Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. daniele.diegidio
    3. Post

    daniele.diegidio

    @daniele.diegidio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 15
    • Post 74
    • Migliore 22
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.player.it Località Giulianova Età 35
    139
    Reputazione
    78
    Post
    2
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Nato a Giulianova (TE) nell'89, fonda Player.it dopo anni di giornate "perse" sui videogiochi, per più di dodici anni fotografa per le più grandi riviste di settore oltre 1200 concerti, ora si diverte con la SEO e ama leggere i pareri altrui per migliorarsi un po'.

    Post creati da daniele.diegidio

    • RE: Piattaforma per testimonianze - Esiste già opensource?

      Cerco di farvi capire più o meno il progetto che non mi sono spiegato bene, scusatemi.

      In sostanza devo creare un sito senza scopi di lucro per raccogliere testimonianze di sfruttamento sul lavoro in forma totalmente anonima, se non un minimo backend dove posso censurare i nomi di datori / dati sensibili e pubblicare.

      L'anonimato (quindi neanche la registrazione dell'IP di chi posta) è la chiave, altrimenti ci sono beghe legali (come ad esempio un procuratore che può venire a chiedere generalità), lo scopo del sito non è la sostituzione delle autorità ma dimostrare quanti racconti sommersi di sfruttamento ci sono : )

      Edit: (Il progetto è assolutamente 100% senza scopo di lucro / 100% senza data collect / 100% no profit / 100% 0 individualismi, non ci sarà il mio nome sul sito ne backlink o riferimenti. È per puro spirito di civiltà 😄 )

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • Piattaforma per testimonianze - Esiste già opensource?

      Buondì!

      Voglio creare una piattaforma anonima per depositare testimonianze - scusate la ripetizione - anonime, con premoderazione pre-pubblicazione.

      Non dovrei metterci più di un paio di settimane per programmarla, ma se esiste opensource qualcosa di simile beh, why not!

      Se conoscete qualcosa fatemelo sapere ^_^

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Fastly CDN down: problemi per Twitch, Amazon, Reddit..

      è Down anche la piattaforma dell'E3 (il più grande evento al mondo dei videogiochi)

      che rottura, stavo prenotando le interviste nella piattaforma per giornalisti 😤 😤 😤

      postato in Internet News
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Enciclopedia sugli anime giapponesi: ho bisogno di qualche consiglio

      in realtà non è per niente male!

      Ho provato a navigarlo ed è filato tutto liscio ( magari è un mio Bias da conoscitore di Anime, ma d'altronde chi ti visita è fondamentalmente un appassionato anch'esso)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • Il nuovo "boom" dei siti Internet nel 2021 e nella Pandemia, parliamone!

      Spero sia la questione giusta, stavo per scrivere una di quelle lunghe riflessioni che di solito posto sul mio profilo facebook per sfogo ma poi ho pensato: parlarne su connect con persone che fanno il mio stesso lavoro forse è più appagante e liberatorio 😇


      Allora, da oggi sono due anni che mi sono rimesso in pista con la programmazione, ringrazio qualche dio dimenticato per aver avuto una formazione di eccellenza 15 anni fa in una scuola professionale europea per programmatori.

      Da due anni (dopo essermi affacciato nel mondo SEO 5 anni fa) ho ripreso a studiare i nuovi linguaggi, imparare di nuovo e innamorarmi del codice con tutte le sue sfaccettature; da subito ho collezionato contatti e di conseguenza nuovi clienti, non mi posso lamentare. Non ho avuto neanche particolari difficoltà avendo avuto una buona formazione in passato.

      Da mesi (forse più di un anno) alcune aziende con ottima gestione del commerciale mi hanno iniziato a mandare dei clienti molto particolari: aziende che hanno un sito web gestito da cani a cui servono re-design sulla UX/UI e fix SEO, sono ovviamente felicissimo perché è il pane che mi permette di pagare le bollette e vivere dignitosamente, dall'altro lato ogni giorno ne appare una nuova.

      Fondamentalmente tutti i siti che mi capitano sotto mano hanno gli stessi errori ricorsivi: sono tutti fatti con wordpress (nulla di male), utilizzano tutti dei builder e tonnellate di plugin (90% delle volte inutili).
      C'è lo stesso pattern: SEMPRE.

      Non c'è mai una best pratice, non c'è mai un commento o uno spunto / documentazione lasciata al cliente, è tutto all'acqua di rose, molte volte i siti si rompono da soli al primo update automatico del core.

      Poi non farò nomi, ma da curioso cronico quale sono ho sempre dato n'occhiata su facebook alle persone che c'erano prima di me, puntualmente con il cerca li ritrovo nei gruppi di aiuto wordpress o sul gruppo di aiuto wp di telegram, tutti che fanno le stesse domande che potrebbero essere risolte con un minimo di studio del codice, davvero MINIMO.

      E qui arriviamo al punto, perché le aziende si lasciano abbindolare dai sedicenti professionisti ? Perché è così difficile per un'azienda capire qual è il professionista che fa al caso loro?

      Capisco benissimo il "vabbè c'è più lavoro per i professionisti per mettere le toppe", ma a mio parere non è giusto, voglio che anche "gli improvvisati" lavorino visto che è un diritto di tutti, dall'altro lato è davvero avvilente che non ci sia uno slancio culturale nel paese per tutelare le aziende stesse a non buttare i soldi.

      Perché mettiamo caso produco stoffe (faccio un esempio realistico ma non accaduto), ho bisogno di una vetirna per il mercato cinese e decido di fare un portfolio: chiamo un'agenzia di comunicazione che mi appioppa un junior dev a cui daranno 300€ per 1200€ sito - comunicazione - gestione social 2 mesi. Si fidano, hanno il loro sito vetrina.
      Questo sito dopo un anno implode, mandano a quel paese l'agenzia che gli ha fatto il lavoro e spendono il doppio per un professionista che mette le toppe.

      Ora, ripetiamo questo scenario per la stragrande maggioranza delle PMI e aziende sparse, ma quanto si sta rallentando il paese per tutta questa massa di improvvisati?
      Perché questo discorso ovviamente si ripercuote in centinaia di ambiti dove c'è sempre il discorso della pappa pronta.

      Con la pandemia poi il fenomeno si è acuito, la gente è a casa e si è accorta che mancava di botto la digitalizzazione, che forse era il momento di sbarcare su internet. Domanda e offerta quindi sono andati alle stelle, anche questa è una conseguenza di "tanti improvvisati".


      Concludo con la riflessione, non voglio fare elittarismi o classismi, io sono felice che qualcuno possa guadagnare da una passione. Dall'altro lato mi fa tanta tristezza che PER CULTURA e forma mentis in Italia ci sia il concetto del "mi arrangio", cercando di mettere le toppe qua e là, preferendo l'approccio cerco su stack overflow (quando va bene) senza leggere mai un minimo la documentazione (e l'ho fatto spesso anche io! ); credo che per aiutare questo paese serva in primis uno switch culturale, la definizione dei ruoli nei processi di produzione, dei sistemi che possano stabilire la qualifica di una persona.

      Siamo in una Giugnla, a molti va bene così, ma più ci penso e più credo che viviamo male un po' tutti per questo eccesso di "entropia lavorativa", una concatenazione di cause ed effetto che mandano a rotoli decine di realtà, anche distanti tra loro.

      E niente.

      Scusate lo sfogo, non ho soluzioni ma avevo un post da scrivere, un post scritto dopo l'ennesimo cliente mandato a cui l'ennesimo builder brutto aveva causato lo sputtanamento di tutto il layout dell'ennesimo sito vetrina uguale spiccicato 😂 😂

      Btw, parliamone!

      postato in Internet News
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @giorgiotave ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

      @daniele-diegidio grande per la tua condivisione!
      Ho unito a questa cosa teniamo tutto qui.

      Ma tu hai qualcosa come dice @kal qui

      Io proverei con il fare lo stesso giochetto... ma stavolta con un articolo ospitato su un sito wordpress.

      Che magari lo facciamo con il tuo

      Grazie per il merge! Non avevo visto il topic (mea culpa!) ma sta meglio "mergiato" qui

      Sono aperto a qualsiasi test 👯

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      Hai qualche esempio? Perché a me non risulta, anche se potrei sbagliarmi.

      O per meglio dire: A ME molto spesso spuntano in Discover siti che IO non conosco... ma che comunque hanno già un loro storico ed un loro seguito.

      Ma siti nuovi di pacca non li ho mai visti finire in Discover sinceramente.

      Si, non ricordo i nomi domini ma il ragazzo con cui ho collaborato per rifare Player creava siti da zero, li riempiva di contenuti interessanti pagando dei copywriter, varie accortezze, buona struttura del sito, sponsorizzate a manetta per un paio di settimane e dopo finivano su discover.

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal

      ho letto quasi tutta la discussione, mi è uscita la lampadina sulla testa FORSE.

      Allora, analizzo al volo i contenuti :
      d315db02-9eff-4ffd-a09b-cbfc67c7c06a-immagine.png

      Questi articoli fondamentalmente sono articoli diventati virali sui social, in base alla vostra considerazione sulla Telemetria forse possiamo postulare che se un utente ha letto un contenuto da mobile e ha registrato il suo user agent in qualche modo Google deve averlo capito e ha fatto scattare un trigger.

      A tal proposito, avevo una collaborazione con la pagina "sesso droga e D&D", quando ci condividevano gli articoli riguardanti D&D esplodevano sui social (5-6k views ad articolo) e poi finivano su discover automaticamente.

      Forse è il fattore social che sbroglia la matassa, ma non si spiegherebbero quei siti nati dal nulla che finiscono su discover al day 1...

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      Ciao!

      Vi mostro il mio case study su Google Discover, magari mi riuscite a dare una mano e riusciamo a dare un aiuto a chi ancora non riesce ad entrare.

      A Novembre c'è stato un drop delle visite su google news sul mio sito, ho notato che il traffico monitorato dei miei competitor è esploso letteralmente sui contenuti serviti su Google Discover, così Novembre - Dicembre e i primi di Gennaio ho studiato gli articoli pubblicati dalle principali testate della mia nicchia.

      Ho analizzato i contenuti - i link - come sono fatti i titoli, come sono strutturati testi e immagini, ho dato uno sguardo tecnico ai dati schema e alla concatenazione dei link per una navigazione tra articoli dello stesso tipo.

      Fondamentalmente i contenuti che vanno per la maggiore sono articoli frivoli che stuzzicano la curiosità e articoli informativi.

      Considerando che articoli informativi ne facciamo da sempre (con format molto carini) e ne escono 10 al giorno minimo - sempre - abbiamo provato a creare contenuti ad hoc seguendo uno studio di quello che piace agli utenti.

      Molti di questi articoli non ci rispecchiano ma abbiamo fatto questo tentativo per entrare nel circuito, visto che quello è il traffico che può portare abbastanza revenue per alzare i compensi ai redattori.

      Giorno 0-10: Niente, gli articoli fanno dalle 15 alle 40 views massimo
      Giorno 10-15: Gli articoli iniziano a fare sulle 100 views l'uno
      Giorno 15-25: Gli articoli fanno anchce 400 views.

      Ma di discovery nulla, su search console c'è calma piatta, su google news un po' si è saliti invece, ma più per gli articoli normali e non per quelli studiati per stuzzicare gli utenti.

      Probabilmente c'è qualcosa che sbaglio, ma delle linee guida di Google ho rispettato tutto, ho preso spunto dai big (everyeye e multiplayer) senza mai mai mai copiare e ho dato strutture molto simili dedicando però attenzione a non far scrivere boiate o oscenità.

      Eppure nulla, la situazione non si sblocca.

      Gli articoli che sono dedicati a quella piattaforma si trovano in questo tag per comodità: https://www.player.it/tag/extra

      Sto sbagliando qualcosa? Ho dimenticato qualcosa di tecnico molto importante e ho buttato alle ortiche un mese di articoli ?

      Mi piacerebbe studiare una soluzione tutti insieme e riportarla qui sotto, non solo per il mio sito ma per tutti i ragazzi e le ragazze ch vogliono competere anche su Discover.

      Fondamentalmente perché una volta entrato poi vorrei proporre solo i contenuti su cui andiamo forti e fieri come il nostro format di slow news "stories" che è decisamente più appagante.

      Grazie per aver letto fino a qui, non so letteralmente più dove sbattere la testa

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      @merlinox ha detto in Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery:

      @daniele-diegidio grazie mille Daniele. L'unica cosa che non ho capito è cosa ti è cambiato rispetto a prima a livello di risultato finale di sitemap / feed.

      Che ora si vedono le immagini quando un articolo appare su discovery o nel carosello news, prima era solo link e riassunto

      (anche se su discovery ci entrerà boh, un articolo a settimana. Non capisco dove sbaglio 😕 )

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      @merlinox ha detto in Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery:

      feed RSS caricato in GSC o inserito nel sito con <link> o quant'altro?

      Allora per la sitemap ne ho fondamentalmente due e non contengono immagini (nel plugin di Andrea Pernici non c'è l'impostazione per mettere le immagini nella sitemap, anzi , non sapevo neanche che si potesse 😮 )
      https://www.player.it/sitemap-news.xml
      https://www.player.it/sitemap.xml

      Mentre per il feed : https://www.player.it/feed

      Il feed non è caricato su search console ma su Google Publish center, da lì ho 4 tab:
      La prima che pesca dal feed
      La seconda che pesca dall'url guide-e-soluzioni
      La terza che è generata da Google in base agli interessi

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      @merlinox per i feed li avevamo uno script rifatto ad hoc ma google aveva smesso di pescarlo, ho rimesso il default di WordPress e ho aggiunto quel plugin che ha ristabilito l'ordine aggiungendo l'immagine (ho potuto scegliere la grandezza scegliendo large come richiesto da Google.. anche se non si riesce proprio ad entrare su Discover)

      Per google news uso il plugin di Pernici invece, ma per la sitemap news.

      A quanto pare google pesca tutto da Publish Center e lì vuole o il feed o l'URL secco da cui pesca

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      [HO RISOLTO!]

      Ho aggiunto un plugin a Wordpress "Featured Images in RSS for Mailchimp & More" e me le ha prese tutte

      Poi da "Publisher Center" di google ho potuto aggiungere 3 proprietà e ora mi visualizza anche le tab

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      @armandfederico

      Ciao Federico
      d263182f-0f65-4370-b30c-36b2028b0fa2-immagine.png

      Gli OpenGraph sono tutti settati, sto dimenticando qualcosa?

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • Immagine in evidenza in Google News e Google Discovery

      Ciao!

      Sia sul mio sito principale che su altri siti di altri clienti sto riscontrando diverse problematiche, quella che mi da più rogne riguarda l'immagine in evidenza in google news e discovery; ho seguito queste due guide guida 1 e guida 2 ma come potete vedere nel feed di news non si vedono le immagini in evidenza degli articoli e non riesco a venirne a capo.

      Mi sta sfuggendo qualcosa?

      Altra domanda:
      2f973401-16e9-4db8-88e5-a6cab3188161-immagine.png

      Guardando Everyeye oltre avere le immaginette in evidenza ha anche dei sottomenù, come hanno fatto ad averli? C'è anche qui qualcosa che mi sfugge? Magari su Publishing center?

      Grazie a chi mi risponderà, avete degli arrosticini pagati!

      Daniele

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Perché SPID non è una buona idea per i Social?

      Non sarebbe meglio un sistema tipo solid?

      postato in Internet News
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Accuse alla Community - Scuse non accettate

      @giorgiotave di nulla ❤

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Conoscenza mondo eSports

      Gioco molti titoi esports da più di 15 anni, con Dota 2 mi sono anche piazzato benino, ma alle porte dei 31 anni i riflessi non sono più quelli di un tempo 😄

      I team esports nascono in diverse maniere, principalmente con giocatori che tramite i ranking vengono a conoscersi e a fare squadra, molti team di League of legends, Cod e Dota sono nati così!
      Da molti anni però ci sono figure professionali di recrutatori e coach che procacciano campioni in erba e dopo un periodo di osservazione (come fanno i procuratori con il calcio) decidono se farli entrare in una gaming house, una struttura con tutti i comfort per futuri campioni dei videogiochi.

      I titoli da considerare esports, eh, bella domanda, anche nel giornalismo di settore a volte ci chiediamo se un determinato gioco possa essere considerato esports, principalmente se ci sono grandi tornei con grossi montepremi, un'organizzazione torneistica a monte, il gioco di squadra richiesto o il solo play con alto skill level beh, possiamo considerarlo esports.

      Ti elenco qualche titolo : Hearthstone, Overwatch, League of legends, Dota 2, COD, Fortnite, Apex Legends, Rainbox Six, MTG: Arena, super smash bros, street fighter, tekken, valorant, starcraft, fifa, rocket league, PUBG.

      Per i libri chiedo ad un amico esperto

      postato in GT Fetish Cafè
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Google Discover porta 10 volte il traffico di Google News?

      @giorgiotave ha detto in Google Discover porta 10 volte il traffico di Google News?:

      ATTENZIONE: siccome il traffico di Google News risale massimo a un mese fa, usate come linea temporale gli ultimi 28 giorni, non i 3 mesi di default!

      So per certo che nei competitor del mio settore Discover porta il 50% del traffico in media, per quanto riguarda il mio sito non riesco ancora ad entrare (se non raramente) malgrado tutti gli accorgimenti tecnici e la gestione dei contenuti "ad interessi" con link di approfondimento e pagine tematiche anche in homepage 😞

      Pare che google preferisca siti a 360° tipo meteo e finanza anche per i videogiochi, alla faccia del "daremo contenuti agli utenti in base ai siti di settore" - se, come no-

      Per quanto riguarda me comunque google news fa il 100% in più di Discover, ma ovviamente è perché su Discover mi entrano 2 articoli al mese...

      Sito tema guide e news videogiochi :
      Discover 0.1%
      News 6%
      Organico 93.9%

      postato in SEO
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio
    • RE: Il Ban di Trump dai Social: che ne pensate?

      Allora credo che banalmente abbia violato ogni Eula firmata iscrivendosi alle piattaforme di riferimento. E quindi fondamentalmente ci sta, se sei il presidente o un singolo cittadino l'eula è uguale per tutti.

      Quello che mi preoccupa è che non riesco a trovare su google in articoli o su immagini i tweet che inneggiano alla violenza, soprattutto perché di solito i siti (giustamente) embeddano, quindi faccio anche fatica ad argomentare con i pro trump sui social i motivi che rientrano nella parte violenta della questione.

      postato in Internet News
      daniele.diegidio
      daniele.diegidio