• User

    @bluwebmaster said:

    Che utilità hanno i comparatori di prezzi se, a parte che spuntano come i funghi e sono inutili e invasivi, se digitando alcune parole chiavi io cerco "argomenti" e non un semplice raffronto di prezzi?

    vabbè non puoi esprimere un giudizzio così solamente perchè tu non li usi, io ti dico che hanno una grande utilità una grandissima utilità soprattutto per gli ecommerce e con trovaprezzi e kelkoo mi trovo una meraviglia... non voglio stare quì a discutere se devono stare primi o no nella serp perchè comunque ogni persona tira acqua al proprio mulino.

    In molti criticate liquida per me è un grande servizio, solamente perchè si posiziona prima di voi in serp non significa che il servizio che offre è scadente.

    Con gli aggregatori molte aziende fanno delle conversioni che non avrebbero mai fatto senza, non pensate che internet sia formato solo da blog oppure perchè avete un blog facciamo arrivare solo le visite a loro e chi se ne frega degli altri. Quelli di google puntano sempre a far guadagnare e crescere tutti altrimenti sulle news ( tanto per fare un esempio ) io ti ci metto solo google news oppure le testate giornalistiche registrare e chi se ne frega del piccolo, ma sarò sicuro che la notizie è scritta bene e sia quella.

    In molti non riuscite proprio a capire il funzionamento di google vedete solo le visite scendere e lamentarvi perchè qualcuno si è posizionato meglio di voi, ma vorrei vedere in quandi fate qualcosa per meritare quella posizione a vita, sono pochi quelli che fatto attività seo tutti i giorni... le grandi aziende lo fanno tutti i giorni a tutte le ore e per questo che vi battono.

    Se io ho un ecommerce e voglio vendere il " nokia n8 " per forza mi devo posizionare per questa key ( non pensiate che tutti gli utenti di internet siano esperti di ricerche ) perchè per " nokia n8 prezzo " va a finire che è solo un utente che vuole sapere il prezzo senza contare il volume di traffico. Si può vedere anche la cosa al contrario di chi possiede un ecommerce... perchè un blog si deve posizionare per " nokia n8 " se scrivere solo informazioni su quel cellulare che si posizioni per " nokia n8 recensione ", faccio un ultimo esempio, se io cerco " condizionatori " ma che mi frega a me se uno mi spiega come funziona io voglio un ecommerce perchè lo devo acquistare. Quindi sarebbe quasi impossibile capire se una determinata key è più portata per un blog o un ecommerce e per questo che google cerca di distinguere le due categorie... alcune volte ci riesce ed alcune volte le mischia nella serp.

    E poi questo non è mica un gioco anche voi cercate di finire su per far finire gli altri giù in ogni modo con ogni tecnica... vince il più forte che sia internet o la vita reale, ogni azienda cerca di guadagnarsi la giornata.

    Io non ho un ecommerce e nemmeno un aggregatore... ma cerco di vedere la cosa a 360°, ho scritto tutto un pò di fretta ma credo che il concetto si capisca. :wink3:


  • ModSenior

    Ciao Kilckk, la tua opinione è rispettabilissima e hai scritto cose che in parte condivido, ma ti assicuro che qui, come su altri forum di professionisti, riusciamo proprio a capire il funzionamento di google perché abbiamo fatto di questo mestiere il sostentamento per la nostra vita e per quella dei nostri figli.

    Ecco perché abbiamo una visione a 360 gradi e pur comprendendo e accettando l'utilità di alcuni servizi di aggregazione e/o comparazione sul web non possiamo fare a meno di riflettere, discutere e prendere eventualmente seri provvedimenti (almeno da parte mia e dei clienti che seguo) quando il nostro lavoro viene succhiato in modo automatico e, senza la nostra volontà e autorizzazione, ripubblicato su altri siti i quali sfruttano il nostro lavoro a loro completo vantaggio.

    Questi siti devono scomparire?
    Non è la mia idea, con il dialogo e il rispetto reciproco si può trovare il modo di avere entrambi dei benefici e fornire dei servizi migliori al pubblico.

    Continuiamo questa bella discussione quindi, ma tenendo sempre bene a mente che tutti capiscono il valore di cosa c'è in gioco. 🙂

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    Quoto Valerio,

    La cosa importante da modificare sarebbe migliorare il posizionamento degli articoli originali rispetto ai contenuti duplicati.

    Perchè io blogger che utilizzo il mio tempo per scrivere un articolo unico e originale devo ritrovarmi parecchie posizioni sotto a diversi aggregatori che non fanno neanche la fatica di copiare il mio articolo perchè il tutto è automatizzato?

    E questo è solo un esempio.

    Il problema è che non deve vincere il più forte (più forte in cosa poi? a copiare?), deve vincere la qualità, ed ora come ora su Google spesso non accade.


  • Super User

    😮 Non mi sembra che tu, in ultima analisi, sia molto d'accordo con quello che dico io.

    @Kilckk said:

    vabbè non puoi esprimere un giudizzio così solamente perchè tu non li usi, io ti dico che hanno una grande utilità ...

    Se io non fumo, dunque, non posso pensare e dire che il fumo fa male?:?

    @Kilckk said:

    In molti criticate liquida per me è un grande servizio, solamente perchè si posiziona prima di voi in serp non significa che il servizio che offre è scadente.

    Includi anche me nell'elenco.
    Offre un servizio? Quale?
    Vediamo

    1. ha blogger che scrivono per lui? **NO.
      2) introita con la pubblicità? SI **
    2. finisce prima di "noi" nei risultati? SI

    In pratica con un software e qualche redattore al massimo "raccatta" abstract dai vari blog, vive di pubblicità e, fatto più grave, concorre a deteriorare la serp con contenuti duplicati che talvolta penalizzano la fonte originale.

    Ma la cosa che più mi spaventa e che qui stiamo dicendo che da un lato c'è chi si fa un "ma...( beep ) zzo" a sanpietrino per generare contenuti di qualità , qualcuno te li copia, ti fa penalizzare e in più ci lucra al posto tuo.
    Ma scherziamo? No , ditelo.

    E poi i motori di ricerca esistono già, che senso ha aggregare parzialmente gli articoli?
    Te lo dico io : un espediente per lucrare alle spalle di chi lavora sul serio.

    @Kilckk said:

    Con gli aggregatori molte aziende fanno delle conversioni che non avrebbero mai fatto senza

    Davvero? Sicuro? Dunque allora guarda questo newscrawler . it e , a parte che sono sorti altri aggregatori che aggregano da questo, controlla e vedi come, oltre ad essere un sito chiaramente MFA , se ti riesce ad arrivare alla fonte originale 1 su 5 vinci al bingo!
    Se poi aggiungi che qualche altro sito aggrega questo aggregatore, secondo te quante probabilità hai di arrivare alla fonte originale in meno di 10 passaggi?

    Ora , con questo esempio, prova a spiegarmi come un azienda riesce a realizzare conversioni utili!

    @Kilckk said:

    **In molti non riuscite proprio a capire il funzionamento di google **vedete solo le visite scendere e lamentarvi perchè qualcuno si è posizionato meglio di voi, ma vorrei vedere in quandi fate qualcosa per meritare quella posizione ...

    @Kilckk said:

    **E poi questo non è mica un gioco anche voi cercate di finire su per far finire gli altri giù in ogni modo con ogni tecnica... **

    Scusa ma ti stai contraddicendo , e anche palesemente : prima affermi che sembra che ce ne stiamo con le mani in mano tutti quanti e suona come un acerbo rimprovero, poi invece affermi che cerchiamo in tutti modi di "precipitare" gli altri .
    Magari se ci dici a quale delle due affermazioni credi, magari ci si può ragionare.

    @Kilckk said:

    **Se io ho un ecommerce e voglio vendere il " nokia n8 " per forza mi devo posizionare per questa key ( non pensiate che tutti gli utenti di internet siano esperti di ricerche ) **

    Mai sentito di parlare di pubblicità?
    Se hai un ecommerce fai e paghi la pubblicità che è resta l'anima del commercio : il fatto che Google abbia un "buco" dal quale passare e magari posizionarsi bene con qualche "trucco" sfruttando il buco , e vendere , non mi sembra sia il massimo.
    Proprio per questo Google è corso ai ripari : non a caso si parla del Panda come il deterrente per le "content farm", cioè coloro che sfruttano il lavoro degli altri , magari lucrando, duplicando i contenuti e senza produrne.

    Facciamo un esempio.
    Cerco la parola "diabete" e mi vengono fuori una serie di risultati.
    Mettiamo che ci sono due aggregatori che aggregano dallo stesso blog, e il blog è posizionato dopo questi due .
    Bene un visitatore clicca sul primo aggregatore e , se ci riesce, poi passa alla fonte originale : mi spieghi che "valore aggiunto" ha dato questo aggregatore se non quello di rallentare l'accesso alla fonte originale?

    Ora qualcuno protesta obiettando che il Panda è un ingiustizia : a parte che in casa propria google fa quello che gli pare, senza che nessuno possa sindacare, ma perchè sarebbe un ingiustizia se evita, per quanto in suo potere, che i "furbi" lucrino sugli altri producendo unicamente duplicati, difficoltà nell'accedere alle fonti originali e soprattutto si fanno pubblicità a buon mercato sfruttando il motore di ricerca?

    Se hai un ecommerce vai in AdSense e ti paghi la pubblicità, se hai idea di esporre la pubblicità AdSense e guafagnare , usi i contenuti tuoi, ne fai se ne sei capaci, ma non sfrutti il prossimo con il rischio anche di penalizzarlo.

    Io la penso così : ovviamente e sicuramente è opinabile.
    Ma sta di fatto che i SEO consiglieranno ai proprii clienti che hanno un ecommerce di avviare una bella campagna adword : è più corretto , più onesto e ne trae vantaggio la rete intera.


  • Super User

    @Gibbo89 said:

    Quoto Valerio,

    Perchè io blogger che utilizzo il mio tempo per scrivere un articolo unico e originale devo ritrovarmi parecchie posizioni sotto a diversi aggregatori che non fanno neanche la fatica di copiare il mio articolo perchè il tutto è automatizzato?

    Esatto.
    A me può dispiacere se alcune content farm crolleranno e quindi ci rimetteranno magari i poveri dipendenti.
    Ma ritengo che ripulire la serp da furbi e furbetti sia una cosa sacrosanta e auspicabile.


  • User Attivo

    @Kilckk said:

    In molti criticate liquida per me è un grande servizio, solamente perchè si posiziona prima di voi in serp non significa che il servizio che offre è scadente.

    Personalmente per me Liquida è un servizio estremamente scadente... non scadente. Che sfrutta l'ignoranza di tantissimi piccoli blogger e siti che pensano di migliorare le loro posizioni fornendo un link a Liquida... spero proprio che Liquida e altri aggregatori simili vengano ben presti ridotti notevolmente, non dico spazzati via, ma ridotti in maniera significativa.

    Ti dirò di più, mi sono sempre opposto alla costruzione di un aggregratore continuando invece a sviluppare siti senza scorciatoie e con estrema fatica (ed abbiamo fatto bene).
    Ero certo che Google prima o poi si sarebbe stufato... mi sorprende solo che ci abbiano messo così tanto.

    Anche perchè come ti hanno fatto notare ora il web pullulala di aggregatori, bastano dei semplici plugin, e spesso occorre cliccare (per l'utente comune) anche tre volte prima d'arrivare alla fonte originale. Comprendo che questo per Google è ormai diventato inaccettabile.

    Google un po' lo conosco, anche perchè i miei siti sono nati ancor prima che esistesse Google, loro sono arrivati dopo... dire che conosciamo poco Google in un forum come questo è darsi automaticamente la zappa sui piedi.
    :fumato:


  • User

    Liquida in Italia (aspettando Panda) :
    trends.google.com/websites?q=liquida.it

    Ricerche correlate:

    1. yara gambirasio ultime notizie
    2. yara ultime notizie
    3. yara gambirasio
    4. nube radioattiva italia
    5. uomini e donne anticipazioni
    6. yara
    7. isola dei famosi
    8. ansa notizie
    9. guendalina tavassi
    10. uomini e donne

    Forse la loro redazione ha scritto articoli di grande approfondimento e pertinenza su questi temi? O forse hanno sfruttato il lavoro di molti (fessi) webmaster per creare pagine fittizie?

    Ma bene così, aspetto panda e i prossimi aggiornamenti che andranno tutti nella stessa direzione.

    A proposito, molto incoraggiante questo: trends.google.com/websites?q=liquida.com


  • User Attivo

    Per me in questa discussione tutti avete fatto delle affermazioni più che corrette.
    A mio avviso la questione è che gli aggregatori possono essere un ottimo opportunità, per quei "piccoli blogger ignoranti" (come sono stati definiti), per chi non ha le potenzialità di farsi conoscere in altro modo. Quindi non vedo il perchè questi piccoli blogger non possono pensare di poter aver più visite concedendo agli aggregatori i propri articoli. E non è tanto corretto penalizzare gli aggregatori perchè campano sulle spalle degli altri. Alla fine stanno offrendo un servizio... e dire che chiunque possa creare un aggregatore è tutto da vedere.

    Si è parlato di pubblicità, ma un piccolo blogger ignorante ha la possibilità di permettersi costi di pubblicità ?
    Così tante piccole aziende che vogliono essere presenti sul web, possono sostenere costi elevati di pubblicità come Adwords o permettersi di poter ingaggiare professionisti pagati per far aumentare il proprio fatturato proveniente dal web ?

    Anche i comparatori di prezzi fanno parte di quei siti che è corretto o meno che continuino ad esistere.
    Corretto, perchè ai negozianti offrono un opportunità di poter avere del traffico ad un costo inferiore all'adwords, ai visitatori offrono un servizio utile in quanto in sola pagina ti permettono di confrontare diverse offerte.
    I comparatori che devono sparire, per alcune ricerche, sono quelli che creano grandi volumi di pagine riportando solo dei prezzi, senza offrire altri servizi interessanti come in tanti avete già detto.

    bluwebmaster ha detto che i SEO consiglieranno ai proprii clienti che hanno un ecommerce di avviare una bella campagna adword : è più corretto , più onesto e ne trae vantaggio la rete intera.

    Io sono convinto che non tutti i SEO siano concordi con questa tua affermazione.

    • Più corretto per chi ?
    • Più onesto nei confronti di chi ?
    • La rete ne trae vantaggio ? Vorresti dirmi che i SEO lavorano per la rete, per i visitatori oppure lo si fa per portare a casa dei soldini ? Allo stato attuale noi facciamo sempre il possibile per offrire contenuti di qualità perchè Google ha imposto, diciamo, queste regole. Volete dirmi che 6 anni fa nessuno di Voi utilizzava stratagemmi come le welcome page o doorway page per portare più visitatori. Non ci credo.

    Con questo non voglio dire che è correto avere in cima alla serp dei risultati di ricerca chi ha trovato il sistema di posizionarsi facilmente, senza offrire contenuti di qualità o servizi di qualità. Anzi sono molto più contento vedere un comparatore di prezzi che offre contenuti interessanti ed essere posizionati per ricerche come "Nokia C7". Se questi siti hanno del materiale valido, se offrono un buon servizio è giustificata la loro presenza.

    Il fatto che allo stato attuale non vedo comparatori di prezzi in Italia con queste caratteristiche, posso solo concedere a questi siti il fatto di poter visualizzare con pochi click diverse offerte per uno stesso prodotto senza diventare matti ad effettuare tantissime ricerche.

    Io sono uno di quelli che sarebbe contento vedere sparire molti comparatori perchè altro non fanno che dare degli elenchi di prodotti facendo alla fine una sorta di spam, ma non è spam poter offrire tante pagine se queste possano contenere informazioni valide ed interessanti.

    Io preferisco spendere dei soldi su un comparatore che sull'adwords, chi ha provato entrambi può essere dello mio stesso parere.

    Comunque complimenti a tutti ottima discussione 🙂


  • User Attivo

    @bluemountains said:

    Liquida in Italia (aspettando Panda) :
    trends.google.com/websites?q=liquida.it

    ricerche correlate:

    1. yara gambirasio ultime notizie
    2. yara ultime notizie
    3. yara gambirasio
    4. nube radioattiva italia
    5. uomini e donne anticipazioni
    6. yara
    7. isola dei famosi
    8. ansa notizie
    9. guendalina tavassi
    10. uomini e donne

    forse la loro redazione ha scritto articoli di grande approfondimento e pertinenza su questi temi? o forse hanno sfruttato il lavoro di molti (fessi) webmaster per creare pagine fittizie?

    ma bene così, aspetto panda e i prossimi aggiornamenti che andranno tutti nella stessa direzione.

    A proposito, molto incoraggiante questo: trends.google.com/websites?q=liquida.com

    [...] quindi nessuna opportunità per loro d'ottenere dei visitatori 🙂


  • User Attivo

    E comunque personalmente gli aggregatori mi danno fastidio come utente e non come webmaster... quando vado a cercare qualcosa ne spuntano sempre due o tre, certe volte fanno confondere anche me, figuriamoci... e qualche volta ho cliccato per distrazione la loro pubblicità (e in fondo sperano solo in questo).

    Mai controllato se Liquida o il Bloggatore sono davanti a me in certe key (e anche per loro non è facile starmi davanti su alcune key singole sul mio sito principale) è che proprio non li sopporto più come utente... altro che invidia per le serp in Google.


  • User Attivo

    @444523 said:

    quando vado a cercare qualcosa ne spuntano sempre due o tre,

    Due o tre aggregatori ??

    Liquida non mi sembra di così difficile lettura. Il fatto che gli annunci di Google sono un pò nascosti. Lo fanno tutti.


  • Super User

    @bluemountains said:

    Liquida in Italia (aspettando Panda) :
    O forse hanno sfruttato il lavoro di molti (fessi) webmaster per creare pagine fittizie?

    Ma bene così, aspetto panda e i prossimi aggiornamenti che andranno tutti nella stessa direzione.

    :fumato: Vedo che siamo in molti a pensarla allo stesso modo.
    Difatti adesso vende pubblicità e attira altri webmaster con lo "specchietto" dei guadagni.


  • Super User

    @444523 said:

    E comunque personalmente gli aggregatori mi danno fastidio come utente e non come webmaster...

    Parliamo di liquida?
    Un unico sito che ho è disgraziatamente iscritto a Liquida ( ma tra non molto erado anche quello ) : bene .

    Per dimostrare [...] spulcio qualche dato di ieri del sito in questione ( dati analytics documentabilissimi ) :

    Visitatori unici 4.368
    Provenienti da Google : 3.471
    Provenienti da Liquida : 3 ( TRE )

    Si avete capito bene : TRE .

    Noi non conosceremo Google, ma conosciamo Liquida e gli altri agreggatori : se li conosci , li eviti , se li eviti è perchè li conosci.

    Benvenuto Panda Update !


  • User Attivo

    Discussione utile, con molti punti interessanti questa... ma!! gg non credo "possa fare quel che vuole".

    Capisco che il web non è democratico... ma che gg possa fare ciò che vuole mi sembra esagerato. Puoi fare quel che vuoi ma almeno le regole dovrebbero essere chiare, altrimenti è dittatura monocratica.

    Non si può parlare di qualità se non esprimi un concetto di qualità. Non puoi penalizzare se non informi sulla norma infranta. Non puoi implementare un algoritmo senza chiarire cosa fa e cosa non fa con la scusa "se te lo dico mi scopri il trucco e ti adegui". Ma che ragionamento è?
    "prendiamo i dati degli utenti, o forse no? sfrutto i social, o forse no? uso i dati di GA, ma non sempre. Se i tuoi siti sono nel WMT so tutto di te e se voglio li uso per abbattere i link reciproci nei siti di tua proprietà, ma solo quando e come voglio io, e per chi dico io.

    E poi, anche gg, sopratutto gg, lucra sui contenuti altrui... ed è inutile negare che cerca sempre il modo di lucrarci di più.

    Il local search ne è l'esempio lampate; perchè non esalti i siti anzichè piazzare al primo posto le tue mappe "inutili" dai tre passaggi spiattellando pubblicità a più non posso? Perchè, ad esempio, tanta visibilità all'aggregatore Gg news? perchè le testate giornalistiche devo stare sotto gg news e non sopra? perchè nelle serp metti di tutto di più sui tuoi servizi e releghi a posti secondari gli altri da cui attingi? Perchè metti i video di youtube e non quelli di vimeo (qualità maggiore)? Perchè metti google image e non altri servizi simili concorrenti che per quella ricerca offrono immagini migliori?

    ....e l'elenco di domande potrebbe continuare sino a riempire una pagina intera di forum, ma la risposta è una sola!!! gg lucra su di noi coi suoi servizi e continuerà a farlo sempre più insistentemente se continuiamo a dargli, noi webmaster, tutta questa importanza.

    Per chi dice che GG è nostro amico, dovrebbe un pò guardare oltre quell'orizzonte chiamato serp e notare come negli ultimi anni diviene sempre più il maggior nemico ed il concorrente più pericoloso.

    Ultima cosa.... ma se non ci fosse Ads? gli inserizionisti a chi si rivolgerebbero per la loro pubblicità?


  • User Attivo

    Ciao ragazzi,

    ma Panda in Italia è già arrivato o deve ancora arrivare?

    Se deve ancora arrivare, secondo voi, quando arriverà?

    ByeZ


  • User

    bluwebmaster per gli ecommerce lascia stare che gli aggregatori servono anche perchè una campagna adwords su ogni prodotto sarebbe da pazzi.

    Liquida è un buon sistema per un piccolo blog ( e non solo ) di farsi conoscere e fare una conversione perchè con gli aggregatori si fanno conversioni, si fanno parecchie conversioni.

    io non dico che ogni aggregatore è buono bisogna distinguere quello buono da quello scadente e quelli buoni le conversioni le fanno fare, vanno usati in un certo modo e poi se ci pensi non possiamo mica stare tutti primi per una stessa key??? sfruttiamo chi investe parecchi soldi e dipendenti così che noi lo possiamo fare gratis... riceviamo meno utenti??? ma è gratis!!!

    Liquida non è un progetto da 4 soldi come pensi tu c'è uno staff dientro con un bel investimento e fidati che anche loro si fanno un "ma...( beep ) zzo" a sanpietrino, liquida non è un semplice aggregatore di notizie. Poi abbiamo oknotizie capace di portare più di 1.000 visite al giorno.

    Quando sei piccolo questi aggregatori li sfrutti al massimo poi quando sei grande ti ci puoi benissimo distaccare se ti danno fastidio su alcune key... poi vabbè ogni persona ha le sue tecnice ed esperienze con visioni diverse su come dovrebbe essere un motore di ricerca e soprattutto modi diversi di usare il motore di ricerca, quì in questo forum la maggioranza va alla ricerca di contenuti e quindi per le ricerche che effettuiamo vogliamo solo contenuto. Ma esistono così tanti settori e tipologie di persone che non si può solo pensare a come noi vogliamo il motore di ricerca e così deve essere. Non dico che ora la ricerca è perfetta ma i problemi di creare un motore di ricerca perfetto è proprio quello che non si può sapere se gli utenti vogliono prima il contenuto o vogliono spendere quindi si va per la maggioranza.

    Se dopo il google panda alcuni aggregatori ( quelli seri ) continuano ad esistere è la prova che alcuni utenti li trovano utili, per come li sfrutto io mi dispiacerebbe.

    @bluemountains said:

    Scusa ma ti stai contraddicendo , e anche palesemente : prima affermi che sembra che ce ne stiamo con le mani in mano tutti quanti e suona come un acerbo rimprovero, poi invece affermi che cerchiamo in tutti modi di "precipitare" gli altri .
    Magari se ci dici a quale delle due affermazioni credi, magari ci si può ragionare.

    vabbè mi riferisco alle due categorie di utenti quelli che ci provano e quelli che non ci provano, ora non adiamo a cercare il pelo nell'uovo.

    con la frase

    In molti non riuscite proprio a capire il funzionamento di google...

    non voglio dire che io sono bravo e voi siete scemi ma mi riferisco a quelle persone che solo perchè hanno un blog i blog devono stare al primo posto.

    Esistono così tante varianti di aggregatori come quelli dei viaggi... se io cerco un albergo a roma preferisco più un aggregatore che google perchè almeno con quello ho la possibilità di vedere in un colpo solo, la strada in cui si trova, il costo per notte, le stelle, i servizi, ecc.... senza andare sito per sito e con la sicurezza al 100% che il modulo prenotazione funzioni alla perfezione e che non ci siano casini.

    Io ribadisco che ogni persona ha un modo di navigare su internet, se google prende certe decisioni un motivo ci sarà hanno comunque più statistiche di noi alla mano, per gli aggregatori si basano tutti sugli rss quindi con qualche piccolo trucco il problema si elimina subito o lo si sfrutta per aumentare le visite/conversioni.


  • User Attivo

    @taolo said:

    Discussione utile, con molti punti interessanti questa... ma!! gg non credo "possa fare quel che vuole".

    Capisco che il web non è democratico... ma che gg possa fare ciò che vuole mi sembra esagerato. Puoi fare quel che vuoi ma almeno le regole dovrebbero essere chiare, altrimenti è dittatura monocratica.

    Guarda il caso Amazon Italia. E' democrazia ?

    @taolo said:

    ....e l'elenco di domande potrebbe continuare sino a riempire una pagina intera di forum, ma la risposta è una sola!!! gg lucra su di noi coi suoi servizi e continuerà a farlo sempre più insistentemente se continuiamo a dargli, noi webmaster, tutta questa importanza.

    E' una vita che lo dico in questo forum, e soprattutto da quando ha iniziato a fare i cambiamente con queste mappe.

    @taolo said:

    Per chi dice che GG è nostro amico, dovrebbe un pò guardare oltre quell'orizzonte chiamato serp e notare come negli ultimi anni diviene sempre più il maggior nemico ed il concorrente più pericoloso.

    E siamo sempre sul chi va la per paura di ritrovarci senza accessi.
    Però è anche vero che se non ci va bene, non ottimizziamo per Google e andiamo altrove. Quindi se vuoi giocare devi stare al gioco.


  • Super User

    @taolo said:

    Discussione utile, con molti punti interessanti questa... ma!! gg non credo "possa fare quel che vuole".

    Capisco che il web non è democratico... ma che gg possa fare ciò che vuole mi sembra esagerato.

    Una salita vista dall'alto sembra, stranamente, una discesa!

    Con questo mio intervento rischio di passare per uno "stipendiato" da Google. 😄 Ma giuro che non lo sono.

    Non è questione di essere "democratico", parola usata e abusata fin troppo, o meno.
    E' questione di brevetti : non a caso la formula della Coca-Cola è ancora segreta , ma a nessuno salta in mente di accusare la società di essere antidemocratica perchè tiene ben nascosta la formula.

    Google, allo stesso modo, brevetta i suoi algoritmi e ha pieno diritto di tenerli ben secretati : perchè dovrebbe informare nei dettagli quelli che sono i suoi algoritmi?
    E poi, ad esempio sul Panda , per linee generali ci ha informati.

    Tu stesso confermi che Google è una società commerciale : a ben vedere ( e il mio post precedente è illuminante per i dati ) la maggioranza del traffico proviene da Google.
    In pratica il motore di ricerca ci fa un piacere a esistere : immagina per un attimo un web senza Google.

    Certo, questo costituisce una posizione predominante ( ogni tanto con i vari antitrust ci tentano pure di abbatterlo o limitarlo ) , ma non è detto che questo comporti la divugazione dei suoi algoritmi o, in senso generale, che debba far esistere , all'interno del suo motore, cose che possono pregiudicare le sue funzioni di motore di contenuti.

    Io credo che se qualcuno non è contento di Google possa sempre farsi cancellare dalla serp : ma credo che quelli disposti a farlo siano davvero pochi, pochissimi.
    Forse si contano sulle dita di una sola mano.

    Dici : "gg lucra su di noi".
    Si da il caso che sia una società commerciale, e non di beneficenza, e una società esiste se trae profitto con cui paga dipendenti e dividendi a fine anno.
    Un imprenditore investe solo se ritiene di ricavarci un utile : in Italia si investe poco perchè non vi è certezza di ricavarci utili , e la disoccupazione aumenta, i consumi crollano e si produce sempre meno.
    Se Google dovesse pensare " che cattivo che sono , lucro sugli altri " probabilmente non esisterebbe perchè al primo mese non potrebbe pagare i dipendenti, i server e quanto altro, e senza quelli Google non esisterebbe.

    Io sostengo, e lo dico con forza, che G. è "nostro amico" nella misura in cui concretizza un utile e se per farlo da una mano anche a me, non vedo nulla di illecito o di cui vergognarsi in tutto questo.

    Se non ci fosse AdSense ?
    Qui torniamo a bomba sull'argomento dei furbetti delle content farm e dei comparatori di prezzi, con annessi siti di ecommerce : Google per essere troppo permissivo ( quindi se vuoi "democratico" ) ha lasciato passare per anni i "furbetti" che lucrano sul lavoro degli altri ( e con i comparatori anche su Google ) , cosa che , in ultima analisi gli ha sottratto clienti per AdSense e se vuoi anche publisher ( vedi circuito liquida ecc. ) .
    Ora se vuoi guadagnare , per carità è legittimo, ma lo fai spaccandoti in quattro a produrre contenuti validi e utili, e se vuoi pubblicità la paghi anzichè sfruttare la "permessitività" del motore che ha consentito certi "trucchetti" a buon mercato.

    Ovvio che lo scopo è quello in vista dell'utile : ma immagina che Google sia tuo. Cosa faresti?
    E se qualcuno ti dicesse che non sei democratico tu acconsentiresti a spiattellare ai quattro venti i tuoi algoritmi e a dire : prego accomodatevi, guadagnate pure sul mio lavoro, che io vado a riposare.

    Non credo .

    E in ultimo, credimi, non siamo noi webmaster a dare "molta importanza" a Google : è lui che l'ha conquistata questa "importanza" e i dati forniti nel mio intervento precedente ne sono una pallida dimostrazione.

    Colgo l'occasione per chiedere scusa al moderatore : avevo formattato quella frase con il grassetto e il colore rosso per dare enfasi.
    Non avevo letto quella parte di regolamento , lo farò quanto prima.
    Scusa.


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Non è questione di essere "democratico", parola usata e abusata fin troppo, o meno.
    E' questione di brevetti : non a caso la formula della Coca-Cola è ancora segreta , ma a nessuno salta in mente di accusare la società di essere antidemocratica perchè tiene ben nascosta la formula.

    Forse quello che intendeva, ed intendevo, non è quello che tu hai inteso. Se Google penalizza il mio sito perchè faccio cloaking deve farlo per tutti.


  • Super User

    @Kilckk said:

    bluwebmaster per gli ecommerce lascia stare che gli aggregatori servono anche perchè una campagna adwords su ogni prodotto sarebbe da pazzi..

    Grazie , stai confermando quello che dicevo : il problema è che ci si vuole pubblicizzare e vendere a buon mercato, sfruttando le "falle" di Google.
    Se vendi dei prodotti perchè per reclamizzarli non vuoi pagare la pubblicità?
    Se vai in TV anzichè sul web non paghi forse? O ti infili con i passaggi in qualche film?
    Anche quelli costano sai? Pensa che un mio amico che ha una catena di boutiques , ha chiesto che un "noto" attore uscisse da un altro negozio con in mano una busta della sua catena ben inquadrata.
    Bene : gli è costato , per 10 secondi esatti di inquadratura, ben 10.000 euro.

    @Kilckk said:

    Liquida è un buon sistema per un piccolo blog ( e non solo ) di farsi conoscere e fare una conversione perchè con gli aggregatori si fanno conversioni, si fanno parecchie conversioni...

    Leggi il mio penultimo intervento : se per te su 4.300 visitatori in un giorno averne inviato 3 ( TRE ) costituisce un ottima performance , allora devo tornare a scuola , decisamente.

    @Kilckk said:

    Liquida non è un progetto da 4 soldi come pensi tu c'è uno staff dientro con un bel investimento e fidati che anche loro si fanno un "ma...( beep ) zzo" a sanpietrino, liquida non è un semplice aggregatore di notizie. ...

    Non sono abituato, per mia formazione, a sminuire il lavoro degli altri, e non sarà questa la mia prima volta di certo.
    Ma se 3 visitatori su 4.300 per te è un dato rilevante , non so che dirti.
    Si faranno anche quello a sanpietrino, ma dovresti consigliargli di cambiare ...mestiere, se quelli sono i risultati.
    Il problema è che tu non vuoi ammettere che sfruttano il lavor degli altri, di quelli che un altro forumista ha definito "poveri fessi" che si illudono che così facendo si pubblicizzano.

    @Kilckk said:

    Quando sei piccolo questi aggregatori li sfrutti al massimo poi quando sei grande ti ci puoi benissimo distaccare se ti danno fastidio su alcune key...

    😮 Il problema è proprio quando sei "piccolo" , perchè non hai ancora una presenza in serp tale da aggiudicarti un trust ragionevole.
    Ti becchi solo l'aggregatre in prima posizione e il rischio di essere penalizzato per contenuti duplicati : e intanto sul tuo lavoro ci vendono la pubblicità!

    @Kilckk said:

    poi vabbè ogni persona ha le sue tecnice ed esperienze con visioni diverse su come dovrebbe essere un motore di ricerca e soprattutto modi diversi di usare il motore di ricerca, quì in questo forum la maggioranza va alla ricerca di contenuti e quindi per le ricerche che effettuiamo vogliamo solo contenuto. ...

    Liquida non è un motore di ricerca ma cerca solo di sfruttarlo ivi compreso il lavoro degli altri.
    Una domanda banale e imbarazzante : ma tu sul web cosa cerchi se non i contenuti?

    @Kilckk said:

    Se dopo il google panda alcuni aggregatori ( quelli seri ) continuano ad esistere è la prova che alcuni utenti li trovano utili, per come li sfrutto io mi dispiacerebbe....

    :DA me, in tutta onestà, no.

    @Kilckk said:

    Esistono così tante varianti di aggregatori come quelli dei viaggi... se io cerco un albergo a roma preferisco più un aggregatore che google perchè almeno con quello ho la possibilità di vedere in un colpo solo, la strada in cui si trova, il costo per notte, le stelle, i servizi, ecc....

    Sono d'accordo, ma che necessità c'è che siano ai primi posti?

    @Kilckk said:

    o lo si sfrutta per aumentare le visite/conversioni.

    Beh, adesso con le tre visite al giorno di Liquida , su 4.300 che mi manda quasi esclusivamente Google, posso pensare finalmente di cambiare l'auto!