@kal ha detto in Il nuovo plugin sulle web stories:
@juanin si ma a che minchia servono delle slide in verticale?!?
Posso dirlo? L'approccio Silicon Valley ha rotto.
Questa è a livello de "La corazzata potemkin è una cagata pazzesca ..." ahahahah
Mi chiamo Marco Ilardi e sono un imprenditore CEO di Micropedia e mi occupo di sviluppo software personalizzato web e mobile.
Sono specializzato in food technology quindi di tutte le soluzioni tecnologiche per il settore Horeca.
Sono un consulente seo specializzato sulla branding seo la semantica ed i knowledge panel di Google.
Ho creato la business directory per gli addetti al settore marketing Marketers directory https://marketers.directory per migliorare la local seo e la lead generation
Sono anche un blogger infatti gestisco il food magazine Cinque Gusti ed i portali locali Pozzuolimania e Napoli misteriosa.
Ho scritto un libro Digital food sull'impatto della tecnologia nel settore Horeca info digitalfood.marcoilardi.it
Ho scritto un libro chiamato La spunta blu laspuntablu.it su come costruire nella maniera giusta la tua entità digitale e correlarla coi dati strutturati al tuo ecosistema ed aiutarti ad ottenere un pannello di conoscenza di Google in tempi brevi
@kal ha detto in Il nuovo plugin sulle web stories:
@juanin si ma a che minchia servono delle slide in verticale?!?
Posso dirlo? L'approccio Silicon Valley ha rotto.
Questa è a livello de "La corazzata potemkin è una cagata pazzesca ..." ahahahah
Dopo un momento di euforia sono sempre più perplesso sull'utilizzo di motori di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti.
Stamattina per il mio blog napolimisteriosa.it volevo produrre un articolo sui sedili di Napoli che erano antiche corporazioni nobiliari divise per quartieri. Ebbene secondo open AI ecco cosa sono i sedili di Napoli.
I sedili di Napoli sono una tradizione storica della città di Napoli, in Italia. Si tratta di piccole panchine di pietra, di solito in marmo, che erano utilizzate in passato come posti a sedere per le persone che si trovavano in piazza o nel centro storico della città.
Se non avessi saputo già di cosa stavo andando a parlare invece che informazione avrei fatto disinformazione. Penso in particolare a temi sanitari cosa potrebbe succedere con strumenti del genere.
Una cosa molto interessante che ho letto riguarda la link building.
In pratica Google dà un peso ai backlink anche sul numero di click che quel link riceve nel tempo.
In pratica fare solo link building fine a se stessa serve a ben poco.
in ogni caso credo che creerà qualche grattacapo a chi vive di copywriting. Spesso chi si affida ai copywriter lo fa per mancanza di tempo. Seppur da revisionare un articolo già impostato richiede molte meno risorse per tirarne fuori qualcosa di buono
Grazie per avermi ammesso al connect GT, sono uno storico utente del forum GT e mi dispiaceva non far parte di questo nuovo progetto. Ringrazio Giorgio per la pazienza nel ripristinarmi l'account in questo nuovo mondo.
Buon lavoro a tutti.
@bandit si ma se il sito comincia a fare numeri quello gratuito non è più sufficiente. Inoltre hai delle limitazioni ad esempio a livello di plugin rispetto ad un hosting a pagamento. Ce ne sono di molto economici in giro, io ti sconsiglierei di usare wordpress.org
@sermatica che ricordi il pagerank ricordo il bannerino che mettevo sul sito orgoglioso
@kal ha detto in L'AI che crea contenuti:
@marcoilardi hai un credito iniziale che ti basta per fare tutti i test che vuoi.
Esaurito quello, costa noccioline.
oggi l'ho guardato un pò .. impressionante
Avete scaricato il nuovo plugin per le web stories per wordpress? Dovrebbe aumentare quantomeno l'engagement. Non ho ben capito però come si usa. Non è che un noto consulente seo calabrese potrebbe farci un bel video tutorial?
@giorgiotave sul post di benvenuto avevo messo il pollice alzato al tuo saluto. Un'altra persona mi ha scritto benvenuto ho messo il pollice alzato anche a lui (diciamo il mi piace) e la piattaforma mi ha dato errore hai gia' votato per questo sondaggio una cosa del genere
@angelomarolla ha detto in Pagina facebook multilingua:
@micropedia ciao! Grazie @giorgiotave
Ti consiglio di fare un'analisi di alcuni fattori.
Tempo che puoi dedicare ai social;
Hai intenzione di fare adv in futuro
Trattandosi di un software bisogna anche capire la tipologia
Fai analisi audience insight e usando facebook ads per capire anche il bacino d'utenza.
Personalmente essendo l'oggetto un software farei pagina unica con post multilingua usando strumento apposito Facebook come indicato anche da Giorgio.
Di quale strumento parli? Ricordo una volta di aver letto qualcosa a riguardo ma non l'ho mai utilizzato
Per i risultati testuali sulla base dell'interpretazione di documenti aggiungo ChatDOC https://chatdoc.com/
Per le presentazioni https://slidesgpt.com/
Noto spesso facendo i software che inserendo sui siti relativi i manuali in pdf questi si indicizzano in maniera incredibile, anche molto piu' di pagine importanti del sito.
@stanza404 ha detto in Miglioramenti e Suggerimenti:
Impostazione notifiche: è possibile settarle direttamente sul cellulare? Ho cercato, ma forse male. Lo troverei più pratico e aumenterebbe sicuramente le interazioni. Se la risposta è negativa: avete pensato a fare un'app/webapp? Più passa il tempo, più entro nel meccanismo e più mi piace come lo avete impostato. Una piccola rivoluzione dei forum strizzando l'occhio alle impostazioni delle app social
certo avere sul telefono i post del forum sarebbe fantastico, ma sicuramente giorgio ci ha gia' pensato per il futuro
Un'altra cosa importante da tenere presente sono anche i competitor e il settore ... per i settori di nicchia puoi essere bravo quanto vuoi tu ma più di certi numeri non riesci a fare. Stesso discorso quando ci sono competitor molto forti magari con appoggi 'istituzionali' o da parte di una federazione.
Per me il nome di dominio è un concetto superato, meglio scegliere un brand nuovo ed originale. E' la mia opinione ovviamente.
Io sono il primo che anni fa comprava domini tipo softwaredidattico.it o gestionalealberghiero.it ma ora non lo farei piu'.
@juanin io non sono d'accordo sul mobile first indexing ... stiamo dando per scontato che le piattaforme desktop sono morte invece ancora tantissimi contenuti vengono esplorati da desktop, basti pensare anche solo a noi addetti ai lavori esperti di comunicazione sviluppatori software ma anche impiegati di aziende.
@giorgiotave c'è qualche meta tag qualche indicazione lato seo che bisogna dare agli spider per indicare che stiamo pubblicando un comunicato stampa? Qualcosa a livello di dati strutturati?
Ho letto che Google lo capisce ma dal fatto che legge contenuti tutti uguali?
Ho un portale che parla di Napoli e nella sezione notizie pubblico i comunicati stampa del comune copiandoli ed indicando la fonte alla fine.
Grazie
p.s. cavolo ho riaperto una discussione di quindici anni fa ahahah
per attivare la monetizzazione devi raggiungere prima certi numeri se li hai raggiunti fallo quanto prima è il primo consiglio che mi sento di darti.
@giorgiotave la prossima volta che mi ricapita ti fornirò ulteriori dettagli