Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carcass
    3. Discussioni
    C

    carcass

    @carcass

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 41
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    41
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da carcass

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      730/2008 CUD errato.....HELP!!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      9
      5764
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      @Bufala said:

      Che ne diresti di smettere di essere sul vago e di entrare nello specifico dei CUD?

      Per poterti "aiutare" c'è necessità di sapere:

      I 2 cud sono della stessa ditta? (come già Rubis ti aveva chiesto) Se lo sono occorre verificare i periodi coperti dal CUD (annotazioni periodo di lavoro dal ...... al .....)

      Per ognuno dei 2 CUD all'interno della parte B:

      Importi indicati nelle "caselle" da 1 a 13 Eventuali importi delle caselle da 29 a 47 Eventuali importi delle caselle 56 e 57

      Per ultima cosa il contenuto delle annotazioni.

      Con questi dati è sicuramente possibile darti delle risposte più pertinenti, anche se il mio consiglio è quello di rivolgerti a un professionista che - carte alla mano - ti saprà dire senza ombra di dubbio se la cartella è giusta o meno e eventualmente gli errori commessi (sia da parte vostra sia da parte del datore di lavoro)

      Si scusatemi tanto. nn è per negligenza.........scusate

      1 - Sostiutto di imposta: ANAS SpA

      2 - lavoro a tempo indeterminato da 30 anni con una moglie a carico e tre figli, rispettivamente: 24,20,16 anni

      CUD 2008 - primo (caselle): 1 - 25406,43
      3 - 365
      5 - 2970,68
      6 - 355
      10 - 19,00
      11 - 108,00
      13 - 41,00
      29 - 6259,00
      30 - 5164,00
      31 - 1017,00
      37 - 2003,00
      44 - 250,00
      82 - 468,00
      84 - 107,00

      Annotazioni: niente di particolare, solo contratto a tempo indeterminato con la dicitura che la casella 37 non può essere detratta dal 730

      CUD 2008 secondo (caselle):** IDENTICO** se non che al punto 5 delle ritenute IRPEF l'importo è 570,00

      idem x le annotazioni

      Grazie

    • C

      Rigo RS4 Unico 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      1
      693
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Xbrl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      2
      916
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Il formato pdf/A ed il formato xbrl sono due cose nettamente distinte.

      Attraverso l'xbrl è possibile a tutti leggere attraverso i codici della tassonomia i dati di bilancio.

      I file scansionati in formato pdf/A sono obbligatori poiché di fatto immodificabili.

    • C

      Negozio detersivi vende alimentari, possibile???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      4
      1117
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      O

      Tutti i supermercati vendono prodotti alimentari e non alimentari senza particolare scandalo, però è certo che per gli alimentari occorre avere un'abilitazione particolare: per esempio, aver seguito un corso ufficiale organizzato dalle Regioni...

      E bisogna vedere se la cosa è stata comunicata al Comune e alla Camera di Commercio.

    • C

      detrazione spese sanitarie 730 2009 parzialmente rimborsate
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      4
      17735
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Attenzione, facciamo un po di chiarezza altrimenti si rischia di avere informazioni decettive.

      Dalla istruzioni del 730

      Non vanno indicate nei righi E1, E2, E3 e E4 le spese sanitarie sostenute nel 2008 che hanno dato luogo nello stesso anno ad
      un rimborso da parte di terzi, come ad esempio
      :
      ? le spese, nel caso di danni alla persona arrecati da terzi, risarcite dal danneggiante o da altri per suo conto;
      ? le spese sanitarie rimborsate a fronte di contributi per assistenza sanitaria versati dal sostituto o dal sostituito ad enti o casse aventi
      esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratti o di accordi o regolamenti aziendali che, fino ad un
      importo non superiore complessivamente a euro 3.615,20, non hanno concorso a formare il reddito imponibile di lavoro dipendente.
      La presenza dei predetti contributi è segnalata al punto 51 del CUD 2009 o al punto 44 del CUD 2008. Se nelle
      annotazioni del CUD viene indicata la quota di contributi sanitari che, essendo superiore al predetto limite, ha concorso a formare
      il reddito, possono, invece, proporzionalmente essere indicate le spese sanitarie eventualmente rimborsate
      .

      Si considerano, invece, rimaste a carico del contribuente:
      ? le spese sanitarie rimborsate per effetto di premi di assicurazioni sanitarie da lui versati (per i quali non spetta la detrazione d?imposta
      del 19 per cento);
      ? le spese sanitarie rimborsate a fronte di assicurazioni sanitarie stipulate dal sostituto d?imposta o pagate direttamente dallo stesso
      con o senza trattenuta a carico del dipendente.** L?esistenza di premi versati dal datore di lavoro o dal dipendente per tali assicurazioni
      è segnalata al punto 53 del CUD 2009 o al punto 46 del CUD 2008**.Come potete leggere bisogna guardare il cud se sono detraibili la differenza o l'intero ammontare. Attenzione

    • C

      consigliere circoscrizionale dichiarazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      3
      557
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      grazie chiarissimo

    • C

      Tirocinio commercialista come un lavoro???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      2
      688
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Il triennio di tirocinio è riscattabile presso la Cassa dell'Ordine.
      Altro non so.:bho:

    • C

      Bonus Famiglie - firma richiedente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      9
      902
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      S

      Avendo posto lo stesso quesito ad un Caf via mail, telefonicamente hanno confermato il nostro pensiero: coniuge con handicap e fiscalmente a carico.

    • C

      Installazione impianti fotovoltaici
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      1
      578
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Trasferimento contante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      4
      1054
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Fatturazione senza sito
      Consulenza Legale e Professioni Web • • carcass  

      1
      597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Iva e regimi Fiscali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      2
      702
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Carcass said:

      salve.

      ho un dubbio atroce dato che sto studiando adesso queste cose inoltrandomi nell'argomento: di regimi speciali iva quali sono ? io so per attività agricole, agenzie viaggio etc.....

      altri mi hanno detto che ne sono rimasti solo due: contributi minimi e avvio nuove attività.

      ho una confusione terribile, mi potete chiarire???

      grazie

      Di regimi speciali IVA ce ne sono diversi, come ad es., il regime speciale agricolo ex art. 34 DPR 633/72, i regimi monofase di cui all'art. 74 DPR 633/72 (agenzie di viaggio, editoria, traffico telefonico, spettacoli, ecc.).
      Basta perdere un po' di tempo e sfogliare il DPR 633/72.
      Saluti.

    • C

      Software piccola falegnameria
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      3
      2978
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      credo che questo non sia la sezione più appropriata
      io non so aiutarti

    • C

      elaborazione buste paga
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      4
      1154
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      In effetti mi spiace, ma nemmeno io sono consulente del lavoro... questo è normalmente loro lavoro ed anche a me, dunque, risulta difficile aiutarti.

      Paolo

    • C

      Praticantato e ore da svolgere
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carcass  

      12
      6206
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      C

      no guarda dell'offesa non me ne preoccupo minimante, ognuno puo dire cio che vuole..............:)

      non sono d'accordo con quello che hai detto, o meglio forse non hai appreso appieno l'aspetto della discussione:

      meglio se leggi magari i post precedenti cosi ti fai una idea piu globale della situazione (dove sottolineo che il punto non sono ASSOLUTAMENTE i soldi e che per essere un buon commercialista ci vanno dai 5 ai 10 anni e che quello che si fa in 3 anni non è che una goccia nel mare o quasi............da questo si deduce benissimo che io non ho mai detto: mio dio tutto è cosi difficile!!!!!!! si è sempre saputo che è cosi e non me ne sono mai lamentato lungo la pratica)

      la natura restributiva è venuta a post, a tergo il nodo era se un dominus pou arrogarsi taluni diritti o meno (e purtroppo lo puo fare....)

      l'educazione delle persone prescinde dal saper fare una ritenuta d'acconto o una compensazione..............di cose ne ho acquisite (avvolte pero piu per mia volonta che per tutoragio, ma di sicuro loro ancora non hanno imparato l'educazione

      prima di fare il praticantato ho letto cosa comporta, la sua natura giuridica e cosa si deve fare, MAI avuto problemi nel discernere quali siano i miei compiti e quali siano i miei diritti o doveri, quali siano le mie aspettative possibili alla luce di riflessioni ponderate o quali siano fuori da questo range...............

      dopo tre anni, non credo che non capisca che è un investimento per il mio domani, che le aspettative di noi tutti si sono allungate, ingresso nel mondo del lavoro sempre piu dopo, e bla bla bla............pero qualcuno ha detto in questo 3d che cmq è difficile credere ancora che la pratica sia GRATIS, il che la dice molto sulla questione ................