Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. edward
    3. Discussioni
    E

    edward

    @edward

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 41
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 38
    0
    Reputazione
    41
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da edward

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Links esterni quasi tematici?
      SEO • • edward  

      11
      722
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      E

      Ma che tranquillo!

      Dici che è meglio evitare il link in altra lingua? magari per gli utenti che leggono si.....in effetti...però con una traduzione all'interno del proprio articolo originale ci può anche stare.... Comunque oltre alla user experience...pensavo anche a gg, come dicevo nel mio penultimo post...

    • E

      Title dell'argomento + key della macrosezione
      SEO • • edward  

      3
      577
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      giorgiotave

      Ciao Edward,

      non è una regola, un suggerimento di una guida, anche vecchia.

      Il Title "Hotel di Firenze - Hotel cinque stelle" non solo ripete due volte la chiave, cosa non indicata specialmente se hai una struttura tutta così, ma non suscita nessuna emozione, nessun plus del sito

      Inoltre ci saranno tanti titoli così...devi differenziarti dagli altri per emergere

    • E

      Scusate l'ignoranza.....
      SEO • • edward  

      3
      512
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @Federico Sasso said:

      Ciao edward,

      Non mi risulta sia usato da alcun motore di ricerca degno di essere nominato.
      Bing al più aveva dichiarato circa un anno fa di inspezionarlo per cogliere segnali di keyword stuffing, non per ranking.
      A quali motori di ricerca ti riferisci?
      Appunto mi riferivo a Bing e Yahoo.....ma ripeto....sono principiante, quindi è probabile che ho letto una fesseria.

      @Federico Sasso said:

      Nota: personalmente non penso G ci ripensi, la motivazione per non usarlo era e permane ottima.
      ...anche se vero è che sorprendentemente per Google News ha introdotto il molto simile "news_keywords"
      Naturalmente è un'opinione personale, la mia vale quanto la tua Non abbiamo la sfera di cristallo!
      Si, avevo letto del tag per le news!
      Certo, se mi dici che neanche Bing usa quel tag a questo punto non ce lo metterei proprio!

      @Federico Sasso said:

      Sempre un'opinione personale:
      c'è chi dice di usarlo comunque "tanto male non fa", ma lo sconsiglio comunque.
      Le proprie parole chiave strategiche sono un segreto; certo, un segreto di Pulcinella facile da ricostruire, ma pur sempre frutto di un'attenta ricerca costato tempo e/o denaro. Assurdo metterla in chiaro perché i propri competitor possano copiarla senza nemmeno un po' di fatica.
      Anche senza quel tag credo che è abbastanza facile indovinare le chiavi...basta osservare il title, la description, gli heading, eventuali grassetti nel testo, il dominio, con quali chiavi di ricerca trovi il sito nei risultati di G, ecc...... Ora che ci penso meglio, mi sa che G fa bene ad ignorare questo tag...!

      @Federico Sasso said:

      OK, ora provo a rispondere alla tua domanda

      Tecnicamente il campo era a valori multipli delimitato da virgole, quindi sarebbero una sola keyphrase (termine tecnico per indicare una chiave di ricerca composta da più parole).
      Quindi semanticamente sarebbe più corretto il primo esempio.

      Davvero, non pensare troppo al campo meta keywords, fa parte del museo di archeologia dei motori di ricerca. L'unica cosa buona è che costringe a pensare alle proprie keyphrases, ma per quello non c'è bisogno di scriverle sulla pubblica piazza.

      Spero d'esserti stato utile

      Utilissimo, chiarissimo Lo so che certe mie domande posso sembrare inutili...è anche per capire meglio come funzionavano e come funzionano questi benedetti motori!

    • E

      Lo spider di Google si ferma a 100 KB?
      SEO • • edward  

      13
      840
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      E

      @Federico Sasso said:

      Scusa, non mi sono spiegato.

      "(not provided)" è il termine usato da Google Analytics per indicare nei propri report la chiave di ricerca usata per arrivare al tuo sito da ricerca organica, quando l'informazione non è disponibile.

      Fino a tempi relativamente recenti da Google Analytics era possibile vedere la quasi totalità delle chiavi usate su Google per giungere al tuo sito, ma poi per motivi di "supposto rispetto" della privacy, le visite con link dalle SERP di G non forniscono più l'informazione in moltissimi casi.
      All'inizio doveva essere una percentuale di visite piuttosto bassa, ma ormai è così per più del 75% delle visite organiche.

      Ho detto "supposto rispetto" della privacy, perché l'informazione non è mai mascherata per le visite AdWords (a pagamento).
      Ciao

      Chiarissimo, Grazie 1000

    • E

      se il meta tag keyword non è necessario....
      SEO • • edward  

      3
      556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @Federico Sasso said:

      Ciao edward,

      Non sono sicuro di aver capito la domanda: stai chiedendo se ha senso usare il grassetto per evidenziare le parole chiave, e solo quelle?

      Nel caso la mia risposta è:
      Evidenziare parole e concetti chiave è un'ottima tecnica per agevolare la lettura ai propri utenti, permettendo loro di comprendere il tuo testo anche a una rapida lettura superficiale (detta "skimming").
      Se vuoi farlo per i tuoi lettori, renderai loro un prezioso servizio.

      Se però intendi farlo a uso e consumo dei motori di ricerca, evidenziando in grassetto solo le parole chiavi per cui vuoi ottimizzare il ranking, temo ormai sia una tecnica non rechi benefici misurabili.
      I motori di ricerca oggigiorno sono piuttosto evoluti; non sono in possesso di casi studio recenti, uno studio di correlazione del 2009 sembrava suggerire l'uso del bold non avessero beneficio particolare rispetto al semplice citare nel testo le keyword. Abusarne potrebbe addirittura essere un segnale d'allarme per i filtri qualità di G (non ricordo ora se è mai stato citato in bollettini d'aggiornamento di G, non li leggo con grande attenzione però).
      Detto ciò, se riesci a evidenziare in modo utile all'utente, faciglitandogli la lettura del testo, fallo a cuor sereno.

      Qualora avessi frainteso la domanda, perdonami... prova a riformularla e ci riproverò

      Hai capito benissimo la domanda!
      Stavo anche pensando al rischio di sovraottimizzazione! In effetti....evidenziare in grassetto SOLO le keys contenute anche nel title, description, h1, magari anche nel dominio, ecc.... mi sa che è un po troppo in effetti!

      Anzi forse è meglio non evidenziarle per niente! Forse è meglio evidenziare solo altre parti del testo se sono utili per chi legge...?!

    • E

      Tag UL o semplici links?
      SEO • • edward  

      9
      616
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      E

      Grazie per la dritta!

    • E

      Combinazioni del title consentite da Big G
      SEO • • edward  

      1
      366
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Non contenuti ma....filmato duplicato?
      SEO • • edward  

      3
      506
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Ora che mi ci fai pensare....effettivamente un video caricato nel proprio server dovrebbe rallentare sicuramente la connessione agli altri utenti che stanno visitando lo stesso sito...e magari rallenta anche la scansione dello spider....quindi mi sa tanto che è meglio pubblicare i video su youtube. E se a google sta bene anche su altri portali di videosharing. Giusto quest'ultimo punto devo chiarire!

      Grazie tante

    • E

      Ciao a tutti! Mi presento....
      Presentati alla Community • • edward  

      3
      275
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      marcocarrieri

      Ciao e benvenuto nel Forum GT.