Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kremmerz
    3. Discussioni
    K

    kremmerz

    @kremmerz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da kremmerz

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • K

      Acquisto in Reverse Charge
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kremmerz  

      4
      2368
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      K

      Ah, un ultimo dettaglio: ho letto ora del VIES. Ovviamente non ho mai richiesto l'iscrizione.
      Ho letto degli articoli che purtroppo non posso linkare e francamente mi pare sia tutt'altro che chiaro lo scenario.
      Può un'azienda intracomunitaria vendere a un soggetto iva non iscritto al VIES?

      La mia ultima considerazione/tentazione è sempre più forte: ma se non mettessi in detrazione la fattura, devo comunque pagare l'iva?

    • K

      Minimi 2012: quando verseremo la ritenuta del 5%?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kremmerz  

      5
      5132
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      K

      Trust, grazie mille per la conferma che hai dato al mio dubbio.

      In compenso ne hai aggiunto un altro. Immaginavo che la dicitura in fattura relativa al regime dei minimi andasse in qualche modo aggiornata. Ho letto un pò di discussioni sul forum e mi ero fatto un'idea...

      Però questa cosa dell'allegato non l'avevo vista. Potresti essere più specifico? Oppure con allegato intendevi una nota, un rimando?
      Perchè se penso ad un'allegato, immagino il classico foglio A4 con la fattura + un altro foglio con allegata la dichiarazione...

      Grazie in anticipo per l'ulteriore chiarimento...

    • K

      Due dubbi su compilazione unico e inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kremmerz  

      1
      992
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • K

      Pagamenti e anticipi imposte e inps: alcuni chiarimenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kremmerz  

      2
      1909
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      K

      Mi rispondo in parte da solo, riformulando i problemi che ancora non riesco a chiarire. Divido in due sezioni, come le voci dell'F24.

      Erario

      In questo campo dovrò versare le tasse al 20% rispetto a quanto risulta al rigo CM10. Nel mio caso 457?. Quindi compenserò con il credito risultante al rigo CM19, nel mio caso 1187?.

      Quindi: importi a debito versati = 457? => importi a credito compensati = 1187?
      Tot = -730? (a credito)

      Domanda: come per l'inps, anche per le tasse c'è da anticipare qualcosa oppure il prossimo pagamento sarà relativo al 2012 in base al reddito 2011?

      Inps

      Dall'importo di CM6 calcolo il 26,67%, ovvero quanto dovuto all'inps.
      Nel mio caso 610? per il 2010.

      Se non ho capito male, alla voce Inps dell'F24 dovrei versare tutto l'importo dovuto per il 2010. In più il 40% di tale importo entro il 16 giugno come anticipo 2012, più un altro 40% entro il 30 novembre.

      Dovrò quindi indicare nel pagamento due voci distinte per l'inps:

      La prima con codice PXX si riferisce all'importo inps 2010 pari al 26,67%.
      Quindi: importi a debito versati = 610? => importi a credito compensati = 730? (rimanenti dalla precedente operazione).
      Tot. = -120? (a credito)

      Poi dovrò indicare un'altra voce con codice P10 relativa all'anticipo 2012 pari al 40% di quanto dovuto nel 2010, nel mio caso il 40% di 610?.
      Quindi: importi a debito versati = 244? => importi a credito compensati = 120?
      Tot. = + 124?

      *Qualcuno riesce a darmi conferma sull'esattezza di quanto ho scritto? *

      Grazie in anticipo!!!

      EDIT:

      Al di là della bontà dei calcoli, avrei bisogno di certezze sulle date e i codici tributi scritti che riepilogo.

      ERARIO (20% sul rigo CM10 entro il 16 giugno 2011): codice tributo 1800
      INPS 2010 (26,67% sul rigo CM6, 100% entro il 16 giugno 2011): causale contributo PXX
      INPS 2010 - primo acconto 2011 (40% di quanto dovuto per il 2010, entro il 16 giugno 2011): causale contibuto P10
      INPS 2010 - secondo acconto 2011 (40% di quanto dovuto per il 2010, entroil 30 novembre 2011): causale contibuto P10
      *
      Sarei molto grato a chiunque riuscisse a darmi conferma di quanto scritto in questo EDIT! Grazie!!!*

    • K

      Registro delle Opposizioni
      Consulenza Legale e Professioni Web • • kremmerz  

      1
      595
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • K

      Fatturare gli importi adwords al cliente
      Google Ads & Advertising • • kremmerz  

      3
      3556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      chiarastorti

      Ciao kremmerz, ciao Ramses,
      l'account per il Centro Clienti deve essere assolutamente nuovo o comunque un account in cui non sia mai stato attivato Adwords, non può nemmeno essere un account su cui è stata chiesta la rimozione di Adwords come "cliente".

    • K

      Versare Inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kremmerz  

      8
      939
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      K

      Scusa il ritardo. Non ho il codice sotto mano. Ho avuto il commercialista per un mese, quindi ho aperto con lui la partita iva. Mi occupo di web: dalla grafica all'implementazione, poi fin dove riesco (è un universo vastissimo...). Ad ogni modo mi ha registrato come consulente informatico...

      Grazie per l'ulteriore aiuto.

    • K

      Portale turistico gratuito: utilizzo dati strutture ricettive
      Web Marketing e Content • • kremmerz  

      6
      1541
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      C

      Salve Kremmerz,

      ovviamente tutti i dati delle strutture ricettive non puoi usarli, senza il loro espilicito consenso.
      Mi sembra, come ho letto in altre discussioni del forum su altri argomenti, che puoi usare il nome della struttura, e l'indirizzo. Infatti se noti alcuni portali hanno queste semplici informazioni, alcuni hanno anche il numero di telefono.
      Sinceramente usano questa "tattica" per riempire il portale, e non renderlo troppo vuoto. Anche se il turista che cerca un hotel in una qualsiasi città, non vuole sapere solo il nome hotel e magari l'indirizzo, ma si chiederà altre informazioni, che se non sono all'interno della "scheda" struttura, la ricercherà in un'altro portale, dove troverà altre info (listino, descrizione, foto...) per scegliere al meglio la sua vacanza, scartando cosi di conseguenza il tuo ritenendolo un semplice elenco.
      Ovviamente questo è quello che penso io, spero comunque di esserti stato d'aiuto.
      Buona fortuna con il tuo progetto...