Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nicola.dnt
    3. Discussioni
    N

    nicola.dnt

    @nicola.dnt

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 50
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 48
    0
    Reputazione
    50
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da nicola.dnt

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • N

      IRAP professionisti senza autonoma organizzazione e cartella esattoriale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • nicola.dnt  

      2
      1768
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      RFA nuove attività e comunicazione dati iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      2
      571
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      Secondo me sei esonerato automaticamente in quanto RFA.
      Ciao

    • N

      Motociclo per arti e professioni: ammortamento e iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      4
      4720
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      @nicola.dnt said:

      Ops... grazie mille.

      Hai ragione, mi sono perso un pezzo, e cioè applicare la quota di deduzione del 40% sul 25%.

      A questo punto domanda: quindi devo ammortizzare su 5 anni e fare la prima e la quinta quota al 12,50% invece che farne una intera di 25% come facevo io giusto?

      Mi potresti anche dire qual è la norma che indica in quanti anni ammortizzare e con quali percentuali? io ho trovato solo una tabella ministeriale, ma non avevo capito che si dovesse fare quelle operazioni al 12,5 sigh... c'è sempre qualcosa che mi sfugge.

      Le tabelle con le aliquote sono quelle di cui al DM del 1988 che, a quanto pare, dovrebbe subire tra non molto una revisione, visto che sono trascorsi vent'anni dalla sua emanazione.
      L'art. 102 del Tuir, denominato "Ammortamento dei beni materiali", al c. 2 stabilisce che: "La deduzione è ammessa in misura non superiore a quella risultante dall'applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, **ridotti alla metà per il primo esercizio. **I coefficienti sono stabiliti per categorie di beni omogenee in base al normale periodo di deperimento e consumo nei vari settori produttivi."
      Saluti.

    • N

      OT: ricerca interna al forum
      News Ufficiali da Connect.gt • • nicola.dnt  

      5
      473
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      D

      @Karapoto said:

      E' tutto collegato allo stesso problema.

      Con i prossimi aggiornamenti la situazione verrà ripristinata.

      OKZ

      Alberto

    • N

      ECOPASS MILANO - Deduciamo?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      4
      1030
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Concordo sulla deducibilità correlata agli automezzi di riferimento.

      La correlazione del pin alla targa è dovuta in fase di attivazione ed addirittura memorizzata da un ente pubblico.

      A dir il vero ho risolto per me il quesito ;-))))

      Paolo

    • N

      Per cassa o per competenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      7
      16781
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      R

      @esco said:

      ho un caso simile.
      la ns società (SRL) ha eseguito un incarico per un cliente che pagherà tra 3 mesi. E' stata emessa fattura con data 31.12.07, le attività sono state eseguite nell'anno di competenza 2007.
      Un fornitore (Architetto, libero professionista) ha eseguito una parte delle attività ed ha emesso la nota pro-forma con data 31.12.07, sarà pagato contestualmente al pagamento del cliente, quindi entro 3 mesi, e regolerà la nota pro-forma con fattura.

      La società SRL inserirà in bilancio, nel fatturato, ecc. l'importo relativo alla attività eseguita e fatturata. Potrà portare in detrazione la nota pro-forma della fornitura dell'Architetto nell'anno di competenza 2007, oppure la detrazione avverrà in data pagamento/fattura (marzo 2008)?

      La SRL determina il reddito per competenza per cui deve dedurre il compenso dell'architetto nel 2007.
      Supponendo che la nota-proforma esponga un compenso di ? 1.000,00 le scritture da fare saranno le seguenti:

      *31/12/2007

      *Prestazioni professionali (costo) a Fatture da ricevere 1.020,00

      A marzo 2008 paghi l'architetto e lui rilascia la fattura. La fattura sarà la seguente:

      Compenso 1.000,00
      Inarcassa 2% 20,00
      Imponibile 1.020,00
      IVA 204,00
      Totale fattura 1.224,00
      Ritenuta 200,00
      Netto a pagare 1.024,00

      Registrerai la fattura con la scrittura:
      Fornitore (A) 1.224,00
      Fatt. da ric. (D) 1.020,00
      IVA (D) 204,00

      Paghi l'architetto facendo la scrittura:
      Fornitore (D) 1.224,00
      Banca (A) 1.024,00
      Ritenuta (A) 200,00

      Entro il 16/04/2008 verserai la ritenuta con F24:
      Ritenuta a Banca 200,00

      Saluti.

    • N

      Deduzione veicoli
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      6
      798
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      G

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Giordano.
      Perchè parli di un 25%? Non è in realtà il 40%?

      Ciao

      Sì, lo so, col nuovo regime siamo al 40%!

    • N

      Deducibilità e furto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      10
      1151
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      L

      in teoria per presentare il recupero di quel 5% dell'anno scorso hai tempo fino al 30 novembre....

      comunque, ok, se ti riferisci a quest'anno e ai prossimi a tutt'oggi l'aliquota è al 40%

      ciao

    • N

      Deducibilità costo cellulare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nicola.dnt  

      14
      4449
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      I

      @nicola.dnt said:

      Il limite dei 516,40 euro vale dunque come regola generale per non dover procedere con l'ammortamento anche con questa tipologia di beni, oppure questi vanno comunque ammortizzati anche se di costo unitario inferiore?

      Grazie a tutti.

      Nicola

      Quel limite di 516 euro opera "a monte" di altre ulteriori limitazioni alla deducibilità proprie di quei beni.

      Addirittura si discute (non a torto) se la possibilità fiscale di dedurre tutto nell'esercizio di sostenimento di quelle spese non sia altro che un ammortamento al 100% concesso per la esiguità di quei beni.

      Quindi anche i beni < 516, che potranno anche essere cellulari, saranno deducibili nell'anno secondo le ulteriori regole restrittive proprie della telefonia.

      I costi/spese si contabilizzano sempre al lordo degli oneri accessori di diretta imputazione quindi compreso il 50% dell'Iva non detraibile. Sull'intero costo lordo così determinato si misurerà il limite dei 516.

      Paolo