Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Analytics e Web Analytics
    5. I’executive order tanto atteso è tra noi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      filtro Moderatore • ultima modifica di

      I’executive order tanto atteso è tra noi

      È finalmente te arrivato il presidente Biden ha firmato
      https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2022/10/07/fact-sheet-president-biden-signs-executive-order-to-implement-the-european-union-u-s-data-privacy-framework/

      Vediamo se regge ora il nuovo privacy framework.

      4 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

        F 1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        filtro Moderatore • ultima modifica di @filtro

        Noyb ha già risposto
        https://noyb.eu/en/new-us-executive-order-unlikely-satisfy-eu-law

        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          juanin 1 Risposta Ultima Risposta
        • juanin
          juanin Admin • ultima modifica di @filtro

          @filtro staremo a vedere. Sembra ancora lunga.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di kal

            Trovato finalmente il tempo di leggere un poco.

            Sulle "further safeguards", sinceramente non sono molto convinto. Bisognerà vedere nelle pieghe della legge se effettivamente cambia qualcosa, perché a occhio non cambia nulla di nulla, son solo belle parole sopra al business as usual.

            Per dirla in altri termini: programmi tipo PRISM verranno portati avanti? Se sì, con quali limitazioni? Perché se non ci sono limitazioni sostanziali, è tutto inutile e casca l'asino in partenza.

            E anche la "Review Court" mi convince proprio poco... perché sono singoli giuristi fuori dal Governo che vengono nominati... dal Governo. È sufficiente per rendere la loro azione davvero indipendente?

            Giustamente Schrems già solleva mille obiezioni e secondo me non è affatto scontato che arriveremo ad una Adequacy Decision... quantomeno NON nei tempi attesi.

            Questo perché per passare l'A.D. la Commissione mi aspetto si assicuri il massimo supporto politico possibile dalle varie parti in causa anche solo a titolo consultivo, questo per poter dire "l'abbiamo approvata ma erano tutti d'accordo", nel momento in cui (come appare verosimile) venga di nuovo affossata in sede di Corte di Giustizia EU.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              F 1 Risposta Ultima Risposta
            • luca.marzo
              luca.marzo User Newbie • ultima modifica di

              Secondo me - parere personalissimo - finché in USA non si farà un'unica legge federale sulla privacy (sul modello GDPR in Europa) ci saranno sempre osservazioni e dubbi, anche perché ogni Stato USA ha la propria legge e questo executive order è sì un ordine esecutivo, ma non è una legge vera e propria. Servirebbe un intervento di armonizzazione a livello federale.

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                @kal PRISM e GDPR non sono collegati, quella è L'NSA che raccoglie dati a prescindere, quindi con l'esportazione dei dati personali non entra in contatto, visto che quelli se li prendono da soli

                Review Court: I Garanti della privacy europei sono nominati dai governi e sono indipendenti perché inamovibili e questo ne garantisce l'indipendenza in Europa, quindi se faranno la stessa cosa negli States saranno sulla carta indipendenti

                Noyb/Shrems fa il suo lavoro: non poteva dire che va bene, perché in realtà bisognerà vedere come verrà applicato.
                L'executive order fa esattamente quello che deve fare: mostrare alla contro parte Europea che oltre alle parole ci sono i fatti, intanto si procede sulla giusta strada di confronto.

                Scorza ospite as usuale da Matteo Flora, fa un'analisi oggettiva

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di kal @filtro

                  @filtro sì, lo metto nel conto che Schrems tiri l'acqua al "suo" mulino.

                  Tendo a dargli credito soprattutto per via del fatto che ad oggi ne ha infilate due su due... quindi un cursus honorum piuttosto solido.

                  Per noi profani comunque per me la parola d'ordine resta sempre: cautela e piano con gli entusiasmi. Vediamo che succede.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • kal
                    kal Contributor • ultima modifica di

                    Aggiungo, qua ci sono diverse considerazioni interessanti e un po' tecniche ma trattate in modo schematico e comprensibile:

                    https://twitter.com/EstelMP/status/1578388067244802050

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti