: se davvero il campo musicale è così vasto, devi fare un corposo piano di pubblicazione e chiedere le autorizzazioni necessarie. Se durante il contatto emerge qualche soluzione alternativa, te lo diranno gli autori, ma tu devi pianificare la tua pubblicazione a medio-lungo termine per essere coperto. E' faticoso ? Cavoli certo. Ma lo è per qualsiasi persona, quindi se riesci a farlo hai un vantaggio competitivo enorme.

      idee sparse

      • se devi fare un lavoro di ricerca, non devi farlo necessariamente tu direttamente, ci sono persone su fiverr.com che per pochi dollari che gli dai una serie di richieste e loro fanno il lavoro di indagine. Questo sempre perchè è vero che non hai manciate di soldi, ma il tempo è un bene comunque sia prezioso e se hai modo di far fare qualcosa a qualcuno, risparmi tempo.
      • il contatto email direi che è fondamentale, ma lo è anche tracciare questi contatti. Ti consiglio degli strumenti di "outreach" che anche nella versione free ti consentano di inviare una cinquantina di email al mese e di tenere traccia delle aperture, io facendo una ricerca ho trovato questi https://findthatlead.com/en/pricing e https://snov.io/pricing (ma non li uso perchè non faccio email marketing). L'idea è di creare una email di presentazione uguale per tutti (in spagnolo chiaramente e italiano), personalizzando solo il nome del destinatario, dove spieghi gli usi, fai vedere il canale, insomma certifichi di essere una persona normale.
        Se hai 100 contatti, in un paio di mesi li contatti tutti. Se ne hai 1000? Ti prendi un mese di canone di uno degli stsrumenti e li contatti tutti in una botta sola, poi disdici.

      e dai dai dai ! 😄

      postato in YouTube
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Twitter in Italia non decollerà mai!

      Serve più droga per farlo diventare uno strumento col quale influenzare le masse.

      postato in TikTok
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: I segnali Web Vitals sono una...

      @giorgiotave ha detto in I segnali Web Vitals sono una...:

      Ciao Andrea!
      Quindi, secondo te, perché lo stanno facendo?

      Guarda, vorrei capirlo 🙂

      Da quello che dicono si sono messi d'accordo col w3c per mettere in evidenza queste metriche, ma l'implementazione raffazzonata mi fa pensare che sia stato deciso da qualcuno in altro senza consultare le varie "anime" del motore.

      Non è la prima volta che accade, vedi il casino che è successo con google plus.

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • Ma non non temete che il Guatemala possa avere problemi?

      Cioè:

      • esplodono vulcani
      • i paesi vicini adottano il bitcoin come valuta principale
      • un guerrigliero si alza male la mattina e fa scoppiare una guerra civile.

      E l'estensione .gt sparisce!

      Sono domande che dovremmo porci. 😨

      😜

      postato in GT Fetish Cafè
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Come raccogliere elenco potenziali clienti? Web Scraping è ancora utile?

      @arluc

      Sanzioni e rompipalle

      Servirebbe un avvocato, in generale ci sono sanzioni previste da decine di migliaia di euro a salire, ma la normativa è complessa perchè riguarda principalmente la conservazione dei dati personali. Tanto più sono dati sensibili, tanto più sale.

      https://www.altalex.com/documents/news/2013/09/26/tutela-dell-interessato-e-sanzioni

      Sui rompipalle purtroppo è difficile fare qualcosa, perchè :

      • spesso sono mascherati dietro altre aziende con sede all'estero
      • spesso puntano solo a farti fare una azione, non sono interessati al "nome"
      • le aziende che vengono promosse possono sempre dire "non li abbiamo autorizzati a fare cose del genere".

      Io ho segnalato cose del genere al garante delle comunicazioni, ma una volta ho parlato con una loro persona: sono poche eroiche persone, con risorse limitate, che devono stare dietro ai grandi attori fraudolenti, lasciando purtroppo da parte i "piccoli problemi".

      Il tuo problema è che non devi fare una cosa "usa e getta", stai promuovendo un prodotto, un marchio, un qualcosa di riconducibile. Se la gente ti associa ad una rottura di marroni, ti dai la zappa sul piede.

      Problemi tecnici

      Se usi la tua email per inviare lo "spam", potresti ricevere una serie di segnalazioni di spam. Questo a lungo andare creare una "reputazione negativa" dei server, che poi finiscono per mandare direttamente in spam la tua email.

      https://www.benchmarkemail.com/it/blog/approfondimenti-su-spamhaus-e-spamcop/#:~:text=Spamhaus è un'organizzazione internazionale,che si trovano nella rete.

      postato in Web Marketing e Content
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Il Sondaggio sulla Link Building nel 2020

      Il problema più grave è che la gente che non comprende la statistica, crea grafici a muzzo.

      E' un fallimento dell'istruzione di base.

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @merlinox ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      lizsheridan.info

      interessante!

      Ho controllato lizsheridan, che è l'unico che sembra dare un segnale visto che spunta fuori l'ecommerce di godaddy.

      Da quello che vedo è stato registrato con EPIK.com e poi è stato messo dietro cloudflare, per cui beccare il server originale è parecchio difficile, proprio per come lavorare cloudflare.

      Epik mi sembra che usi un sistema di registrazione "anonimizzata" del dominio, per nascondere i dati reali, lo fa anche il servizio di "thepiratebay" chiamato njalla.

      In questo caso si potrebbe provare a contattare https://anonymize.com/abuse/ per sondare se è possibile fargli disattivare il dominio e se non rispondono tirare di mezzo Icann, che dubito fortemente che faccia qualcosa.

      Il tutto sembra aver avuto inizio a novembre 2020.

      933f4005-5c5e-4846-8805-ddfacf639da2-image.png

      quello che vedo

      A vedere le cache, sembra un sistema di scraping di news, che traduce e ripubblica.

      Per qualche ragione hanno anche creato una serie di comment spam, potrebbe essere un modo per intorbidire le acque o semplicemente perchè sono tonti.

      0a97cd9f-93e5-4c3a-8e28-83c6bc4cf39a-image.png

      I però direi che sono involontari, nel senso che scrapando a "belino di canide", si portano dietro tutti i riferimenti originali come i link alle immagini o i link interni.

      Gli effetti

      Stando a ahrefs, c'è un botto di keyword che creano traffico, proprio perchè scrapa il web a destra e manca

      406689aa-0c6a-45fd-a759-18e773ddea5c-image.png

      0dbeb51d-f63b-41c8-be49-8c040b71c848-image.png

      Chiaramente le stime si basano su un database "storicizzato" di ahrefs, che ogni tanto ci prende e ogni tanto no: dubito che le estrazioni del lotto del 2018 abbiano davvero questo valore di ricerca.

      dad0a841-295f-4787-b746-50f653edd37e-image.png

      il vero problema e la vera soluzione

      io metterei sempre un sistema di cdn come cloudflare, che consente di bloccare l'hot linking, perchè facendo così impedite a questi e altri di rubarvi banda dal vostro server.

      postato in SEO
      QuelGareth
      QuelGareth