• User Attivo

    @archeoita said:

    guarda che non è uno spauracchio.
    Gli studi di settore, che non valgono per il primo anno, ti dicono quando devi guadagnare per essere congruo.
    Se non lo sei puoi:

    1. pagare quello che ti dicono di pagare, o "aggiustare" il bilanco per diventare congruo
    2. subire un accertamento fiscale

    Se non sbaglio l'accertamento è automatico.

    Se sei in regola ovviamente non ci sono problemi, ma considera che si potrebbe arrivare ad un processo tributario, anche se sei nel giusto (e ti garantisco che per le persone oneste, la vita non è semplice come invece dovrebbe essere).

    ciao
    AI

    Premesso che non mi è mai successo di non essere congruo con sti stramaledetti studi di settore...ma se malauguratamente dovesse succedere in futuro e io fossi assolutamente CERTO di aver fatto tutte le cose per bene ti assicuro che non pagherei per mettermi in regola ma aspetterei l'accertamento! Che vengno pure a controllare...
    Poi lo so benissimo che viviamo nella repubblica delle banane per cui se uno è onesto rischia di più di un evasore totale...però io per principio non ci sto ai ricatti e agli spauracchi degli accertamenti!
    Se tu Fisco mi dici che dovevo guadagnare 10 e io ho guadagnato 5, vieni qui e mi dici dove ho sbagliato! 😉


  • dipende dalle persone che ti trovi davanti.
    Se trovi il finanziere corretto e onesto magari finisce lì, ma alcuni potrebbero aprire un processo tributario pur sapendo di essere nel torto.

    comunque condivido il tuo pensiero
    AI


  • User Attivo

    @archeoita said:

    Beh su questo sono d'accordo
    Se si guadagnano 400 euro al mese di AdSense si può anche tentare, tanto il primo anno la cosa è abbastanza tranquilla.

    L'unica cosa, è che come libero professionista tu non potresti vendere pubblicità.
    Come libero professionista si è esentati - PER ORA - dal minimo INPS (e questo è una gran bella cosa se si guadagna poco), mentre come ditta individuale quei 2600 euro comincerebbero a pesare.
    Ma se si crede in quello che si fa si può pensare di partire anche con 4000-5000 euro anno.

    ciao
    AI

    PS.
    Comunque il fatto di dichiararli come redditi diversi non è esattamente regolare, in ogni caso servirebbe la partita iva, perché tenere ads di google è comunque attività d'impresa

    Aggiungo una cosa: se anche quasi tutto il tuo guadagno se ne andasse in contributi INPS, non mi sembra poi così tragico cominciare ad avere qualche anno di contributi pagati, se sei uno studente e magari inizi a lavorare a 26/28 anni.
    Se andiamo avanti così, ci vorranno 45 anni di contributi per noi "giovani" per andare in pensione...quindi prima inizi meglio è!

    Poi, vabbè, se vogliamo essere realisti e disillusi c'è da dire che noi la pensione non la vedremo MAI perchè l'INPS fallirà tra 20/30 anni....:x


  • User

    Mamma mia più mi informo e più mi vengono dubbi :arrabbiato:

    avrei giusto giusto altre 2 domandine 😄

    1. Non ho ben capito la motivazione esatta per la quale con AdSense non posso essere un libero professionista ma dovrei aprire una ditta individuale.

    2. Mettiamo il caso che io guadagni 450 euro al mese grazie ad AdSense, ma nella previsione di aprire una ditta individuale fra un anno ora blocco i pagamenti perché incassando non sarei in regola ...ok... dopo un anno ho accumolato 5400 euro ed apro ditta individuale, li posso incassare in maniera legale visto che si tratta di una attività precedente all'apertura della partita iva?

    Archeoita, nel caso, fra un anno mi fai tu da commercialista? 😄

    A parte gli scherzi grazie per tutte le risposte e gli spunti di riflessione dati da tutti.


  • @infoman said:

    Mamma mia più mi informo e più mi vengono dubbi :arrabbiato:

    avrei giusto giusto altre 2 domandine 😄

    1. Non ho ben capito la motivazione esatta per la quale con AdSense non posso essere un libero professionista ma dovrei aprire una ditta individuale.

    perché è attività di impresa (commercio).
    Come libero professionista questo non è consentito.

    Es. stupido
    Tu puoi realizzare la grafica per una maglietta, ma non puoi vendere le magliette (comprare le magliette, farle stampare e rivenderle)
    Puoi realizzare la grafica di un biglietto da visita, ma puoi vendere al tuo cliente i biglietti stampati.

    Il libero professionista vende "l'opera d'ingegno" e non commercia in prodotti.
    La vendita di pubblicità rientra nell'attività d'impresa (imprenditore quindi e non libero prof.)

    @infoman said:

    1. Mettiamo il caso che io guadagni 450 euro al mese grazie ad AdSense, ma nella previsione di aprire una ditta individuale fra un anno ora blocco i pagamenti perché incassando non sarei in regola ...ok... dopo un anno ho accumolato 5400 euro ed apro ditta individuale, li posso incassare in maniera legale visto che si tratta di una attività precedente all'apertura della partita iva?

    direi di sì.

    @infoman said:

    Archeoita, nel caso, fra un anno mi fai tu da commercialista? 😄

    :figo:
    Ricorda comunque che c'è l'area Web e Fisco sul forum, dove di queste cose si è già parlato allo sfinimento... il moderatore (Paolo) è un bravo commercialista, quindi puoi provare anche lì a chiedere ulteriori info se hai dei dubbi.

    ciao
    AI


  • @archeoita said:

    Puoi realizzare la grafica di un biglietto da visita, ma puoi vendere al tuo cliente i biglietti stampati.

    ovviamente intendevo
    Puoi realizzare la grafica di un biglietto da visita, ma **NON **puoi vendere al tuo cliente i biglietti stampati.

    AI


  • User Attivo

    Ma io non ho capito una cosa....
    Premettendo che non uso adsense perche' non ho partita iva (e ho un lavoro autonomo) e non lo conosco granche'

    mi chiedevo se Google ti obbliga al momento dell' iscrizione ad inserire partita iva o puo' bastare il codice fiscale ?

    Io so che se uno guadagna meno di 5000 l' anno puo' usare la ritenuta d'a cconto
    Ora mi chiedo ma conviene usare la ritenuta d' acconto se uno ha un lavoro da dipendente? I redditi andranno sommati e quindi rischi il passaggio di fascia fiscale in una ad alta tassazione?

    Insomma cosa consigliate a uno lavoratore dipendente che vorrebbe usare le sue conoscenze in materia di web, per arrotondare lo stipendio?

    Thank you very much!


  • User Attivo

    @klubin said:

    Ma io non ho capito una cosa....
    Premettendo che non uso adsense perche' non ho partita iva (e ho un lavoro autonomo) e non lo conosco granche'

    mi chiedevo se Google ti obbliga al momento dell' iscrizione ad inserire partita iva o puo' bastare il codice fiscale ?

    Io so che se uno guadagna meno di 5000 l' anno puo' usare la ritenuta d'a cconto
    Ora mi chiedo ma conviene usare la ritenuta d' acconto se uno ha un lavoro da dipendente? I redditi andranno sommati e quindi rischi il passaggio di fascia fiscale in una ad alta tassazione?

    Insomma cosa consigliate a uno lavoratore dipendente che vorrebbe usare le sue conoscenze in materia di web, per arrotondare lo stipendio?

    Thank you very much!
    Avendo in Italia una progressività per scaglioni, anche se passassi ad una fascia più alta, verrebbe tassato maggiormente solo la parte di ricchezza che eccede alla classe inferiore..
    ES.
    SCAGLIONE 1: fino a 10 paghi 1%
    SCAGLIONE 2: fino a 20 paghi 2%
    se tu guadagni 9 paghi l'1% di 9, se guadagni 13 paghi l'1% di 10 + il 2% di 3 (che eccede alla precedente fascia)..

    Spero di esser stato chiaro 😉


  • User

    @i2m4y said:

    Personalmente reputo almeno 12000 euro annui, ma è e rimane un mio parere puramente personale che lascia il tempo che trova.

    @Tuonorosso said:

    Altra cosa, chi guadagna 12.000 euro annui deve togliere (sempre che sia in regime agevolato) 10% di tasse (arriviamo a 10.800 euro) poi il commercialista (arriviamo a 9.800 euro) poi togliamoci l'inps (arrivamo almeno a 8.500).
    Bene, i tuoi 12.000 sono diventati 8.500, quasi la metà!
    Pensa poi se non fossi in regime agevolato...i 12.000 come limite sono da sognarseli, perchè si andrebbe in perdita...

    @xtiger said:

    In un reddito lordo di 12.000 la voce Inps (minimale) e' ben piu' alta di cio' che indichi tu (1300 euro): il prelievo OBBLIGATORIO (minimale) si aggira tra i 2400 e i 2900 euro a seconda della tipologia del progetto se in libero professionismo o in impresa individuale.
    TUTTE e anticipate.

    Scusate l'ignoranza, ma quando parlate dei 12000 euro lordi all'anno ricavati da AdSense, sono Iva compresa?

    Se io ricevo da Adsense 1000 Euro al mese ma poi fatturo a Google e mi viene rimborsata l'iva nel pagamento sucessivo in realtà ricevo 1200 al mese e quindi sono 14400 lordi...giusto?


  • User

    ciao a tutti

    tanto per rendere ancora piu' esplicito quello che mi sembra il punto principale per tanti piccoli webmaster come me, mi piacerebbe avere delle conferme a questi punti:

    1. per mettere qualunque tipo di pubblicita' a pagamento su un sito, Adsense o altro, occorre costituire ditta individuale, vero?
    2. INDIPENDENTEMENTE dagli importi in gioco, fossero anche 100 euro all'anno, vero?
    3. e questo costa di spese fisse (INPS, camera commercio, commercialista, etc) non meno di 3000-4000 euro l'anno (piu' tasse), vero?

    Grazie delle risposte!
    Se fosse tutto vero, non sarebbe il caso di lanciare una petizione per protestare energicamente contro questa "tassazione inversamente proporzionale" e questa eccessiva burocratizzazione delle microattivita' web? Se molti webmaster aderissero, potremmo raccogliere diecimila firme a mandarle a Bersani,a Beppe Grillo, ai giornali etc. Attenzione: non per pagare meno tasse, ma per pagarle in modo proporzionale ai guadagni. Se faccio 1000 euro l'anno, pago 100, 200, 300, non 3000! (anche se l'INPS strettamente parlando non e' una tassa).

    A proposito, sul sito vedo innumerevoli discussioni in materia: esiste una sorta di sommario dei punti principali?


  • Super User

    Ciao e benvenuto.

    Non esiste un sommario.

    Hai colto nel segno per ogni quesito se la pubblicità è ospitata a scopo di lucro in maniera continuativa.

    Lascio a Voi ogni azione di sollecito di chi ci governa.

    Paolo


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Ciao e benvenuto.

    Non esiste un sommario.

    Hai colto nel segno per ogni quesito se la pubblicità è ospitata a scopo di lucro in maniera continuativa.

    Lascio a Voi ogni azione di sollecito di chi ci governa.

    Paolo

    Ciao,

    ma se un webmaster ospitasse pubblicità AdSense mantenendo i pagamenti sospesi fino a che il sito non raggiunge guadagni mensili degni di impresa...

    Questa situazione potrebbe garantire ad un webmaster, professionista o quant'altro la possibilità di sperimentare il servizio Adsense e solo in caso di successo aprire la dovuta impresa!

    Giusto?

    Se anche questa situazione dovesse poter creare problemi mi rendo anch'io disponibile per la petizione! :gtsad:


  • Super User

    MKantenedo sospesi i pagamenti non vuol dire non fare impresa.... attiene esclusivamente alla regolazione finanziaria dei tuoi incassi.

    Ciò che conta è l'azione che svolgi e non quando vieni pagati.

    Se ti comporti da impresa sei impresa..... teoricamente potrestio anche non essere pagato (perdita su crediti).

    Paolo


  • User Newbie

    Sicuramanete, fra un classico webmaster e Impresa il divario è nettamente grande... ma per un libero professionista con PIVA il divario si accorcia e non è del tutto definito o prob. interpretabile.

    Cmq. sinteticamente i punti per potersi definire impresa sarebbero solo:

    • aggiornamento non accasionale del sito
    • pubblicità Adsense

    o c'è altro?


  • Super User

    I punti per potersi definire impresa sono a mio giudizio:

    • organizzazione dell'attività: allestimento postazione pc e accessori, contratti di fornitura connessione, elettricità, contratti di hosting, registrazione dominio, adwords e/o similari, altri costi connessi

    • fine di lucro

    • attività compiuta per il proprio sito destinata a promuoverne il contenuto pubblicitario (aggiornamento mirato, personalizzazione annunci, affinamento ubicazione, posizionamento, argomenti che contestualizzino annunci più remunerativi)

    • contratto di tipo eminentemente pubblicitario stipulato con adsense

    • esposizione continuativa degli annunci

    • click ricevuti continuativi nel tempo

    Difficile dunque per molti trarsi fuori da questa situazione. Seppur minima una coordinazione di quanto sopra per il publisher adsense esiste sempre e dunque esiste (a mio giudizio) l'impresa.

    Al contempo non sono comunque contento di tale mia conclusione e capisco l'insoddisfazione dei micro publisher. Un inquadramento molto più snello (es. redditi diversi) sarebbe certo per loro più conveniente.
    Ad oggi non vedo però una ampia possibilità di ricerrervi.... sarebbe bello avere una risposta in tal senso dal ministero.

    Paolo


  • User

    Giusto per ricordarlo, io aggiungerei che per essere impresa si deve svolgere quotidianamente l'attività d'impresa.
    Non basta di certo avere il pc, o la connessione ad internet (potrei aggiornare il mio blog da 5000 visitatori giornalieri da un internet point); non basta guadagnare 100 euro al mese, perchè nessuna attività è ritenuta di tipo commerciale al di sotto dei 5000 euro.
    Inoltre, non basta avere il sito internet, ma ci vuole la stabile organizzazione che non può essere intesa nel possesso del pc, della connessione e di qualche piccolo guadagno.
    Resta poi da vedere se inserendo gli annunci adsense non si sia un procacciatore occasionale (o non occasionale); in fondo si guadagna solo se si realizza una data prestazione(clik) o vendita.
    Insomma, checchè se ne dica le cose non sono così semplici. Naturalmente, se qualcuno subisce un controllo si troverà solo soletto contro lo Stato Perfetto, e quindi ...grane possibili.
    Qualcuno parla di studi di settori. Ma quali studi? Cosa vi inventate. Quali sono gli studi di settore fatti per piccoli webmaster? Dove stanno? Al massimo dovranno adattare l'inadattabile.


  • Super User

    La cosa più assurda sai cos'è?

    Io sono un dipendente, ho aperto p.iva in quanto superavo i 5.000 euro l'anno.

    Ho fatto la dichiarazione all'agenzia delle entrate (tramite tutor e regime agevolato).

    Per colpa degli studi di settore è possibile che io non guadagni abbastanza per poter mantenere un'attività (si però io lavoro anche come dipendente!!! ogni 100 euro in piu al mese è una manna dal cielo!!!).

    A questo punto cosa succede? Che secondo loro evadi...

    Ti faccio un esempio: io guadagno 5.000 euro l'anno. Pago quindi 500 euro di tasse (10% nel regime agevolato). Secondo gli studi di settore io dovrei guadagnare ALMENO 25.000 euro l'anno e pagare quindi 2.500 euro di tasse.
    Allora mi chiama uno dell'agenzia delle entrate e mi chiede come mai, io spiego che sono un dipendente, che cmq ho il mio bel CUD in cui porto a casa a sufficienza per non aver bisogno neanche di questo lavoro aggiuntivo e anche se ho tutto documentato l'agenzia PATTEGGIA!!!! Si...hai capito bene...ti dicono "ok, va bene, allora facciamo che dovrebbero essere solo 15.000 e non 25.000 quindi la multa è solo di 1.000 euro".

    In pratica un cittadino onesto, che se guadagna qualcosa extra lo fa in regola, aprendo p.iva e tutto il resto, pagando ogni euro di tassa...poi si ritrova pure con delle sanzioni...

    E' questa la cosa assurda...dovrebbero creare delle agevolazioni, non degli ostacoli!

    :arrabbiato:


  • User

    L'Italia è ... non so come definirla...ormai. Dobbiamo solo fuggire all'estero.


  • User

    Io sono dell'idea che chiunque possa guadagnare qualcosa ha il diritto e il dovere di farlo. E deve pagare le tasse non appena incomincia a guadagnare quel tanto da superare la soglia di povertà. A mio parere se la pensione minima che lo Stato assegna è 516 euro allora fino a questa cifra non si deve pagare un bel niente.
    Tutto il resto è voler trincerarsi dietro a codici, leggi, e lacci burocratici che non hanno alcun senso nella vita reale e non danno nessun aiuto ai cittadini anzi li torturano.
    Per quanto ne so si passò dall'epoca senza leggi a quella con le leggi proprio per tutelare il cittadino e non per soffocarlo. Oggi siamo nella situazione opposta: applicazioni delle leggi allo scopo di soffocare il cittadino.
    Facciamo così: togliamo tutti adsense, e così quel poco che guadagniamo lo restituiamo agli altri Stati e noi restiamo a guardare, ma con noi anche la nostra economia... che continuerà a peggiorare.
    Ma volete che con 200 o 500 euro al mese, nemmeno sicuri, perchè se google di banna è finita la tua ipotetica impresa, ci si possa dichiarare impresa?
    Devo poi dire però che non crederò mai che l'utilizzo di Adsense implichi l'essere impresa, per il semplice fatto che la mia ipotetica impresa può essere sgonfiata e distrutta in un sol momento e senza la mia volontà con il semplice ban di Google. Insomma, cinque minuti prima sono impresa e cinque minuti dopo non lo sono, ritrovandomi un sito senza alcuna pubblicità. Insomma,... mi viene da ridere.
    Non riesco a capire come si possa continuare a sostenere il contrario. Al massimo posso accettare che i bravi funzionari dell'A. delle Entrate non sapendo niente di Adsense pssano effettivamente ritenere un soggetto che usa solo Adsense un'impresa.
    Questa discussione si sgonfia non appena diventa chiaro che è difficile sostenere che si è impresa, ma riprende non appena si afferma che invece si è impresa. Strano!


  • Super User

    Figurati che a me avevano detto che dovevo inquadrarmi come "Agenzia pubblicitaria"!!! Chiedere le licenze al mio COMUNE... 😐

    Assurdo guarda...