Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kappa85
    3. Discussioni
    K

    kappa85

    @kappa85

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da kappa85

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • K

      Fideiussione per opere di urbanizzazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      2
      479
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      K

      Scusate se riporto in vita dopo molto tempo.
      Abbiamo la certezza che la fideiussione non è stata stipulata.
      Al costruttore è stato concesso il concordato preventivo ed è attualmente in amministrazione controllata.
      Vorrei capire come possiamo agire nei confronti del comune, e se ci sono vincoli temporali da rispettare.
      Grazie

    • K

      fallimento impresa edile + problemi col Comune
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      1
      474
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • K

      [CONDOMINIO] costruttore inadempiente e tavole impianti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      4
      758
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Il provvedimento d'urgenza è una decisione che si chiede al tribunale quando sussistono 2 requisiti: il periculum in mora ed il fumus boni iuris.
      Questi 2 elementi sono presenti entrambi nel vostro caso. Il provvedimento si ottiene in circa 3 settimane e costringe l'inadempiente (il costruttore) ad adempiere all'obbligazione.
      I condomini dovranno dare ad un avvocato il mandato per ottenere questo provvedimento.
      Solitamente si fa un'assemblea dove si vota questa decisione dei condomini e l'amministratore incarica un avvocato ma se non volete coinvolgere l'amministratore ogni condomino firmerà il mandato all'avvocato.
      Una volta conferito il mandato comunicherete all'amministratore la cosa.

    • K

      Diritto di accesso agli atti amministrativi
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      3
      554
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Ciao kappa85.
      La richiesta di cui parli attiene alla legge 241/90. Devi fare una istanza di accesso agli atti indirizzata a Sindaco e Ufficio Tecnico riguardo alla proprietà x (e indichi tutti gli estremi) e protocollarla in comune.
      Loro avranno 30gg per risponderti. Se non lo faranno avrai altri 30gg per il ricorso.
      L'istanza può essere fatta da chiunque abbia interesse.

    • K

      [CONDOMINIO] eliminare/sostituire alberi nel giardino
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      9
      4235
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      K

      Allora, ho fatto un po di indagini sulla questione:

      all'ufficio tecnico del comune mi hanno detto che la piantumazione è stata decisa dalla commissione paesaggistica. Alla richiesta di ulteriori dettagli però non mi ha saputo rispondere (chi è questa commissione, se è comunale o provinciale) chiesto in provincia, comunicano che la commissione paesaggistica che decide è comunale, quindi tornerò in comune a chiedere... sapete dirmi se un'eventuale parere/delibera di questa commissione è un atto consultabile dal cittadino? ho cercato online e risultano diverse sentenze riguardo questo tipo di pianta. Alcune la considerano ad alto fusto, quindi col limite dei 3 metri. Altre a basso fusto, quindi 1 metro. Altre la considerano a basso fusto solo quando è messa in filari per costituire una siepe a fini di occultazione (1 metro anche qui, ma non è il mio caso). In botanica il cupressocyparis leylandii è classificato ad alto fusto. Il codice civile invece dice che i rami devono partire da un'altezza da terra notevole.

      In definitiva, io vorrei tentare una via di dialogo col comune per far sostituire almeno le piante nella mia proprietà con altre più belle. Ho qualche appiglio legislativo, anche se non completamente esauriente. Se il comune dovesse impuntarsi, che strumenti legali ho?

    • K

      cms semplice per libero professionista
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • kappa85  

      2
      951
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      andreadragotta

      Direi che con joomla non c'è niente di più semplice, crei i moduli contenenti appunto logo e immagini e basta un upload per cambiarle e per i testi in modifica articli con l'editor integrato è semplicissimo,[...]

    • K

      pago poche tasse... è normale?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kappa85  

      8
      705
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      K

      @ClaudioL said:

      [***]

      E il mio collega che ha una paga di circa 1000? full time? lui sicuramente supera gli 8000, ma ha la stessa aliquota!

    • K

      contratto a progetto/part-time
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kappa85  

      1
      1651
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • K

      domanda su informazioni whois
      Web Marketing e Content • • kappa85  

      2
      684
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ciao kappa85 dipende dai dati che hai inserito al momento dell'acquisto del dominio. Ormai quello che puoi fare se vuoi essere completamente anonimo è di nascondere i tuoi dati acquistando dal tuo hosting il servizio IP protect. In questo modo nessuno potrà risalire ai tuoi dati compresa l'email.

    • K

      apro un sito, problemi privacy/dati personali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kappa85  

      22
      3263
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      B

      Il Garante è la fonte più autorevole, anche se poi sono i giudici a decidere in caso di controversia, e talvolta i giudici non sono d'accordo con quanto dice il garante. Però c'è da dire che è il garante ad applicare la normatica in maniera troppo restrittiva, per cui segui i dettami del garante.