• User

    apertura partita iva grafico

    Salve, sono nuovo del forum. ho da poco iniziato la pratica per diventare commercialista. pongo subito un quesito. ho un cliente che sta per iniziare a fare dei lavori come grafico, i lavori verranno effettuati su commessa. io avevo pensato di aprirgli la partita iva (devo trovare quale codice attività possa andare bene) e inserirlo nel regime delle nuove attività produttive, in secondo luogo effettuare l'iscrizione per la gestione separata dell'inps. devo effettuare altri adempimenti? il problema è che inizialmente nn sa quanti lavori dovrà effettuare, quindi mi era venuto il dubbio di optare o per il regime di franchigia oppure di consigliargli di effettuare delle prestazioni occasionali senza aprire partita iva, però se poi nell'anno prox il lavoro andrà bene, aumentando i guadagni, mi precludo la strada del regime delle nuove attività, che consigliate?


  • Consiglio Direttivo

    @mercury said:

    Salve, sono nuovo del forum. ho da poco iniziato la pratica per diventare commercialista. pongo subito un quesito. ho un cliente che sta per iniziare a fare dei lavori come grafico, i lavori verranno effettuati su commessa. io avevo pensato di aprirgli la partita iva (devo trovare quale codice attività possa andare bene) e inserirlo nel regime delle nuove attività produttive, in secondo luogo effettuare l'iscrizione per la gestione separata dell'inps. devo effettuare altri adempimenti? il problema è che inizialmente nn sa quanti lavori dovrà effettuare, quindi mi era venuto il dubbio di optare o per il regime di franchigia oppure di consigliargli di effettuare delle prestazioni occasionali senza aprire partita iva, però se poi nell'anno prox il lavoro andrà bene, aumentando i guadagni, mi precludo la strada del regime delle nuove attività, che consigliate?

    Ciao mercury e benvenuto nel forum gt
    effettivamente è difficile consigliare, visto che non si conoscono dati più precisi. Potrebbe aprire partita iva con codice attività 7420c - attività tecniche svolte da disegnatori e contestualmente aprire la gestione separata inps (non mi pare esistano altri adempimenti); è naturale che se decide di effettuare prima prestazioni occasionali, in seguito si "giocherà" il regime agevolato. Se il tuo cliente pensa di entrare " a regime" con compensi sostenibili almeno a partire dal secondo anno di attività gli conviene aprire subito (meglio a gennaio 2008) la partita iva col regime agevolato, visto che il primo anno non è soggetto a studi di settore. Questa è una constatazione generica; tu, visto che stai diventando commercialista, certamente potrai consigliarlo valutando meglio la situazione.
    Ciao :ciauz:


  • User

    innanzitutto grazie per l'aiuto. ho qualche quesito da porre.mi è stato consigliato, nel caso in cui preveda nel prox anno di avere un buon volume di affari di gestire l'attività, come attività di impresa e nn come attività professionale,perchè nel primo caso potrebbe svolgere attività di prestazioni di servizi e nn solo di consulenza, ciò che accadrebbe se si optasse per l'attività professionale. secondo quesito,nel caso in cui si optasse per l'attività di impresa, è una attività che potrebbe essere gestita come ditta individuale? e in che sezione inps rientra? artigiani?il cliente sembra orientato ad optare per le prestazioni occasionali. ho letto che nn dovrebbe superare i 5000 euro annui e i 30 gg lavorativi con lo stesso committente. nel caso in cui lo superasse, l'unico problema sarebbe l'iscrizione alla gestione separata con conseguente versamento dei contributi per la parte eccedent i 5000 euro? la ricevuta che deve essere fatta quando vengono superati i 5000 euro , prevede: onorario, contributi inps 1/3 carico del lavoratore e ritenuta d'acconto. i contrbuti li calcolo solo sull'onorario, invece la ritenuta va calcolata sull'onorario più i contributi? giusto? scusate le numerose domande grazie per l'aiuto.


  • User Newbie

    Salve a tutti...sono intenzionato ad aprire la partita iva come studio grafico ma vorrei non rientrare nell'albo artigiani per evitare spese troppo grosse.

    pensavo di farlo con il codice 74.10.29 (Altre attività dei disegnatori grafici) per quanto riguarda l'attività principale di ideazione e poi di abbinarci 18.12.00 (altra stampa) per quanto riguarda la stampa in proprio o da parte di terzi del materiale ideato da me...

    facendo così dovrei iscrivermi all'INPS con la gestione separata ed evitarmi camera di commercio e artigianato....

    ovviamente in fattura specificherei gli importi della ideazione (maggioni) e quelli della stampa (a volte irrilevanti)

    grazie