Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antome
    3. Discussioni
    A

    antome

    @antome

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da antome

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      società che fanno ricorso al capitale di rischio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antome  

      2
      2412
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Le società si distinguono in società di capitali (Spa, srl, sapa) e società di persone (ss, snc, sas).
      Le spa possono essere quotate o non quotate.
      Solo le spa quotate attingono a capitale di rischio.

      Di conseguenza tutte le altre società (spa non quotate, srl, sapa, ss,snc,sas) sono "chiuse" ( in quanto non sono "aperte" al mercato azionario).

    • A

      Comunicazione dati iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antome  

      5
      876
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Grazie mille!Risposta chiara ed esaustica,come sempre!Avevo intutito che si trattasse di una questione legata alle scadenze!Grazie di nuovo e alla prossima!;)

    • A

      Fine attività d'impresa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antome  

      2
      473
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      Come cessazione di attività dell'impresa vale la data con la quale viene cancellata dal registro imprese.

    • A

      passaggio al regime contribuenti minimi in corso d'anno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antome  

      7
      8914
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      Aggiungo una nuova domanda che rientra nel passaggio al regime dei minimi per chi ha già una attività.

      La definizione per acceder al regime dei minimi dice:

      Il nuovo regime definito dei contribuenti minimi e marginali è riservato alle persone fisiche che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo con ricavi o compensi pari o inferiori a € 30.000.

      Ovvero nell’anno solare precedente:

      hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a € 30.000;

      Le frasi in neretto sicueramente inducono in errore anche i commercialisti visto che ad una mia richiesta a due professionisti diversi ho ottenuto 2 risposte completamente discordanti.
      Faccio l'esempio pratico:
      Anno 2008: Fatturo 37000 euro. Le ultime due fatture relative al lavoro svolto durante l'anno 2008 e datate 31/12 le incasso a gennaio 2009
      Anno 2009:Fatturerò un totale di 29000 euro di cui l'ultima fattura che daterò 31/12 la incasserò a gennaio 2010.
      La domanda è ora questa. Potrò nel 2010 accedere al regime dei minimi? i ricavi (ovvero i compensi incassati) sono calcolati secondo il regime di cassa così come mi è calcolato nel regime normale attualmente in uso? Mi ha portato un pò fuori strada un chiarimento presente nella circolare 7/E del gennaio 2008 agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebb9ef4c52eb4c8/circ_7_280108.pdf
      di cui riporto quanto presente a pagina 8

      Quesito
      Per la verifica del limite dei 30.000 euro di ricavi si deve tener conto dei ricavi fatturati nel 2008 di competenza del 2007?
      Risposta
      Per accedere al regime dei contribuenti minimi, i soggetti interessati
      devono aver conseguito nell’anno solare precedente ricavi in misura non superiore a 30.000 euro. A tal fine, rilevano i ricavi di competenza dell’anno solare 2007, calcolati secondo le disposizioni proprie del regime ordinario di determinazione del reddito d’impresa anche se eventualmente incassati nel corso dell’anno successivo.

      La frase sottolineata, riportata al mio esempio sopra elencato, mi porta a credere che si tratti di calcolo sul fatturato relativo all'anno... o sbaglio?

      Datemi qualche indicazione/delucidazione in più per favore prima di poter capire se mi posso permettere di passare al fatidico regime dei minimi per i quali, altrimenti, non rientrerei per poche migliaia di euro.
      Grazie in anticipo.

      Antonio

    • A

      ritenute d'acconto e reddito imponibile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antome  

      4
      3341
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Per quello che ne so, in genere il reddito da dichiarare è quello totale, cioè non va sottratta la RDA, si calcola l'IRPEF, e poi si sottrae le RDA.

    • A

      Salve a tutti!
      Presentati alla Community • • antome  

      4
      427
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      N

      Benvenuta!