• User

    @korkorko said:

    ho redditi da lavoro dipendente (e relative detrazioni in RN10); queste non sono cumulabili con le detrazioni in RN12? il totale del reddito netto rientra nella terza fascia (15000 - 55000 euro). D'altra parte i dati di RC7 sono quelli riportati al punto 2 del CUD, quindi non ci sono errori.

    In presenza di più tipologie di reddito, gli importi delle detrazioni non sono cumulabili e il contribuente può avvalersi di quello più conveniente. La scelta ovviamente viene calcolata in automatico dal software di compilazione del modello UNICO ed infatti le detrazioni spettanti, mi confermi che sono nel rigo RN10. In sostanza sulla base del tuo reddito complessivo risulta più elevata la detrazione per redditi da lavoro dipendente.
    Saluti.


  • User Newbie

    aah OK! grazie infinite
    solo un'ultima cosa: siccome con l'F24 devo versare altri tributi (come il diritto annuale della camera di commercio) che non posso includere nell'F24 generato in automatico dal software, posso utilizzare il servizio di home-banking della mia banca per inviare un unico modello F24 comprensivo dei versamenti IRPEF?


  • User

    @korkorko said:

    aah OK! grazie infinite
    solo un'ultima cosa: siccome con l'F24 devo versare altri tributi (come il diritto annuale della camera di commercio) che non posso includere nell'F24 generato in automatico dal software, posso utilizzare il servizio di home-banking della mia banca per inviare un unico modello F24 comprensivo dei versamenti IRPEF?

    Certo, comunque invece di usare F24 da unico, puoi installare ed usare direttamente il programma F24 Online (che trovi sul sito dell'ADE sezione software -->versamenti --> Modello F24 Online) e puoi creare l'F24 completo di tutti i versamenti a tuo debito.
    Saluti.


  • User Attivo

    Sezione Irap:
    Nelle istruzioni c'è scritto (cito testualmente): "...in caso di periodo di imposta di durata inferiore o superiore a 12 mesi e in caso di inizio e cessazione dell'attività in corso d'anno, gli importi delle deduzioni e della base imponibile sono ragguagliati all'anno solare".

    Mi chiedevo la corretta interpretazione di queste righe, avendo io iniziato l'attività ad ottobre 2007. In particolare i miei ricavi (nettati dalle spese) sono al di sotto della deduzione degli 8000 €, avendo operato per soli 3 mesi. Cosa cambia (con particolare riferimento ai quadri della dichiarazione + l'eventuale versamento) ai fini Irap?

    Grazie, Corvojoe


  • User Newbie

    **F24 da Unico **
    Versione 1.0.2 del 9/06/2008 - Motivi dell’aggiornamento: risolta un’anomalia relativa alla gestione INPS


  • User Newbie

    Buon forum a tutti,
    ho appena aggiornato il software uniconline PF 2008 versione 1.0.2 del 5/6/2008.
    Speravo fossero risolti un paio di problemi ma purtroppo non e' cosi'. Nella compilazione del quadro redditi da fabbricati se nel 2007 ho avuto una seconda casa per sei mesi a disposizione cod. 2 in colonna 2 e sei mesi in affitto (cod 3 in colonna 2) dovrei attivare il flag in colonna 7 perche' e' la stessa abitazione ma cosi facendo sbaglia i calcoli. Altro problema e' nella compilazione delle righe RB12-RB13. Nella prima colonna non accetta alcun valore. Qualcuno puo' aiutarmi. Grazie M.


  • User

    @zizio said:

    Buon forum a tutti,
    ho appena aggiornato il software uniconline PF 2008 versione 1.0.2 del 5/6/2008.
    Speravo fossero risolti un paio di problemi ma purtroppo non e' cosi'. Nella compilazione del quadro redditi da fabbricati se nel 2007 ho avuto una seconda casa per sei mesi a disposizione cod. 2 in colonna 2 e sei mesi in affitto (cod 3 in colonna 2) dovrei attivare il flag in colonna 7 perche' e' la stessa abitazione ma cosi facendo sbaglia i calcoli. Altro problema e' nella compilazione delle righe RB12-RB13. Nella prima colonna non accetta alcun valore. Qualcuno puo' aiutarmi. Grazie M.

    Scusa ma dovresti essere un pò più preciso: cosa intendi per sbaglia i calcoli? Prova a postare un esempio minimale.
    Saluti


  • User

    @zizio said:

    Buon forum a tutti,
    ho appena aggiornato il software uniconline PF 2008 versione 1.0.2 del 5/6/2008.
    Speravo fossero risolti un paio di problemi ma purtroppo non e' cosi'. Nella compilazione del quadro redditi da fabbricati se nel 2007 ho avuto una seconda casa per sei mesi a disposizione cod. 2 in colonna 2 e sei mesi in affitto (cod 3 in colonna 2) dovrei attivare il flag in colonna 7 perche' e' la stessa abitazione ma cosi facendo sbaglia i calcoli. Altro problema e' nella compilazione delle righe RB12-RB13. Nella prima colonna non accetta alcun valore. Qualcuno puo' aiutarmi. Grazie M.
    Sei sicuro che sbaglia i calcoli? nella colonna 5 devi riportare il totale delle pigioni percepite nei sei mesi detratte del 15% e nella colonna 3 il numero dei giorni, presumo 180. Così sarà calcolato il reddito imponibile (colonna 😎 che, normalmente, è superiore a quello derivante dal reddito catastale della casa solo a disposizione il cui rigo resterà quindi vuoto alla colonna 8.
    Nel rigo RP12 (colonna 1) devi indicare il numero della riga in cui hai inserito le notizie riguardanti l'affitto, quindi se si tratta del rigo RP1 devi inserire 1, se si tratta del rigo RP2 devi inserire 2, e così via.
    ciao


  • User Newbie

    @stefania casalb said:

    Nonostante i nuovi programmi, nonostante che io abbia il PIN per la spedizione di UNICO dà sempre l'errore SPAZIO RISERVATO AL SERVIZIO TELEMATICO - campo assente.
    Se invece provo a spedirlo direttamente senza passare da file internet, mi dà il seguente errore:
    non è possibile terminare il controllo poiché manca il file di controllo per gli studi di settore; che io ho regolarmente scaricato.
    Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie:bho:

    Ho risolto il problema installando le ultime versioni di:
    Gerico 2008
    Moduli di controllo Gerico
    Moduli di controllo Unico
    Naturalmente ho dovuto salvare nuovamente la dichiarazione, dopo l'installazione degli aggiornamenti.


  • User

    @Massimo300 said:

    scusate se riprendo questo post:

    ma nell'unico PF che rilascia l'agenzia delle entrate è possibile gestire anche i redditi d'impresa e quadri IVA ? oppure è unico PF solo per soggetti non titolari di P.IVA ??

    Altra cosa.. sempre nel software dell'agenzia delle entrate:
    Inserendo il reddito d'impresa (nel caso sia possibile), i calcoli sui contributi a percentuale dovuti sull'eccedenza vengono fatti automaticamente ?

    Grazie in anticipo

    A me risulta che per gestire redditi di impresa quali quelli derivanti da società di persone debba essere utilizzato il modello UNICO SPECIFICO ovvero l'SP e NON il PF.

    Il problema è che alla data dello scrivente l'UNICO SP non è ancora stato distribuito dall'AdE.


  • User

    @Cont@bile said:

    Le risposte alle tue domande sono tutte positive. Il software gestisce tutto ed i calcoli sono effettuati automaticamente.

    A me risulta che per gestire redditi di impresa quali quelli derivanti da società di persone debba essere utilizzato il modello UNICO SPECIFICO ovvero l'SP e NON il PF.

    Il problema è che alla data dello scrivente l'UNICO SP non è ancora stato distribuito dall'AdE.


  • User Attivo

    @sapcons said:

    A me risulta che per gestire redditi di impresa quali quelli derivanti da società di persone debba essere utilizzato il modello UNICO SPECIFICO ovvero l'SP e NON il PF.

    Il problema è che alla data dello scrivente l'UNICO SP non è ancora stato distribuito dall'AdE.
    Non disperare! c'è tempo fino al 30 settembre:yuppi:


  • User

    @serman said:

    Non disperare! c'è tempo fino al 30 settembre:yuppi:

    Si per presentare telematicamente le dichiarazioni.

    Ma per pagare precisamente il dovuto di irpef / irap e inps la scadenza è il 16 giugno !!!


  • User Newbie

    Ciao a tutti.
    Leggendo nel forum ho visto che il software per l'UNICO PF presenta (o presentava?) alcuni bugs... Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse riscontrato errori nel calcolo del campo RN10, o se semplicemente sbaglio io nel fare il calcolo manuale.
    Leggendo nelle istruzioni vedo che per redditi di 26000 la detrazione è:
    1338 * (55000- (RN1-RN2) ) / 40000 (i giorni lavorati sono 365)
    maggiorata poi del 40%

    siccome in RN2 non c'è nulla da sottrarre il risultato dovrebbe essere 1358 invece il software mi inserisce 1010.

    chi sta sbagliando?
    grazie


  • User Attivo

    @argh.bargh said:

    Ciao a tutti.
    Leggendo nel forum ho visto che il software per l'UNICO PF presenta (o presentava?) alcuni bugs... Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse riscontrato errori nel calcolo del campo RN10, o se semplicemente sbaglio io nel fare il calcolo manuale.
    Leggendo nelle istruzioni vedo che per redditi di 26000 la detrazione è:
    1338 * (55000- (RN1-RN2) ) / 40000 (i giorni lavorati sono 365)
    maggiorata poi del 40%

    siccome in RN2 non c'è nulla da sottrarre il risultato dovrebbe essere 1358 invece il software mi inserisce 1010.

    chi sta sbagliando?
    grazie
    Sarebbe esatto il tuo calcolo se la maggiorazione fosse (come riporti) del 40%
    Poichè però si tratta di 40 ?..... hanno ragione loro!:figo2:


  • User Newbie

    @serman said:

    Sarebbe esatto il tuo calcolo se la maggiorazione fosse (come riporti) del 40%
    Poichè però si tratta di 40 ?..... hanno ragione loro!:figo2:

    ah... hai ragione, perchè mi sono inventato un simbolo di %??
    😢
    ci ho provato... :wink3:
    grazie mille!!


  • User

    Poichè l'ICI sulla prima casa è stata abolita è comunque necessario inviare l'F24 anche se non vi è nulla da pagare? C'è qualcuno che lo sa?


  • User Attivo

    @serbe said:

    Poichè l'ICI sulla prima casa è stata abolita è comunque necessario inviare l'F24 anche se non vi è nulla da pagare? C'è qualcuno che lo sa?
    Ma se la NON pagassi col bollettino? :quote:


  • User

    @serman said:

    Ma se la NON pagassi col bollettino? :quote:
    Boh, è un'idea. Basta farsi un'ora di fila alla posta, pagare un euro di tassa e farsi ridere in faccia dall'impiegato. Il punto è, scherzi a parte, che qualcuno in rete sostiene che il pagamento vada fatto anche con F24 = zero, solo che l'F24 con totale zero non può essere compilato.:?


  • User Newbie

    @cowboy said:

    Scusa ma dovresti essere un pò più preciso: cosa intendi per sbaglia i calcoli? Prova a postare un esempio minimale.
    Saluti

    faccio un esempio concreto. garage con rendita 100 (1acolonna). utilizzo codice 2. possesso 180gg per 100% imponibile 66 corretto
    rigo successivo sempre lo stesso immobile ma con cod 3 in colonna 2 con canone 100 (colonna5). imponibile 100. Ma se attivo la colonna della continuazione il sistema non mi da 166 ma 115. Spero di essere stato chiaro.
    Grazie