Qualche dato
Data | Numero iscritti | Numero video |
---|---|---|
17.11.2020 | 0 | 0 |
27.01.2021 | 53 | 13 |
Dopo studi in psicologia e letteratura, dal 2010 mi sono dedicato alla grafica web e all'editing per testi universitari. Sono un content creator per il web dal 2012.
Dopo un'esperienza di due anni come manager di un team italiano per una compagnia internazionale a Berlino, ho deciso di tornare alla libera professione e di dedicarmi del tutto al web.
Oggi offro servizi come web designer, content creator, e SEO.
Mi caratterizzano un attitudine al pensiero critico, abilità nella guida di un team, la cura dei dettagli e l'impegno che metto in ogni progetto, siano essi personali o professionali.
Qualche dato
Data | Numero iscritti | Numero video |
---|---|---|
17.11.2020 | 0 | 0 |
27.01.2021 | 53 | 13 |
Un paio di giorni fa Twitter ha annunciato Birdwatch, un meccanismo di lotta alla disinformazione basato sulle segnalazioni e voti degli utenti.
Ne ha parlato Shy ieri sera.
Io sono molto scettico a riguardo e in generale nel lasciare alle community / utenti la libertà di votare se qualcosa sia vero o falso, accurato o attendibile.
Personalmente penso che ci dovrebbe essere un gruppo di persone il cui lavoro è accertare i fatti...
Oh, aspetta, c'è! Dovrebbero essere i giornalisti!
A parte le battute, capisco la volontà di gestire internamente le notizie, mi auguro solo che questa proposta di Twitter si evolva in qualcosa di meno hackerabile.
@caygri-com ha detto in Newsletter troppo lunghe!:
Il tasso di apertura è davvero molto alto in 3 giorni, raggiungo il 100% di aperture e un 40% di click ...
Whaaat?! Complimenti!
Anche le mie newsletter, che hanno tassi apertura inferiori ai tuoi, stanno diventando molto lunghe. Personalmente non mi pongo il problema e punto sulla struttura:
Nel primo blocco / sezione faccio un recap di quello che si troverà più sotto, in modo colloquiale, come una lettera. "In queste settimane è andata così, ho fatto questa cosa nuova, lanciato questa novità,...".
Nel testo inserisco áncore per le sezioni sottostanti, in cui invece metto i contenuti veri e propri da distribuire, che siano articoli, video, promozioni o altro.
Se uno vuole solo sapere come va, si legge il primo pezzo, se vede qualcosa che lo attira nel testo, clicca sul link e arriva alla sezione specifica.
I tuoi dati sono fenomenali, cerca di tenere i contenuti ottimizzati e non preoccuparti della lunghezza, evidentemente non è un problema per il tuo pubblico!
Ciao @maxturbo,
se posso segnalare una necessità che forse troverai anche in altri utenti del forum, l'integrazione per la lingua italiana sarebbe top.
VOGLIO PARTECIPARE A ROAD TO 10.000
Ciao @alexdiamante-it,
benvenuto nel forum.
Lo sai che il tuo sito mi da' 404 su tutte le pagine, anche la home?
Ci sono passato per curiosità e ho pensato di dirtelo, magari è un errore.
Buona permanenza nel forum, ci leggiamo in giro.
@mirkomassarutto
Ogni tanto capita anche a me, ma molto meno in target. Se mi arrivasse una mail come la tua cercherei di parlare con chi l'ha inviata per capire da dove abbia ricevuto la mail.
In realtà, quasi sempre, rispondo chiedendo la cancellazione della mia email dalla loro lista e chiedendo dove l'abbiano trovata. Non mi risponde quasi nessuno, ma non mi scrivono nemmeno più.
Infatti, @giusebos, nonostante sia pubblicità, io sono certo che non ho MAI dato il consenso di condere il mio indirizzo di lavoro a terzi, quindi, se mi arriva una mail pubblicitaria di un servizio che non ho sottoscritto, c'è qualcosa di losco nel trattamento dei miei dati da parte di uno servizi che ho sottoscritto.
Una volta un freelancer che mi aveva inviato una mail del genere mi rispose indicandomi un servizio che vendeva contatti email proprio per questo scopo. Ho scritto anche a loro chiedendo di eliminare il mio indirizzo dalle loro liste in vendita.
Fanno leva proprio sul fatto che la gente non faccia nulla e che se spedisci abbastanza email, qualcuno compra per forza, per statistica.
È un atteggiamento che spero piano piano paghi sempre meno, così smettono, forse.
Ciao @marco-supertramp,
benvenuto nel forum!
Ciao @gabrielecfo,
benvenuto nel forum!
Ciao @wluca,
grazie per la segnalazione, non conoscevo il servizio.
Vorrei però precisare che è anche possibile installare un server locale per far girare WordPress direttamente dal nostro PC.
Per farlo ci sono svariati modi, consiglio Local by Flywheel, particolarmente user friendly, oppure MAMP.
Sono entrambi gratuiti e permettono di usare il proprio pc come fosse un server, quindi di installare qualunque sito vogliamo, anche Joomla! o un sito custom scritto in html e css a mano.
@penzenfaust
Non so se si risolve, perché non ho ben capito cosa succedeva su cPanel.
Al momento, un piano di hosting multisito su Siteground offre diverse cartelle nella root del profilo. All'interno di ogni cartella c'è una cartella pubblica e una privata per i log e le statistiche.
Quindi tipo così:
EDIT:
La struttura delle cartelle non toglie il fatto che la protezione dagli attacchi dal sito dipende dal webmaster e non dall'hosting.
@shazarak
@penzenfaust
Se posso consigliare un'alternativa un po' meno costosa, prova a guardare MalCare.
@shazarak ha detto in Malware nel mio sito/hosting:
poi, ho nominato Siteground perche li avevo trovato problemi, ma in realta il "problema" era nella gestione dei domini con Cpanel, vado a memoria, ma mi sembra di ricordare che con cpanel se aggiungi il dominio per crearti lo spazio hosting, senza settaggi particolari, per dire di default, lui ti crea una cartella dentro /https_docs/nome_cartella/
Una precisazione: SiteGround non usa più cPanel e sta migrando tutti i vecchi account che ancora lo utilizzano al loro nuovo pannello proprietario.
@mastertest
Giusto per dire che ho trovato proprio oggi questa cosa, ecco un articolo che viene letto da un servizio automatico https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/272444
Mi sembra si chiami ReadSpeaker, forse merita che gli dai un'occhiata?
Inoltre, mi pare di ricordare che una cosa simile la facevano quelli di TheVision ma sulle newsletter quotidiane che erano delle rassegne stampa. In quel caso era, però, un vero e proprio podcast, cioè una registrazione di lettura, effettuata da persone. Si appoggiavano a spreaker per l'hosting e la distribuzione su varie piattaforme.
Il discorso è interessante, pensa a come si potrebbe facilmente trasformare un blog ben fatto in un podcast, avendo per le mani due contenuti che possono raggiungere diverso pubblico.
@giorgiotave
Mi capita questa cosa quando provo a inserire un link a una parola:
Nella preview sembra tutto ok, ma quando poi invio il messaggio, il testo dell'ancora sparisce e rimane solo il link, che è esattamente quello che volevo evitare, soprattutto per link come quello dell'esempio che è brutto da vedere.
Credo ci sia un problema nel passaggio tra markdown e html.
@luca-r
Il problema non è tanto cosa scrivi, ma il fatto che mandi comunicazioni pubblicitarie a chi non le ha chieste. Questo è già considerabile spam. Mi fa piacere che non ti abbia messo nei guai, ma ti consiglio di stare attento se vorrai fare altri esperimenti del genere perché rasentano l'illegalità.
Ti lascio come fonte il passaggio della norma sulla privacy in cui è esplicitamente indicato ciò che ti ho detto.
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/272444#:~:text=Inviare e-mail pubblicitarie senza,denunciato all´autorità giudiziaria.
Peraltro, occhio! Se c'è il fine di lucro, è penale!
@luca-r ha detto in miglior plugin per modificare template e desgin:
andando ad agire su ogni angolo della pagina inserire direttamente senza dover uscire dalla pagina inserire in ogni angolo a piacimento sezioni e link e quant'altro. drag & drop , spostare , ridimensionare , subito e in quella stessa pagina. senza preoccuparsi di settare margini e distanze .. in base a quello che fai e cosa "disegni" il css il codice si deve adattare da solo a quello che stai facendo i in quella pagina. ho una idea ben precisa in mente magari non ho reso l'idea ma vi assicuro che sarebbe possibile e straordinaria da un certo punto di vista.
Forse ho capito cosa intendi, e sicuramente sarebbe più intuitivo da usare, ma personalmente preferisco il controllo completo che Elementor mi permette su ogni blocco, colonna o sezione.
All'inizio può sembrare macchino, ma quando ci prendi la mano è davvero veloce come meccanismo di costruzione di pagine.
Se posso permettermi, ti consiglio di salvare dei template personalizzati di sezioni o intere pagine da poter replicare in diversi punti del sito per avere un punto di partenza. Alternativamente, puoi provare con i template che fornisce Elementor Pro, sempre come punto di partenza.
Attenzione, però, che i template usati così non prendono in considerazione i font e i colori impostati nella sezione di site setting.
Per quello che riguarda gli RSS, non avendo mai usato una funzionalità simile, non saprei aiutarti al momento. Sicuramente dovrai usare un add on, perché non c'è un widget dedicato al momento.
Se hai altri dubbi, chiedi pure, sono un trainer del plugin Elementor Pro.
@mastertest,
Aggiungo a quello che è stato suggerito che se invece la voce è quella di una persona che legge l'articolo, è una servizio a mio avviso molto utile, soprattutto per l'usabilità, che con poco aggiunge un nuovo contenuto. Attenzione però, io ci ho provato per un periodo (quando tenevo anche un podcast), e il tempo che mi prendeva, tra registrazione e montaggio audio, non era pochissimo. Valuta anche questo, ovviamente.
Per farlo, però, ti consiglierei di utilizzare un servizio di media hosting esterno per podcast, e sul sito inserire un semplice audio player che faccia lo streaming.
Siccome il sito non usa WP, non saprei cosa consigliarti di preciso, ma sicuramente hai capito il concetto del mio suggerimento, l'esecuzione è la parte "facile".
@handsfly0
Veramente una proposta interessante, sono d'accordo che una buona parte dei problemi del settore ristorazione sia anche la difficoltà degli imprenditori di approdare sul web.
Seguo volentieri l'evolversi della proposta e mi dico disponibile, nei limiti del tempo che ho a disposizione.
P.S.
Salutami Bologna, non sai che nostalgia non poterla vedere da un annetto a causa della pandemia! (Vivo a Berlino)