Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spartako
    3. Post
    S

    spartako

    @spartako

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da spartako

    • chiusura p.iva regime dei minimi artigiano edile

      Salve a tutti voi amici del forum
      dovendo chiudere la partita iva (tenendo presente che sono nei regime dei minimi
      artigiano edile) cosa dovrei fare?

      Ringrazio tutti coloro che mi risponderanno😢😢😢😢😢

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • RE: reddito zero e inps

      Ringrazio per le risposte ma oltre l'inps considerando il reddito pari a zero devo pagare altro ?

      Grazie Mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • RE: reddito zero e inps

      Salve a tutti ma a quanto ammonterebbe il debito verso l'inps considerando il periodo da novembre 2009 a dicembre 2011.
      eventualmente quante rate posso fare considerando il mio reddito zero?

      Grazie per le risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • reddito zero e inps

      salve a tutti spero che qualcuno mi risponda

      Ho aperto la partita iva nel novembre 2009 settore edile non specializzati in regime dei minimi ma ancora oggi non ho avuto nulla da pagare per quanto riguarda l'INPS.

      Domanda :
      Ma i contributi inps devo pagarli comunque avendo avuto reddito zero fino ad oggi?
      e nel caso di chiusura della P.iva cosa dovrei pagare?
      Come mai non arriva nulla da pagare dall'Inps

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • dipendente e partita iva

      Saluto tutti gli Amici del forum

      volevo porre la seguente domanda:
      posso mantenere la P.iva settore edile contribuenti minimi se vengo assunto da un istituto di vigilanza in qualita' di vigilante?
      Grazie anticipatamente per le vostre risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • incidente stradale

      Salve avvocato Creaco vorrei porre alla sua attenzione questa mia domanda,se me lo permette.
      Il quesito e':
      Come potra' il giudice di pace fare un calcolo per risarcimento da mancato guadagno se il soggetto che in questo caso sarei io ha aperto la partita iva come lavore autonomo (contribuente minimo per il settore edile) solo un mese prima del sinistro,anche perche' nei due anni precedenti ero disoccupato?
      Ringrazio per la risposta anticipatamente

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • RE: Consulenza incidente stradale

      Salve avvocato Creaco vorrei porre alla sua attenzione questa mia domanda,se me lo permette.
      Il quesito e':
      Come potra' il giudice di pace fare un calcolo per risarcimento da mancato guadagno se il soggetto che in questo caso sarei io ha aperto la partita iva come lavore autonomo (contribuente minimo per il settore edile) solo un mese prima del sinistro,anche perche' nei due anni precedenti ero disoccupato?
      Ringrazio per la risposta anticipatamente

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • RE: Consulenza incidente stradale

      Grazie mille Avvocato Creaco,spero che con questo suggerimento riesco a venire a capo di questa situazione ancora grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • Consulenza incidente stradale

      Salve a tutti:
      con questa domanda ritorno a chiedervi risposte in merito visto che pur avendo dato mandato al mio legale ad oggi non ho ancora avuto nessun riscontro.Passo alla domanda sperando che quacuno di buon cuore possa illuminarmi,nel frattempo ringrazio

      Sono passati 5 mesi da quando il mio legale ha depositato la mia documentazione riguardo ad un incidente stradale in cui sono stato vittima,la notte del 25 12 2009 riportando lesioni fisiche.
      Da febbraio ad oggi il giudice di pace non ha ancora fissato la data dell'udienza,questo mi ha riferito il mio legale,la mia domanda e':

      E' possibile questo
      Come posso fare per sapere se il mio legale ha realmente depositato la documentazione presso il GdP?

      Ringrazio chi volesse darmi dei chiarimenti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • incidente stradale

      Salve a tutti spero che qualcuno possa illuminarmi su quanto accaduto:
      la notte del 25/12/2009 ho avuto un incidente stradale con un altra auto, ho riportato danni fisici e sono stato trsportato in ospedale con l'ambulanza,i miei figli e mia moglie hanno subito danni fisici e psichici tanto da essere sottoposti a cure da uno psicologo ,l'auto e' andata distrutta.
      Il responsabile di questo incidente aveva il tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge.
      Domanda:
      come posso ottenere i verbali della polizia dove si apprende effettivamente che il soggetto era in stato di ebrezza?
      faccio questa domanda perche' dai verbali che mi sono stati consegnati non risulta che il responsabile del sinistro fosse in stato di ebrezza ma che sbandando con la sua vettura guidava contromano.
      ho chiesto alla polizia stradale e mi hanno detto che per la legge sulla privacy non possono consegnarmi il verbale con tale dicitura,se proprio lo voglio posso fare richiesta al mio legale che potra' ritirarlo dal tribunale.
      Sara' proprio cosi'?
      Ringrazio chi volesse rispondermi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • RE: sinistro stradale e danno

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • RE: sinistro stradale e danno

      Salve Cesarini ma come si revoca il mandato ad un legale?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • sinistro stradale e danno

      Salve a tutti spero che qualcuno possa illuminarmi riguardo a come comportarmi in casi come questo:
      La notte del 25 dicembre 2009 ho subito un incidente stradale nel quale la polizia stradale ha accertato che io non ho colpa,sono finito in ospedale praticamente bloccato fisicamente dalla botta e dallo sballottamento subito lasciando moglie e figli per strada completamente al buio perche' e' una strada provinciale lunga 10 km completamente buia ho riportato danni fisici riscontrati dopo un mese circa per via della burocrazia mia moglie ha avuto un colpo di frusta al rachide cervicale e i bambini sono stati in cura dallo Psicologo.Abbiamo consultato un avvocato che ancora oggi ci segue ,ma credo che ci segue solo per modo di dire,perche' oltre ad aver denunciato il sinistro alla assicurazione non ha fatto altro.Dopo 90 giorni di inabilita' il medico dell'ospedale ci ha chiuso la pratica con postumi perche' non poteva prolungare oltre qelle giornate (per legge) pur avendo riportato io delle ernie e protusioni cervicali,lombari e sulla dorsale mia moglie colpo di frusta al rachide cervicale,e stati ansiosi da quella notte, ed i bammini dallo psicologo ad oggi il solo danno risarcito e' per l'auto che tra l'altro ho demolito.
      Domanda:
      Come devo comportarmi? tenndo presente che avevo aperto la partita iva come ditta individuale un mese prima ed avevo da fare dei lavori che a causa del sinistro non ho potuto eseguire.
      I danni fisici come faccio a farmeli rimborsare dato che il mio legale dorme? e quali danni ed in quale misura posso richiedere?

      Ringrazio anticipatamente chi vorra' farmi luce

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • RE: Diritto di recesso

      Salve a tutti vorrei porre un quesito che non riesco a risolvere:
      A dicembre 2007 ho acuistato una roulotte quattro posti,e tramite una agenzia di proprieta' dell'amico del venditore abbiamo fatto il passaggio di proprieta' dopo circa una settimana ho avuto il solo libretto di circolazione con apposto sul retro il bollino di niova proprieta' chiaramente intestato a me.
      La domanda e' perche' continuo a pagare il bollo/tassa di possesso intestato al vecchio proprietario?
      come posso risolvere questo problema?
      Grazie infinite a chi volesse rispondermi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spartako
    • regime minimi e fatture

      Salve vorrei sapere: quando ditta individuale settore edili non specializzati emette la fattura al cliente,il cliente puo' portare in detrazione tale fattura?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • RE: ditta idividuale DIA e Durc

      Salve Siantona, dovendo eseguire dei lavori di impermeabilizzazione,ed edili ,(ripristini e pavimentazioni)avrei bisogno di uno o due collaboratori,ma essendo ditta individuale in regime dei minimi non posso assumere nessun collaboratore,come posso fare?
      posso farmi aiutare da altra persona avente la mia stessa tipologia imprenditoriale? GRAZIE anticipatamente:?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • RE: Contribuenti minimi e assunzione

      salve,
      come deve comportarsi un contribuente minimo se deve svolgere un lavoro che richiede collaborazione ?

      Grazie:o

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • Contribuenti minimi e assunzione

      Salve a tutti qualcuno potrebbe delucidarmi a seguito di queste domande?
      Ringrazio in anticipo chi volesse rispondermi.

      sono un lavoratore autonomo in regime dei minimi settore edile non specializzato,dovrei eseguire lavori di impermeabilizzazione,ripristini vari e pavimentazioni,la domanda e' posso assumere uno o due collaboratori per il tempo necessario alla esecuzione dei lavoi in oggetto?
      A cosa vado incontro?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • RE: ditta idividuale DIA e Durc

      Grazie Siantona come sempre sei rapida nel prestarmi aiuto
      Ti Saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako
    • ditta idividuale DIA e Durc

      Salve a tutti potreste delucidarmi in merito ai lavori edili da eseguire?
      domanda 1 :
      essendounlavoratore autonomo contribuente minimo (ditta individuale),posso eseguire lavori che richiedono la DIA, se e' si come e chi la deve fare la domanda?

      domanda 2 :

      Con i requisiti di cui sopra posso richiede il durc?

      ringrazio chi mi volesse rispondere:?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spartako