Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. arturobamo
    3. Discussioni
    A

    arturobamo

    @arturobamo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 72
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    72
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da arturobamo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Adsense e dichiarazione
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • arturobamo  

      2
      583
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Se vediamo cosa si intende per lavoro assimilato (ricercare in rete perchè questo forum non permette di mettere molti link utili per gli utenti) a quello di dipendente ne scaturiscono una serie di interessanti possibilità.

    • A

      Interpello Adsense
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • arturobamo  

      6
      3162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Propongo due idee per gestire Adsense.

      Si costruisce un sito accessibile solo dalla homepage, ogni pagina deve essere protetta e rimandare alla homepage, previa iscrizione come socio del sito che si occupa prevalntemente di far conoscere le bellezze naturali, ad esempio, di una dato posto. Il sito è accessibile gratis, l'iscrizione come socio non ha costi, ma si accetta solo di ricevere una email informativa sulle attività online del sito ogni mese.
      In tal modo, io credo che l'inserimento di banner (Adsense), non troppi e solo al massimo due o tre per pagina, non risulti né commerciale né sottoposta ad attività d'impresa.

      Chi ha un sito con banner adsense ma ricavi non tanto alti da giustificare l'attività d'impresa, può anche rivolgersi a qualche "amico" con attività d'impresa e fittargli il sito e richiedendo di ricevere un compenso occasionale per la gestione del sito due o tre volte l'anno.
      In tal modo i proventi Adsense, sono del vostro amico, ma vi viene pagato il canone di locazione (contratto annuale rinnovabile di volta in volta) del sito e i compensi per gli aggiornamenti occasionali.
      I vostri guadagnati saranno dichiarati regolarmente e il vostro amico potrà portarsi in deduzione il canone di locazione e i compensi che vi dà.

      Io credo che le idee siano buone, tocca poi ai commercialisti darà il ritocco finale: scelta della giusta attività dell'amico in relazione al sito, ecc.

    • A

      Link verso casinò online
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • arturobamo  

      21
      2557
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      21
      Post

      S

      Ciao, ho ricevuto pochi giorni fa questa email:

      In applicazione del decreto dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 2 gennaio 2007, disciplinante la rimozione dei casi di offerta in assenza di autorizzazione, attraverso rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro, con il quale è stata data attuazione all'art. 1, comma 50, della Legge 27 dicembre 2006, n° 296, il sito web <xyz> è inibito e non raggiungibile poiché sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per operare la raccolta di giochi in Italia.
      Pertanto links, banner e/o qualsiasi altra forma di reindirizzamento o pubblicità verso il sito web in questione deve essere immediatamente rimossa.
      In caso contrario verranno applicate le sanzioni previste dall'articolo 4, comma 2 della legge 13 dicembre 1989, n. 401, il quale stabilisce che:
      Quando si tratta di concorsi, giuochi o scommesse gestiti con le modalità di cui al comma 1, e fuori dei casi di concorso in uno dei reati previsti dal medesimo, chiunque in qualsiasi modo dà pubblicità al loro esercizio è punito con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda euro 51 a euro 516. La stessa sanzione si applica a chiunque, in qualsiasi modo, dà pubblicità in Italia a giochi, scommesse e lotterie, da chiunque accettate all'estero.

      AAMS - Ufficio 6° Contrasto delle attività illegali.

      Ho quindi alcune domande (ho rimosso il link per adesso):

      Il sito in questione (che è elencato nell' elenco di siti proibiti) in realtà è una mera classifica si siti online di casinò, ed ora mi propone di cambiare il link togliendo la parte www (che in effetti è raggiungibile e non è nell' elenco dei siti bannati da aams)

      Cosa mi consigliate di fare, rimettere il link o lasciar perdere?

      grazie

    • A

      Lulu.com, luci ombre e fregature
      Consulenza Legale e Professioni Web • • arturobamo  

      1
      509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Richiesta di aiuto
      E-Commerce • • arturobamo  

      3
      740
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      No, no, il sito è lulu.com Si prendono il 20% di ogni pagamento.

    • A

      Luci e ombre di Lulu.com
      Consulenza Legale e Professioni Web • • arturobamo  

      3
      882
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Sì, mi pare di averla inserita anche li!

    • A

      Nuovo chiarimento su Adsense e fisco
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arturobamo  

      12
      1426
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      M

      Ciao alexandr1 e benvenuto nel Forum.

      Sposto la discussione nella sezione più appropriata.

    • A

      Sito pericoloso o no?
      Tutti i Software • • arturobamo  

      2
      577
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Solitamente va nella sezione sicurezza e informatica.

      La tua molto probabilmente avrà un virus nel suo pc che manda messaggi di qua e di la

    • A

      I testi miei qui pubblicati di chi sono?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • arturobamo  

      9
      658
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      B

      Diciamo che sul punto non ci sono regole precise, anche perchè non esiste una legge che regolamenta questo aspetto.
      Possiamo dire che l'utente ha i diritti di sfruttamento dei suoi scritti, ma si deve anche precisare che si dovrebbe trattare di scritti con qualche valore. Il 99% del post, scusate se lo dico, non ha alcun valore dal punto di vista del diritto d'autore.
      Un esempio più calzante potrebbe essere una poesia. L'autore che la immette nel forum rimane titolare dei diritti di sfruttamento, che non cede al momento dell'immissione della medesima nel forum, quindi il forum non può usare la poesia in alcun modo, se non nel modo che ha deciso l'autore al momento in cui la inserisce nel forum. Non dimentichiamo, infatti, che parliamo di post che inserisce l'utente, mica l'amministratore del forum !
      Quindi, lo sfruttamento da parte del forum è limitato a questo solo aspetto, e non può andare oltre. D'altro canto i diritti dell'autore non vengono compressi in alcun modo, se non da se medesimo, che decide di inserire la poesia DOPO aver letto attentamente il regolamento.
      Più o meno lo possiamo considerare un contratto al quale l'autore accede e pone in essere nel momento in cui si registra al forum e posta la poesia.

      Sul punto della richiesta di cancellazione di post da parte di un utente, direi che essa debba essere limitata, come regolato dalla legge sulla privacy, alle parti dei post che possono determinare la riconoscibilità dell'utente medesimo. Non può chiedere la cancellazione di contenuti che lui stesso ha immesso perchè la legge non prevede ciò.
      Ovviamente tutto quanto sopra riportato è esclusivamente parere mio.

    • A

      Proadvertising è scomparso?
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • arturobamo  

      3
      483
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Incredibile, con Mozilla si apre il sito e con Explore no. Devo avere problemi con il mio Explorer, però per altri siti funziona tutto.

    • A

      Un link inserito in un testo è pubblicità?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arturobamo  

      11
      675
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      A

      Il tu era retorico. Ma se la Chiesa lo può fare, viene il dubbio che anche altri lo possano fare.