• User

    Ciao Valerio,

    pensavo ad un "esercizio" del tipo: facciamo una ricerca per "scarpe sportive senza lacci", ad esempio, e controlliamo la leggibilità dei primi 20/30 risultati.

    Senza voler proporre delle linee guida per la corretta redazione di title, description, ecc.

    Possiamo lavorare con alcune chiavi di lettura: pertinenza (rispetto alla ricerca), correttezza, "registro", ... pagina di atterraggio?

    Lo vedo più come un "contenuto correlato".
    Dario


  • User Attivo

    @valentina83 said:

    Certo Valijolie, con piacere.

    Il migliore in assoluto, per me è

    The copywriter's Handbook (Robert W. Bly). E' completo, dettagliato, semplice e fruibilissimo. Stra-consigliato. Se non vuoi spendere soldi per comprarne tutti, basta prendere questo. Copre quasi tutti gli argomenti ed è molto esaustivo.

    Poi qui ho:
    **Kick-ass. Copywriting in 10 easy Step **( Susan Gunelius)
    **Freelance Writing Success **(Robert W. Bly)
    The 22 immutable laws of branding (Al Ries, Laura Ries)
    The Adweek Copywriter's Handbook ( Joseph Sugarman)

    Questi sono tutti in inglese. Devi conoscere la lingua bene. O abbastanza bene.

    Consiglio anche la lettura di tutti i libri di Seth Godin, disponibili (non tutti) anche in italiano. Seth Godin apre la mente.
    Da non perdere anche i classici italiani, vedi Annamaria Testa.

    che mi dici di "La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter" di Annamaria Testa? L'hai letto?
    "Il mestiere del copy" di Michelangelo Coviello?

    Grazie in anticipo...


  • Super User

    Ciao Michael,
    mi pare di averti indicato in un altro post, dove mi chiedevi i libri in italiano, quello di Annamaria Testa. Sì, l'ho letto ed è buono.
    L'altro non lo conosco sinceramente.

    Resto comunque sempre dell'idea che per ora, almeno prima dell'uscita di questo nostro fantastico ebook, i libri più pregni di informazioni restino quelli americani.


  • User Attivo

    @valentina83 said:

    Ciao Michael,
    mi pare di averti indicato in un altro post, dove mi chiedevi i libri in italiano, quello di Annamaria Testa. Sì, l'ho letto ed è buono.
    L'altro non lo conosco sinceramente.

    Resto comunque sempre dell'idea che per ora, almeno prima dell'uscita di questo nostro fantastico ebook, i libri più pregni di informazioni restino quelli americani.

    Ciao Valentina, forse me lo sono perso.... comunque se mi confermi che è buono e dà info veramente utili (non vorrei fosse privo di contenuti realmente utili per il nostro lavoro) lo prendo al volo.
    Per i libri in inglese dipende da quanto è difficile il linguaggio perchè sono molto arrugginito: secondo te "The copywriter's handbook" si legge bene o è molto complicato??


  • Super User

    Se compri la Testa di certo non butti via i tuoi soldi. Ottimo è anche il libro della Carrada. Il libro di Bly lo adoro, ma il linguaggio è complesso, devo ammetterlo. D'altronde lo sono anche tutti gli altri che ho...

    Se non ti senti di "provare", vai su Amazon.com e cerca con la parola chiave "copywriter" o "copywriter". Alcuni libri hanno la preview. Leggi e e vedi com'è il tuo approccio all'ingrese. Se non ti senti a tuo agio, solo tu puoi saperlo. A ogni modo, se ti va, apri un nuovo thread sui libri di copywriting e spostiamoci lì per parlare di queste cose. Che ne dici?


  • User Attivo

    Ok, grazie. Qual è il libro della Carrada??
    Per il libro di Bly accolgo il tuo suggerimento e vedrò come la cavo.
    Perfetto per il nuovo thread: lo chiamo "Libri guida per copywriter"? O testo guida? O "la biblioteca del copywriter"? Accetto suggerimenti poi procedo!


  • Super User

    Qui trovi informazioni sul libro di Luisa Carrada.

    In merito al nuovo post, potremmo chiamarlo "Libri utili per copywriter". Altrimenti decidi tu, Michael. Ci rivediamo lì!


  • User Attivo

    Ho provveduto 'mixando' i nostri contributi !!!! Ora dammi manforte!!
    :wink3:


  • ModSenior

    Visto che il progetto sta entrando nel vivo e ci sono già delle prime bozze ho aperto questa discussione esclusivamente per coordinare il lavoro e avere un deposito centralizzato dove poter salvare i contributi di tutti gli autori.

    Un grazie a Chiara per aver già depositato le sue bozze e un incoraggiamento a tutti gli altri che sicuramente non saranno da meno e non tarderanno a versare le loro gocce di sapere.

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    Come avevo già scritto sarei interessato alla parte SEO di:

    Come scrivo il mio articolo?
    Ogni quanto pubblico i miei articoli?
    Pubblico i miei articoli sempre sugli stessi siti o cambio?

    Poi potrei collaborare con Giorgio nella parte dedicata al SEO ad inizio scaletta se può essere utile 🙂

    E comunque in generale dove c'è da fare qualche cosa legato al SEO posso farlo per le cose legate solo al copy lascio la parola a persone più esperte di me 🙂

    🙂


  • ModSenior

    Perfetto Gibbo89, benvenuto a bordo.

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    Grazie, nel Week End cercherò un po di tempo per buttare giù qualche cosa di concreto 🙂


  • Community Manager

    Bene Gibbo,

    se vuoi ti lascio la parte e ti seguo nello schema, aiutandoti a scrivere il tutto.

    Come vuoi eh 🙂


  • Super User

    Si può fare 🙂

    Logicamente potrai apportare tutte le modifiche che vuoi a ciò che scriverò e, come hai detto tu, aiutarmi nello schema 🙂


  • Community Manager

    Perfetto, attendo i tuoi sviluppi allora per dirti la mia 🙂


  • Super User

    Ragazzi mi servirebbe una delucidazione su questo punto dell'indice:
    Title, Description, Hn ovvero Il Titolo, il payoff la descrizione, i paragrafi.

    Per il Title è chiaro cosa si intende, per Description invece no (per lo meno a livello SEO).
    Il Payoff di una pagina può essere considerato il sottotitolo non la Description IMHO.

    Non sarebbe meglio suddividere in altro modo la scaletta visto che è un paragrafo legato al SEO?
    -Titolo
    -Testo e Link al suo interno
    -Immagini
    -ecc

    In questo modo si potrebbe anche eliminare dall'indice la voce "Come scrivo il mio articolo" che a livello SEO verrebbe già trattato più o meno 🙂

    Probabilmente sono io che avrò capito male la vostra scaletta, attendo i vostri suggerimenti/delucidazioni 🙂


  • ModSenior

    Ciao gibbo89, per description intendiamo il meta tag description.

    Quando sei pronto invia pure il materiale organizzato come meglio credi tu, poi ci si ragiona sopra tutti insieme.

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    Infatti per quello mi è venuto il dubbio, a livello di Copy il tag Description è utile, a livello SEO no, per quello non ho capito bene cosa si intendesse 🙂


  • Super User

    ragazz*, non so perché ad un certo le notifiche email dell'aggiornamento della discussione hanno smesso di arrivarmi, così sono rimasta indietro di un paio di pagine che ho recuperato stanotte 🙂

    sono felice di vedere che nel frattempo si sono aggiunte altre persone e il lavoro sta prendendo forma giorno dopo giorno...io ci sono, compatibilmente con il fatto che in questo periodo tutti vogliono i lavori consegnati prima di ieri...
    ad ogni modo, adelante!
    mi sposto nell'altro thread 😉


  • Super User

    @Gibbo89 said:

    Infatti per quello mi è venuto il dubbio, a livello di Copy il tag Description è utile, a livello SEO no, per quello non ho capito bene cosa si intendesse 🙂
    ciao gibbo, e ben approdato in questo progetto...:)
    sicuro che il tag description sia del tutto inutile a livello seo? Io trovo che anche se considerato "ininfluente" per il ranking, se sfruttato bene, inserendo organicamente keyword anche in questo testo, si possono ottenere risultati molto interessanti 😉