Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. g.lanzi
    3. Post

    g.lanzi

    @g.lanzi

    • Profilo
    • Chi segue 8
    • Da chi è seguito 40
    • Discussioni 53
    • Post 696
    • Migliore 248
    • Gruppi 4
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet planbproject.it Località Berlino Età 40
    1828
    Reputazione
    782
    Post
    0
    Visite al profilo
    40
    Da chi è seguito
    8
    Chi segue
    Moderatore

    Dopo studi in psicologia e letteratura, dal 2010 mi sono dedicato alla grafica web e all'editing per testi universitari. Sono un content creator per il web dal 2012.

    Dopo un'esperienza di due anni come manager di un team italiano per una compagnia internazionale a Berlino, ho deciso di tornare alla libera professione e di dedicarmi del tutto al web.
    Oggi offro servizi come web designer, content creator, e SEO.

    Mi caratterizzano un attitudine al pensiero critico, abilità nella guida di un team, la cura dei dettagli e l'impegno che metto in ogni progetto, siano essi personali o professionali.

    Post creati da g.lanzi

    • RE: WooCommerce: errore in un filtro al checkout blocca richieste api

      Risolto.
      Per chi fosse interessato, è stato risolto aggiungendo un check sulla sessione. La riga incriminata è stata modificata in questo modo:

      $chosen_shipping_methods = WC()->session && WC()->session->get( 'chosen_shipping_methods' ) ? WC()->session->get( 'chosen_shipping_methods' ) : array();
      
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • WooCommerce: errore in un filtro al checkout blocca richieste api

      Buongiorno a tutti,
      sto riscontrando un problema con questo snippet:

      add_filter('woocommerce_available_payment_gateways', 'payment_gateways_based_on_chosen_shipping_method');
      function payment_gateways_based_on_chosen_shipping_method($available_gateways)
      {
          // Not in backend (admin) and Not in order pay page
          if (is_admin() ||  is_wc_endpoint_url('order-pay'))
              return $available_gateways;
          // Recupera il metodo di spedizione scelto
      
          $chosen_shipping_methods = (array) WC()->session->get('chosen_shipping_methods');
      
          if (in_array('flat_rate:5', $chosen_shipping_methods)) // se è il metodo "contrassegno"
          {
              unset($available_gateways['bacs']);               // unset Bonifico
              unset($available_gateways['paypal']);             // unset PayPal
              unset($available_gateways['ppcp-gateway']);
              unset($available_gateways['stripe']);             // unset Stripe
              unset($available_gateways['woocommerce_payments']); // unset WC-Payments
          } elseif (in_array('flat_rate:1', $chosen_shipping_methods)) // nel caso sia "tariffa unica"
          {
              unset($available_gateways['cod']);
          }
          return $available_gateways;
      }
      

      Lo snippet funziona e serve per eslcudere i metodi pagamento non necessari se viene selezionato come metodo di invio il contrassegno. Lo snippet è in uso da mesi.
      Tuttavia, oggi ha iniziato a dare problemi con le API.
      Le chiamate API vengono bloccate con un 500. Lo snippet e il sito continuano a funzionare, nascondendo i metodi di pagamento correttamente, ma tutte le chiamate API falliscono perché viene segnalato un errore alla riga

      $chosen_shipping_methods = (array) WC()->session->get( 'chosen_shipping_methods' );
      

      Qui il testo dell'errore dal log:

      01-Feb-2023 10:20:12 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to a member function get() on null in /home/customer/www/*****/public_html/wp-content/mu-plugins/pbp_custom-wc.php:46
      Stack trace:
      #0 /home/customer/www/*****/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(308): payment_gateways_based_on_chosen_shipping_method(Array)
      #1 /home/customer/www/*****/public_html/wp-includes/plugin.php(205): WP_Hook->apply_filters(Array, Array)
      #2 /home/customer/www/*****/public_html/wp-content/plugins/woocommerce/includes/class-wc-payment-gateways.php(163): apply_filters('woocommerce_ava...', Array)
      #3 /home/customer/www/*****/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-paypal-payments/modules/ppcp-wc-gateway/services.php(1322): WC_Payment_Gateways->get_available_payment_gateways()
       #4 /home/customer/www/*****/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-paypal-payments/lib/packages/Dhii/Container/DelegatingContainer.php(117): WooCommerce\PayPalCommerce\WcGateway\WCGatewayModule::WooCommerce\PayPalCommerce\WcGateway\{closure}(Ob in /home/customer/www/*****/public_html/wp-content/mu-plugins/pbp_custom-wc.php on line 46
      

      Non sono sicuro dell'errore. Sbaglio metodo?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Ragazzi, per favore aiutatemi se pensate che abbia senso.

      Ciao @salon09,

      Cosa intendi con "sito web per cultura generale e attualità"? Internet ha già moltissimo materiale gratuito di interesse generale. Forse ti converrebbe avere un'idea più precisa.

      Per monetizzare un sito in modo che rimanga gratuito il lavoro che ci sta dietro, penso che la cosa migliore sia metterci delle pubblicità o creare una community intorno ad esso. Tuttavia, senza un piano editoriale, marketing o altri metodi di promozione, tendenzialmente a pagamento, è complicato farsi conoscere e ricevere traffico nei primi tempi. Ci vuole tempo e inizialmente il progetto sarà sicuramente in perdita.

      La seconda domanda non credo di averla capita: non penso esista un servizio di hosting che ti regala spazio e dominio solo perché hai un sito WordPress. Esistono però servizi di hosting con prezzi molto vantaggiosi, sia italiani che stranieri.

      Non per romperti le uova nel paniere, ma forse dovresti definire più dettagli sul tuo progetto prima di avviarlo, altrimenti rischi di non superare i primi mesi.

      Come dice anche @netmassimo, Patreon o sistemi simili possono essere utili per il tuo scopo, ma con pochi contenuti è inverosimile che riceverai molte donazioni. Anche la qualità dei contenuti è molto importante per questo.

      Magari potresti cercare uno sponsor che sia disposto a investire nel progetto.

      In bocca al lupo!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • [Cerco] un sistemista Microsoft per conto di nota azienda internazionale multibrand

      Ciao a tutti,

      sono da poco entrato come consulente per il digitale all'interno di una nota azienda internazionale multibrand. In una delle ultime riunione col CEO, questo ha espresso la volontà di avviare un progetto per centralizzare e mettere in sicurezza tutti i media prodotti dai vari reparti, freelance e attori coinvolti in giro per il mondo.

      L'idea è quella di creare uno spazio web capace di raccogliere tutti i media che vengono prodotti in ogni fase e offrire un accesso sicuro a tutti gli operatori, con le dovute limitazioni per evitare danni.
      Idealmente l'accesso a questo database di materiali avverrà su Sharepoint, solamente attraverso VPN e con raccolta di log delle operazioni che vengono eseguite al suo interno.

      In un secondo momento, alcune delle operazioni che vengono eseguite con questi file vorremmo automatizzarle (per esempio il resize di alcune immagini, le notifiche di materiale pronto, etc.).

      La struttura va architettata su server Microsoft.

      Siamo quindi alla ricerca di un freelance / agenzia che abbia tempo e risorse per sviluppare il progetto e metterlo in piedi.

      La mia è solo una prima scrematura, i candidati parleranno direttamente con l'azienda.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Plug-in inventario

      @mastertest

      Non conosco alternative valide a un db su Airtable.
      Potresti embeddare la view della tabella su una pagina privata e poi abilitare la modifica con un tasto che indirizza lo user sul sito di Airtable.

      Poi forse esistono alternative più vicine a quello che devi fare tu, ma non le conosco personalmente ed è un caso di uso che non mi è mai capitato di vedere.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Stato riparazione

      Ciao @mastertest,

      io ho sviluppato un sistema del genere per un cliente che esegue riparazioni di dispositivi elettronici.
      Ho creato degli status ordini specifici che ho aggiunto a quelli esistenti (con conseguenti notifiche per il cliente):

      • consegnato / in accetazione
      • in riparazione
      • riparazione problematica
        Oltre, ovviamente, agli status normali di WC.
        Per quello che riguarda la spedizione, io ho sviluppato un sistema automatico di generazione delle spedizione in import (per la ricezione del pacco con dispositivo dal cliente) e di export (per rispedire il dispositivo al cliente). Questo sistema aggiorna automaticamente lo status delle spedizioni e notifica il cliente con messaggi sullo stato della riparazione e delle spedizioni.

      Non è semplice, ma funziona così bene che i miei clienti si sono risparmiati di assumere un tecnico addetto solo alla logistica.

      Io inizierei aggiungendo gli status custom con messaggistica. Già è un ottimo passo avanti in un caso simile a quello che ti ho descritto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Plug-in inventario

      @mastertest
      Ma se non vengono venduti su WP, bisognerebbe aggiornare a mano la giacenza e quindi non capisco l'esigenza di usare WP.

      Forse si potrebbe usare un prodotto come Airtable, piuttosto?
      Airtable, per altro, è facilmente integrabile tramite API, nel caso volessi, un domani, collegarlo a WooCommerce o simili.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Plug-in inventario

      Ciao @mastertest,
      cosa intendi con "semplice inventario"?
      Quali funzioni dovrebbe avere? Io userei WooCommerce per gestire dei prodotti, anche se li metto in vendita, ma forse ho capito male la domanda.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Settaggio costi spedizioni Woocommerce

      Ciao @dmgius84,
      Dovresti fare così:

      1. Nella casella costo: imposta 0
        Questa sarebbe la casella del costo di base della spedizione. Nell'impostazione che hai condiviso, 8+3% è il costo base di ogni spedizione, anche quella chiamata "gratuita".
      2. Nella casella per la classe di spedizione "Gratuita": lascia 0
        Le classi di spedizione, invece, ti permettono di aggiungere dei modificatori, quindi, in questo caso, avrai 0+0=0 spese di spedizione per "Gratuita".
      3. Nella casella "Nessuna classe di spedizione": inserisci 8+[fee percent="3"]
        In questo caso avrai 0+[8+3%] per "Nessuna classe di spedizione.

      In questo modo dovrebbe funzionare come vorresti.

      Fammi sapere

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Bulk Nofollow o cancellazione link!

      Ciao @giorgiotave,

      io conosco broken link checker che non fa altro che controllare i link e segnalarti quelli che non funzionano all'interno di un sito. Fornisce una lista dei link, quale risposta forniscono e puoi decidere se cancellarli, ignorarli, testarli nuovamente, scollegarli, etc...

      Secondo me potrebbe fare al caso tuo!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Vendere lezioni live / webinar con WP

      Grazie per le risposte!
      Le lezioni sono lezioni di Yoga, quindi dovrebbe solo esserci una camera che punta all'insegnante. Avevo pensato anche io a OBS e infatti è una soluzione che proporrò.

      Le lezioni vanno registrate perché poi potrebbero diventare parte di pacchetti di lezioni che gli studenti si possono acquistare. Bunny.net sembra promettente e quindi mi informerò.

      Probabilmente eviterò LMS per tenere le cose semplici, mi orienterò, invece, verso Ultimate Memeber o simili per creare aree "studenti" a cui assegnare le pagine delle lezioni con l'embed del video.

      Grazie ancora, ora mi faccio un po' di cultura su questi strumenti 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • Vendere lezioni live / webinar con WP

      Salve a tutti,

      Chiedo a chi ha più esperienza con servizi di video conferenze e vendita di webinar / lezioni individuali.

      Una mia cliente vuole vendere attraverso il suo sito delle lezioni live individuali, di gruppo e anche registrazioni di queste ultime.

      Mi servirebbe un buon servizio che permetta di:

      • fare webinar / call
      • registrare la call solo dal lato host (quindi registrare solo la parte dell'insegnante, di fatto)
      • calendarizzare le lezioni e creare url unici (per evitare che una volta che uno si fa una lezione non abbia poi accesso a tutte).

      L'idea è quella di vendere i biglietti tramite WordPress, fornire al cliente un evento per il suo calendario e un link per l'evento.
      Se la lezione è da registrare, salvare le registrazioni in locale (magari almeno in 720) e poi ricaricarle su un servizio di streaming che permetta l'accesso tramite link unici.

      Se qualcuno ha esperienza con servizi che permettano queste cose o almeno una delle due parti (organizzazione di lezioni live o streaming on demand tramite link), mi farebbe piacere sapere in che direzione mi consigliate di andare.

      Grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Quale plugin per i cookie per essere in regola nel 2021?

      @mpmisco
      Il mio avvocato è specializzato proprio in questo tipo di servizi e non è sicuramente l'unico, se ne stai cercando uno, ti posso passare il contatto, così puoi chiedere un preventivo o una consulenza.

      L'avvocato è responsabile per il servizio che fornisce, se il testo delle policy non coprono l'uso che il proprietario del sito fa dei dati, allora l'avvocato è responsabile per il disservizio offerto, ossia una policy incompleta o errata.

      Diverso è il caso in cui si fa una policy in cui si dice una cosa e poi se ne fa un'altra all'insaputa dell'avvocato.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Quale plugin per i cookie per essere in regola nel 2021?

      @laura-3

      Si, però, a prescindere dalle decisioni di Aranzulla, su cui possiamo speculare, resta il fatto che Iubenda non si prende responsabilità, un avvocato si.

      Poi, come ho scritto anche in un altro post, ognuno prende le decisioni che ritiene più opportune nel suo caso specifico, quello che ritengo importante è essere informati.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Quale plugin per i cookie per essere in regola nel 2021?

      Ciao @laura-3,

      Se è vero che siti come Aranzulla usano Iubenda, è anche vero che Iubenda stessa se ne lava le mani della validità dei suoi testi delle policy. Cito dal footer delle pagine del sito di Iubenda:

      Pertanto, il Servizio non costituisce o sostituisce una consulenza legale, né dà luogo ad un rapporto di mandato tra assistito e avvocato. Nonostante il massimo sforzo volto ad offrire il miglior servizio possibile, iubenda non può garantire che i documenti generati siano perfettamente conformi alla legge applicabile

      Quindi, fintanto che nessuno fa una segnalazione, sicuramente non corri alcun rischio. Ma nel momento in cui viene fatta una segnalazione e si scopre qualcosa di irregolare, ci sono multe da migliaia di euro. Aranzulla non ha problemi a pagarle, o a pagarsi avvocati per fare ricorso. Ma il proprietario di un piccolo sito?

      È un'evenienza molto rara, ma potrebbe succedere. Sta a te decidere se correre questo rischio in toto (non avere alcuna policy), correrlo in maniera "protetta" (con servizi all-inclusive come Iubenda) o non correrlo (facendoti scrivere la policy da un avvocato in base alle esigenze del sito e all'effettivo uso che fai dai dati).

      Dal mio punto di vista la cosa fondamentale è conoscere i rischi e le conseguenze, poi si possono fare le scelte che uno ritiene più opportune, ovviamente.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: GDPR / Privacy e Cookie Policy per "piccoli": cosa fare

      Ciao @laura-3,

      Ho affrontato il discorso con il mio avvocato e ne sono venute fuori cose interessanti. Per rispondere alle domande:

      Devi dichiarare che usi i dati dei visitatori senza fini di marketing. Per altro potresti avere privacy e cookie policy in un unico documento, in un caso così.

      Per altro, questo non ti esula dall'avere un avviso di cookie. Parlo di avviso, perché, non avendo altro che i cookie tecnici, non ci sono scelte che l'utente può fare, quindi puoi semplicemente inserire un mini popup che dice "usiamo i cookie tecnici".

      Le policy le puoi scrivere tu stessa, non ci sono obblighi di consultare avvocati o altri professionisti. Devi semplicemente dichiarare per cosa li usi, chi è il responsabile della privacy e che i dati raccolti non sono usati da terzi. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito del garante della privacy.

      In sostanza, se scrivi tu la policy e inserisci un avviso che dice che usi cookie tecnici per monitorare l'andamento del sito, e non a scopi di marketing, sei a posto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Invio dati da contact form 7 a exell 360 (onedrive) e alternative

      Ciao @eleclipse,

      non ho mai usato FLOW, ma uso quotidianamente make.com, che si chiamava Integromat, con il quale puoi collegare molti servizi API in modo semplice.

      Nel tuo caso userei un webhook triggerato da CF7 che poi passa i dati sul file Excel su OneDrive, creando nuove righe nel file. Per entrambe le cose esiste un modulo in Make.

      Hai un limite di 10k operazioni al mese, ma sotto a quel numero il piano è gratuito. Il servizio è simile a Zapier o IFTT, ma con molto più potenziale. Visto che non hai bisogno di manipolare i dati, probabilmente troverai alternative valide anche su Zapier e IFTT.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Tema a pagamento: perchè?

      Senza nulla togliere a ciò che ha detto @overclokk, che è tutto giustissimo, vorrei aggiungere un punto di vista da user, partendo dal presupposto che chi si fa questa domanda solitamente non dispone di uno sviluppatore che gli curi il sito.

      Togliendo l'aspetto di funzionalità, quindi supponendo che i due temi siano equiparabili per le nostre esigenze, il grande vantaggio di un tema a pagamento è che c'è qualcuno che vuole che tu sia felice con il prodotto, quindi: offre supporto.

      Poter chiedere a qualcuno quando si ha un problema e affidarsi a chi a sviluppato il tema per risolverlo è sicuramente un vantaggio. Fa risparmiare tempo a chi gestisce il sito, che può concentrarsi sul suo core business.

      Per esperienza, ci sono software house che curano molto il supporto e magari hanno pochi prodotti molto flessibili, e altre che hanno più prodotti e offrono supporto più scadente.
      Il mio consiglio è acquistare un tema premium dopo aver verificato le recensioni che parlano anche di supporto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      g.lanzi
      g.lanzi
    • RE: Domini ospitabili sugli hosting

      Ciao @robertosantoli,
      io ti consiglio di valutare host bucket di host.it

      Io mi trovo molto bene con loro e i prezzi sono onestissimi.

      postato in Hosting e Cloud
      g.lanzi
      g.lanzi