• User

    Ciao a tutti.
    Vorrei a questo punto porvi 3 quesiti pragmatico: posto che la pi sia necessaria (non è questo oggetto di discussione), io posso posticipare i miei pagamenti adsense. Ora: 1)per quanto? 2)posso inserire i banner, toglierli per qualsiasi MIO motivo personale e non reinserirli per diversi mesi, oppure dopo un certo lasso temporale di inutilizzo di adsense, si viene automaticamente bannati dal programma? 3) in questo modo forse non sarebbe più configurabile una prestazione continuativa (si parla di redditi minori soglia), quindi, se non ho capito male, dichiarabili con semplice 730 in altri redditi..
    Perfavore scrivetemi qualcosa.. oggi stesso ho aderito al programma (in realtà devo ancora terminare la procedura), quindi a seconda di cosa mi dite tengo "parcheggiato" il mio account, che userò soltanto in un eventuale futuro (con piu visite e/o PI).
    Grazie ciao.
    ALE.


  • User Attivo

    @alexandr1 said:

    Ciao a tutti.
    Vorrei a questo punto porvi 3 quesiti pragmatico: posto che la pi sia necessaria (non è questo oggetto di discussione), io posso posticipare i miei pagamenti adsense. Ora: 1)per quanto?

    Per certo non te lo dire, nè sul contratto mi pare sia specificato nulla al proposito.
    Posso dirti che io avevo un account che, dopo aver accumulato pochi dollari, è rimasto completamente inutilizzato per oltre un anno... e non è successo nulla. L'account funziona ancora, il saldo è ancora là, e se inserisco dei banner funziona tutto regolarmente.

    1. in questo modo forse non sarebbe più configurabile una prestazione continuativa (si parla di redditi minori soglia), quindi, se non ho capito male, dichiarabili con semplice 730 in altri redditi..

    Fiscalmente, c'entra nulla. La questione del "non continuativo" è solo per le prestazioni di lavoro occasionale. Mentre tra gli "altri redditi" nel 730 possono per certo figurare dei redditi che sono sicuramente continuativi (esempio: cessione di licenze, di brevetti, prestazione di garanzie e fidejussioni, contratti di mutuo, ecc. ecc.)

    Perfavore scrivetemi qualcosa.. oggi stesso ho aderito al programma (in realtà devo ancora terminare la procedura), quindi a seconda di cosa mi dite tengo "parcheggiato" il mio account, che userò soltanto in un eventuale futuro (con piu visite e/o PI).

    Attivalo tranquillamente, comincia ad accumulare crediti... e magari lasciali lì, sospendendo i pagamenti in attesa di avere prima o poi delle certezze. Quel che è certo è che fino a quando adsense non ti bonifica i soldi, fiscalmente quel guadagno non esiste.

    :ciauz:


  • Super User

    Come ripetuto più e più volte in centinaia di topic, sospendere i pagamenti non serve a nulla per qualificare la tipologia di reddito e la necessità o meno di partita Iva.

    L'incasso/pagamento non è altro che la regolazione finanziaria di un credito/debito... nulla più.

    Bisogna invece considerare l'attività che si va a fare.

    Si è messo in piedi un intereo sito su cui si ospita adsense?
    Si sono sottoscritti contratti di registrazione dominio?
    Si sono sottoscritti contratti di hosting?
    Si è dotati di un computer, stampante, modem ecc.?
    Si ha un contratto adsl o dial up?
    Si dedica tempo alla gestione sito e/o aggiornamento e/o posizionamento?
    Si è sottoscritto un contratto pubblicitario (Adsense) ?
    L'ospitare adsense è cosa continuativa?
    Si raccolgono click magari quotidianamente?
    Si "manovra" per migliorare la resa dei click ?
    Si fa tutto ciò per ricevere dei soldini (anche magari solo per coprire dei costi) ?

    Se avete risposto si a qualcuna delle domande sopra (in utta sincerità) beh allora state svolgendo in modo continuativo, organizzato (seppur minimamente) una attività commerciale con scopo di lucro.

    Bene, serve un inquadramento serio ed obbligatorio: l'impresa individuale con partita Iva.

    A nulla vale il minimo ricavo.... in Italia non esiste un limite di esenzione (purtroppo). E' semmai vero il contrario: esistono regimi fiscali agevolati appunto per le microimprese.... e ciò evidenzia la volontà del legislatore di non concedere (per ora) esenzioni alle attività d'impresa anche micro.

    Paolo


  • User

    La visione del commercialista Paolo può essere vera in taluni casi, ma non vera in tanti altri.
    Onestamente altri commercialisti ed avvocati la pensano in modo totalmente diverso.
    Onestamente pensare che avere un hosting, un pc, aver comprato un dominio ed avere una connessione internet, possano senza altre condizioni configurare un'impresa per il semplice fatto di fare un guadagno nell'arco di un anno, mi sembra una super forzatura.
    Per il limite a 5000 euro, altri commercialisti ed avvocati si esprimono in modo diverso.
    La discussione è stata lungamente posta in questo forum. Io vi invito a vautare caso per caso.
    Saluti


  • User Attivo

    @Arturobamo said:

    Onestamente pensare che avere un hosting, un pc, aver comprato un dominio ed avere una connessione internet, possano senza altre condizioni configurare un'impresa per il semplice fatto di fare un guadagno nell'arco di un anno, mi sembra una super forzatura.
    Saluti

    Non è una forzatura... è semplicemente la Legge. Anche i commercialisti che ho consultato la pensano così... la forzatura è la tua, che "pieghi" la Legge per propria convenienza personale...

    Unica certezza: chi non ha partita IVA rischia. Può andargli bene, può andargli male... ma smettiamola di dire che è nella legalità fiscale. Perchè questo non è vero.

    E' una legge ingiusta? Sì lo è... ma non possiamo abrogarla personalmente caso per caso. Esiste, ed è piuttosto chiara, e l'Agenzia delle Entrate potrebbe applicarla a chiunque non abbia i requisiti per fare attività pubblicitaria...


  • User

    Porto anche io la mia esperienza personale: sono andato all'A.d.E. in carne ed ossa e dopo una lunga e tortuosa ricerca sono riusciti ad indicarmi colui che capiva di cosa stavo parlando (adsense, p.iva e fisco).
    Mi ha detto: non fare nulla finchè non superi la soglia minima di guadagni annuali (cioè partita iva ecc) ma solo inserire i guadagni nella dichiarazione.
    In pratica anche loro non hanno ancora avuto disposizioni certe su come interpretare tali situazioni dal punto d ivista fiscale.


  • User Attivo

    Vale meno di 0 purtroppo... non avresti alcun appiglio in caso di controllo.

    Ripeto: la responsabilità è personale, almeno in democrazia.

    Inutile far chiacchiere: ognuno può rischiare. Però non venga poi a dire che non lo sapeva. Almeno per chi legge questo forum...


  • User

    @444523 said:

    Non è una forzatura... è semplicemente la Legge. Anche i commercialisti che ho consultato la pensano così... la forzatura è la tua, che "pieghi" la Legge per propria convenienza personale...

    Unica certezza: chi non ha partita IVA rischia. Può andargli bene, può andargli male... ma smettiamola di dire che è nella legalità fiscale. Perchè questo non è vero.

    E' una legge ingiusta? Sì lo è... ma non possiamo abrogarla personalmente caso per caso. Esiste, ed è piuttosto chiara, e l'Agenzia delle Entrate potrebbe applicarla a chiunque non abbia i requisiti per fare attività pubblicitaria...

    Mi dispiace ma state prendendo un grosso granchio. E clamoroso.
    Ho già spiegato migliaia di volte quello che accade e quello che non accade. Un ultimo argomento a favore della mia tesi, per chi riuscirà a capirlo, è ad esempio la recente crociata contro i link dei casinò, non autorizzati da AAMS.
    Un'altra argomentazione a favore della mia tesi, sempre per chi la vuol capire, è il fatto che le pubblicità di google fanno parte di una vera e propria pagina diversa da quella del mio sito (come già spiegato tempo addietro da un esperto di informatica proprio su questo forum). Lo stesso dicasi per le pop under pubblicitarie di altre aziende.
    Comunque alla fine ognuno può agire secondo scienza e coscienza.


  • User

    Io non ne capisco tanto di queste cose (tributi, fisco ecc) però sono favorevole a pagare le tasse in quanto civilmente e socialmente giusto.
    Detto questo penso che rendere le cose difficili e complicate (aprire la p.iva per un blog da 100 euro al mese) non è utile a nessuno nè allo stato, nè ai publisher, nè agli utenti.
    Anzi mi sembra che chi si accanisce (anche in questo forum qualcuno c'è) contro coloro, che pur dichiarando i propri guadagni, non adempiono a tutta una serie di incombenze (non ancora palesemente obbligatorie) siano persone che vogliano difendere il proprio orticello impedendo l'ingresso a nuovi competitor.
    Capisco che l'italia è il paese delle corporazioni, ma aprire - regolamentandolo - il mercato, rendere le cose più semplici, è la cosa più utile per tutti.
    Quindi mi auguro che tutti gli addetti ai lavori si uniscano chiedendo regole certe, ma semplici.
    Voi che ne pensate?


  • Super User

    Qui non si tratta di "inserire in dichiarazione"... non si tratta di "forzare" una norma o individuare "soglie di reddito" o "soglie di ricavo".

    Vi smonto una per una le questioni:

    1. "inserire in dichiarazione": bene! Dove lo metto ??? Nel campo indirizzo, o nel campo firma del contribuente???
      Parliamo seriamente... "inserire in dichiarazione" non significa nulla. Un reddito va per primo definito e per farlo non si può prescindere da capire chi lo sta producendo ed in che modo. Se lo si produce perchè si cerca lucro (anche minimo) con una organizzazione (anche minima) compiento in modo continuativo attività d'impresa (servizi pubblicitari rientranti nell'art. 2195 Codice civile)... beh, non c'è dubbio, siamo a fronte a redditi d'impresa (anche minimi, anche al paradossalmente a perdite d'impresa) perchè prodotti da un imprenditore (micro, ma imprenditore).... ci sono tutti... tutti i requisiti per esserlo.

    2. "forzare" una norma... io non ho forzato nulla... forza semmai chi tenta di estrarre dall'ambito del reddito d'impresa ciò che evidentemente vi rientra... forza chi cerca di non leggere le sentenze della corte di giustizia UE (che più volte ho citato) che ci dicono che siamo a fronte di servizi pubblicitari e non di altre fattispecie semmai forse inquadrabili tra i redditi diversi di cui all'art. 67 del tuir. Quello è forzare una norma.

    3. "soglie di reddito".... "soglie di ricavo": una volta per tutte IN QUESTO AMBITO NON ESISTONO soglie. I "famosi" 5.000 euro sono una "soglia di esenzione da contributi previdenziali delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo".... solo ed esclusivamente per quell'ambito ultra specifico valgono questi 5.000 euro e tale soglia NON è applicabile a nessun, ripeto nessun altro ambito.
      Esistono appositi regimi fiscali per i micro imprenditori e se il Legislatore avesse voluto indicare una soglia al di sotto del quale non si fosse stati imprenditori l'avrebbe fatto.
      Addirittura fino a poco tempo fa esisteva un regime (della "franchigia") applicabile a soggetti Iva che con volumi sino a 7.000 euro!!!! Capite che al Legislatore non interessano limiti inferirori?!?!?!? Non li ha individuati perchè non esistono. Un imprenditore non deve per forza guadagnare... può anche produrre ricavi uguali a zero.... ma restare imprenditore... può produrre anche perdite, ma resta imprenditore.
      Chiunque voglia individuare soglie sta forzando la norma, che quelle soglie non prevede.
      Speriamo che futuri interventi normativi le prevedano specificatamente, ma ad oggi NON è così.

    Sfido a dimostrare che esistano al contrario.

    Continuando:

    bene, adsense è uno script estraneo alla mia pagina ? I pop up/under e così via sono fuori dalla mia pagina ???
    Benone.... e chi gli da la possibilità di manifestarsi se non il publisher? Chi trae lucro da questa azione se non il publisher ? Chi organizza computer software, collegamenti, hosting, sito web, contenuti, posizionamento, il proprio lavoro, se non il publisher ?

    Deve essere ben chiaro: fine di lucro + attività continuativa + microorganizzazione (mezzi e/o capitali e lavoro) + attività commerciale = Impresa (magari minima, ma impresa.... null'altro) e ciò è inciso nel nostro sistema normativo a partire da codice civile e Tuir.

    Paolo


  • User

    Non riesco a capire come mai qualunque altra considerazione venga fatta in questo forum non ha "valore". Vuoi perchè non è ufficiale, vuoi perchè non viene ritenuto valido da non so quale gruppo di super esperti, ecc.
    E non riesco a capire poi perchè si voglia a tutti i costi far passare per buona l'interpretazione generalista a favore dell'essere azienda.
    Qualcuno grida è la Legge. Forse è la sua Legge, o la sua interpretazione della Legge. La Legge si conosce nel momento in cui un giudice pubblica la sentenza.
    Abbiamo provato in questo forum che posso gestire un blog da un internet point, e cioè posso utilizzare Adsense senza avere: pc, connessione, adsl, programmi, hosting. Dunque la presenza di questi elementi non sono condizioni sufficienti (per chi mi capisce) per definire un'impresa.
    Le condizioni sufficienti per definire l'impresa devono essere ricercate in un altro contesto.
    E' stato più volte ricordato che queste condizioni sufficienti non sono facili da individuare, sia perchè il soggetto (ipotetico impreditore) le subisce e non è parte attiva in nessun momento. E' stato più volte ricordato che se passa la vostra interpretazione dovremmo far diventare impreditori migliaia di locatori di appartamenti o di terreni sui quali vengono posti cartelloni pubblicitari, o migliaia di procacciatore d'affari occasionali.
    E' stato più volte ricordato che sebbene il limite a 5000 euro non sia chiaramente dichiarato, sia invece ritenuto indicativo dell'esistenza di un'attivitàcommerciale. Ad esempio un autore può vendere i suoi libri nel corso dell'anno emettendo normale ricevuta (non iva) se non supera i 5000 euro di guadagno e non si è obbligati a diventare editori (Impresa). E di altri esempi se ne possono fare a migliaia.
    Mi sapete spiegare perchè siete così convinti che la vostra interpretazione sia la LEGGE?
    Non lo sanno nei posti chiave e lo sapete Voi (con tutto il rispetto che posso avere)?
    Ma ripeto alla fine ognuno agisca secondo coscienza, io dico soltanto a tutti di valutare caso per caso e non accettare per LEGGE quello che viene essere dicharata la LEGGE.

    Ps. Come ripetuto milioni di volte: le Tasse si devono pagare e si pagano sui ricavi Adsense. Quel che si discute è se si deve essere necessariamente impresa o no.


  • Super User

    La locazione di beni immobili produce un determinato reddito (TUIR) diverso da quello d'impresa.

    L'autore di libri o testi produce altri tipi di redditi (TUIR) diversi da quelli d'impresa.

    Una sentenza della Corte di Giustizia UE ci ha spiegato che anche l'ultimo anello di una campagna pubblicitaria è servizio pubblicitario.
    Ospitare adsense consente la materializzazione finale della pubblicità quindi configura tale ultimo anello.
    I servizi pubblicitari sono attività di cui all'art. 2195 CC.
    Chi svolge attività di cui all'art. 2195 del CC con continuità e organizzazione è imprenditore.
    Chi è imprenditore dalla sua attività produce reddito d'impresa (TUIR) che è diverso dal reddito da locazioni e da quello da sfruttamento di diritti d'autore.

    Soglie di reddito possono essere nella ragionevolezza di alcuni, ma non sono incise nella norma che anzi ha dimostrato nella sua storia di non volerne (regime della "franchigia").

    Purtroppo gli esempi non sono calzanti.

    Paolo


  • User

    Si producono dei redditi. Punto. Si dichiarano e si pagano le tasse, ad esempio come afferma una nota commercialista di Como, tua concittadina, e come affermano altri commercialisti.
    Da qui a farli diventare d'ìmpresa ve ne passa.
    Come già detto altre volte, a mio parere, corri troppo basandosi su l'ordinario, ossia su quelle che sono le interpretazioni generiche.

    Per le popunder che si aprono in un'altra pagina, la pubblicità non appare sul mio sito ma su un altro sito. Quindi in questo caso non mostro un bel niente in modo continuativo. Ho solo inserito uno script che potrebbe mostrare della pubblicità in modo continuativo nel caso ci fossero visitatori in modo continuativo, ma potrebbe anche non mostrarla poichè i visitatori non sono garantiti.
    Spero che non vorrai far diventare impresa una persona che dichiara di voler fare l'imprenditore ma che mai decide di farlo.


  • User

    Un autore se supera i 5000 euro di vendita è tenuto a diventare Editore ossia impresa. Prima invece è un lavoro autonomo.
    Un proprietario di un terreno che affitta 10 metri quadrati del suo terreno ad un'azienda di pubblicità e dunque permette di installare il cartellone e quindi il passaggio della pubblicità non è e non può essere considerato l'ultimo anello, del tuo discorso, e quindi per tal motivo diventare imprenditore.
    Lo stesso dicasi se su casa mia faccio installare un cartellone pubblicitario.
    Proprio per definire il reddito, come tu stesso dici, devi vedere cosa fa l'ipotetico imprenditore.
    Vediamo cosa fa un webmaster proprietario di un sito e che usa adsense.
    Il proprietario del sito (casa o terreno), permette di installare (installa) lo script (cartellone) e dunque permette all'azienda Google o altra di veicolare attraverso lo script (cartellone) e dunque mostrare al pubblico della pubblicità (hosting, pc, connessione,... non hanno correlazione con questo).
    Questo fa il proprietario di un sito.

    Poi tu potresti aggiungere:

    1. il proprietario del sito posiziona, migliora.
      Risposta: Tutte considerazioni gratuite. Perchè ad esempio io non posiziono, anzi abbandono al suo destino il sito. Non miglioro per Adsense, ma per il sito in se stesso.
    2. Ma poi devi dimostrare al fisco.
      Risposta: non stiamo parlando di dimostrare o non dimostrare, stiamo parlando di capire quali sono le condizioni affinchè l'uso di adsense configuri un'attività d'impresa.

    Altra cosa è se invece sono io stesso, proprietario del sito, a ricercare la pubblicità da inserire sulle pagine del mio sito. Qui il discorso cambia radicalmente e si è impresa.


  • Super User

    @Arturobamo said:

    Si producono dei redditi. Punto. Si dichiarano e si pagano le tasse, ad esempio come afferma una nota commercialista di Como, tua concittadina, e come affermano altri commercialisti.
    Da qui a farli diventare d'ìmpresa ve ne passa.
    Come già detto altre volte, a mio parere, corri troppo basandosi su l'ordinario, ossia su quelle che sono le interpretazioni generiche.

    Mi spiace deluderTi. Le affermazioni generiche sono queste:

    "Si producono dei redditi. Punto."
    "Si dichiarano e si pagano le tasse"

    Mi spiace NON è così... i soli rudimenti basilari di diritto tributario insegnano che prima di tassare qualsiasi tipologia reddituale essa va qualificata.
    Per essere più semplici: perchè mai la dichiarazione dei redditi si comporrebbe di tanti quadri e fogli se bastasse un solo rigo dove indicare un importo ?!?!?!?
    Prima si definisce il tipo di reddito, poi si quantifica secondo le regole specifiche ad esso applicabili e solo poi lo si tassa.
    Moooooolto diverso e più complesso.

    Senza contare gli altri comparti tributari in cui il diverso inquadramento genera diverse soggettività passive (IVA, INPS, IRAP ecc.)

    Semplificatorio e assolutamente generico è dunque questo Tuo approccio.

    Potrai leggere peraltro un mio commento nel blog della mia concittadina cui ti riferisci dove Le sottopongo il problema dopo aver letto la Sua posizione. Purtroppo una risposta a quel mio commento non è stata molto argomentata, come avrai modo di leggere. Ma con Elena avrò modo di approfondire nella commissione ITC del nostro ordine di cui entrambi facciamo parte.

    In ordine al tuo secondo post al di la di chiedermi ancor ora dove sta scritta l'afferamzione secondo la quale oltre i 5000 euro l'autore diviene editore.... mi chiedo allora una cosa ancora una volta:
    perchè mai l'editore di una rivista cartacea dovrebbe mai essere un imprenditore.... in fondo egli si limita a mettere a disposizione di un terzo (l'inserzionista), una pagina cartacea dove il terzo (l'inserzionista) pubblica la sua pubblicità. La differenza con il publisher sarebbe solo il supporto, virtuale in un caso e cartaceo nell'altro.... perchè un diverso trattamento ??????????????????????

    Paragoniamo media con media e non locazioni o similari che qui non centrano.

    Inutile dire (l'ho ripetuto tante e tante volte) che spero in qualche apposito intervento legislativo che apra la possibilità a guadagni di questa natura.... basterebbe anche una interpretazione ministeriale che "pieghi" (per una volta a favore del contribuente) le norme esistenti.... magari con una delle motivazioni fantascentifiche cui ultimamente ci hanno abituato.
    Speriamo.

    Per ora... però c'è poco da fare.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    1. "inserire in dichiarazione": bene! Dove lo metto ??? Nel campo indirizzo, o nel campo firma del contribuente???

    Nel 730/2008: quadro D, rigo D5, colonna 2 (per il 730/2009 ancora non so, non avendolo ancora visto...)

    Per il resto: non sono d'accordo con te sul fatto di voler vedere l'adsenser per forza come "imprenditore": IMHO mancano le caratteristiche proprie dell'imprenditore, nell'attività dell'adsenser "dilettante".

    Chiunque voglia individuare soglie sta forzando la norma, che quelle soglie non prevede.

    Su questo invece sono pienamente d'accordo.

    bene, adsense è uno script estraneo alla mia pagina ? I pop up/under e così via sono fuori dalla mia pagina ???
    Benone.... e chi gli da la possibilità di manifestarsi se non il publisher? Chi trae lucro da questa azione se non il publisher ? Chi organizza computer software, collegamenti, hosting, sito web, contenuti, posizionamento, il proprio lavoro, se non il publisher ?

    Facciamo un parallelo con una vetrina piano strada.
    Io sono il proprietario della vetrina, e la affitto ad un'azienda che fa pubblicità, e la riempie di manifesti.
    E' pacifico che la mia situazione fiscale, in questo caso, è limpidissima: dichiaro i proventi nel 730 coem redditi da immobili, e morta lì. Nessuna partita IVA, nessuna registrazione in CCIAA, nulla di nulla. Solo un normalissimo contratto di affitto.

    Bene, vediamo adesso come suona la tua frase adattata a questa situazione:

    bene, i manifesti sono estranei alla mia vetrina ?
    Benone.... e chi gli da la possibilità di manifestarsi se non il proprietario della vetrina? Chi trae lucro da questa azione se non il proprietario della vetrina ? Chi ha installato la vetrina, curato la posa del vetro, scelto il colore dell'infisso, curato la pitturazione del muro retrostante, se non il proprietario ?

    Un bel nonsense, vero?


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Una sentenza della Corte di Giustizia UE ci ha spiegato che anche l'ultimo anello di una campagna pubblicitaria è servizio pubblicitario.

    OK. Allora allora applichiamo questa sentenza anche a tutti gli affitti di spazi pubblicitari, che da questo momento non potranno più esser considerati redditi da immobili ma redditi d'impresa.
    E gli extracomunitari che fanno volantinaggio... via, tutti ad aprirsi partita IVA!!!
    Mi sta bene. In Italia c'era proprio bisogno di un paio di milioni di partite IVA in più...
    Prima che il fisco abbia smaltito il contenzioso per questi casi, e possa passare agli adsenser, saranno trascorsi quindici anni e tutto si sarà prescritto... :bigsmile:


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Potrai leggere peraltro un mio commento nel blog della mia concittadina cui ti riferisci dove Le sottopongo il problema dopo aver letto la Sua posizione.

    Link, please?

    Paragoniamo media con media e non locazioni o similari che qui non centrano.

    Lasciamo stare, che qui si entra in un campo minato...
    Ti ricordo che svariati tentativi legislativi che volevano assimilare la pubblicazione su internet all'editoria "classica" sono naufragati a furor di popolo, proprio perchè è un'assurdità questa assimilazione...

    Inutile dire (l'ho ripetuto tante e tante volte) che spero in qualche apposito intervento legislativo che apra la possibilità a guadagni di questa natura.... basterebbe anche una interpretazione ministeriale che "pieghi" (per una volta a favore del contribuente) le norme esistenti.... magari con una delle motivazioni fantascentifiche cui ultimamente ci hanno abituato.
    Speriamo.

    Su questo, standing ovation :bravo:


  • Super User

    Il paragone non regge con la locazione di beni immobili che genera redditi definiti come "fondiari".

    Qui si parla di redditi di categoria differente. Non posso dire che sto affittando un immobile.... significa che non sto producendo redditi fondiari.
    L'adsesenser sta facendo altro.... sta facendo esattamente quello che fa l'editore della rivista cartacea. Presta una pagina all'inserzionista. E da qui non si fugge.

    Se quello che fa lo lo fa continuativamente, ritrae click (ricavi) quotidianamente, ha una seppur microorganizzazione e lo scopo di lucro bene.... è fatta!

    Istruzioni 730:

    Nel
    [LEFT]**rigo D5 **indicare:

    ? nella **colonna 1 **il tipo di reddito contraddistinto dal codice:

    **1 **per i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente;[/LEFT]

    [LEFT]Ammesso e non concesso che i ricavi adsense si possano inquadrare tra i "redditi diversi" (art. 67, c.1, lett. i) del Tuir) direi che il "non esercitate abitualmente" proprio non possa esistere:

    • ospito adsense continuativamente
    • ricavo da click quotidianamente
    • riscuoto periodicamente.[/LEFT]

    [LEFT]Non abituale è al limite l'attività del procacciatore d'affari occasionale, che in un anno magari procaccia due affari e guadagna 2 provvigioni, ma non certo l'azione continuativa di lucro compiuto, magari anche in forma automatizzata, tramite il sistema Adsense.[/LEFT]

    [LEFT]Giudico un rischio (certo limitato dai remoti controlli fiscali) dichiarare quei redditi quali redditi diversi.[/LEFT]

    In ultimo Ti segnalo che anche i siti web che contengono informazioni, se aggiornati a periodicità definita, sono soggetti alla normativa sull'editoria (L. 62/01 e succ. modif.) [ h t t p ://punto-informatico.it/2322890/PI/Commenti/perche-quel-blogger-stato-condannato.aspx ]

    [LEFT]Paolo[/LEFT]


  • User

    i2m4y: ammettendo la veridicità delle tue interpretazioni, 2 cose:

    1. il sospendere la pubblicazione dei banner google per un dato lasso temporale , potrebbe influire sulla continuità o meno dell'attività prestata?
    2. Una mia ignoranza: tu dici che non ricevere il primo pagamento per un anno non influisce, essendo solo manifestazione finanziaria di un ricavo imputabile al periodo: è una mia ignoranza però significherebbe che un publisher dovrebbe redarre un bilancio annuale in cui contabilizzare i crediti come ricavi di CE e quindi utile. o sbaglio qualcosa?
      Sto solo cercando la scappatoia all'assurdità della situazione..