Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ritenute d'acconto e reddito imponibile
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      antome User • ultima modifica di

      ritenute d'acconto e reddito imponibile

      Salve a tutti!_Essendo alle prime armi con il tirocinio, mi vengono tanti dubbi, alcuni su questioni che forse vi sembreranno banali..._perdonatemi!
      L'argomento è questo:_una società eroga compensi ad un collaboratore trattenendo mensilmente la ritenuta d'acconto (23% sul 50% delle provvigioni). In sede di dichiarazione dei redditi, il collaboratore dovrà indicare come reddito imponibile il totale delle provvigioni al lordo della ritenuta d'acconto? Se è così, quel 50% gli viene nuovamente tassato ai fini irpef?_Qualcosa non mi quadra....

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        In dichiarazione si indicano sia il reddito lordo che le ritenute subite. Se usi il quadro RG, i righi che ti interessano sono RG2 e RG35.

        Dopodichè nel quadro RN si tirano tutte le somme.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          antome User • ultima modifica di

          Quindi se ho capito bene, l'imposta finale viene decurtata dalle ritenute già versate (o meglio trattenute dalla società in sede di erogazione delle provvigioni)?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

            Per quello che ne so, in genere il reddito da dichiarare è quello totale, cioè non va sottratta la RDA, si calcola l'IRPEF, e poi si sottrae le RDA.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti