Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spartako
    3. Discussioni
    S

    spartako

    @spartako

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da spartako

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      chiusura p.iva regime dei minimi artigiano edile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      3
      1920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Dovrà inoltre cessare la posizione Inail.

    • S

      reddito zero e inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      7
      4179
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      Può darsi che la ditta risulti inattiva, quindi in questo caso non dovrà versare nulla all'Inps. Provi a fare una visura camerale per controllare se la ditta risulta attiva o meno.

    • S

      dipendente e partita iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      3
      1068
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      L'incompatibilità c'è con l'albo artigiani, essendo l'attività edile un attività artigiana.

    • S

      incidente stradale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • spartako  

      2
      585
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ho risposto nell'altro topic

    • S

      Consulenza incidente stradale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • spartako  

      5
      785
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      In questo caso un calcolo certo non è previsto anche perchè, vista la situazione soggettiva, non sarebbe possibile.

      E' più verosimile che il Giudice di Pace, per quantificare il danno, utilizzera dei parametri statistici riguardanti la sua categoria applicandoli al caso concreto :).

    • S

      incidente stradale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • spartako  

      3
      636
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      sinistro stradale e danno
      Consulenza Legale e Professioni Web • • spartako  

      5
      823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Grazie mille

    • S

      regime minimi e fatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      1
      644
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Contribuenti minimi e assunzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      4
      2128
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Z

      Beh, a senso direi che tu e il tuo collaboratore dovreste essere assunti entrambi dal comittente, e quindi entrambi rilasciare fattura a lui...

      Come se durante i lavori di ristrutturazione di una casa, il proprietario della casa assumesse te (per dire) per occuparti dei muri e qualcun altro, indipendentemente da te, per occuparsi dell'impianto idraulico.

      Ti suggerisco però di farti confermare la mia idea da un commercialista, io non sono del settore e quello che sembra sensato a volte cozza con le regole burocratiche.

    • S

      ditta idividuale DIA e Durc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      6
      2356
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Salve Siantona, dovendo eseguire dei lavori di impermeabilizzazione,ed edili ,(ripristini e pavimentazioni)avrei bisogno di uno o due collaboratori,ma essendo ditta individuale in regime dei minimi non posso assumere nessun collaboratore,come posso fare?
      posso farmi aiutare da altra persona avente la mia stessa tipologia imprenditoriale? GRAZIE anticipatamente:?

    • S

      Contribuenti minimi ok
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      4
      1272
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      @spartako said:

      Salve a tutti vorrei esporre alcune domande :

      quali spese fisse ci sono da pagare per un contribuente minimo annualmente pltre al commercialista e in quante rate?

      Si puo' farsi assumere da una azienda pubblica o privata pur mantenendo la partita iva per seconda attivita'?

      Come si calcolano le spese tasse allo stato e guadagni effettivi su una fattura come contribuente minimo?

      in linea di principio nessuna, nemmeno il commercialista è obbligatorio
      io aprendo in libera professione non ho nessuna spesa.
      al limite l'iscrizione in camera di commercio, ordine degli ingegneri o altro dipende dal tipo di attività (guarda il forum per le casistiche specifiche) si anzi proprio in questo caso hai i maggiori vantaggi una volta capito è molto semplice ma capirlo almeno per me è stato complicato
      hai il 20% di ritenute alla fonte (che vuol dire che le paghi e poi ti vengono ridate per la parte non spettante, dove ridate vuol dire restituite dopo un sacco di tempo o a credito per l'anno successivo)
      hai un 4% (questo un po' cambia a seconda che tu sia iscritto ad ordini ecc) di rivalsa (cerca nel forum)
      es (che è l'unico modo per capire)
      onorario: 1000
      rivalsa: 40 (1000 * 4%)
      imponibile: 1040 (su questo devi calcolare il 20% di ritenute alla fonte)
      ritenuta: 210
      totale che ti intaschi sul tuo conto: 1040 - 210 = 830

      se l'importo della fattura è superiore a 77 euro devi mettere una marca da 1,81 euro che puoi fare pagare al cliente ma su cui non calcoli nulla
      quindi
      marca da bollo 1,81
      1040 + 1,81 - 210 = 831,81

      a fine anno puoi dedurre i costi per cui non dovevi pagare il 20% su 1040 ma su 1040 meno i costi per cui la differenza di imponibile ti va a credito.
      Sul medesimo importo devi calcolare l'inps che se hai un lavoro dipendente è il 17%. Per pagare l'INPS puoi usare il credito.
      Gli anni successivi dovrai pagare gli acconti inps sulla base di quanto hai pagato per l'anno prima.

    • S

      contribuente minimo e residenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      3
      719
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Salve Spartako
      la residenza (ai sensi dell'art. 43, 2° comma, codice civile) viene definita come luogo in cui la persona ha la dimora abituale" e corrisponde con quella anagrafica (o perlomeno dove dovrebbe vivere abitualmente).
      Il domicilio (sempre ai sensi dell'art. 43, codice civile) viene definito come la sede in cui una persona "stabilisce la base principale dei suoi affari ed interessi economici". In questo caso si possono avere diversi domicili fiscali. Pensa ad esempio alla domiciliazione bancaria delle utenze. Generalmente l'elezione del domicilio fiscale viene eletto presso lo studio legale o commerciale che cura i tuoi interessi, ma ciò non esclude che possa essere anche quello dei tuoi genitori. Per quanto riguarda la domiciliazione fiscale presso amici credo debba esserci una giustificazione.

    • S

      contribenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      2
      425
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      wolf.otakar

      Ciao spartako,

      chiudo questo thread perchè il crossposting non è consentito dal regolamento del forum, infatti la presente discussione risulta identica a quest'altra.

      11. ** Crossposting**

      11.0. Non è consentito postare lo stesso messaggio o parti di esso in più aree del forum, salvo casi di particolare interesse che dovranno comunque essere autorizzati da un Admin.

      11.1. Messaggi crossposting verranno chiusi e quando possibile riuniti.
      Se ripetuti potranno portare all'allontanamento dell'utente.

    • S

      p.iva e codice attivita'
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spartako  

      1
      1977
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto