Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. federico.sasso
    3. Migliore

    federico.sasso

    @federico.sasso

    • Profilo
    • Chi segue 5
    • Da chi è seguito 19
    • Discussioni 15
    • Post 1652
    • Migliore 35
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet visual-seo.com/it/ Località Genova Età 55
    272
    Reputazione
    1947
    Post
    15
    Visite al profilo
    19
    Da chi è seguito
    5
    Chi segue
    Moderatore

    Se l'esperienza si fa sbagliando, io sono espertissimo.

    I migliori post di federico.sasso

    • RE: Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan

      Ciao a tutti!
      Vi condivido un caso in cui Google sostituisce il title, per fare capire meglio un caso in cui reputa giusto intervenire:

      31cfc61f-a27f-437c-9069-242078881195-image.png

      Qui ci sono messi in due: il webmaster (si chiamano ancora così?) e Google.

      Google ha ragione in questo caso a voler cambiare il title:
      a6e44198-3a7e-4a47-ac22-3d1d96402096-image.png
      ...e sì, c'è ancora chi chiama la Home Page "Home" nel title!

      Dicevo, Google cerca di metterci una pezza, ma come fare?

      Il primo heading H è l'H1, un inutile "Home", ed è invisibile, bianco su bianco.

      Il primo tag h1-h6 "significativo" che trova è un h2:
      9c76cb51-ed14-4eb2-bbcd-4758ca8cf639-image.png

      Poteva scegliere meglio?
      No: poi c'è un H2:
      f1472532-261c-433e-aa03-a023d6e09c7d-image.png

      (ragazzi, questa cosa che su connect.gt posso copia-incollare le immagini dagli appunti è proprio figa!)

      ...e tutti gli altri heading non sono indicativi della missione della pagina, roba tipo "Cerca nel sito", o titoli di riquadri che puntano ad altre pagine.

      Dal punto di vista di Google, quello scelto è il primo heading non banale, ed è prominente nella parte alta pagina visivamente parlando.

      Posso divertirmi con un bel elenco puntato, che mi dicono rende più leggibile il mio muro di testo?

      • Google ancora non capisce il testo italiano "utilizza i cookie" e roba simile
      • Mi piacerebbe che fosse proposto un qualche dato strutturato per marcare la sezione come non rilevante, specificandone la funzione (o forse esiste già e mi è sfuggito?)
      • Non so se Google ha scelto quell'H2 perché era prominente in modo visivo nella parte alta (cosa che richiede un'analisi tramite versione headless browser e un po' di intelligenza), o solo perché era il primo in alto nel codice HTML che fosse sufficientemente lungo per essere più probabilmente descrittivo (cosa che richiede un livello di computazione inferiore, basta un'euristica)
      • C'è ancora chi mette "Home" come title della pagina (o forse è il CMS che non collabora?)
      • Banale: se si fanno le cose senza pensare né al motore di ricerca, né all'utente (che razza di titolo è per un pensionato italiano che non parla inglese il testo "Home"?) e non si controlla mai cosa appare in SERP, poi è normale che il rendimento del sito non sia il massimo.

      Questo è un caso di sostituzione di title "vecchia maniera": il tag title fa schifo, e Google decide di ignorarlo cercando qualcosa da un'altra parte. Non è l'alterazione del testo osservata di recente, probabilmente avveniva anche prima che Google "migliorasse" i propri algoritmi per la scelta del titolo nello snippet in SERP.

      Ciao!

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • Io che trollo ChapGPT

      Dopo avere letto che ChatGPT ha ottenuto una valutazione del QI di 147, ho voluto testare un po' questo intelligentone.

      Primo tentativo:
      6cbec073-b3ec-4641-8e6d-277124ec545c-image.png
      Senza entrare nel merito della correttezza della procedura descritta per sposarsi, al cervellone è sfuggito un particolare importante.
      O forse no? Ci si può sposare più volte con la propria sposa?

      Secondo tentativo:
      742852f4-d561-405b-a8d7-d4c7d3f23157-image.png
      Se il nome del terzo figlio l'ha fornito correttamente, si è spinto oltre divinando il nome del padre, che apparentemente si chiama come il figlio. Come lo ha costruito?

      Adoro ChatGPT e le sue potenzialità, ma finora più che intelligente lo trovo erudito.

      Il mio tentativo è cercare di tirargli fuori ragionamenti per deduzione, induzione e inferenza. Insomma vorrei fargli costruire qualcosa di nuovo a partire dal suo grafo di conoscenze. Finora non ci sono riuscito (e non esattamente quello per cui è stato concepito).

      La risposta dove asserisce che il figlio del padre di Mario si chiama Mario potremmo classificarla come risultato di un ragionamento: dimostra di sapere che X ha un padre Y, allora Y ha un figlio. Conosce il concetto di relazione padre-figlio. Tuttavia il risultato della risposta non è stato esattamente soddisfacente, perché ha voluto strafare.

      Ora tocca a voi, oltre a essere divertente ci fa meglio comprendere potenziali e limiti di questa IA 🙂

      postato in Intelligenza Artificiale
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Il Ban di Trump dai Social: che ne pensate?

      Il ban di Twitter (non ho letto la comunicazione ufficiale di FB) non è motivato da idee politiche, ma dalla grave violazione della ToS in particolare sull'incitazione alla violenza. Tanti altri lo fanno, ma hanno molto meno visibilità (e possono sfuggire) e meno impatto sul comportamento di facinorosi.

      Trump sembra sorpreso, lui e il suo entourage sembrano (sinceramente?) ignoranti del concetto di Termini del Servizio che Trump ha ignorato fin dal primo giorno.
      Tra tante che ho letto, la loro argomentazione più solida è: lo fanno anche gli Ayatollah. Come a dire, se gli altri rubano perché non posso rubare anch'io?

      Finora a mio parere è stata una mancanza di coraggio da parte dei vari Social non prendere iniziative forti ben prima.

      [EDIT: ...e comunque secondo me merita di vincere la classifica del Losers!]

      postato in Internet News
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Crawl Budget: quando effettivamente pensarci? Con più di 100.000 url

      Buon anno!

      Come al solito in questi thread su Twitter ci sono ambiguità.

      Ho l'impressione che la persona che ha posto la domanda dicesse di avere "100K URL di cacca (oltre a quelli buoni)", non di avere un sito di solo 100K URL. Per cui a quanto capisco il sito potrebbe averne molti di più, e John Mueller sarebbe stato allora un po' sbrigativo nel rispondere.

      Anche l'affermazione "(it's <1/minute over 3 month)" non la trovo chiara per nulla.
      Cosa avrà voluto dire?
      Se intende dire di considerare una frequenza di crawl di un URL a minuto, conti alla mano per visitarne 100K ci vogliono sì 3 mesi, ma che c'entra?
      Tre mesi possono non essere una preoccupazione per Google, ma come gestore di un sito di 100K URL - con una frequenza di crawl così lenta - un po' sull'ottimizzazione del crawl budget qualche pensiero ce lo farei eccome.

      Nota: l'articolo di Berry Schwartz su SEO Roundtable poi da per acquisito che il sito sia di soli 100K URL. Penso sia un fraintendimento.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Rimuoviamo Yandex Metrica?

      @kal ha detto in Rimuoviamo Yandex Metrica?:

      @juanin ha detto in Rimuoviamo Yandex Metrica?:

      Poi c'è SEMrush che però si colloca come azienda Americana sebbene sia Russa senza ombra di dubbio 😄

      Qua un twit di Semrush un po' figuremmerda:

      https://twitter.com/semrush/status/1496906710023299072?t=l8pC-AW5DkeWuLkCdLMAww&s=19

      "gli eventi di oggi in Ucraina"

      Enzomma, bene ma non benissimo.

      Fortuna che Olga ha aggiustato il tiro!
      Me li ricordavo Russi di Sanpietroburgo, anche il nome del marchio è un gioco di parole.

      La prima risposta su Twitter li ha proprio distrutti:
      9abe6875-3067-4cad-a08c-50aedc52b626-image.png

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: GPT-4: la live, cose da sapere, link utili!

      Cosa farò?
      Penso che pagherò per la Plus!

      postato in Intelligenza Artificiale
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: "Come funzionano gli algoritmi della Ricerca". Il disastro di Google in lingua Italiana!

      In passato abbiamo notato più volte come la versione in Italiano (e altre lingue) fosse tradotta con buon ritardo, ma il mix di traduzioni... mha!
      Mi fa sospettare che le pagine non siano tradotte nella loro interezza, ma "a pezzi", un po' alla volta. E che manchi spesso un buon controllo di qualità della traduzione.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Segnalazione BUG

      @kal ha detto in Segnalazione BUG:

      Mi sa che il mio ultimo post in questa discussione ha rotto le tabelle... 😐

      Tranquillo, è il test del nuovo algoritmo di connect.gt per migliorare il CTR

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Tool per il calcolare la lunghezza del Title Tag in Pixel

      Ciao @giorgiotave ,
      Posso provare a fare un po' di chiarezza su tutti i tuoi dubbi.

      Però mi sta venendo un dubbio: i Pixel...come vengono calcolati dagli strumenti e come li calcola Google?

      Mentre lo strumento di Giovanni non "calcola", "misura" la larghezza di elemento di testo renderizzato dal browser corrente leggendone da larghezza dell'oggetto DOM via script, gli altri strumenti in effetti "calcolano".

      Sapere la lunghezza di una stringa di testo è un problema comune a tutti i programmatori che si occupano di interfacce grafiche:
      Per esempio se devi creare un word processor, o un browser, devi sapere dove mandare a capo e giustificare una linea di testo. Quando fai "programmazione GDI" devi ragionare in termini di rettangoli. Per esempio un browser deve "dipingere" nello spazio a disposizione - il "device context", un'area di memoria che rappresenta una schermata, o un'area di stampa - tutti gli elementi grafici in ordine corretto. Si parte dai rettangoli e ci si dipinge sopra il testo.

      Praticamente tutte le piattaforme di sviluppo di interfacce grafiche mettono a disposizione una funzione di basso livello che in genere si chiama "MeasureString".
      Le si passa il testo, il font, l'unità di riferimento, il metodo di interpolazione, e restituisce le dimensioni di un rettangolo.

      Il risultato è lo stesso ovunque?

      No!
      Cambia a seconda del sistema. Per esempio i sistemi Mac tradizionalmente prediligono l'uso dell'antialiasing per presentare caratteri più sfumati ai bordi (i sistemi della Apple hanno fatto la loro fortuna in origine presentandosi come sistemi per la stampa professionale), mentre i sistemi Windows prediligono una visualizzazione a video più staccata per agevolare la lettura di font piccoli. Questi diversi approcci si riflettono ancora oggi.
      Prendi una SERP visualizzata in Safari/macOS e una in Chrome/Windows e noterai che spesso i troncamenti sono leggermente diversi, che alcune volte le righe degli snippet appaiono leggermente diverse perche gli "a capo" includono una parola in più o in meno. Questo seppure i browser visualizzino le stesse SERP, con le stesse risoluzioni, e ufficialmente gli stessi font.

      Anche usando lo stesso sistema operativo, noterai differenze nel rendering di Chrome, Firefox, Edge... perché spesso i browser non si appoggiano alle primitive sistema operativo per "stampare" il testo, ma hanno riscritto certe funzioni (es. Firefox, per agevolarsi la portabilità su altri sistemi).
      Le differenze si concretizzano in approssimazioni diverse delle dimensioni computate dei testi, un pixel in più qui, un pixel in più là.

      Gli strumenti SEO che misurano larghezze in pixel usano ciò che il sistema operativo su cui girano offre loro.
      Per esempio Visual SEO Studio usa la MeasureString fornita a basso livello da Windows e dall'equivalente in macOS. Anche il modo in cui la "usiamo" può variare leggermente:
      Per rappresentare lo snippet usiamo il sistema con precisione maggiore, mentre per computare la lunghezza di titoli e meta descrizioni in modo massivo su tutte le pagine prediligiamo invocare la funzione con parametri che prediligano la velocità di computazione. Questo di può tradurre in approssimazioni di un pixel o due.

      La differenza di un pixel on si noterebbe nemmeno, se non fosse che a volte bassa un pixel di differenza per modificare il risultato della troncatura del titolo sostituendolo con puntini di sospensione, perché la SERP di Google cerca di preservare le parole intere: i puntini di sospensione non troncano mai una parola a metà (in passato per un breve periodo capitava).

      Quindi quando i tool come Visual SEO Studio trovano tutte le pagine con titoli più lunghi di tot pixel, sono alquanto precisi, seppure debbano adottare per forza approssimazioni che vadano bene "più o meno" per tutti i browser e sistemi operativi. La rappresentazione dello snippet invece può essere più approssimata, a causa dell'algoritmo di troncamento utilizzato.

      Un tool desktop farà delle inevitabili approssimazioni per quanto riguarda il browser utilizzato, ma almeno sa su che sistema operativo il browser girerà (perché anche questo cambia: quando Safari era disponibile anche per Windows, era possibile notare differenza tra le due versioni).
      Tool online che devono calcolare la lunghezza di tutti i titoli, sono costretti a una maggiore approssimazione perché approssimano anche il sistema operativo.
      Però ripeto: differenze di un pixel o due nella stima di una lunghezza di solito sono poco significative, e l'errore è lampante solo quando il pixel in più o in meno è sul limite della larghezza massima.

      Puoi verificare tu stesso come si possano verificare delle approssimazioni usando proprio lo strumento di Giovanni:
      Provando con il testo "Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via s'era smarrita."

      • Chrome: 714px
      • Firefox: 714px
      • Brave: 713px
      • Edge: 713px
      • IE: non funziona... pazienza, tanto chi lo usa più?

      Alla domanda su cosa fa in particolare Google:
      All'epoca in cui indagai più a fondo, conclusi che faceva un approccio misto, ossia precalcolava lato server la stringa troncata, ma che avesse anche dei fallback CSS per rappresentarla comunque troncata. Google non ha particolarmente bisogno di sapere la larghezza in pixel esatta, solo di sapere che sta in un intervallo di lunghezze, e di troncarla in modo decente.
      Non può affidarsi a javascript per il computo perché sia perché questo potrebbe essere disattivato, sia perché sarebbe troppo oneroso sui grossi volumi.
      Su cosa faccia di preciso però non posso giurare, dovrei indagare più a fondo e molto lo potrei solo ipotizzare non avendo visione sul lato server.

      Il problema è: ma hanno sempre la stessa dimensione questi caratteri o i pixel hanno anche altre variabili?

      Le variabili per calcolare la dimensione di una stringa sono:

      • font,
      • dimensione font,
      • implementazione del font (quindi sistema operativo, ma anche potenzialmente browser: safari/windows ad esempio non usava i font di Windows, li ridefiniva)
      • e regole di anti-aliasing (ossia come sfumare i bordi del carattere nella sua stampa).

      Inoltre mi chiedevo di quel dato sui Pixel per Google: su uno schermo 4k di una Smart TV...rimane quello il limite?

      La dimensione massima in pixel nella SERP dipende dal device utilizzato. Puoi facilmente controllarla con la funzione "Ispezione elemento" del browser, posizionandoti sul rettangolo che contiene tutta la SERP.

      Per esempio con Chrome ho appena verificato:

      • Desktop: 600px
      • iPhone 6/7/8: 327px layout verticale (no troncamento, almeno in questo periodo)
      • iPhone 6/7/8: 619px layout orizzontale (no troncamento, almeno in questo periodo)
      • iPad: 704px (no troncamento, almeno in questo periodo)

      Spero di essere stato utile.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Ricerca Kw per Creare Blog lingua inglese

      @alealo la prima cosa è capire che platea inglese intendi raggiungere.
      Stati Uniti? Gran Bretagna? Commonwealth?
      O inglese internazionale per raggiungere audience non necessariamente madrelingua?
      Deciso questo punto potrai partire con le "seed words" con lo strumento di preferenza.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Ricerca Kw per Creare Blog lingua inglese

      Per una pubblico da raggiungere in "global English" to consiglio di tenerti su un inglese il più possibile neutro, con preferenza alla sintassi americana, ma ricerca bene il contesto:
      Laddove ci sono termini molto differenti (es football/soccer, sneakers/boots) precisa nel testo le varianti regionali.
      Per seed words intendo le parole chiave di partenza nella tua analisi, indipendentemente dal loro numero di parole (altri potrebbero usare un significato leggermente diverso).

      Le mie sono indicazioni di massima, non conosco due persone che facciano la ricerca di parole chiave allo stesso modo, ognuno ha un po' il suo metodo standardizzato.

      Spero di esserti stato utile.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Redirect in base ad accept-language

      @paolo-monge ciao.

      Non sono un grande fan del redirect basato su accept-language: troppo poco affidabile.

      Però se hai deciso di seguire tale via, ricordati di NON redirezionare le visita alla HP date da click interni, o sarebbe un incubo di usabilità.
      Di solito trovo più pratico capirlo tramite http referrer; laddove non fosse disponibile per scelta, puoi appoggiarti a variabili di sessione o cookies.

      Spero di esserti stato utile.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan

      @giorgiotave ha detto in Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan:

      Altro esempio
      Schermata 2021-09-22 alle 12.21.41.png

      Ou belin, questi sono i problemi veri!

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: TOC link in nofollow e wrap noindex?

      @shazarak ha detto in TOC link in nofollow e wrap noindex?:

      <!--noindex-->

      Questa sintassi è supportata da Yandex
      https://yandex.com/support/webmaster/adding-site/indexing-prohibition.html?lang=en

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Rimozione multilingua

      Sarei curioso di sapere le motivazioni del cliente.

      Magari non è solo una questione di volume di traffico. Possibile che il suo mercato di riferimento sia quasi esclusivamente ormai quello di lingua inglese? Che gli assicuri il maggior fatturato? Che non vi siano comunque motivazioni commerciali/logistiche/organizzative/legali/etc. che vadano al di là della mera SEO?

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Il gioco dell'architettura del contenuto. Grafi di link interni fatti con Gephi!

      Penso che la Home Page rispondesse a tre indirizzi diversi.

      Tiro a indovinare: un sito in tre lingue con hreflang.

      Nella prima iterazione ogni pagina linka anche le due gemelle da un language switcher.

      Nella seconda e ultima iterazione è stato messo a posto il link alla Home Page (intesa come indirizzo di root, lingua principale; poi le sezioni in lingua hanno la loro HP localizzata corrispondente al pallino al centro della singola sezione).

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Pagine con valutazioni velocità terribili

      @pure-steel sì, è possibile che il problema di prestazioni sia dovuto a un sistema sottodimensionato, ma non possiamo rispondere con sicurezza in base al solo punteggio di Google PageSpeed Insights.

      Per prima cosa indagherei le cause delle basse prestazioni (e parlo di prestazioni, al di là del punteggio).
      Vai nel dettaglio, guarda quali fattori causano il problema.
      Usa anche altri strumenti tipo webpagetest.org per capire esattamente in cosa consiste il problema di prestazioni.

      Se tutto poi indicherà trattarsi di problemi di backend, dovrai capire che sottosistemi sono il collo di bottiglia. La connessione? Il database? Le risorse del server? La struttura della rete interna?
      Dovrai collaborare con il sistemista dell'azienda per capire se e dove intervenire, o se sarà più conveniente una soluzione esterna.

      Parli di problemi di posizionamento. Certo, problemi di prestazioni molto marcati possono esserne la causa (se molto marcati sono), ma sei sicura siano la causa primaria del problema di posizionamento?
      Magari è proprio così, ma non possiamo saperlo senza indicazioni in più.

      Spero d'esserti stato utile.

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: sito multilingua hreflang

      @elenad-0 io differenzierei il più possibile, ma non avrai problemi di duplicazione interna.

      postato in E-Commerce
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: In GA4 non esiste il Conversion Rate

      @kal anche per me è la prima metrica che guardo (o meglio che guarderei, perché spesso non hanno impostato gli obiettivi).
      GA4 confesso non l'ho ancora (quasi) guardato; almeno non mi sentirò troppo stupido non trovando il tasso di conversione!

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      federico.sasso
      federico.sasso
    • RE: Ricerca Kw per Creare Blog lingua inglese

      @giorgiotave eh, tra una sessione di ventilatore polmonare e l'altra, qualcosa devo pur fare! 🙂

      postato in SEO
      federico.sasso
      federico.sasso