Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andcon74
    3. Discussioni
    A

    andcon74

    @andcon74

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 44
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    44
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da andcon74

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Mancata chiusura partita Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      3
      652
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Grazie, ti ho inviato un messaggio.

    • A

      Se il cliente non paga? Help me!
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      5
      1567
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Grazie intanto per la tua risposta Valerio
      avevo una sorta di presagio di questo tipo, ma ahimè pensavo che essendo il cliente insolvente fosse possibile sospendere il tutto..

    • A

      Addebito fatture illegittime TeleTu
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      3
      2825
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      In realtà, sono prese da quelle riportate negli ultimi due contratti (cioè 120€/h + Iva) che nel caso di prestazioni extra prevedono questa tariffa; i contratti prevedono un importo invece forfettario.

      Ci avevo pensato, ma fatturando dovrei comunque versare l'Iva per una somma che difficilmente vedrò se non si andrà in giudizio.. che sarebbe una bella perdita di tempo.

    • A

      Disdetta contratto telefonico
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      2
      2024
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Nessuno in grado di darmi qualche suggerimento?
      Saluti
      Andrea

    • A

      Garanzia da "codice del consumo" - scheda guasta
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      3
      824
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      redsector

      Il diritto che citi è tuo, percui loro ti sostituiranno la scheda e te la spediranno gratuitamente (o almeno così devono fare).
      Questo non esclude che sia a tuo carico la consegna a loro del pezzo difettato.
      Spero sia chiaro :o, questa è la prassi.

      Per i soldi spesi in garanzia extra legge, devi leggere quello che hai firmato, dato che è quel testo che fa legge tra le parti.

    • A

      Modello fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      12
      3372
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      S

      Salve Stef81, generalmente quando fai un'acquisto ricevi una fattura composta da imponibile + iva. In questo caso quindi andresti a pagare il totale derivante dalla somma. (nel tuo caso 12)
      Ci sono poi persone che aderiscono a regimi fiscali diversi e non espongono l'iva in fattura (esempio il regime dei minimi). In questo caso quindi si paga un totale che coincide con l'imponibile.
      Ma questo è solo un esempio di molteplici casi che si possono verificare.

    • A

      Ritardo pagamenti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      3
      631
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @ST_Consulenze_Legale said:

      Salve,

      il mio consiglio è quello di inviare una raccomandata a.r. a tua firma con la quale diffidi, ad ogni effetto di legge, il debitore ad adempiere (cioè a pagarti) entro un tot di giorni.

      Nonostante i rapporti amichevoli, l'invito formale a pagare è necessario. Solo in un secondo momento, qualora il debitore dimostri di non voler corrisponderti quanto dovuto sarà necessario rivolgersi ad un legale.

      Saluti!

      Grazie per la pronta risposta, seguirò questa prima strada. Vorrei chiedere solo un suggerimento: non avendo mai fatto una diffida, sono disponibili sul forum dei modelli o delle indicazioni?

      Grazie.
      Andrea

    • A

      Compartecipazione rette di degenza anziani
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      1
      699
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      DL n.93/2008 art.2 comma 3
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      3
      5580
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @Rubis said:

      Il reddito derivante dal contratto di lavoro a progetto è un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente ex art. 50 c. 1 lett. c-bis) del TUIR.
      Ai fini dell'applicazione dell'imposta sostitutiva sugli straordinari e premi di produttività, di cui all'art. 2 D.L. 93/08, ne è prevista l'applicazione solo per i dipendenti del settore privato che abbiano percepito nel 2007 un reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.000.
      Il tuo reddito, dunque, dato che costituisce reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, non deve essere inserito nel modello.
      Saluti.

      Grazie 1000 per la risposta!

      Quindi se ho capito bene, nonostante il mio reddito prodotto nel 2007 con contratto a progetto sia assimilato a quello da lavoro dipendente, al fine di questa imposta sotitutiva su straordinari e premi produzione, non lo devo inserire nel modulo datomi dall'azienda.
      Cioè, nelle voci che indicano reddito da lavoro dipendente praticamente scriverò zero, non applicabile (N/A) oppure lascio in bianco?

      Grazie ancora.

      Andrea

    • A

      Posso iscrivermi alle liste di disoccupazione?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      4
      2125
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      Ciao andrea.

      Ovvio! Se l'Azienda è disponibile, non vedo problemi; basta trovare un accordo economico che stia bene ad entrambi.

      Unica cosa: visto che tu hai la partita iva aperta, NON potrai proporre un contratto a progetto all'azienda per prestazioni che potresti fatturare con partita iva, questo è vietato dalla Legge.

      Quindi puoi fargli una proposta di collaborare con partita iva.

      Ciao

    • A

      Iscrizione liste di disoccupazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      1
      1391
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Candidato rappresentante infedele, che fare?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      4
      509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      Ehm, chiamami bsaett, è il mio nome utente

      Se sporgi querela sarà il PM procedente a stabilire i reati configurabili e la competenza. In caso volessi procedere nella sola sede civile dipende dai soldi richiesti per il risarcimento. Il legale al quale ti dovra rivolgere si occuperà di tutto.

    • A

      ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      1
      593
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Minimi e sostituto d'imposta..
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      2
      4676
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Andcon74 said:

      Vi sottopongo un dubbio che ho ora in seguito ad una nuova proposta di prestazione professionale (sono ingegnere):

      Mi è stata richiesta una consulenza da parte di un'impresa; per farla pensavo di rivolgermi ad un altro ingegnere (mio amico agli inizi e con poco lavoro) per svolgere una parte di lavoro di back office che mi porterebbe via tempo prezioso.
      Il problema è che questo altro ingegnere ha anch'esso il regime dei minimi, per cui mi presenterebbe fattura con ritenuta d'acconto che poi io dovrei versare (come sostituto d'imposta) il 16 del mese sucessivo... posso farlo? Cioè, avendo il regime dei minimi anch'io posso essere sostituto d'imposta e versargli la ritenuta?

      In alternativa, se non potessi fare così, quali soluzioni posso adottare?

      Grazie mille per l'aiuto!!!

      Andrea

      Anche se adotti il regime dei minimi rivesti cmq la qualifica di sostituto d'imposta e quindi sei obbligato ad operare e versare le ritenute d'acconto.
      Di conseguenza sarai tenuto a presentare il Mod. 770 semplificato.
      Saluti.

    • A

      HELP: Studio associato "di fatto"? E' possibile?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      2
      691
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      J

      assolutamente non firmare qualcosa a te svantaggioso non vedo dove sia il problema. se ritieni che gli altri propongano delle condizioni a te sfavorevoli non fare l'accordo. se ritieni ancora di avere tu maggior potere contrattuali dovresti essere tu a dettare le condizioni.

    • A

      Dimissioni ed espulsione di un socio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andcon74  

      3
      4042
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @Pierino said:

      dipende di che attività si tratta...mi pare di capire si tratti di una attività intellettuale e pertanto, se ho ben capito,

      tale attività si basa sull'intuitus personae e pertanto se tu inserissi una clausola del tipo "non puoi portar via i clienti se vai via" sarebbe una clausola nulla: sono i clienti che scelgono il professionista per fiducia nei suoi confronti e non viceversa. Non può essere espulso nessuno senza giustificato motivo.
      I tuoi colleghi sbagliano a pensare che queste clausole possano andar bene.

      saluti Pierino

      Grazie, sei stato molto chiaro.
      sì, si tratta di un'attività di consulenza.. siamo ingegneri gestionali e svolgiamo consulenza in quello che è il nostro campo. In effetti avevo questo sentore, anche se essendo in minoranza ho preferito informarmi un po' prima di dire qualche cosa di sbagliato.

      Se posso, vorrei chiedere un altro suggerimento:
      è possibile inserire una clausola che costringa un socio appena uscito dallo studio a lavorare ancora per lo studio in relazione ad eventuali progetti che stava portando avanti?
      Ed in caso affermativo ci sono dei limiti imposti dalla legge riguardo il compenso e le modalità che questo socio deve percepire?

      Grazie ancora,
      Andrea

    • A

      ingegnere libero professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andcon74  

      4
      1867
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Alla voce denominazione sul modulo di apertura della p.iva, ora ho il mio cognome e nome.
      Sempre considerando che lavoro come ingegnere libero professionista, posso chiedere il cambio di denominazione (mettendo il "nome commerciale" del mio sito web) senza essere obbligato ad iscrivermi alla camera di commercio?

      Lo farei per avere maggiore visibilità ed evitare di dover fatturare come "Cognome Nome" sulla carta intestata come "NomeSito"..
      Grazie mille in anticipo!

      Andrea