Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mercury 0
    3. Discussioni
    M

    mercury 0

    @mercury 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mercury 0

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Deduzione previdenza complementare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      1
      507
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      detrazione spese mediche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      2
      1560
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Si e no, dipende.

      NO:

      Spese rimborsate dall'assicurazione di una eventuale controparte in un sinistro. Spese rimborsate dalla tua assicurazione sanitaria nel caso in cui tu **abbia **dedotto la quota di assicurazione.

      SI:

      Spese rimborsate dalla tua assicurazione sanitaria nel caso in cui tu NON abbia dedotto la quota di assicurazione.

      Ciao

    • M

      risoluzione contrattuale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mercury 0  

      11
      1073
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      E

      Personalmente ritengo che può procedere con la massima serenità.

      Codice dei Consumatori

      Sezione IV
      Diritto di recesso
      Articolo 64
      Esercizio del diritto di recesso

      **Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali
      commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, **salvo quanto stabilito dall’articolo 65, commi 3, 4 e 5. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una
      comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con
      avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine,
      anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore
      successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio
      postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. L’avviso
      di ricevimento non è, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del diritto di recesso.Codice del consumo 47
      Parte III - Il rapporto di consumo Art. 65 Qualora espressamente previsto nell’offerta o nell’informazione concernente il diritto di
      recesso, in luogo di una specifica comunicazione è sufficiente la restituzione, entro il
      termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.

      Articolo 65
      Decorrenze
      **1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali, il
      termine per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 64 decorre:
      a) dalla data di sottoscrizione della nota d’ordine contenente l’informazione di cui
      all’articolo 47 **ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d’ordine,
      dalla data di ricezione dell’informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal professionista il prodotto oggetto del contratto;
      b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti
      la fornitura di beni, qualora l’acquisto sia stato effettuato senza la presenza del
      professionista ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso
      da quello oggetto del contratto.

    • M

      quadro irap
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      3
      505
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Però se si tratta di una ditta individuale sei esonerato dal compilare le prime tre colonne... puoi compilare direttamente la quarta indicando il valore deducibile.

    • M

      registraziopne fatture in semplificata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      4
      1002
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Per quanto ne sappia, sul registro vanno fatte le annotazioni senza indicazione di protocollo (che incece è riservato al documento da cui deriva la rettifica).

    • M

      vidimazione libri sociali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      4
      1467
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Se predisponi un libro giornale ed un libro inventari con anno ad es 2006 e hai ancora pagine le puoi tranquillamente utilizzare per le stampe 2007.
      Non necessariamente devi predisporre un libro giornale ed uno inventari per ogni anno.
      Come fai a stabilire a priori di quante pagine li devi predisporre?

    • M

      cambio amministratore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      5
      2460
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      @fedclaud said:

      Molto probabilmente Cont@bile si riferisce alla variazione da comunicare all'ADE entro 30 giorni.

      Si facevo riferimento proprio a quella.

    • M

      copertura perdita srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      15
      23609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      L

      Si vrifca la situazione per cui, a fronte di perdite che abbattono il capitale al di sotto del minimo legale, nel corso dell'esercizio successivo si deliberi il ricorso al finanziamento del socio unico (che rinuncia al suo credito) senza accantonare prima tale finanziamento a Riserva di capitale. Pur essendo stata messa a disposizione della società, in pratica, una certa "somma" per far fronte alla perdita, a quale responsabilità credete vada incontro l'amministratore per non aver osservato la prassi codicistica ?
      Grazie per l'eventuale risposta.

      Nicola

    • M

      aggi schede telefoniche e video poker
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      2
      3226
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      anche io faccio così ciao

    • M

      cessione ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      4
      7413
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      nessun aiuto?

    • M

      gestione schede telefoniche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      1
      856
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      apertura partita iva grafico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mercury 0  

      4
      6825
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Salve a tutti...sono intenzionato ad aprire la partita iva come studio grafico ma vorrei non rientrare nell'albo artigiani per evitare spese troppo grosse.

      pensavo di farlo con il codice 74.10.29 (Altre attività dei disegnatori grafici) per quanto riguarda l'attività principale di ideazione e poi di abbinarci 18.12.00 (altra stampa) per quanto riguarda la stampa in proprio o da parte di terzi del materiale ideato da me...

      facendo così dovrei iscrivermi all'INPS con la gestione separata ed evitarmi camera di commercio e artigianato....

      ovviamente in fattura specificherei gli importi della ideazione (maggioni) e quelli della stampa (a volte irrilevanti)

      grazie