Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kremmerz
    3. Post
    K

    kremmerz

    @kremmerz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da kremmerz

    • RE: pec.. a chi va comunicata?

      Volevo un chiarimento perchè sono più o meno nella stessa situazione di chi ha aperto la discussione.
      Ho aperto partita iva nel 2008 e sono un consulente informatico non iscritto ad albo professionale.
      Mi pare di capire che nel mio caso la comunicazione della PEC non sarebbe necessaria in quanto non sono iscritto alla camera di commercio.
      Due domande:

      1. il fatto di essere stao prima negli ex-minimi ed ora nel nuovo regime semplificato, implica che io in automatico non sia iscritto alla camera di commercio pur avendo partita iva?
      2. devo fare la pec e non devo comunicarla oppure posso semplicemente non farla?

      Grazie dell'aiuto!

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Acquisto in Reverse Charge

      Ah, un ultimo dettaglio: ho letto ora del VIES. Ovviamente non ho mai richiesto l'iscrizione.
      Ho letto degli articoli che purtroppo non posso linkare e francamente mi pare sia tutt'altro che chiaro lo scenario.
      Può un'azienda intracomunitaria vendere a un soggetto iva non iscritto al VIES?

      La mia ultima considerazione/tentazione è sempre più forte: ma se non mettessi in detrazione la fattura, devo comunque pagare l'iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Acquisto in Reverse Charge

      Buongiorno studionicola e grazie mille per le informazioni oltremodo dettagliate.
      Tutto chiaro, solo 2 cose:
      Esiste un codice unico per l'integrazione iva o dipende dal tipo di merce?
      Vorrei trasmettere l'operazione con le credenziali di Fisconline perchè l'idea di accreditarmi anche con le Dogane mi pare spaventosa (visto già la qualità assurda dei software dell'agenzia delle entrate...): saprebbe darmi un riferimento preciso? O almeno un'indicazione su come impostare una ricerca. Grazie!

      Infine una curiosità. Oggi mi ha richiamato il consulente della Dell. Ho chiesto chiarificazioni ulteriori per la questione, sottolineando che ho un regime iva particolare. Questa persona sosteneva che non dovessi versare l'iva. Mi citava l'articolo 17 comma 2 dpr 633/72, rivisto nel 2010.
      Probabilmente sbaglia e da quel che ho intuito in rete probabilmente il consulente non era a conoscenza del regime agevolato che probabilmente fa eccezione in merito. Asseriva comunque che il prodotto è assemblato all'estero però fisicamente poi viene venduto in Italia. Boh!!! Eppure stiamo parlando di Dell!

      Ultimissima mia considerazione: se non metto in detrazione la fattura, devo comunque pagare l'iva ed effettuare la segnalazione all'agenzia delle entrate/ dogana? Oppure posso evitare tutta la trafila?

      Grazie infinite 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Acquisto in Reverse Charge

      Ciao a tutti. Rientro nel regime nuovi minimi. Ho effettuato due acquisti: uno su amazon.it con account abilitato per la partita iva. Un altro da Dell sempre con partita iva.

      Sinceramente, non ci sto capendo più nulla. Per amazon mi era parso di capire che bastava integrare l'iva entro il 16 del mese successivo tramite f24. Poi avevo dei dubbi sull'autofatturazione, ma va beh.
      Ora compro da dell e saltano fuori reverse charge, articoli 17 e altre amenità, con il consulente Dell che mi dice che non devo pagare l'iva...
      Cerco un pochino e salta fuori anche l'intrastat, l'abilitazione, il software, l'agenzia delle dogane!

      Purtroppo in questa sezione cercando "reverse charge" ho trovato solo 2 discussioni senza risposta.

      Qualcuno riesce a schiarirmi un pò di dubbi? Perchè per acquisti tutto sommato banali (1 pc e un monitor) sto perdendo ore a cercare di capire che cavolo devo fare, ovviamente senza un dunque! 😮

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Minimi 2012: quando verseremo la ritenuta del 5%?

      Trust, grazie mille per la conferma che hai dato al mio dubbio.

      In compenso ne hai aggiunto un altro. Immaginavo che la dicitura in fattura relativa al regime dei minimi andasse in qualche modo aggiornata. Ho letto un pò di discussioni sul forum e mi ero fatto un'idea...

      Però questa cosa dell'allegato non l'avevo vista. Potresti essere più specifico? Oppure con allegato intendevi una nota, un rimando?
      Perchè se penso ad un'allegato, immagino il classico foglio A4 con la fattura + un altro foglio con allegata la dichiarazione...

      Grazie in anticipo per l'ulteriore chiarimento...

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Minimi 2012: quando verseremo la ritenuta del 5%?

      Credo di aver compreso le nuove modalità di fatturazione e diciture per il nuovo regime contribuenti minimi 2012. In sostanza è una semplificazione: intascherò tutto l'importo fatturato e poi dovrò versare il 5% + inps fatti i dovuti calcoli (di cui ci preoccuperemo tra 1 anno :bigsmile: )

      Mi sorge solo un dubbio visto le modalità precedenti di pagamento della ritenuta d'acconto, dovuta dal cliente. Ora dovrò pagarla io.
      La domanda è semplice: se emetto fattura domani, pagherò il relativo 5% nel modello unico del 2013? Oppure è da fare prima?

      Immagino sia così, ma aspetto una conferma. In pratica prima andavo a credito ad ogni fattura emessa, ora sarò sempre a debito. però avrò più soldi a disposizione e, sopratutto, non dovrò rincorrere i clienti o spiegare che mid evono pagare la ritenuta! In pratica, dovranno solo sapere che la fattura sarà esente da iva...

      Grazie in anticipo!

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Due dubbi su compilazione unico e inps

      Per la prima volta quest'anno ho pagato i contributi inps in gestione separata. Il saldo dello scorso anno e le due rate d'anticipo (80% totale del 2010) per il 2011.

      Ora mi sono venuti 3 interrogativi (nel titolo ho scritto due! Il terzo mi è venuto ora!). Il prossimo anno potrò detrarre al quadro CM quanto speso quest'anno per l'inps.

      1. In detrazione metterò la somma da f24 del 100% di quanto dovuto per il 2010 + l'80% delle due rate di anticipo per il 2011. Giusto?

      2. Se il punto 1 è corretto, questi valori li inserirò nell'apposito quadro CM seguendo le istruzioni di compilazione. Oltre al quadro CM e il credito riportato in RX14, dovrò compilare altre sezioni del modello unico per via delle quote inps? Oppure per quel che riguarda la mia partita iva tutto ruoterà sempre attorno al quadro CM ed RX?

      3. Versate le dovute quote inps e i relativi anticpi mediante F24 e relativi codici tributo, devo comunicare qualcosa all'inps?

      Mille grazie in anticpo! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Pagamenti e anticipi imposte e inps: alcuni chiarimenti

      Mi rispondo in parte da solo, riformulando i problemi che ancora non riesco a chiarire. Divido in due sezioni, come le voci dell'F24.

      Erario

      In questo campo dovrò versare le tasse al 20% rispetto a quanto risulta al rigo CM10. Nel mio caso 457?. Quindi compenserò con il credito risultante al rigo CM19, nel mio caso 1187?.

      Quindi: importi a debito versati = 457? => importi a credito compensati = 1187?
      Tot = -730? (a credito)

      Domanda: come per l'inps, anche per le tasse c'è da anticipare qualcosa oppure il prossimo pagamento sarà relativo al 2012 in base al reddito 2011?

      Inps

      Dall'importo di CM6 calcolo il 26,67%, ovvero quanto dovuto all'inps.
      Nel mio caso 610? per il 2010.

      Se non ho capito male, alla voce Inps dell'F24 dovrei versare tutto l'importo dovuto per il 2010. In più il 40% di tale importo entro il 16 giugno come anticipo 2012, più un altro 40% entro il 30 novembre.

      Dovrò quindi indicare nel pagamento due voci distinte per l'inps:

      La prima con codice PXX si riferisce all'importo inps 2010 pari al 26,67%.
      Quindi: importi a debito versati = 610? => importi a credito compensati = 730? (rimanenti dalla precedente operazione).
      Tot. = -120? (a credito)

      Poi dovrò indicare un'altra voce con codice P10 relativa all'anticipo 2012 pari al 40% di quanto dovuto nel 2010, nel mio caso il 40% di 610?.
      Quindi: importi a debito versati = 244? => importi a credito compensati = 120?
      Tot. = + 124?

      *Qualcuno riesce a darmi conferma sull'esattezza di quanto ho scritto? *

      Grazie in anticipo!!!

      :ciauz:

      EDIT:

      Al di là della bontà dei calcoli, avrei bisogno di certezze sulle date e i codici tributi scritti che riepilogo.

      ERARIO (20% sul rigo CM10 entro il 16 giugno 2011): codice tributo 1800
      INPS 2010 (26,67% sul rigo CM6, 100% entro il 16 giugno 2011): causale contributo PXX
      INPS 2010 - primo acconto 2011 (40% di quanto dovuto per il 2010, entro il 16 giugno 2011): causale contibuto P10
      INPS 2010 - secondo acconto 2011 (40% di quanto dovuto per il 2010, entroil 30 novembre 2011): causale contibuto P10
      *
      Sarei molto grato a chiunque riuscisse a darmi conferma di quanto scritto in questo EDIT! Grazie!!!*

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Pagamenti e anticipi imposte e inps: alcuni chiarimenti

      Ciao a tutti!

      Per i redditi da partita iva con regimi dei minimi, vado in attivo quest'anno e non ho chiari alcuni passaggi.

      Lo scorso anno, detratte le spese, avevo prodotto un reddito pari a 0 ed un credito di 800? per via delle ritenute d'acconto versate dai clienti.

      Quest'anno il reddito è di 2283?
      Quindi l'imposta sotitutiva del 20% è pari a 457? e finirò con l'essere a credito di 387? per via degli 844? già versati dai clienti con le ritenute d'acconto.
      Sommando il credito di quest'anno a quello del 2009, al rigo CM19 mi ritrovo a credito di 1187?.

      Sempre sul reddito netto (CM6, quindi detratte le spese) devo calcolare l'inps al 26,67%(gestione separata): quindi 610?.

      Questa la mia situazione. Veniamo ai dubbi.
      Per la prima volta devo pagare con F24. Con le tasse vado a credito e per l'inps andrò in compensazione con il credito delle ritenute: 1187-680.
      E fin qui non l'ho mai fatto, ma spero sia chiaro nel modello da compilare.

      Veniamo alla parte più oscura.

      1. Avendo prodotto un reddito di 2283? dovrò anticipare qualcosa di tasse per il 2011?
      2. Versato in compensazione l'importo inps, ci sono poi altri anticipi da versare per l'inps?
      3. quali sono le scadenze?

      Insomma, con la compilazione del quadro CM dovrebbe essere tutto ok. Ma non ho assoluatamente idea di come procedere con eventuali anticpi per tasse e inps.

      Spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee.

      Un sentito grazie in anticipo!!! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Registro delle Opposizioni

      Ciao a tutti,

      come sarà capitato a tutti coloro che tentano di avviare o hanno avviato un'agenzia web, alzare la cornetta e cercare qualche nuovo cliente dovrebbe essere un'operazione piuttosto familiare.

      Da qualche mese è stato istituito il registro delle opposizioni.

      Ho provato a fare una ricerca nel forum, ma non ho trovato nulla sull'argomento.

      Volevo solo capire legalmente cosa cambia e come sarebbe opportuno comportarsi per portare avanti tale "attività" che, nel mio caso, significa reperire il maggior numero possibile di informazioni su un'azienda e provare a proporre servizi che non hanno.

      Il costo di 25.000.000 nominativi non è nemmeno insormontabile, pensavo molto peggio: 245? . Il problema semmai è che moltissimi di quei nominativi, nel mio caso, li scarterei...avendoli però pagati.

      Sarò grato a chiunque riesca a farmi un pò di chiarezza sulla feccanda, specialmente su eventuali ripercussioni legali.

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      kremmerz
    • Fatturare gli importi adwords al cliente

      Ciao a tutti.

      Vorrei proporre un campagna con AdWords a un mio cliente ma ho dei dubbi sulla fatturazione.

      Io pensavo di impostare il tutto in modo semplice e trasparente:

      1. Un importo mensile per me di consulenza per la gestione della campagna (con caratteristiche da definire: report, consulenza in sede, gestione della stessa, etc.).
      2. Pagamento dei click a carico del cliente.

      Quindi sarebbe semplice: fatturo la mia consulenza e gestisco un account adwords creato a nome del cliente e caricato da loro. A quel punto basta che si scaricano le fatture.

      Vorrei però iniziare a usare google aqua. Ho richiesto l'attivazione del centro clienti ma non mi funziona!!!! Mannaggia a google!!!!

      Se non ho capito male: attivato il centro clienti potrò inglobare l'account a nome del cliente che andrei a creare. In questo modo risulterei gestore di quella campagna e avrebbe un peso ai fini della certificazione google aqua.
      E' giusto: pensavo di yogliermi da solo il dubbio, ma non riesco ad attivare il centro clienti.
      Quando mi chiede se possiedo già un account google, gli dico si e di usare quello: a questo punto mi dice che quell'account ha già acccesso ad AdWords! Ma vah!!?? Devo creare un nuovo account senza adwords per avere il centro clienti? Mi sembra molto stupido! E poi ho provato usando un'altro account che su con le apps di google: niente!

      Sono sctupito e pepplesso!!!

      Riepilogando: il Centro Clienti mi consentirebbe di aggregre x account adwords intestati ad altrettanti diversi clienti: in questo modo ognuno ha la sua fattura e risulta che io li gestisco. Giusto?

      Quindi se non mi funziona il centro clienti, posso attivare un account adwords a nome del cliente e, successivamente, inserirlo nel Centro Clienti. Giusto?

      Thanks!!!!

      postato in Google Ads & Advertising
      K
      kremmerz
    • RE: Versare Inps

      Scusa il ritardo. Non ho il codice sotto mano. Ho avuto il commercialista per un mese, quindi ho aperto con lui la partita iva. Mi occupo di web: dalla grafica all'implementazione, poi fin dove riesco (è un universo vastissimo...). Ad ogni modo mi ha registrato come consulente informatico...

      Grazie per l'ulteriore aiuto.

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Versare Inps

      Grazie per l'ulteriore chiarimento. Cercando quanto mi hai suggerito non ho però vuto molta fortuna.
      Potresti darmi un link che introduca un pò la questione degli anticipi? Se nel 2008 ho fatturato, immagino comunque che l'anticipo sarà anch'esso 0.

      Grazie in anticipo.

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Versare Inps

      Dunque, grazie per lo spunto. Ho fatto una rapida ricerca sul sito dell'inps. I 2800? a cui vi riferite dovrebbe valere per artigiani e commercianti; c'è infatti una sezione dedicata al calcolo dei contributi per queste categorie dove vengono fissati minimali e massimali di pagamento. Guardate qui: servizi.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?sVirtuaLURL=/doc/TuttoINPS/Contributi/Gli_artigiani_e_i_commercianti/I_contributi_per_gli_artigiani_e_per_i_commercianti/index.htm&iIDDalPortale=4799&bLight=true
      In pratica, è fissato un minimale di circa 14000?, sul quale si paga anche senza entrate...in quel caso si calcola il 20%, quindi circa 2800?.

      Con il regime dei minimi si ha invece la gestione separata dell'inps. Questa è la sezione dedicata del sito dell'inps: servizi.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?sVirtuaLURL=/doc/TuttoINPS/Contributi/Il_contributo_per_la_Gestione_separata/index.htm&iIDDalPortale=4799&bLight=true
      Come potete vedere non c'è alcun riferimento ad un minimale: deduco che il calcolo quindi si effettua sulle entrate effettive, senza un minimo come per commercianti ed artigiani.

      Inoltre ho capito che per pagare si utilizza il modello unico F24 per via telematica.
      Avete per caso idea della scadenza?

      Se avete qualche puntualizzazione, ascolto volentieri perchè alla vista dei 2800? ho preso un colpo 😮

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • Versare Inps

      Ho aperto partita iva con regime dei minimi nel 2008, ora stavo cercando di capire cosa dovrei fare "fisicamente" per versare l'inps.
      Al di là dei calcoli che comunque quest'anno non dovrei fare in quanto non ho emesso fatture nel 2008, cosa dovrei fare? Ho provato a cercare su sito dell'inps mettendo come chiave di ricerca "contribuente minimo" e non ho avuto molta fortuna.
      C'è un modulo da compilare? Dove si recupera e come si consegna?
      Nel mio caso particolare: avendo avuto solo spese nel 2008 e nessuna entrata, dovrei comunque dichiarare qualcosa all'inps?
      Ho provato a cercare qui sul forum: ho trovato molte info sul calcolo ma non sulle modalità di pagamento.

      Un grazie anticipato a chi saprà schiarirmi le idee...

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kremmerz
    • RE: Portale turistico gratuito: utilizzo dati strutture ricettive

      Ciao Totone

      Innanzitutto grazie per l'ampia risposta e scusa il mio prolungato silenzio...tra una cosa e la'ltra...

      Tutto quello che dici è giustisssimo, dalla dinamicità del sito all'invito d'iscrizione.

      Sottolineo che non vorrei esagerare nei dati, non metterei i listini o quant'altro: in pratica i dati essenziali e il link al loro sito, magari le stelle.
      Tutto il resto potrebe essere lasciato "in gestione" alla volontà delle struttura di compilare eventuali dati aggiuntivi in modo autonomo.

      Ma il mio problema, partendo con un progetto, è che vorrei popolarlo in partenza. L'unica soluzione che mi viene in mente sarebbe il fax: posso inserire i dati di una struttura mandandogli un fax e dicendo che se non vogliono comparire basta comunicarcelo, oppure il processo è sempre e solo inverso, ovvero che gli mando un fax dove chiedo alla struttura di registrarsi o di contattarci che la inseriamo noi?
      La seconda ipotesi sarebbe senz'altro più lenta, anche se credo che nessuno rifiuterà una segnalazione gratuita della propria struttura!

      Anche perchè nel frattempo, parlando con conoscenti, mi è parso proprio di capire che comunque non si possano utilizzare i dati senza l'esplicito consenso.

      Grazie per qualsiasi ulteriore chiarimento!

      postato in Web Marketing e Content
      K
      kremmerz
    • RE: Portale turistico gratuito: utilizzo dati strutture ricettive

      Ciao Demetrio e grazie per la risposta.

      Chiaramente sarà difficile che qualcuno rifiuti pubblicità gratuita. Al massimo, per quel che avevo in mente, mi limiterei a riportare i dati, i servizi offerti, link al sito (se c'è) e magari una google map.

      Ad ogni modo, cosa si intende per comunicazione? Perchè il problema sta tutto qui: capire cosa posso comunicare senza darne notizie perchè se anche vuoi coprire una regione, magari ti ritrovi con 1000 strtture da vagliare. La telefonata non basta perchè sono parole: ci vorrebbe una raccomandata A/R...e più di 3? per un gran numero di contatti sono comunque soldi e, sopratutto, troppo tempo!

      Poniamo che decido arbitrariamente delle categorie informative per le varie strutture (se hanno parcheggio, la piscina, se fanno anche ristorazione...etc.) ed estrapolo i dati da riviste o dai siti internet delle strutture stesse, li posso usare per descriverle dando un servizio gratuito?
      Chiaramente niente foto o testi tratti da alcunchè...in fondo sono dati pubblici che chiunque può consultare, mi limiterei semplicemente a contestualizzarli senza chiedere niente a nessuno.

      Me lo chiedevo per scrupolo, considerando tutti i portali che ci sono in rete che riportano elenchi o info di vario genere, mi sembra impossibile che tutti abbiano chiesto autorizzazioni ufficiali...

      PEr l'altra questione, immaginavo una variazione di inquadramento sulla partita iva. Però pensavo che trarre eventualmente un profitto pubblicizzando a mia volta gratuitamente delle cose potesse generare qualche problematica...

      postato in Web Marketing e Content
      K
      kremmerz
    • Portale turistico gratuito: utilizzo dati strutture ricettive

      Ciao a tutti, sono nuovo!

      La mia domanda è semplice: se io volessi creare un portale di informazione turistica, ad esempio con itinerari, descrizioni di particolari luoghi e quant'altro, volendo segnalare anche gratuitamente la presenza di strutture ricettive, come devo comportarmi con il trattamento dei dati? Posso utilizzare liberamente quelli che riesco a reperire inserendoli in un database, senza comunicare niente alle strutture interessate?
      Riassumendo: posso utilizzare liberamente i recapiti delle strutture per un servizio gratuito?
      Step successivo: dovessi ricevere compensi pubblicitari, diventerebbe un problema?

      Grazie per l'aiuto...ho provato un pochino a leggere varie discussioni ma non ho mai visto trattare questo particolare argomento...forse la risposta è scontata, però vorrei cercare bene di capire.

      Grazie ancora...

      postato in Web Marketing e Content
      K
      kremmerz