Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. brum
    3. Post

    brum

    @brum

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 5
    • Discussioni 7
    • Post 33
    • Migliore 11
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.cartoondesign.it Località Milano Età 39
    42
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    5
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da brum

    • Concorrente utilizza una storpiatura del brand cliente

      Ciao, penso sia una problematica già affrontata ma non ho trovato discussioni già aperte.

      Un concorrente ha pubblicato un sito web utilizzando un dominio molto simile al brand di un mio cliente, per poter vendere la stessa tipologia di prodotti.

      Esempio brand mio cliente= "frank"
      Esempio furbetto= "franch"

      Essendo consapevole di non poterlo fare, ha mascherato stupidamente il tutto, mettendo nella homepage del sito truffaldino un bel pulsante della serie "scopri il sito" che però apre una nuova scheda al reale sito del competitor dal nome completamente differente es. "pipposervizi".

      Per qualche giorno addirittura il sito "franch" era inesistente, se digitato o cliccato in serp, veniva reindirizzato direttamente a "pipposervizi".

      Ora su "franch" oltre al tasto sopra citato, il sito è stato cammuffato proponendo 7/8 prodotti di altro genere.

      A qualcuno è capitata un'esperienza simile? Sono possibili azioni legali nonostante il redirect sia stato sostituito da "sito cammuffato"? Il brand è marchio registrato.

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      brum
      brum
    • RE: GA4 - tracciamento link esterni

      Ciao, si alla fine ho creato la custom dimension con parametro link_url (ed anche una con link_domain).

      Nell'hub di analisi ovviamente vedevo tutti quei not_set perché non avevo filtrato correttamente gli eventi. Ti ringrazio comunque 😉

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      brum
      brum
    • GA4 - tracciamento link esterni

      Ho da poco (ieri), creato una proprietà #GA4 per un piccolo progetto editoriale e vedo correttamente i click per i link in uscita, nel rapporto in tempo reale.
      Ora, non riesco a venirne a capo su come poter tracciare le stesse informazioni nell'hub di analisi. Quando filtro i click con la dimensione link_domain, ricevo un bel "not set".

      Ho provato allora ad eseguire un test, creando un evento personalizzato con le condizioni "event_name = click" e "link_domain contiene dominiopincopallino" per vedere se per quell'evento specifico, riuscivo a cavare un ragno dal buco ma niente.

      😕

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

      https://github.com/WICG/floc

      È la proposta di Google per sostituire i cookie di terze parti per il targeting della pubblicità. Ma ha moltissime cose in comune con i discorsi che abbiamo fatto fin qua... e non credo per caso. Su Discover dopotutto ci sono gli annunci pubblicitari...

      Questo documento è interessantissimo. Ora, noi come infiliamo il nostro contenuto in queste righe?

      if cohorts can be used for tracking, then having more interest cohort samples for a user will make it easier to reidentify them on other sites that have observed the same sequence of cohorts for a user.

      Sostanzialmente descrive la tua esperienza con il "windows update".
      Ma dice anche che oltre a questo:

      1. contenuto fresco
      2. correlato ad un interesse (costante o emergente) di un pubblico sufficientemente ampio

      il nostro contenuto dovrà essere identificabile, tra gli altri contenuti che appartengono alla stessa sequenza di coorti.

      Nel caso del windows update, la selezione era semplice, perché l'articolo di computer world è l'unico fresco in relazione al trend e rispecchia le altre linee di cui abbiamo parlato.

      Curati gli aspetti di cui sopra, se trovassimo bassa concorrenza sul contenuto fresco potrebbe essere un grosso aiuto per il nostro test. 😓

      Cosa dici, possiamo iniziare ad organizzare idee per il contenuto?

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal proprio nel caso di quella newsletter (sono andato a vedere, la numero 3), avevo letto il contenuto sul browser per puro caso. Il giorno successivo l'ho trovata in discover.
      Non mi è più capitato di leggerle sul browser ne di trovarle in discover.

      Secondo me il volume dei dati clickstream su un URL ha il suo valore se correlato ad un trend in corso.

      Tutta la spazzatura che trovo costantemente su discover con titoli clickbait ad esempio, quali query possono anticipare?
      Hanno la quasi totalità del traffico proveniente dai social e gli articoli sono inesistenti. Se non per la mole di traffico che ricevono per un argomento in trend (calciatore, gossip, e simili) quali altre caratteristiche li spingono in discover?

      Ora non dico sia determinante, ma non riesco ad escluderlo totalmente.
      Poi, se entriamo in discover, con o senza volume, festeggio volentieri 🍻

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

      Ad esempio, mi viene in mente ora che forse bisogna fare PRIMA la ricerca su Google e poi cliccare. Meglio se il contenuto è proprio in SERP.

      Si potrebbe provare anche a fare qualcosa coinvolgendo più persone... ma se la user journey è confusa e Google non riesce a comprendere la correlazione tra ricerche trending e coorte di utenti "estesa"... non ce ne facciamo nulla.

      Se attendiamo che il contenuto sia indicizzato, potremmo simulare la user journey in sostituzione al click diretto sul link...
      X utenti effettuano una ricerca per query X (e relative) in trend e cliccano sul medesimo risultato.

      Alla fine il giochino scatta dal punto 3, il 4 è un'azione che tu non hai svolto tra l'altro, quindi non indispensabile:

      1. hanno cliccato sul messaggio atterrando sulla pagina incasinata del sito Microsoft che non aiuta per niente
      2. si son messi a cercare su Google informazioni su come risolvere il problema

      Continuo a vedere il volume come un elemento a corredo, ma non insignificante.

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal perfetto sono d'accordo con te.

      Ora rimane solo la questione clickstream.
      Nel caso relativo all'aggiornamento, tu hai visitato la pagina incasinata e da lì Google ti ha inserito nel gruppo a cui mostrare il contenuto su Discover.

      Sopra tu giustamente dicevi:

      1. facciamo la roba del clickstream, a questo punto non necessariamente da Twitter, va bene qualunque mezzo basta che sia un browser di Google
      2. facciamo ANCHE le ricerche trending individuate al punto 1, possibilmente se lo troviamo in SERP clicchiamo sul nostro contenuto esca

      A questo punto quanto valore dai al clickstream? Per questo pensavo di forzarlo un pochino sfruttando un bacino più ampio.

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      @kal mmm aspetta, anch'io facevo un ragionamento basato sulla qualità, ma supportato dalla quantità che fin'ora è mancata credo. Voglio capire meglio cosa intendi però.

      Prendiamo quanto ti è accaduto con l'aggiornamento di Windows. Quali sono, seguendo il tuo pensiero, le caratteristiche che definivano gli utenti coinvolti e di conseguenza classificati come "gruppo coerente"?

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      La butto:

      @kal se @giorgiotave acconsente, per quel che concerne il punto 3, potremmo migliorare la condizione "30 click" che ci perseguita su Twitter, inserendo il link all'articolo nella sua newsletter (comunicando esplicitamente che si tratta di un test e di visitare per amor della ricerca l'articolo 😀 ).

      Avremmo così una riproduzione in scala di quanto ti è accaduto. La difficoltà maggiore a quel punto, sarebbe trovare la nicchia in trend da cavalcare e adeguato contenitore.

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Il Test su Discover di Connect.gt

      Ti do una chicca. La newsletter mia è finita in Discover (questa).

      Anche la numero 2!
      Dovrebbe essermi apparsa su Discover il giorno seguente la ricezione (vado a memoria).
      Aggiungo per completezza, che ero andato a leggerla direttamente su substack all'apertura.

      Mi aggrego al test volentieri 🙂

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Pagamenti a rate nei progetti di E-Commerce: facciamo una lista?

      Sarebbe bello però fare dare una scelta diversa no?

      Se paghi subito carta o paypal, se vuoi paghi a rate con Scalapay o chi per lui. Basta che i costi siano accettabili.

      Spero di non aver frainteso @dario-tana, certo, puoi farlo tranquillamente.
      Mostri l'importo rateizzato con Scalapay e lo affianchi agli altri metodi di pagamento diretti.

      Dal punto di vista dell'usabilità però, se PayPal dovesse abilitare la rateizzazione, avrebbe un vantaggio senza eguali ovviamente.

      postato in E-Commerce
      brum
      brum
    • RE: Pagamenti a rate nei progetti di E-Commerce: facciamo una lista?

      Ciao Dario, per ora ho provato solo Scalapay. L'importo è rateizzato in 3 rate, non credo ci sia importo minimo finanziabile perché sullo store dove è attivo, si vendono prodotti anche da 20/25 euro (quindi rate da 7/8 euro).
      I costi per il venditore sono molto simili a quelli di PayPal nel mio caso, ma sono stati comunicati dal reparto commerciale dopo aver visionato lo store. Su nuovi store è un po' difficoltoso chiederne l'integrazione, serve avere un minimo di storico ed uno scontrino medio per loro accettabile perché si riceva l'abilitazione. Per lo meno questo è quello che mi è stato richiesto lo scorso giugno.

      Ma credo che la festa (per questi nuovi player), verrà rovinata ben presto da PayPal con un intervento a gamba tesa: https://www.paypal.com/us/business/buy-now-pay-later

      postato in E-Commerce
      brum
      brum
    • RE: Monitor di lavoro

      Certo @luca-chiappini! Uso un Samsung c34h890, tra l'altro l'ho preso proprio durante il black friday, un paio d'anni fa ormai.
      Se usi Windows puoi bloccare le finestre in diverse posizioni (oltre al classico lato destro/sinistro), c'è un'integrazione con il sistema a griglia del monitor, che ti offre diverse combinazioni, in base alle tue esigenze.
      Su Mac invece uso Magnet, ma ancora meglio questa che è opensource: https://rectangleapp.com/ ed è davvero eccezionale.

      Ho finito le dritte e non prendo nemmeno un centesimo per la marchetta agli UltraWide 😂

      postato in PC
      brum
      brum
    • RE: Monitor di lavoro

      @giorgiotave ha detto in Monitor di lavoro:

      Ma con l'UltraWide da 34" curvo o simili, lo usi per monitorare?

      Oppure ci lavori proprio? E che lavoro?

      Ma in realtà l'ho scelto per smettere di dover saltellare tra le aree di lavoro/finestre e poter affiancare visual studio/browser, vari tool/browser e visualizzare i risultati velocemente. Mi sono ritrovato poi ad usarlo sempre in multi-finestra (2 o 3), quando non desidero distrazioni imposto larghezza piena (davvero raramente).

      Poi che sia curvo, piatto, con più o meno pollici dipende dalla sua postazione. Io sono abbastanza vicino avendo una scrivania poco profonda e credo che la curvatura mi aiuti un po'. I 34" in realtà li guadagni tutti in larghezza, perché in altezza sono i 35/38 cm di un 27".

      Il dubbio è che non sia adatto a tutti. Se già tieni anche qualcosa che ti fa la notifica rischi di perdere concentrazione

      No no assolutamente, ho avuto l'impressione che la richiesta di spazio di @luca-chiappini fosse simile alla mia 😊

      postato in PC
      brum
      brum
    • RE: Arrivano i primi clic da shopping gratis, come vederli su merchants e analytics

      Grazie, si lo store code scelto è una semplice parola tutta in minuscolo, nel feed ho utilizzato proprio il g:store_code, ho trovato la tua live di stamattina poco prima di scrivere qui 👏

      Per ora continuo a vedere "codice negozio non valido". Attendo fiducioso.

      Grazie 😉

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Monitor di lavoro

      Mi è cambiata la vita con un UltraWide da 34" curvo.
      Se ti piace lavorare con diverse finestre affiancate per me è un formato senza rivali.

      postato in PC
      brum
      brum
    • RE: Arrivano i primi clic da shopping gratis, come vederli su merchants e analytics

      Ciao @fabioantichi, ho una domanda che viaggia su binario parallelo al tuo topic. Sto configurando il Merchant Center per l'attivazione dei prodotti sulle piattaforme Google locali e continuo a ricevere errori per il feed supplementare. Prima mi indicava errore per lo store code, adesso senza aver effettuato modifiche, è passato a codice negozio non valido. Il codice negozio in MyBusiness è stato inserito da qualche ora quindi non so se ci sta ancora riflettendo o potrebbe esserci qualche altro problema.

      Tutto questo per chiederti se ti è successo qualcosa di simile durante la configurazione delle piattaforme Google locali 😂

      postato in SEO
      brum
      brum
    • RE: Cosa usate per la SEO su Wordpress, oggi, nel 2020?

      @kal lo sto giusto provando da qualche giorno, per il momento promosso 👍
      Mi aggrego comunque alla percentuale. Yoast è ovunque, nonostante sia un mattone...

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      brum
      brum
    • RE: Disabilitare altri metodi di pagamento quando selezionato il contrassegno su Woocommerce

      @giorgiotave certo! 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      brum
      brum
    • RE: Disabilitare altri metodi di pagamento quando selezionato il contrassegno su Woocommerce

      Ho risolto momentaneamente utilizzando il plugin Conditional Payments for WooCommerce. Preferirei trovare una soluzione tramite codice, ma se dovesse servire a qualcuno è una soluzione rapida.

      Se qualcuno potesse darmi un'aiuto tramite snippet ne sarei felice.

      🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      brum
      brum