Ciao @xavy-g,
personalmente non baso le mie tariffe sul quanto un sito produce, ma su quello che sono le mie responsabilità sul sito stesso.
Inoltre, non calcolo le ore lavorate, perché secondo me farsi pagare a tempo è controproducente. Anzi, una persona che risolve i problemi in poco tempo, per assurdo, finirebbe per essere pagata di meno. Diciamo che penso dovrebbe esserci un minimo sotto al quale non scendi, e se il lavoro diventa particolarmente lungo, si ridiscute per tenere conto del fattore tempo.
Baso le mie tariffe sull'esperienza e sul valore aggiunto del mio lavoro per il business in questione. Il mio lavoro dovrebbe alleggerire quello del proprietario del sito, che non dovendo più curarsi di cose tecniche, può dedicarsi in modo più concreto al suo core business.
Personalmente propongo due "tariffe", una mensile e una "a intervento".
Tariffa mensile
Un fisso al mese in base alle mie responsabilità. Mi occupo solo della manutenzione? Devo aggiungere, se richiesto, del contenuto? Mi devo occupare della strategia di contenuti e della pubblicazione? Mi devo occupare della sicurezza del sito? Tutte queste domande sono un esempio di quelle che mi faccio prima di proporre una cifra. Ogni responsabilità/servizio che devo ricoprire, ha un impatto sul prezzo finale.
Tariffa a intervento
Propongo che il cliente si occupi da solo della gestione del sito e io vengo chiamato solo nel momento in cui c'è un intervento da fare. Nel momento in cui mi chiama, scatta una tariffa base per la chiamata e poi si valuta cosa ci sia da fare e il prezzo finale dell'intervento. Questa è una soluzione che funziona più che altro per i servizi di sicurezza e la gestione tecnica del sito.
Per esperienza i clienti propendono per un fisso mensile, perché preferiscono avere una persona sempre a disposizione per la gestione ordinaria del sito.
Un sito che richiede molto tempo, richiederà una tariffa mensile più elevata. Quindi, se il sito di cui ti occupi cresce e richiede maggiori attenzioni (come è giusto che sia), la tariffa dovrebbe essere ritrattata.
Ovviamente, qualunque sia la cifra e la cadenza di pagamento, ogni accordo deve essere scritto nell'interesse sia tuo che del proprietario del business.
Ultima nota: io mi occupo personalmente di far funzionare il sito, per la parte di marketing/ vendite/ contenuto mi rivolgo a dei collaboratori, diventando un intermediario tra il mio cliente e il lavoro che vuole sia svolto. Non so se sia anche il tuo caso, ma il mio ragionamento sulle tariffe si basa su questa premessa.