• Super User

    Luciana fantastica :).
    Vorrei solo dire che la frase incriminata io la vedo molto più leggera di come la descrivete. E' la sensazione dello stesso Luca, di una persona che vive con colpa i sentimenti fuori di casa, è un alibi con se stesso, è a se stesso che nasconde, che millanta, che nasconde le prove o con e da chi si sente giudicato.
    Il vero problema di Luca non è la scelta sessuale ma la sua incapacità di autodeterminarsi e autoapprovarsi a mio avviso ...
    E' una cosa molto più comune di quanto si pensi, è lo stesso meccaniscmo che scatta in altri tipi di problemi o meglio di spostamento del problema (parlo della fase vissuta con colpa e di nascosto).


  • Super User

    Non so Cherry, può essere come la vedi tu, ci sta tutta come interpretazione. Ma se tu pensi di avere delle colpe, pensi a togliere di mezzo le prove che incolpano TE, non quelle che incolpano altri.

    Comunque vorrei TANTO sapere quali sono i diritti solo degli eterosessuali!!!


  • Super User

    @Vampiretta said:

    Comunque vorrei TANTO sapere quali sono i diritti solo degli eterosessuali!!!

    Non ho approfondito l'argomento, ho solo letto che si riferisce ai figli. :ciauz:


  • Super User

    @cherryblossom said:

    Non ho approfondito l'argomento, ho solo letto che si riferisce ai figli. :ciauz:
    Ah ecco, forse alle adozioni, li non lo ha specificato.


  • Super User

    @Vampiretta said:

    Comunque vorrei TANTO sapere quali sono i diritti solo degli eterosessuali!!!

    Bè, non credo che sia così difficile da immaginare...
    Penso si riferisse al matrimonio, all'adozione, alla possibilità di avere una famiglia, alla possibilità di inserire gli omosessuali negli standard sociali tradizionali e alla possibilità per gli omosessuali di vivere la propria sessualità apertamente nella sfera pubblica e non più unicamente nella sfera privata.

    Per quanto riguarda la frase

    "prima o poi lo prendono ma se spariscono le prove poi
    lo assolvono

    [...]
    prima o poi lo prendono ma se spariscono le prove poi
    lo assolvono"io l'ho intesa molto semplicemente come un fatto generale, non avevo mai pensato alla pedofilia in quanto sarebbe assolutamente irrazionale alla luce dei tanti studi che hanno sfatato il mito omosessuale=pedofilo.
    Secondo la mia interpretazione la frase si riferisce a un reato qualunque, niente mi leva dalla testa che Povia voelsse dare un'immagine degli omosessuali come delinquenti. E dal momento che non ci è stata offerta una spiegazione plausibile (in realtà spiegazioni non ce ne sono state a quanto ne so io), credo che per quella frase si possa lasciare libera immaginazione. L'ambiguità permette di pensare a una miriade di cose.


  • Super User

    @gaetanuzza said:

    Bè, non credo che sia così difficile da immaginare...
    Penso si riferisse al matrimonio, all'adozione, alla possibilità di avere una famiglia, alla possibilità di inserire gli omosessuali negli standard sociali tradizionali e alla possibilità per gli omosessuali di vivere la propria sessualità apertamente nella sfera pubblica e non più unicamente nella sfera privata..
    Si ma volevo sentirlo dire da lui capisci. Perchè il signorino è un gran paravento, dice cose, butta li frasi ambigue in modo da pote dire "ah ion no l'ho mai detto, lo avete pensato voi".

    La trovo un'affermazione gravissima per altro. A quanto pare i diritti degli omosessuali sono sempre una concessione! :():


  • Super User

    @Vampiretta said:

    Si ma volevo sentirlo dire da lui capisci.
    Temo che l'attesa sarà lunga!! Comunque, in uno degli articoli linkati da , ne parla: egli afferma di essere favorevole alle cosiddette unioni civili perchè due persone che si vogliono bene devono avere il diritto di regolarizzare la propria unione; però,
    Per quanto riguarda le adozioni da parte di una coppia gay, questa cosa la voglio sostenere, non sono molto d'accordo. [...] È solo un mio punto di vista, una libertà di pensiero che ho. Io vedo ancora la famiglia in modo tradizionale, da questo punto di vista.Non parla del matrimonio omosessuale, ma credo che il suo punto di vista si possa evincere dall'idea che per lui la famiglia è legata al suo significato tradizionale, del resto non dimentichiamo che Povia ha partecipato al Family Day.
    Non voglio difendere Povia, ma bisogna ammettere che questo punto di vista non è poi così isolato nella nostra società: se una persona pensa che il matrimonio sia una forma di unione tradizionale, non sarà mai favorevole ai matrimoni omosessuali, in primo luogo perchè la famiglia tradizionale può essere composta da un uomo e una donna, in secondo luogo perchè il matrimonio darebbe necessariamete diritto a gay e lesbiche di adottare un bambino. Il problema è proprio la società perchè vede nel matrimonio l'unica forma di famiglia. Inoltre un'affermazione molto comune è quella che si basa sugli effettivi limiti fisici degli omosessuali: essi non possono procreare naturalmente (insieme, cioè nell'ambito della coppia), e dal momento che una delle basi del matrimonio, così come comunemente è inteso, è la procreazione, essi non possono accedervi. Non so, però, in tale discorso, dove possono essere collocate le coppie eterosessuali sterili. E' un'incognita.

    @Vampiretta said:

    A quanto pare i diritti degli omosessuali sono sempre una concessione!
    Questo è il vero fulcro della questione, e comunque il problema non è Povia, il problema a parer mio è che le sue idee sono condivise da una fetta consistente della popolazione italiana.


  • Super User

    @gaetanuzza said:

    Questo è il vero fulcro della questione, e comunque il problema non è Povia, il problema a parer mio è che le sue idee sono condivise da una fetta consistente della popolazione italiana.
    Assolutamente concordo.

    E alla famiglia tradizionale sono legati molti stereotipi anche del concetto di ruolo della donna all'interno della società.

    Povia in questo caso da solo un LA per poterne parlare, il problema vero è la nostra società italiana. Che vota Povia e fa uscire per dire Iva Zanicchi perchè parla di sesso senza amore, perchè è donna e eprchè ha superato i 60 anni.

    Mha!!!


  • Community Manager

    @gaetanuzza said:

    Inoltre un'affermazione molto comune è quella che si basa sugli effettivi limiti fisici degli omosessuali: essi non possono procreare naturalmente (insieme, cioè nell'ambito della coppia), e dal momento che una delle basi del matrimonio, così come comunemente è inteso, è la procreazione, essi non possono accedervi. Non so, però, in tale discorso, dove possono essere collocate le coppie eterosessuali sterili. E' un'incognita.

    C'è inoltre una cosa molto curiosa legata alle coppie composte da due individui dello stesso stesso e l'adozione (non il matrimonio).

    O almeno l'ho notata con molte persone con cui ho discusso di questo argomento: è che sono favorevoli all'adozione da parte di una coppia composta da due donne e sfavorevoli all'adozione da parte di una coppia composta da due uomini.


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    C'è inoltre una cosa molto curiosa legata alle coppie composte da due individui dello stesso stesso e l'adozione (non il matrimonio).

    O almeno l'ho notata con molte persone con cui ho discusso di questo argomento: è che sono favorevoli all'adozione da parte di una coppia composta da due donne e sfavorevoli all'adozione da parte di una coppia composta da due uomini.
    Secondo me perchè si pensa sempre che le donne abbiano innato l'istinto materno e possano dunque essere migliori in questo degli uomini.

    Mettiamoci anche che mediamente una donna lesbica fa meno scalpore di un uomo gay. Forse anche perchè nell'immaginario erotico di un uomo due donne in atteggiamenti "affettuosi" sono quasi sempre qualcosa di eccitante.

    Però questo idea che le donne abbiano innato un istinto materno secondo me non deriva dalla visione dell'omosessualità della nostra società ma dalla visione del ruolo della donna e dell'uomo nella società.
    E se la donna "confinata" a essere madre e moglie imbriglia le donne, c'è anche da dire che imbriglia anche gli uomini.
    Solo credo negli ultimi anni sempre più padri prendono davvero coscienza della propria paternità secondo me tanto quanto una madre.

    Se riuscissimo a smetterla di dare ruoli precostituiti a tutti, forse le cose andrebbero meglio! :():