• Bannato Super User

    Potresti indicarci il sito ?

    :ciauz:


  • Super User

    Non a caso ho messo proprio oggi un bel bottone antipixel "No Dmoz, thanks" sull'home page di un mio sito 😄

    Ok ok, a parte gli scherzi, non vedo quale sia il nesso tra Google che fa visualizzare il title-snippet estratto dal listing di Dmoz e la perdita di posizioni nelle serp.

    Forse potrei (anzi, posso!) capire un discorso come: "Da quando ho il title preso da Dmoz nessuno più clicca sul mio sito quando esce tra i risultati!", ma posso garantire che NON c'è un nesso tra il MODO in cui un risultato viene presentato e la posizione nella serp.

    Il primo attiene unicamente ad una scelta grafica di Google. Il secondo dipende dalla rilevanza e dall'importanza del sito: per intenderci, il TITLE che Google esamina quando deve calcolarne il peso è solo quello scelto dal webmaster in fase di creazione e pubblicazione della pagina.

    Ergo. Se anche vedete il vostro sito con il Title mutilato ("Tua azienda SRL") invece che il title keyword rich che vi eravate studiati leggendo una versione piratata delle guide suggerite nelle FAQ del Forum ("Gelati Sorbetti Granite: Menta Limone Arancio e Maracuja: Tua Azienda SRL"), non temete: Google per mettervi laddove siete nelle serp ha valutato il vostro VERO title tag.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Moderatore

    @Stuart said:

    Ergo. Se anche vedete il vostro sito con il Title mutilato ("Tua azienda SRL") invece che il title keyword rich che vi eravate studiati leggendo una versione piratata delle guide suggerite nelle FAQ del Forum ("Gelati Sorbetti Granite: Menta Limone Arancio e Maracuja: Tua Azienda SRL"), non temete: Google per mettervi laddove siete nelle serp ha valutato il vostro VERO title tag.

    :quote:

    Sei mitico Stu!! 😄


  • Super User

    Tra l'altro, a conferma di quanto l'uso dei titoli e delle descrizioni di DMOZ nelle SERP di Google venga fatto solo per ragioni di usabilità, va notato che le descrizioni di DMOZ appaiono solo se la query dell'utente contiene termini presenti in esse.

    Chi beneficia di una descrizione di DMOZ dovrebbe in realtà ringraziare il cielo di possedere, di fatto, due descrizioni invece che una, ciascuna sfruttata da Google in base alla somiglianza con la query dell'utente.


  • Super User

    @LowLevel said:

    Tra l'altro, a conferma di quanto l'uso dei titoli e delle descrizioni di DMOZ nelle SERP di Google venga fatto solo per ragioni di usabilità, va notato che le descrizioni di DMOZ appaiono solo se la query dell'utente contiene termini presenti in esse.
    Non c'entra con la description di DMOZ, ma con il Meta Description. Hai notato ultimamente bizzarre modalità di visualizzazione della snippet ultimamente?....

    Ad esempio, mix tra meta description e estratti di testo della pagina, o ancora più spesso il meta description mostrato SOLO se i termini della ricerca sono contenuti nel Title tag?...

    Cordialmente,
    Stuart


  • Moderatore

    @LowLevel said:

    Chi beneficia di una descrizione di DMOZ dovrebbe in realtà ringraziare il cielo di possedere, di fatto, due descrizioni invece che una, ciascuna sfruttata da Google in base alla somiglianza con la query dell'utente.

    Migliora la posizione in serp? O da solo una maggiore visibilità grazie al fatto che i termini della query dell'utente, se contenuti nel title, vengono messi in grassetto?


  • Super User

    @Sitionweb said:

    Migliora la posizione in serp?
    No, sorry 🙂
    Si hanno solo più possibilità che il proprio listing nelle serp benefici di una descrizione/presentazione di senso compiuto (fatta dal webmaster, tramite META, o fatta da un editor ODP) a seguito di una ricerca.

    Un vantaggio in termini di CTR.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Stuart said:

    Non c'entra con la description di DMOZ, ma con il Meta Description.

    Insisto. 😉

    Riferito al mio tool per il robots.txt...

    [[url=http://www.google.com/search?complete=1&q=robots.txt%20validator]Robots.txt validator] : la sola descrizione che contiene "validator" (o sue varianti) è quella del meta tag. Google mostra il meta tag.

    [[url=http://www.google.com/search?complete=1&q=analyzes%20robots.txt]Analyzes robots.txt] : la sola descrizione che contiene "analyzes" è quella di DMOZ. Google mostra la descrizione di DMOZ.

    Quindi il effetti la mia affermazione "le descrizioni di DMOZ appaiono solo se la query dell'utente contiene termini presenti in esse." non è del tutto corretta.

    Quella corretta è "le descrizioni di DMOZ appaiono solo se la query dell'utente contiene termini (o varianti dei termini) presenti in esse.".

    I fenomeni che tu indichi esistono, ma sono un'altra cosa rispetto a quella di cui parlavo io. 🙂


  • Moderatore

    @Stuart said:

    No, sorry 🙂
    Si hanno solo più possibilità che il proprio listing nelle serp benefici di una descrizione/presentazione di senso compiuto (fatta dal webmaster, tramite META, o fatta da un editor ODP) a seguito di una ricerca.

    Un vantaggio in termini di CTR.

    Cordialmente,
    Stuart

    Thanks!!


  • Super User

    @LowLevel said:

    @Stuart said:
    Non c'entra con la description di DMOZ, ma con il Meta Description.
    Insisto. 😉

    Mi sono spiegato malissimo (my fault) 😉

    La mia frase "Non c'entra con la description di dmoz ecc ecc..." NON era un'obiezione a quanto avevi affermato, bensì un modo di introdurre una domanda: "Non c'entra con il discorso, ma hai per caso notato... ecc ecc?" ... ma a volte la lingua italiana e il vino non vanno molto d'accordo 😄

    In effetti, da ciò che hai detto..
    @LowLevel said:

    I fenomeni che tu indichi esistono...<cut>..
    sembreresti confermare che anche tu hai notato delle stranezze in fase di restituzione -grafica- dei risultati.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    In generale a me sembra che GG mette in visualizzazione (1) o il titolo o la descrizione, (2) dai tag della pagina o da dmoz a seconda della presenza o meno all'interno della keyword o delle keyword cercate... quindi quando una keyword non è presente nel tag TITLE ma nel titolo di dmoz si sceglie quello, ma se la keyword non è nella descrizione di dmoz ma viceversa è nel tag DESCRIPTION mette quella del tag...

    Se ne era parlato [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=81194&highlight=#81194]anche qui

    non temete: Google per mettervi laddove siete nelle serp ha valutato il vostro VERO title tag.

    Questo comunque mi tranquillizza molto... è una tua deduzione sperimentale? o notizie da qualche fonte?


  • Super User

    @nbriani said:

    non temete: Google per mettervi laddove siete nelle serp ha valutato il vostro VERO title tag.
    Questo comunque mi tranquillizza molto... è una tua deduzione sperimentale? o notizie da qualche fonte?

    Ciò che viene valutato (parlo unicamente di fattori onpage: title, body..) da Google è ciò che viene parsato in fase di indicizzazione di una pagina. Il contenuto del TITLE Tag è uno di quei fattori.

    Google sfrutta i dati di Dmoz (o del meta description) per presentare all'utente delle serp che contengono risultati puliti e comprensibili. Come dice LowLevel, una scelta puramente di usabilità.

    Puoi fare tu stesso un test:
    Cerca [url=http://www.google.com/search?complete=1&hl=en&lr=&q=robots.txt&btnG=Search]robots.txt
    su google.com

    guarda il 7° risultato, corrispondente all'url
    http://www.webtoolcentral.com/webmaster/tools/robots_txt_file_generator/

    noterai che come Title/snippet è stata scelta quella di DMOZ.
    Se però vedi il sorgente della copia cache della stessa pagina (clicca su cache.d), e osservi il contenuto del Title tag, leggerai quello messo dal webmaster: Web Tool Central - Webmaster / Promotion / Scripting resources

    Cordialmente,
    Stuart


  • User

    @Stuart said:

    Ergo. Se anche vedete il vostro sito con il Title mutilato ("Tua azienda SRL") invece che il title keyword rich che vi eravate studiati leggendo una versione piratata delle guide suggerite nelle FAQ del Forum ("Gelati Sorbetti Granite: Menta Limone Arancio e Maracuja: Tua Azienda SRL"), non temete: Google per mettervi laddove siete nelle serp ha valutato il vostro VERO title tag.

    Stuart

    scusa se ti contraddico ma è vero il contrario: da quando una settimana fa google ha per qualche motivo ripescato il mio titolo da dmoz, risalente almeno a 4 anni or sono, ho avuto un crollo totale di visite e le 70 pagine che ho aggiunto in questi ultimi 6 mesi, alcune delle quali ottimamente posizionate, sono sparite dal posizionamento.
    ciao, francesco


  • Super User

    @fgiubbolini said:

    ...da quando una settimana fa google ha per qualche motivo ripescato il mio titolo da dmoz, risalente almeno a 4 anni or sono, ho avuto un crollo totale di visite e le 70 pagine che ho aggiunto in questi ultimi 6 mesi, alcune delle quali ottimamente posizionate, sono sparite dal posizionamento...
    E secondo te è colpa del Title estrapolato dal tuo listing in DMOZ? 😉

    Insisto: la scelta di mostrare il Titolo di Dmoz è una scelta visuale dell'algoritmo che definisce l'estetica delle serp.
    Posso comprendere un calo dei click nelle serp in cui compari (non saresti l'unico a lamentarsene), ma con il posizionamento non c'entra nulla.

    Un calo delle performance nelle serp lo hanno verificato anche molti webmaster, molti dei quali non hanno il privilegio (perchè tale è) di essere inclusi in Dmoz.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Giubbolini il mio parere
    [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=13806] ce l'hai qui