Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fuffissima
    3. Post
    F

    fuffissima

    @fuffissima

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 23
    • Post 912
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    5
    Reputazione
    924
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da fuffissima

    • RE: cos'è il ticketing?

      @fradefra said:

      Dipende dal contesto.

      Nel CRM e nella gestione dei call-center il ticket è una richiesta di assistenza ed il ticketing e l'evasione di tali richieste.

      In alcuni contesti, invece, con ticketing si intende l'attività di emissione di biglietti (voucher) per spettacoli, servizi, ecc. ecc.

      L'e-ticketing, quindi, indica quando tutto ciò si fa on-line.

      Non escludo, inoltre, che significhi altre cose in altri contesti.
      ⭕o⭕o⭕o Fradefra Guest????????? E adesso a chi rispondo?????

      E-ticket è in genere sinonimo anche di "biglietto elettronico" ovvero conferma di prenotazione senza emissione di biglietto cartaceo "standard" (es biglietto aereo in formato pagina web stampabile invece che cartoncino classico).

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: AdWords, siti da cui provengono i click

      @dari0 said:

      ah, e proprio grazie a quel report mi sono accorto che i miei annunci venivano visualizzati anche sul mio stesso sitooo, cosa che non avrei immaginato altrimenti!!!! :():
      Ciao dari0, per risolvere questo tipo di problema prova ad utilizzare lo strumento di esclusione dei siti, un tool che permette di perfezionare il targeting nella rete di contenuto impedendo la visualizzazione dei tuoi annunci su determinati siti web.

      Per maggiori informazioni, ecco il link alla pagina della documentazione ufficiale AdWords http://adwords.google.com/support/bin/answer.py?answer=13248&ctx=sibling e il link relativo alle istruzioni per l'uso http://adwords.google.com/support/bin/answer.py?answer=13249.

      :ciaosai:

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: Cerco consigli tesi web marketing..

      @Valenzo said:

      Buona sera a tutti.. Intanto bel forum..
      Sono uno studente che intende fare la tesi sul web marketing,
      intedevo indirizzarmi più sul tema dei servizi e prodotti del mondo di Google..
      Spero che nel forum qualcuno sia disponibile per darmi informazioni di aiuto
      di ogni tipo...
      Ringrazio intanto.. E Ciaoo

      Perchè non fai una richiesta direttamente a Google? Sono sicura che sapranno fornirti un bel po' di materiale utile sui loro servizi storici e su quelli più nuovi.

      In bocca al lupo :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: Adwords: vi fidate dei "valori consigliati per il budget giornaliero"?

      @Jndiana said:

      Ciao 🙂

      Ho una campagna adwords con un budget giornaliero di 3?, il cliente ha voluto a tutti i costi inserire una parola chiave generica e molto ricercata (tralasciamo il fatto che questo sia controproduttivo dato che compare il + delle volte in ricerche non pertinenti).
      Fino a ieri adwords mi suggeriva di aumentare il budget giornaliero a 15?, ma quintuplicare l'importo è impensabile (non per me ma per il cliente, of course :2: così l'ho portato a 5?.
      Oggi il valore consigliato è magicamente salito a... 25?!! C'è da dire che sono coerenti: vogliono a tutti costi che lo quintiplichiamo..!! :sbonk:

      Secondo voi è possibile che il budget consigliato continui ad aumentare proprio perchè l'annuncio continua a comparire in ricerche non del tutto pertinenti?
      (Nel caso specifico, il sito è di uno studio di architettura e la parola chiave "incriminata" è ville)
      Moltiplica il tuo cpc su quella chiave e ipotizza il numero di volte in cui la chiave incriminata è cercata nel mondo (o in Italia, a seconda del targeting geografico prescelto) da sola o in combinazione con altre e otterrai il tuo budget giornaliero stimabile da Google 😄

      Non mi stupirebbe che con il tempo l'arrotondamento possa arrivare anche a centinaia di euro, se si tratta di una chiave cercata perchè Google non dovrebbe farti presente che per presidiarla servono invesimenti superiori?

      Credo che questa funzione di mr. GG sia una delle più utili quando si vuole ottimizzare l'investimento, avere un'idea delle ricerche non coperte causa limitazione del budget è essenziale, soprattutto dovendo gestire budget contenuti, a quel punto però sta a noi fare la scelta giusta: investire di più accorciando la durata della campagna o iniziare a puntare su chiavi più specifiche? Comparire una volta ogni 100 ricerche a mio parere non ha molto senso neanche per il cliente 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: Fidarsi di GG Analytics?

      @anxi said:

      Premesso questo, si potrebbe concludere che Google Analytics e Site Census abbiano una diversa definizione del visitatore unico, oppure che i due cookie lavorino in maniera differente.
      Niente di più facile considerando che non sono ancora condivisi degli standard in questo settore 😉

      @anxi said:

      Aggiungo anche un'altro dato che può essere utile per capire meglio, quale sia il dato più affidabile tra Google e Nielsen.
      Attenzione: nessuno dei due dati è da considerarsi scorretto o inaffidabile, semplicemente si tratta di grandezze diverse per definizione misurate con strumenti differenti.
      Paragonare mele con pere non funzione nè offline nè online 🙂

      Il paragone, volendo proprio affidarsi ad entrambi gli strumenti, dovrebbe essere fatto sui trend delle grandezze prese in considerazione, e mai sui valori assoluti.

      @anxi said:

      Concludo dicendo che occorre prestare moltissima attenzione ai sistemi che si basano sui log file. Questi infatti, molto spesso, non riescono a filtrare il traffico "non umano" (robot, etc...) e sovrastimano sia PVs che UVs.
      Se opportunamente settati, alcuni strumenti sono in grado di filtrare il traffico degli spider, bisogna però saperli istruire correttamente 😉

      postato in E-Commerce
      F
      fuffissima
    • RE: [AdWords] concorrenza parole chiave

      @Cllaudio said:

      Ciao,
      rispetto a quali parametri pensi sia così? Logico che devo sempre tener conto del mio R.O.I., il tuo discorso ci sta per prodotti ad altissimo margine di guadagno netto, però per la maggior parte degli investitori in Adwords, che vogliono ritornare dell'investimento e per le persone che fanno dropshipping non è così semplice, non pensi?

      Mi faresti un esempio concreto? 😉 a presto!

      Ciao Cllaudio,
      mi autoquoto, forse il primo messaggio era un po' lungo:

      @Fuffissima said:

      se poi non si hanno fondi o ritorni sufficienti per coprire le chiavi più competitive è un altro discorso, a quel punto il risultato in termini di volumi non dipende certo dalla nostra abilità

      Riprendendo il concetto per approfondirlo, tengo a precisare che quello che chi gestisce una campagna AdWords può fare è limitato quando non è possibile agire sul processo di conversione (landing, prezzo, spedizione...) o quando non c'è la possibilità di gestire volumi di investimento, e di ordini, sufficienti per fare alcuni esperimenti su chiavi particolarmente costose per un tempo sufficiente a generare un ROI positivo.

      Ad esempio se oggi acquisto la chiave "computer" e nel giro di 24 ore mi aspetto un ROI positivo, probabilmente domani la parola sarà stoppata perchè avrò fallito l'obiettivo, mentre se ho a disposizione un budget sufficiente per lasciare attiva questa chiave e migliorare il processo di conversione per sei mesi, qualora ne fossi capace, avrò margini di intervento superiori che faciliteranno l'ascesa del ROI nel tempo.

      Nella prima situazione personalmente non accetterei questo tipo di sfida: non ha senso voler comparire per una volta su rai 1 in prima serata se non si riescono a processare gli ordini derivanti da questa attività e non si dispone di fondi per una campagna vera e propria 🙂

      Per concludere, alcuni tra noi hanno la (s)fortuna di gestire anche campagne che coprono chiavi secche competitive in posizione top; voler condividere questo tipo di informazione non vuole essere una provocazione ma rappresenta semplicemente un punto di vista diverso 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: Compleanno del Forum (e sono 3)

      @Giorgiotave said:

      Salve SEM(s) 😄
      :lol:

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: [AdWords] concorrenza parole chiave

      @franseo said:

      E' chiaro che in un caso di commercio elettronico (o qualcosa del genere) puoi avere molte conversioni (spesso "più conversioni") con key specifiche, selettive e nicchiate, e quindi meno competitive e costose.
      Dalla mia esperienza chiavi generiche azzeccate portano bassi tassi di conversione ma volumi decisamente non paragonabili rispetto a chiavi estremamente specifiche.

      La legge di Pareto solitamente è applicabile per la totalità delle campagne PPC (oltre che alle attività SEO), se poi non si hanno fondi o ritorni sufficienti per coprire le chiavi più competitive è un altro discorso, a quel punto il risultato in termini di volumi non dipende certo dalla nostra abilità 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: AdWords...e i clic fantasma..

      @franseo said:

      Questi controlli sono fattibili solo con un software di web analytics.
      Anche in quel caso è molto difficile verificare con esattezza cosa è accaduto e forse l'analisi manuale dei LOG sarebbe il metodo meno afflitto da errori rispetto ad un software di analisi.

      In ogni caso vi ricordo che è molto complesso far valere le proprie ragioni: sul contratto di fornitura del servizio Google specifica che si riserva di conteggiare l'importo da pagare con modalità proprie e che faranno fede i dati riportati sui pannelli, pertanto anche al verificarsi di incongruenze risulta improbabile essere ascoltati.

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: AdWords, come aumentare le impression?

      @fello said:

      ora queli corrispondenze mi consigliate di utilizzare??

      a me verrebbe da scrivere queste parole chiave:
      [vendita case montagna]
      [vendita case in montagna]
      [case in vendita in montagna]
      [case di montagna in vendita]
      [vendita case vacanza montagna]

      oppure sarebbe meglio una lista di questo tipo?
      "vendita case montagna"
      "vendita case in montagna"
      "case in vendita in montagna"
      "case di montagna in vendita"
      "vendita case vacanza montagna"
      -agenzie immobiliari
      -pistoiese
      -brescia

      spero in vostri consigli... -)
      Ciao Fello, come mai sei indeciso tra queste due corrispondenze ed escludi a priori la corrispondenza generica? Qual'è la metrica con cui la tua attività sarà valutata (impression, clic, importo speso, vendite...)? Come sta andando la campagna?

      Chiavi lunghe composte da più di 2 termini come vendita case vacanza montagna esprimono una necessità già molto precisa che di per se difficilmente potrà interessare milioni di utenti italiani.

      Forse il problema potrebbe stare nell'offerta che vuoi spingere: ti interessa promuovere case vacanze indifferentemente su Alpi e Appennini o vuoi dare visibilità a strutture presenti solo in alcune zone d'Italia?
      Naturalmente per questo secondo scenario i tool di Google non possono che essere solo il primo strumento per la selezione delle chiavi, il resto del percorso lo devi fare tu sostenuto dal tuo cliente che conosce meglio di te ciò che vuole promuovere 😉

      P.S. Prova a fare una ricerca interna al forum sul geotargeting o targeting geografico, potresti ricrederti sull'utilizzo di questa funzionalità in alcuni ambiti.

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: riordino parametri in GA

      @Tambu said:

      O magari poi risolvono...
      Speriamo :), hai già segnalato il problema all'assistenza?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      fuffissima
    • RE: Distribuzione percentuale dei clic...

      @Tambu said:

      Per contro potresti capire un'altra cosa, che non è strettamente correlata al tuo quesito ma che in qualche modo c'è. SE e QUANDO guadagni una posizione guardi l'incremento di traffico da Google. Preso da solo questo dato non è significante, ma SE e QUANDO ne guadagni un'altra puoi calcolare la differenza di incremento.

      diciamo che sei 10° e ogni mese arrivano 1000 persone da Google cerncando "sedia". Poi passi 9° e le visite diventano 2000.
      se quando passi 8° le visite diventano 32.456 oppure diventano 2300, capisci da te quanto possa convenire profondere energie nel tentativo di salire ancora. O meglio, salire fa sempre bene - per carità - ma se il beneficio non è così grande non ha senso spenderci troppo.
      Ciao Tambu, purtroppo anche con questo tipo di analisi il dato estratto non sarebbe significativo in quanto da un mese all'altro può variare anche sensibilmente il numero di volte in cui gli utenti digitano le query che si stanno monitorando.

      Un esempio potrebbe essere quello di parole legate ad un interesse stagionale come "vacanze capodanno", chiave ad oggi ancora poco cercata ma che nei prossimi mesi presumibilmente subirà un'impennata nelle ricerche per poi subire un arresto improvviso dopo il gennaio successivo.
      In questo caso la fluttuazione verificata è del tutto indipendente dalla posizione occupata nella serp corrispondente 😉

      Probabilmente a fronte di uno storico di dati di almeno 12 mesi in cui il nostro sito è rimasto stabile nelle serp, un'analisi del trend del traffico storicamente veicolato da una chiave può avere senso per determinare l'influenza di variazioni nel posizionamento, ma va comunque presa con le pinze in quanto eventi esterni ai motori e al web stesso possono provocare picchi improvvisi e imprevedibili.

      :ciauz:

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      fuffissima
    • RE: Statistiche attendibili

      @LinoVio said:

      Mi sono dimenticato di dire che come contatore uso da poco Histats, sul conto del quale mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi lo usa già da qualche tempo. 🙂
      Ciao LinoVio, come mai la tua scelta sul sistema di statistiche è ricaduta su Histats? Quali informazioni vuoi ottenere sul tuo sito?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      fuffissima
    • RE: Web Marketing.. può diventare un lavoro? da dove cominciare?

      @aldwin said:

      Era qualcosa a cui avevo pensato anch'io. Non è che per caso conosci qualche azienda valida nelle zone di Bologna-Romagna?
      Purtroppo non ne conosco che in questo momento stiano cercando.
      Il web marketing, a differenza del solo SEO, è un'attività che per essere portata avanti come si deve può necessitare di investimenti importanti (per SEO, campagne AdWords, email mkt, banner, viral mkt, digital PR, analisi di mercato online...), ti suggerisco quindi di cercare eventuali posizioni aperte in qualche grande società della tua zona più che nelle piccole web agency dove rischieresti di essere tu il più esperto imparando poco sul vastissimo argomento di tuo interesse.

      @xtiger said:

      Se accetti un consiglio spassionato...

      Lavora per te stesso.

      Otterrai nel lungo termine maggiori soddisfazioni e risultati.

      Se pensi di essere preparato, non aspettare che qualcuno ti scopra o ti dica di no, perche' non sei laureato o hai poca esperienza... [...]

      Se sei in grado di ricoprire il ruolo mettiti in proprio e proponiti tu direttamente ai committente,senza intermediazioni. [...]

      Sagge parole xtiger, "Se pensi di essere preparato" o forse meglio ancora, se sei preparato, aprire un'attività in proprio può dare davvero grandissime soddisfazioni.
      L'intermediazione serve quando bisogna farsi le ossa e non si vuole rischiare tutto sulla propria pelle e sul proprio denaro imparando da altri che hanno già accumulato una certa esperienza dai propri errori, quando si è in grado di camminare da soli è un altro discorso 😉

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: Ma google quanto guadagna?

      @mauro1978 said:

      il dato non è consultabile ma nel primo trimestre, partendo dai bilanci di google (che è quotata in borsae pubblica i bilanci) e confrotando ricavi con ammontare di investimenti pubblicitari si era arrivati a dire che se l'inserzionsita spende 100, google ne riconosce al publicher adsense circa 80.
      Peccato che il dato sugli investimenti pubblicitari sul canale motori (e in particolare sul solo Google) non sia pubblico, ma possa essere solo stimato...

      Questo tipo di analisi andrebbe preso con le pinze, soprattuto se l'attendibilità della fonte e del metodo di calcolo può essere messa in discussione.

      postato in Google Adsense
      F
      fuffissima
    • RE: strumento di marketing per adwords

      @GiulioMarsala said:

      Ovviamente no 😉 E' tool che fa reverse engineering.:vaiii:
      Sarebbe interessante capire esattamente di cosa viene fatto il reverse engennering in un "cash detective".

      Scusa la franchezza, ma il mio dubbio è che un tool di questo tipo, per lo scopo che si prefigge Niubbo, non abbia ragione di esistere in quanto non faccia quello che servirebbe ovvero estrarre dati di CPC e di redditività effettiva del click.

      Alcuni software promettono questo e molto altro per fare milioni con AdSense investendo pochi euro, ma difficilmente queste soluzioni si rivelano effettivamente in grado di soddisfare le aspettative di chi necessita di informazioni di intelligence tanto preziose quanto complesse da ottenere 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: strumento di marketing per adwords

      Più che un tool di analisi dei profitti, lato AdWords o lato AdSense, mi sembra che si stia parlando di uno strumento pensato per monitorare le attività della concorrenza.
      @GiulioMarsala said:

      Solo per il mercato inglese però. Una specie di Cash Detective
      Sbaglio o con questo tool non si riescono ad estrarre nè i dati sul costo del click per l'inserzionista e neppure le informazioni sui ritorni generati?

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      fuffissima
    • RE: Piano Strategico di Web Marketing

      @toleno said:

      cosa devo fare per far salire i click, e come posso fare un piano strategico sul web?....
      Ciao Toleno, cosa intendi esattamente per piano strategico? Hai un esempio da mostrarci?

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: Libro: Web Analytics Strategies - Chi l'ha letto?

      @must said:

      fra, e mica l'ho finito, che qui al mare non si va più e lo leggo solo la mattina in bagno :lol:

      tra l'altro, ecco, una critica sicura ce l'ho: non portatelo al mare, che le pagine si staccano un po' troppo facilmente eppoi dovete fare con me che ho dovuto recuperare il libro che svolazzava via tra lettini venditori ambulanti e topless... :sbonk:

      per il resto, vi dirò in futuro (con i ritmi che ho, penso che lo finirò per ultimo :D)
      Dai dai, esponiti e dacci un giudizio senza peli sulla lingua 😄

      P.S. WOW, un libro di analisi che si smonta e si rimonta a piacere permettendoti di cambiare trama ogni volta, quasi un librogame...

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima
    • RE: Web Marketing.. può diventare un lavoro? da dove cominciare?

      @aldwin said:

      Sto finendo di studiare Economia, indirizzo gestione aziendale.
      Ho diversi amici che fanno Ingegneria Informatica e Scienze dell'informazione, quindi potrebbe essere un'idea quelle di mettere in piedi una web-agency in cui mi occuperei del marketing e loro degli aspetti + tecnici.

      In alternativa, mi piacerebbe un lavoro come consulente nel settore.
      Ciao Aldwin, fare il consulente lavorando in un settore molto dinamico oltre che complesso come quello del web marketing implica avere conoscenze davvero solide da sfruttare nel tempo senza che ci si bruci spacciandosi per esperti in un campo che non si padroneggia adeguatamente.

      Il mio consiglio personale è quello di coprirsi il capo di umiltà cominciando a fare da "apprendista" stagista in una società rinomata nel settore di tuo interesse che ti permetta di accumulare esperienza significativa senza farti perdere tempo (se ti interessa il web mkt è inutile passare un anno a fare fotocopie ;)).
      Successivamente potrai mettere realmente a frutto tutti i risultati che avrai conseguito con fatica e sudore :figo:

      Buona fortuna :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fuffissima